antonio_caponetto Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 Vi assicuro che non voglio essere provocatorio con questo thread. (vedi l'altro thread sulla "importanza delle meccaniche cd".) Ho capito che (forse) la meccanica non suona. Che (forse) una meccanica da xmila euro vale quanto un lettore da PC. Ma a me le meccaniche cd piacciono, piace l'idea della meccanica separata dal DAC, piace l'estetica, piace il caricamento dall'alto, ecc.... Per cui propongo un parere tra queste 4: - la CEC, in particolare la T5 (quanto mi piace l'idea del vintage/moderno: cd che gira con la cinghia!) - la Exposure XM, che da quel che ho capito è una derivazione costosa della Teac da sempre considerata un benchmark - la Project RS2 - la Audiolab (marchio che non conosco ma di cui sento parlare molto bene), che ha in listino una meccanica pura la 6000 e una con sezione di conversione la 8300. Mi interessa più un parere, magari da chi le ha o le ha usate, sulla versatilità (per esempio la Project credo abbia una alimentazione separata e quindi va calcolato l'ingombro), la difficoltà/facilità di interfacciarsi con i dac, quale collegamento è fatto meglio, più che il giudizio sonico vero e proprio. Così non si apre il dibattito "suonano, no, non suonano...."
ilmisuratore Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 Credo che dovresti andare a "sentimento" per la scelta Di meccaniche ne ho misurate e...generalmente...dalla s/pdif esce un segnale molto simile (circa 1ns di jitter-line)
Max440 Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 @antonio_caponetto Io prenderei quella più silenziosa a livello meccanico
CDJ Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 Ciao io ho usato una CEC TL51 se non ricordo male la sigla ,quindi cinghia e clamp,collegamento AES e interfacciata al DAC della stessa marca.
antonew Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 48 minuti fa, antonio_caponetto ha scritto: Ho capito che (forse) la meccanica non suona. Che (forse) una meccanica da xmila euro vale quanto un lettore da PC. come l'avresti capito ?
Mighty Quinn Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 1 ora fa, antonio_caponetto ha scritto: Ho capito che (forse) la meccanica non suona. Che (forse) una meccanica da xmila euro vale quanto un lettore da PC. Come forse ...nel senso che è ovvio Avevamo dubbi? Non credo proprio
ilmisuratore Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 A casa mia, anche volendo, meccaniche di trasporto CD non ne potrei utilizzare Non funzionerebbero bene
mla Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 @antonio_caponetto Ritiro la mia buona impressione più volte espressa sulla Audiolab 6000cdt. Dopo 5 anni di scarsissimo utilizzo (uso sempre lo streamer), si è guastata, fusibile che saltava. Inviata in riparazione per un costo di quasi la metà del prezzo corrente, torna presentando interruzioni su quasi tutti i brani. Inviata nuovamente in riparazione, ancora ne attendo la restituzione. Pensavo fosse inglese, però leggendo dietro Made in China, ho capito tutto. 1 1
ar3461 Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 Qualche info in più sulla Exposure xm ? Certo se qualcuno mi offre un P2s in perfette condizioni estetico/funzionali una mezza pazzia la faccio....☺️al cuor non si comanda ....nemmeno agli occhi... ahahahah 🤣
antonio_caponetto Inviato 17 Maggio 2024 Autore Inviato 17 Maggio 2024 19 ore fa, ar3461 ha scritto: Qualche info in più sulla Exposure xm ? https://exposurehifi.com/wp-content/uploads/2020/09/Exposure_Datsheet_Template_13.pdf Ho però scritto senza rileggere e ho detto due cose sciocche: la Exposure non monta una meccanica Teac (forse avevo in mente Esoteric e il cervello ha fatto un accostamento farlocco per i fatti suoi) e in realtà ha la sezione di conversione e quindi non è solo meccanica.
ar3461 Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 @antonio_caponetto si grazie ,viste le caratteristiche ma era interessante sapere che tipo di meccanica monta , simil Philips , la nuova Project etc e soprattutto come suona ?
Azoto One Inviato 23 Maggio 2024 Inviato 23 Maggio 2024 Qualcuno sulla Accoustic Arts Drive? A prima vista incute timore
Ferruccio Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 Con una meccanica di lettura è possibile riprodurre anche i SACD?
ilmisuratore Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 36 minuti fa, Ferruccio ha scritto: Con una meccanica di lettura è possibile riprodurre anche i SACD? Il problema è che dall'uscita digitale non uscirebbe segnale È previsto per il PCM e non per il dsd Sony non ha mai concesso di uscire in digitale con questa codifica 1
Sonicrage Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 58 minuti fa, Ferruccio ha scritto: Con una meccanica di lettura è possibile riprodurre anche i SACD? Le meccaniche Accuphase a partire dalla DP-100, che è del 2000, leggono anche i SACD, ma inviano il segnale solo tramite interfaccia digitale proprietaria, Accuphase HS-Link, ai convertitori DSD della stessa casa.
Ferruccio Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 @Sonicrage come McIntosh. Peccato che costi uno sproposito.
Sonicrage Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 21 minuti fa, Ferruccio ha scritto: Peccato che costi uno sproposito. Esatto😅.
mla Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 @Ferruccio ARCAM CDS50 costa circa una milletta e dicono non sia niente male. Ovviamente legge anche gli SACD.
Messaggi raccomandati