fantomas Inviato 7 Dicembre 2024 Inviato 7 Dicembre 2024 @jackreacher vero ma ho preparato il terreno dicendo che mi serve la meccanica cd pura. 6 è un bel numero. Io al massimo ero arrivato a 5!! 1
jackreacher Inviato 7 Dicembre 2024 Inviato 7 Dicembre 2024 11 minuti fa, fantomas ha scritto: mi serve la meccanica cd pura Questione di vita o di morte 🤣 Occhio che se ti sgama passerai brutti momenti 🥴 ....
Luca44 Inviato 7 Dicembre 2024 Inviato 7 Dicembre 2024 Il 06/12/2024 at 12:47, riverman ha scritto: @Max440 Non sono per niente d'accordo. Ti faccio un esempio: se intervieni sulla stessa meccanica solo con modifiche strutturali le differenze sono evidenti. Quindi la interfaccia digitale è solo la punta dell'iceberg. Se continui a muoverti con confronti su meccaniche di 20 anni fa o più o comunque concepite con quella logica ovviamente ci saranno sempre possibili miglioramenti . P.S. già allora comunque molte meccaniche poco costose con minimi accorgimenti erano praticamente coincidenti con meccaniche ultra eso. Io mi divertivo con quelle della Pioneer rovesciate (Stable Platter Mechanism mi pare si chiamassero) , pochi tocchi di smorzante qua e là ed anche quelle in lettori di gamma economica diventavano meccaniche favolose , passato poco tempo sempre nella stessa casa anche meccaniche di tipo normale portavano qualità in uscita perfettamente paragonabile , confrontate con molto più costose VRDS varie nessuna inferiorità , anzi spesso... 1
Luca44 Inviato 7 Dicembre 2024 Inviato 7 Dicembre 2024 Il 06/12/2024 at 13:52, ascoltoebasta ha scritto: A me interessa verificare senza possibilità d'errore se io le differenze le sento realmente o son frutto di suggestione,e il metodo c'è ed è semplice e infallibile,è dura da accettare ma è così. Il portafogli è veloce ma l'orecchio inganna ! E' spesso un problema di metodologia del confronto , ho un impianto , se ho un discreto orecchio nel tempo facendo un po' di prove e tentativi gli avrò dato una impronta che non solo incontri i miei gusti ma che sia interfacciata al meglio con l'ambiente , anche la scelta di cavi , accessori ed altro andrà ad esaltare i miglioramenti via via ottenuti . Ad impianto "maturo" ogni cambiamento in certe direzioni già percorse sarà migliorativo o peggiorativo , in altre direzioni sarà invece sempre peggiorativo anche se magari nella realtà il componente bocciato è, in senso assoluto, migliore e riproduce il suono in modo perfettamente fedele al segnale che sta arrivando .
Luca44 Inviato 7 Dicembre 2024 Inviato 7 Dicembre 2024 Il 06/12/2024 at 14:58, riverman ha scritto: @Luca44 Questa non è di certo vecchia e piuttosto interessante https://www.stereophile.com/content/gramophone-dreams-88-teac-vrds-701t-cd-transport produrre una meccanica è complesso e oneroso ma se tu l'applicassi alle tue convinzioni evolute, secondo me avresti delle sorprese... Grande attenzione alle vibrazioni, nuova realizzazione, meccanica flottante disaccoppiata dal telaio, telaio strutturato per dissipare ecc ecc. Quindi? Pensi che Teac non abbia capito una fava? Poi sono convinto ormai da tempo immemore che è tutta MYFI, quindi okay sulle caratterizzazioni che possono essere più o meno piacevoli , il gradimento estetico , il feeling tattile, le recensioni ecc.ecc. Si , in passato non ha capito una fava o meglio hanno capito tutto e trovato come vendere meccaniche complesse e costose , belle , ma certo non superiori nella qualità del segnale estratto e veicolato a tante altre molto più economiche . Rassegniamoci oggi un PC legge meglio o alla pari rispetto ai carrozzoni del passato . La Teac ha fatto una marea di meccaniche VRDS per diminuire problemi di lettura che una qualsiasi meccanica di PC ben bufferizzata azzera del tutto , game over, hanno vinto gli informatici senza se e senza ma ( e non ne sono felice essendo una zappa con l'informatica ma mi prendo quel che di buono ne deriva , per prima cosa il risparmio con migliori risultati , anche se magari a durata , fascino , feeling etc. siamo messi così-così...)
ascoltoebasta Inviato 7 Dicembre 2024 Inviato 7 Dicembre 2024 12 minuti fa, Luca44 ha scritto: Il portafogli è veloce ma l'orecchio inganna ! E' spesso un problema di metodologia del confronto Con i confronti in cieco ripetuti varie volte, in modo random e scrivendo appunti non si può essere ingannati ma solamente aver certezza,o meno,che le prime impressioni fossero corrispondenti al vero oppure inganni.
Luca44 Inviato 7 Dicembre 2024 Inviato 7 Dicembre 2024 2 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Con i confronti in cieco ripetuti varie volte, in modo random e scrivendo appunti non si può essere ingannati ma solamente aver certezza,o meno,che le prime impressioni fossero corrispondenti al vero oppure inganni. Certo che puoi essere ingannato , provi il componente nel tuo impianto , che ha per forza di cose una caratterizzazione se lo hai affinato , questo ti imporrà sempre la scelta in un certo verso . Ovvio che in pratica non si può procedere in modo molto differente da come fai , ma non prova molto o anche nulla, ma consente di vivere e ascoltare felici la musica senza dover rifare daccapo l'impianto nmila volte , cosa che sarebbe in senso assolito molto più valida ma dato che soldi e tempo non sono infiniti meglio in sostanza procedere come fai tu ( anche chi ha denaro infinito non ha tempo infinito... ) e accontentarsi del miglioramento locale senza cercar quello assoluto. Se però uno dovesse partire da zero o quasi le cose cambierebbero . Se dovessimo stabilire un "meglio" assoluto pure , va cambiato il metodo di confronto e di scelta , non basta l'ascolto in cieco in un sistema o due o anche 5 ...
AndreaCD Inviato 8 Dicembre 2024 Inviato 8 Dicembre 2024 Ciao. Attualmente ho un lettore CD MARANTZ CD 6007 che vorrei utilizzare come sola meccanica abbinandolo ad un DAC esterno DENAFRIPS ARES 15TH Mi chiedevo se il MARANTZ è anche una buona meccanica oppure mi conviene prendere una sola meccanica CD di categoria superiore Grazie
Max440 Inviato 8 Dicembre 2024 Inviato 8 Dicembre 2024 5 ore fa, Luca44 ha scritto: Rassegniamoci oggi un PC legge meglio o alla pari rispetto ai carrozzoni del passato . La Teac ha fatto una marea di meccaniche VRDS per diminuire problemi di lettura che una qualsiasi meccanica di PC ben bufferizzata azzera del tutto , game over, hanno vinto gli informatici senza se e senza ma Post magistrale che riassume in tre righe la realtà dei fatti, senza giri di parole, in modo chiaro e comprensibile anche ai nostalgici. Poi, ribadisco per l'ennesima volta, se uno vuole un bell'oggetto, robusto, luxury, nessun problema: basta che si renda conto che "il suono" che sente è frutto di tanti fattori cognitivi, e che la sua soddisfazione non è legata alla superiorità sonora del flusso digitale sull'uscita s/pdif ... 1
Max440 Inviato 8 Dicembre 2024 Inviato 8 Dicembre 2024 54 minuti fa, AndreaCD ha scritto: Mi chiedevo se il MARANTZ è anche una buona meccanica Certo che lo è! Tieniti tranquillamente il 6007 come meccanica e, se proprio vuoi, prova in futuro qualche meccanica "migliore" che ti possa prestare qualcuno per verificare che... non sentirai nessuna differenza (ma almeno ti sei tolto il dubbio) 1
widemediaphotography Inviato 8 Dicembre 2024 Inviato 8 Dicembre 2024 1 ora fa, AndreaCD ha scritto: Ciao. Attualmente ho un lettore CD MARANTZ CD 6007 che vorrei utilizzare come sola meccanica abbinandolo ad un DAC esterno DENAFRIPS ARES 15TH Mi chiedevo se il MARANTZ è anche una buona meccanica oppure mi conviene prendere una sola meccanica CD di categoria superiore Grazie Vai tranquillo, se lo colleghi in ottico o in coax a un buon DAC hai raggiunto lo stato dell'arte a livello prestazionale. Questa cosa è molto difficile da fare digerire a chi ha speso o vende meccaniche da svariati Keuro. Ho suggerito una prova che tutti possono fare, ma niente da fare: Meglio sguazzare nelle proprie infondate convinzioni...
widemediaphotography Inviato 8 Dicembre 2024 Inviato 8 Dicembre 2024 5 ore fa, Luca44 ha scritto: Si , in passato non ha capito una fava o meglio hanno capito tutto e trovato come vendere meccaniche complesse e costose , belle , ma certo non superiori nella qualità del segnale estratto e veicolato a tante altre molto più economiche . Rassegniamoci oggi un PC legge meglio o alla pari rispetto ai carrozzoni del passato . La Teac ha fatto una marea di meccaniche VRDS per diminuire problemi di lettura che una qualsiasi meccanica di PC ben bufferizzata azzera del tutto , game over, hanno vinto gli informatici senza se e senza ma ( e non ne sono felice essendo una zappa con l'informatica ma mi prendo quel che di buono ne deriva , per prima cosa il risparmio con migliori risultati , anche se magari a durata , fascino , feeling etc. siamo messi così-così...) Se così non fosse stato ci saremmo ritrovati sotto scacco da chi avesse prodotto meccaniche esoteriche per la copia o la mesterizzazione dei CD audio. Ma poi come avrebbe fatto a dimostrare agli informatici che i bit non sono solo zero ed 1?
widemediaphotography Inviato 8 Dicembre 2024 Inviato 8 Dicembre 2024 5 ore fa, Luca44 ha scritto: Si , in passato non ha capito una fava o meglio hanno capito tutto e trovato come vendere meccaniche complesse e costose , belle , ma certo non superiori nella qualità del segnale estratto e veicolato a tante altre molto più economiche . Rassegniamoci oggi un PC legge meglio o alla pari rispetto ai carrozzoni del passato . La Teac ha fatto una marea di meccaniche VRDS per diminuire problemi di lettura che una qualsiasi meccanica di PC ben bufferizzata azzera del tutto , game over, hanno vinto gli informatici senza se e senza ma ( e non ne sono felice essendo una zappa con l'informatica ma mi prendo quel che di buono ne deriva , per prima cosa il risparmio con migliori risultati , anche se magari a durata , fascino , feeling etc. siamo messi così-così...) Se così non fosse stato ci saremmo ritrovati sotto scacco da chi avesse prodotto meccaniche esoteriche per la copia o la mesterizzazione dei CD audio. Ma poi come avrebbe fatto a dimostrare agli informatici che i bit non sono solo zero ed 1?
AndreaCD Inviato 8 Dicembre 2024 Inviato 8 Dicembre 2024 Faccio una domanda da ignorante Ma se collego il mio lettore CD (che ha il suo DAC interno) in coassiale con il DAC esterno e poi collego il DAC esterno all'amplificatore Mi chiedo il DAC interno al lettore CD viene by-passato con il collegamento in coassiale? Quando metto il CD dentro il lettore lui non legge il segnale con il suo DAC interno prima di inviarlo. Non mi è chiaro come possa essere by-passato il DAC del lettore eseguendo il collegamento in coassiale al DAC esterno
Ferruccio Inviato 8 Dicembre 2024 Inviato 8 Dicembre 2024 Esatto viene bypassato. Anch'io ho un Marantz collegato in ottico al DAC del mio pre. L'ho collegato anche con le uscite RCA al pre per effettuare una comparazione fra i due DAC. Prova a farlo anche tu e poi decidi quale è il risultato migliore.
jackreacher Inviato 8 Dicembre 2024 Inviato 8 Dicembre 2024 11 minuti fa, AndreaCD ha scritto: Mi chiedo il DAC interno al lettore CD viene by-passato con il collegamento in coassiale? Ciao, più che bypassato il segnale digitale proveniente dalla meccanica di lettura viene inviato contemporaneamente al dac interno del cd player e alle uscite digitali, quindi nella maggior parte dei players (ci potrebbero essere apparecchi che possono disattivare selettivamente il dac interno) il dac rimane attivo ma se non colleghi le uscite rimane "isolato".
Cano Inviato 8 Dicembre 2024 Inviato 8 Dicembre 2024 5 ore fa, AndreaCD ha scritto: Mi chiedevo se il MARANTZ è anche una buona meccanica oppure mi conviene prendere una sola meccanica CD di categoria superiore Si conviene prendendo però qualcosa di davvero buono
ascoltoebasta Inviato 8 Dicembre 2024 Inviato 8 Dicembre 2024 10 ore fa, Luca44 ha scritto: Ovvio che in pratica non si può procedere in modo molto differente da come fai , ma non prova molto o anche nulla, Invece prova in modo inequivocabile se si sentono realmente o no differenze sonore tra le meccaniche CD a confronto,questo e non altro è l'oggetto della prova,quindi con questo metodo non esiste nessun inganno perchè se nei confronti si attribuiscono le stesse caratteristiche sempre allo stesso componente significa esclusivamente che le si sentono realmente.
Messaggi raccomandati