Vai al contenuto
Melius Club

Meccaniche cd a confronto (CEC, Project, Exposure, Audiolab)


Messaggi raccomandati

Inviato
8 ore fa, AndreaCD ha scritto:

Mi chiedevo se il MARANTZ è anche una buona meccanica oppure mi conviene prendere una sola meccanica CD di categoria superiore

Grazie 

Si il Marantz è ottimo come meccanica, i soldi risparmiati investili in acquisto cd musicali. 😉

Buoni ascolti.

Inviato
4 ore fa, jackreacher ha scritto:

Ciao, più che bypassato il segnale digitale proveniente dalla meccanica di lettura viene inviato contemporaneamente al dac interno del cd player e alle uscite digitali, quindi nella maggior parte dei players (ci potrebbero essere apparecchi che possono disattivare selettivamente il dac interno) il dac rimane attivo ma se non colleghi le uscite rimane "isolato".

 

si e puoi provare:  entrata 1 dell'ampli ci metti la meccanica del marantz con il dac esterno:  entrata 2 - il marantz come lettore integrato:  poi prendi un bel CD che conosci bene e provi ad ascoltare entrambe  le soluzioni: può essere che tu non senta differenze , può essere anche di sì se il dac a parte è di buona fattura - e con il telecomando puoi provare a selezionare: il mio consiglio è di non fare switch troppo ravvicinati ma di fare 30 secondi con uno e 30 secondo con l' altro - se no si va ( a mio parere) in confusione

 

chiedo scusa era per @AndreaCD

  • Melius 1
Inviato
10 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

chiedo scusa era per @AndreaCD

No problem, si può sbagliare :classic_biggrin:😉

  • Thanks 1
Inviato
25 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

si e puoi provare:  entrata 1 dell'ampli ci metti la meccanica del marantz con il dac esterno:  entrata 2 - il marantz come lettore integrato:  poi prendi un bel CD che conosci bene e provi ad ascoltare entrambe  le soluzioni: può essere che tu non senta differenze , può essere anche di sì se il dac a parte è di buona fattura - e con il telecomando puoi provare a selezionare: il mio consiglio è di non fare switch troppo ravvicinati ma di fare 30 secondi con uno e 30 secondo con l' altro - se no si va ( a mio parere) in confusione

chiedo scusa era per @AndreaCD

Tutto corretto, ma c'è un ma: occhio al volume!

:

La metodologia descritta è ineccepibile, ma se l'uscita del dac e quella del cd integrato non sono identiche, commutando da un ingresso all'altro si avrà una variazione del volume, che andrà regolato, ma si perderà l'immediatezza, oltre al fatto che è quasi impossibile beccare quello giusto che riallinea i livelli.

Di solito quello che suona più forte sembra migliore.

:

Insomma, sono prove che sembrano facili, ma se ci si va a fondo, per farle bene e 'scientifiche' occorrono accorgimenti non banali.

  • Melius 1
Inviato
13 ore fa, Luca44 ha scritto:

La Teac ha fatto una marea di meccaniche VRDS per diminuire problemi di lettura che una qualsiasi meccanica di PC ben bufferizzata azzera del tutto , game over, hanno vinto gli informatici senza se e senza ma ( e non ne sono felice essendo una zappa con l'informatica ma mi prendo quel che di buono ne deriva , per prima cosa il risparmio con migliori risultati , anche se magari a durata , fascino , feeling etc. siamo messi così-così...) 

Magari fosse così, in realtà è proprio il contrario. Se poi ci si accontenta di un PC qualsiasi per altri motivi sono altri discorsi.

Inviato
5 ore fa, AndreaCD ha scritto:

Non mi è chiaro come possa essere by-passato il DAC del lettore eseguendo il collegamento in coassiale al DAC esterno

 

DAC significa Digital to Analogue Converter, convertono il digitale in analogico.

 

Uscite Coassiale od ottico toslink sono in "D", digitale.

 

Uscite RCA sono in "A", analogico.

 

Ci sono anche amplificatori con DAC interno e se entri in coax o toslink, funziona il DAC dell'ampli, senza usare gli RCA, per esempio.

 

 

 

 

Inviato

Aggiungo: attraverso le uscite digitali non puoi riprodurre SACD. 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, micfan71 ha scritto:

Di solito quello che suona più forte sembra migliore.

 

si - avere i livelli identici è praticamente impossibile - quindi bisogna aggiustare - bisogna scegliere un brano che grosso modo abbia una media energetica costante o quasi .. 

 

Però si capisce e  molto spesso se le forze in campo sono simili si ottiene un bel pareggio - come invece si sentono differenze - un esempio: ho come muletto il koala cd tube - il suo dac interno a valvole suona piuttosto diverso  

Inviato
47 minuti fa, fantomas ha scritto:

Quindi tornando sul concreto, @jackreacher questo primare come va? Affidabile con la teac rispetto al passato e quindi raccomandabile?

Si @fantomas , primare CD35 (o DD35) meccanica veloce, silenziosa, affidabile e robusta, ripeto che monta la stessa meccanica professionale del tascam cd200 (basta cercare anche online).

Ho fatto test assurdi di lettura cd (tipo quello che ho postato pag. 11) usati per mettere alla frusta i sistemi di correzione, e di tutti i players cd (ed anche blu ray) che ho , il Primare cd35 è stato l'unico a riprodurre tranquillamente quel cd carteggiato e con un "buco" in un punto della parte riflettente.

Qualcuno obietterà che questa meccanica è di plastica (c'è plastica e plastica), ma questo per me è un vantaggio e non un difetto, minor peso e minor costo.

Ps: personalmente i player con gira piattello a cinghia (se non sbaglio cec) non mi fanno impazzire.

  • Thanks 1
Inviato

@jackreacher grazie ancora. Allora io sono molto tentato dal Cec, per la carica dall'alto e perché giapponese (ho avuto più marantz che ho adorato). Ho letto molto di cec nei forum USA e raramente ho intercettato feedback negativi ma solo apprezzamenti, anche per la cinghia che invece suscita la perplessità di qualcuno. Fatico anch'io - che non appartengo alla categoria degli scettici ma dei poveri illusi (in generale non solo nel campo dell'audio) - a credere che la cinghia renda il suono più analogico, però un certo fascino glielo riconosco e lo subisco.

Il Primare DD35 mi sembra invece essenziale (un mio amico dice un pò troppo vuoto) ma è sicuramente tra i candidati. La silenziosità della meccanica invece è assolutamente fondamentale. Mi piaceva anche quello di Audio Analogue con la stessa meccanica teac (ma pesantemente customizzata) e con cd che gira a vista ma non sono un fanatico del marchio e mi sembra un apparecchio che punti molto/troppo su queste ricercatezze. Poi c'è sempre la (forte) tentazione di andare a cercare qualche mostro sull'usato (con a bordo CDM pro o VRDS) ma con tutti i rischi del caso (soprattutto per Philips). 

 

Inviato

il marantz cd 60 ha una buona uscita coassiale . Per cui lo puoi usare anche come solo meccanica . 

  • Thanks 1
Inviato
22 minuti fa, fantomas ha scritto:

grazie ancora. Allora io sono molto tentato dal Cec, per la carica dall'alto e perché giapponese (ho avuto più marantz che ho adorato). Ho letto molto di cec nei forum USA e raramente ho intercettato feedback negativi ma solo apprezzamenti, anche per la cinghia che invece suscita la perplessità di qualcuno. Fatico anch'io - che non appartengo alla categoria degli scettici ma dei poveri illusi (in generale non solo nel campo dell'audio) - a credere che la cinghia renda il suono più analogico, però un certo fascino glielo riconosco e lo subisco.

Il Primare DD35 mi sembra invece essenziale (un mio amico dice un pò troppo vuoto) ma è sicuramente tra i candidati. La silenziosità della meccanica invece è assolutamente fondamentale. Mi piaceva anche quello di Audio Analogue con la stessa meccanica teac (ma pesantemente customizzata) e con cd che gira a vista ma non sono un fanatico del marchio e mi sembra un apparecchio che punti molto/troppo su queste ricercatezze. Poi c'è sempre la (forte) tentazione di andare a cercare qualche mostro sull'usato (con a bordo CDM pro o VRDS) ma con tutti i rischi del caso (soprattutto per Philips).

Una come questa?

aea938179353491a1a137d04a3b7404d_2048x20

antonio_caponetto
Inviato

Giusto @fantomas, hai perfettamente colto lo spirito con cui avevo aperto il thread. 
Nel mio caso, poi, sono alla ricerca di una meccanica che mi permetterebbe di interfacciarla con il DAC North Star e la connessione I2S. Su questo mi sono ormai rassegnato però. Devo quindi capire se, il giorno che cambiassi meccanica, devo puntare sul collegamento ottico o AES. 
Uno dei pregi della mia attuale meccanica (comprata quasi 25 ann8 fa!) è la robustezza (per questo sono un estimatore del caricamento dall’alto e delle Philips Cd2pro) e il fatto che collegata al DAC fa essa stessa l’upsampling anziché farlo fare al DAC.

 

@Scianni questa project è secondo un me un prodotto assai interessante 

Inviato

@Scianni grazie. Un'altra a cui avevo pensato ma costa (psu inclusa) 3.700 euro di listino, con prezzo che mi sembra sensibilmente lievitato nel giro di poco tempo. A parte qualche problemino ne parlano tutti bene però a quel punto e con quel budget cercherei di prendere una lector. Però non è di certo un oggetto da snobbare

Inviato

@antonio_caponetto sono contento di aver interpretato bene i tuoi intenti iniziali che coincidono in questo caso con i miei e con altri a cui interessa parlare di apparecchi di questo tipo. Proprio per scambiarsi opinioni e idee.

Anch'io come avrai letto sono "fissato" con la cinghia ma anche un Primare a un costo contenuto con una meccanica diffusa e facile da reperire (in prospettiva bisogna pensarci) può essere una buona soluzione. 

Quale meccanica hai attualmente?

widemediaphotography
Inviato
11 minuti fa, antonio_caponetto ha scritto:

Giusto @fantomas, hai perfettamente colto lo spirito con cui avevo aperto il thread. 
Nel mio caso, poi, sono alla ricerca di una meccanica che mi permetterebbe di interfacciarla con il DAC North Star e la connessione I2S. Su questo mi sono ormai rassegnato però. Devo quindi capire se, il giorno che cambiassi meccanica, devo puntare sul collegamento ottico o AES. 
Uno dei pregi della mia attuale meccanica (comprata quasi 25 ann8 fa!) è la robustezza (per questo sono un estimatore del caricamento dall’alto e delle Philips Cd2pro) e il fatto che collegata al DAC fa essa stessa l’upsampling anziché farlo fare al DAC.

@Scianni questa project è secondo un me un prodotto assai interessante 

I2s e meccanica dall'alto... Hai già gli elementi per poter capire cosa effettivamente ti serve. I2s é sta inventata da PSaudio per risolvere il problema della ricostruzione del clock da parte del DAC. Non sto ora a ribadire cose che susciterebbero la solita polemica. Se il punto debole rimane il protocollo S/Pidif, risolto con I2s da PSAudio quest'ultimi avranno capito quanto conta pure la meccanica dall'alto. Cerca quindi nel Catalogo PSAudio e avrai le risposte che cerchi.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...