Gustavino Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 8 hours ago, Luca44 said: @ascoltoebasta Non si tratta di inventare storie , un side-grade non è un up-grade ( ma neppure per forza un down-grade ) ovvio che in meccaniche non pc-simili le differenze possano esserci e pure non piccole , tanto più se non recentissime, ma se volessimo restare strettamente in tema potremmo dire all'autore della domanda di dotarsi della meccanica meglio informatizzata nella correzione degli errori tra quelle da lui proposte e tra quelle proposte da qualche altro e via . Per tornar alla tua risposta dire di aver provato ogni impianto e ambiente è parola grossa , dubito che tu abbia svolto le prove in nmila o almeno centinaia di casi differenti, poche prove comportano il serio rischio di distorsione della correlazione. Avere certezze aiuta star sereni ma il dubbio è la chiave del progresso . pero' sfugge che il supporto fisico del cd audio non abbia implementate le correzione dei cd dati ,quindi sara' sempre svantaggiato
ascoltoebasta Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 9 ore fa, Luca44 ha scritto: un side-grade non è un up-grade Caspita quando con una meccanica si rivelano molti particolari delle partiture che con altre meccaniche rimangono più nascosti e quando nei brani complessi e ricchi di strumenti tutte le note degli stessi si dipanano con intelleggibilità e equilibrio maggiore è decisamente un up-grade,se non lo si riconosce come tale ci si può tranquillamente dedicare ad altre passioni. 9 ore fa, Luca44 ha scritto: Per tornar alla tua risposta dire di aver provato ogni impianto e ambiente è parola grossa , dubito che tu abbia svolto le prove in nmila o almeno centinaia di casi differenti, Forse mi sono espresso male,con "ogni impianto" logicamente intendevo quelli in cui abbiam confrontato le medesime meccaniche di lettura,ed abbiamo avuto la conferma che ogni meccanica manteneva e rivelava il proprio carattere sonoro,in alcuni casi era soggettiva la preferenza,ma quelle che come ho scritto,avevano la capacità,con maggior equilibrio e coerenza,di rendere maggiormente intelleggibili tutti gli strumenti si son fatte preferire da tutti noi.Ho scritto solamente cose logiche e provate sul campo,poi se altre persone con altre meccaniche e in altri impianti non hanno avvertito differenze è cosa credibile e possibile,ma né io né te possiam pretendere d'avere la risposta assoluta.Io ho la certezza di quel che ho provato. 1
ascoltoebasta Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 2 ore fa, fantomas ha scritto: Io invece sostengo per esempio che una buona alimentazione (meglio se separata) può fare tanta ma tanta differenza. Quasi sempre, se non sempre, in meglio. E l'alimentazione nella meccanica conta e tanto. Questa non è teoria è pratica. Infatti un certo Aloia,riconosciuto e stimato a livello mondiale,sosteneva che nessun componente hifi potrà suonare meglio di come viene alimentato.Ciò che scrivi riguardo l'alimentazione è corretto,fino a poco tempo fa avevo la meccanica di lettura Lector Digidrive con alimentatore esterno e confrontata col fratello CD player integrato ma usato come sola meccanica,a parità di tutto il resto i risultati erano udibilmente migliori,poi da circa 40 giorni ho acquistato l'MBL N31 senza alimentazione esterna e confrontato come sola meccanica,con il Digidrive e altrie due,l'MBL è risultato d'una classe superiore,e non si parla di side-grade ma di up up up-grade.
riverman Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 @fantomas Ciao Fantomas, mi trovo molto bene e posso dirti che salendo di livello le CEC non deludono mai. Sono caratterizzate da una presentazione che vede la musicalità organica come predilezione.
riverman Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 Il 08/12/2024 at 00:21, Luca44 ha scritto: Si , in passato non ha capito una fava o meglio hanno capito tutto e trovato come vendere meccaniche complesse e costose , belle , ma certo non superiori nella qualità del segnale estratto e veicolato a tante altre molto più economiche . Rassegniamoci oggi un PC legge meglio o alla pari rispetto ai carrozzoni del passato . La Teac ha fatto una marea di meccaniche VRDS per diminuire problemi di lettura che una qualsiasi meccanica di PC ben bufferizzata azzera del tutto , game over, hanno vinto gli informatici senza se e senza ma ( e non ne sono felice essendo una zappa con l'informatica ma mi prendo quel che di buono ne deriva , per prima cosa il risparmio con migliori risultati , anche se magari a durata , fascino , feeling etc. siamo messi così-così...) @Luca44 Caro Luca, ti vedo così convinto che non aggiungo altro alle tue certezze. Per me, i vecchi carrozzoni detengono ancora il bel suono e sto parlando dei registratori a nastro Studer, Revox, Stellavox ecc. Il supporto creato per veicolare l'ascolto musicale rimane il giradischi e il supporto creato appositamente, il vinile. Hanno provato per vent'anni a far suonare il cd come il vinile senza arrivarci (un misero supporto informatico che introduce errori infinitesimali) hai mai ascoltato un disco mono con una testina mono, se non l'hai fatto, prova e forse, dico forse, crollerebbe qualche tua certezza...
fantomas Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 @ascoltoebasta premesso che sono felice del mio ma il tuo cd lo comprerei a scatola chiusa e senza neanche chiederti coma va. Unico problema: il budget perchè vorrei tenermi mooolto più basso. Anche la Lector con psu separata però mi attira molto e se va come il cd (che conosco bene) o addirittura meglio è un gran bel sentire
jackreacher Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 1 ora fa, Gustavino ha scritto: un bel Sakuma Ciao, quello nel mezzo è un alambicco per distillare? 😁🤭😂
ascoltoebasta Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 1 ora fa, fantomas ha scritto: premesso che sono felice del mio ma il tuo cd lo comprerei a scatola chiusa e senza neanche chiederti coma va. Unico problema: il budget perchè vorrei tenermi mooolto più basso. Anche la Lector con psu separata però mi attira molto e se va come il cd (che conosco bene) o addirittura meglio è un gran bel sentire L'MBL l'ho acquistato usato da un conoscente e rivendendo il DAC Lector Digicode S192 con superalimentatore e il suo Digidrive con alimentazione esterna,ho duvuto aggiungere davvero poco per quello strepitoso CD player che è l'N31. Per quanto riguarda il DAC Digicode (bada bene non il Digitube),anche con la sua PSU di serie abbinato al Digidrive,io ho constatato,rispetto al pur ottimo CD player integrato,un balzo qualitativo difficilmente non riconoscibile.
Gustavino Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 @jackreacher http://frank.yueksel.org/sheets/140/4/450TH.pdf
widemediaphotography Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 1 ora fa, riverman ha scritto: @Luca44 ... Hanno provato per vent'anni a far suonare il cd come il vinile senza arrivarci (un misero supporto informatico che introduce errori infinitesimali) hai mai ascoltato un disco mono con una testina mono, se non l'hai fatto, prova e forse, dico forse, crollerebbe qualche tua certezza... Nessuno ha mai provato a castrare il CD per farlo suonare come un vinile, tantomeno in monofonia... Ma siamo andati avanti con il SACD e DSD ad altissima risoluzione. Tu mi sembri auspicare un giro in una carrozza a vapore, anch'essa nata esclusivamente per il trasporto di persone e beni. 1
audio2 Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 @Gustavino ma la usi come amplificatrice ? a quanti volt e quanti watt ci tiri fuori, nel caso ?
pro61 Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 @widemediaphotography non capisco perché certa gente si ostina a far girare quei dischi neri su degli orribili orpelli accompagnati da altri orpelli tipo amplificatori, casse, cavi e quant'altro, quando con un all in one si può godere della migliore musica esistente. 2
fantomas Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 @ascoltoebasta conosco bene (indirettamente ma ascoltati a fondo) sia il cd che il dac lector ma non la meccanica. Purtroppo entrambi con qualcosa sempre da mettere a punto ma sempre risolta. Suono però notevole. Il mio dac/cd monta gli stessi chip del lector ma ho la sensazione (suffragata però anche da qualche prova fatta) che si possa tirar fuori qualcosa di più rispetto alla meccanica (teac) a bordo. Certo sarebbe più saggio e sobrio (ed economico) accontentarsi di quello che per me è comunque un ottimo risultato ma ribadisco il "concetto delle caverne". Vediamo cosa si può fare, intanto approfondiamo ....
fantomas Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 1 ora fa, widemediaphotography ha scritto: Tu mi sembri auspicare un giro in una carrozza a vapore Che meraviglia!!! Per chi può permetterselo
fantomas Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 3 ore fa, riverman ha scritto: salendo di livello le CEC non deludono mai @riverman che intendi? Perché io non credo di poter andare oltre il 5 e con CEC è pericoloso andare su altri numeri!
Luca44 Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 4 ore fa, riverman ha scritto: @Luca44 Caro Luca, ti vedo così convinto che non aggiungo altro alle tue certezze. Per me, i vecchi carrozzoni detengono ancora il bel suono e sto parlando dei registratori a nastro Studer, Revox, Stellavox ecc. Il supporto creato per veicolare l'ascolto musicale rimane il giradischi e il supporto creato appositamente, il vinile. Hanno provato per vent'anni a far suonare il cd come il vinile senza arrivarci (un misero supporto informatico che introduce errori infinitesimali) hai mai ascoltato un disco mono con una testina mono, se non l'hai fatto, prova e forse, dico forse, crollerebbe qualche tua certezza... Sui registratori a nastro sfondi una porta aperta ma lì subentra il fattore ampiamente più importante che è la qualità della registrazione, difficile che una registrazione su nastro soffra di trattamenti devastanti come accade per le compressioni dinamiche del supporto CD , dello streaming commerciale e via discorrendo . Non parlo di casi limite come quei CD con 70 o più decibel di dinamica effettiva ma della gran parte della produzione , perfino CD con discreta o ottima dinamica nei primi riversamenti poi hanno subito ignobili compressioni in versioni successive e spacciateci come migliorative . Tra l'altro fedeltà e piacevolezza non vanno sempre perfettamente d'accordo , ne parlavamo in un'altra discussione in questi giorni , dedicata al piacere d'ascolto delle pochissime trasmissioni FM di qualità , accattivanti seppur di solito originate da file compressi ad alto bit rate e con tutti i passaggi che le trasmissioni via radio comportano . Cmq confermo che i bobinoni , nelle rare volte che ho potuto ascoltar qualcosa , sono davvero n 1 nella somma dei fattori ( qualche fortunato che ha provato addirittura degli Ampex dice che siano ancora superiori ) . Ma dipende sempre dal lavoro fatto a monte , facile che a poter avere del digitale davvero ben fatto senza pasticci per favorirne la commercialità e la diffusione streaming e radio dove chi strilla di più vince le cose si ribaltino . Le poche cose buone con dinamica del digitale ben sfruttata devo dire che le ascolto e riascolto anche ad altissimo volume senza stancarmi o avere fastidi mai . I dischi... Ne parliamo in una nuova discussione ma si parte dallo stesso principio ( qualità effettiva di ciò che è inciso, in passato spesso piuttosto alta) con una quota di distorsione piacevole introdotta in più dovuta al tracciamento mai perfetto. 1
Messaggi raccomandati