riverman Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 1 ora fa, fantomas ha scritto: @riverman che intendi? Perché io non credo di poter andare oltre il 5 e con CEC è pericoloso andare su altri numeri! @fantomas posseggo la entry level che somiglia parecchio alla TL5 a cui fai riferimento. Ne ho ascoltate diverse a salire... non mi hanno mai deluso... ciao
Luca44 Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 9 ore fa, fantomas ha scritto: Ma sostenere che tutte le meccaniche sono uguali o suonano nello stesso modo perché i flussi digitali sono gli stessi proprio no. A me interessa poco di flussi e valori. Ognuno si diverta pure come vuole. Io invece sostengo per esempio che una buona alimentazione (meglio se separata) può fare tanta ma tanta differenza. Quasi sempre, se non sempre, in meglio. E l'alimentazione nella meccanica conta e tanto. Questa non è teoria è pratica. Io non ho mai detto che le meccaniche suonino tutte allo stesso modo , ho anche scritto di aver cambiato meccaniche , di averle upgradate , isolate dalle vibrazioni ( pure curato l'alimentazione , filtri etc.) in passato e scoperto che a volte lettori da 500.000 lire potevano battersela con roba molto superiore con piccoli accorgimenti ( cosa di cui si erano ben accorti prima di me eso-costruttori che infilavano Philips e Pioneer tal quali nei loro prodotti , uno addirittura ci piazzò sotto molle e gommapiuma , un bel guscio e via a vendere a 40 volte il prezzo base , senza neppure altre modifiche ) solo che oggi una meccanica ben ingegnerizzata e dotata informaticamente , anche se leggera , plasticosa ed economica , fa quanto o meglio di una bella Philips tutta in metallo massiccio e simili . E' il progresso , con mio personalissimo scorno hanno vinto gli informatici, va riconosciuto, non possiamo fare il giapponese nella jungla a combatter da solo 30 anni dopo la fine della guerra e a sconfitta evidente . 9 ore fa, fantomas ha scritto: La meccanica CD, rispetto ad altri apparecchi ha un fascino diverso: non si limita allo stato di acceso o spento ma fa girare un disco da cui parte tutto. Ogni dettaglio conta, non solo ai fini della riproduzione del suono e ognuno ha le sue preferenze e il suo stile. Se si parla di gusto e stile OK , se si parla di tecnica i particolari influenti sul risultato finale a cui far attenzione sono cambiati , alla nascita il CD aveva bisogno di cure meccaniche da cui oggi ci si è affrancati grazie alla rilettura e alla bufferizzazione e a mille altre soluzioni di controllo . Concordo che se avessi denaro da spendacciare comprerei meccaniche CD e piatti di ogni genere a decine solo per guardarli e per metter e togliere dischi e il piacere tattile ed estetico ma è altra materia. 9 ore fa, fantomas ha scritto: In questi giorni sto provando uno streamer per sostituire un pc. Come possono suonare in modo diverso due apparecchi che leggono il medesimo file in rete o su un SSD? Eppure è così e in maniera lampante. Qualcuno dirà che è solo psico-acustica perché tutti gli streamer del mondo suonano esattamente nello stesso modo, avendone misurato accuratamente il battito. Il tutto supportato da evidenze scientifiche inoppugnabili. In questo e in come accada che si introducano danni al risultato finale ti aiuteranno gli esperti in misure come @ilmisuratore e tanti altri che sono esperti di informatica nella sezione info hi-fi, le mie conoscenze del settore sono sotto lo zero. Sanno dove intervengano i bug e come porvi rimedio . Lo streaming invece ha una serie di problemi fin dalla qualità del materiale di partenza ( non sempre ) e sto per aprire una discussione in merito . Cmq ti chiedo scusa perché mi accorgo di aver contribuito pesantemente ad allontanare la discussione dalle tue richieste di partenza che esulavano dalla qualità del suono in assoluto ma erano limitate al confronto tra alcuni precisi apparecchi e stop ! 1
Luca44 Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 7 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: Caspita quando con una meccanica si rivelano molti particolari delle partiture che con altre meccaniche rimangono più nascosti e quando nei brani complessi e ricchi di strumenti tutte le note degli stessi si dipanano con intelleggibilità e equilibrio maggiore è decisamente un up-grade,se non lo si riconosce come tale ci si può tranquillamente dedicare ad altre passioni. Il perché un side-grade possa apparire un up-grade lo avevo spiegato prima, dipende dalla partenza, dai concorrenti in ballo, dal settaggio di base dell'impianto e cmq se si tratta di meccaniche moderne ma prodotte con logica antica ovviamente le differenze saranno notevoli, ancor più meccaniche moderne con logica di controllo moderna vs meccaniche del passato seppur di qualità . Se non si riconoscono i miglioramenti e le differenze ci si può dedicare alla stessa passione e beati coloro che non le sentono , poiché vivono nella beatitudine del mero ascolto !
ascoltoebasta Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 2 ore fa, fantomas ha scritto: Certo sarebbe più saggio e sobrio (ed economico) accontentarsi di quello che per me è comunque un ottimo risultato ma ribadisco il "concetto delle caverne". Vediamo cosa si può fare, intanto approfondiamo .... Hai ragione,io mi ritengo molto fortunato ad avere avuto sempre l'opportunità di poter prima ascoltare e confrontare nel mio impianto i componenti tra cui scegliere se acquistare o no,così alla cieca o basandomi su recensioni e opinioni d'altri sarei stato molto frenato negli acquisti,quando provai l'N31 ero scetticco e convinto che le differenze sarebbero state tali e minime da non indurmi all'acquisto,e incece.....kakkiarola. 19 minuti fa, Luca44 ha scritto: Il perché un side-grade possa apparire un up-grade lo avevo spiegato prima, dipende dalla partenza, dai concorrenti in ballo, dal settaggio di base dell'impianto Per chi deve scegliere se acquistare o no un componente e inserirlo nel proprio impianto è necessario solamente stabilire se avviene un up-grade, e quando si verificano certe condizioni all'ascolto è un up-grade senza discussioni,in quell'impianto.Se poi le stesse migliorie si verificano in 4 impianti e ambienti differenti è molto probabile che quel componente porti ad un up-grade rispetto agli altri confrontati,stiam parlando di logica e nulla più.Se poi si voglion raggiungere risultati sufficienti per una pubblicazione scientifica il discorso cambia,ma stabilire se una meccanica o qualunque altro componente hifi apporta migliorie per noi e al nostro impianto,ci son metodi estremamente facili e inconfutabili.
riverman Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 @widemediaphotography 3 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Nessuno ha mai provato a castrare il CD per farlo suonare come un vinile, tantomeno in monofonia... Ma siamo andati avanti con il SACD e DSD ad altissima risoluzione. Tu mi sembri auspicare un giro in una carrozza a vapore, anch'essa nata esclusivamente per il trasporto di persone e beni. Dopo l'entusiasmante avvento iniziale con l'arrivo del CD che doveva uccidere il vinile, sono iniziati i dolori alle orecchie e la fatica di ascolto, al che i migliori produttori mondiali sfidati dalla richiesta degli appassionati, hanno cercato in ogni modo di far suonare i cd come l'analogico.... A te non risulta?? Poi caro wide, io non devo convincere nessuno, se per te e altri trovate sollievo in balzelli informatici che poco hanno in comune ai suoni musicali fate pure... Per quanto mi riguarda, fino a mio gusto, mi servirò di carrozze a vapore per i prossimi ascolti... 1
fantomas Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 @Luca44 la critica non era riferita a te. Anzi ho detto di aver sinceramente apprezzato il tuo approccio. Si possono manifestare le proprie idee, anche diametralmente opposte senza darsi la patente di scienziati e dare degli imbecilli a quelli che la pensano diversamente. Semplicemente a volte si perde di vista lo scenario complessivo e si dimentica che non stiamo parlando di beni di prima necessità. Il suono è importante ma non è l'unico fattore da considerare. Se devo scegliere tra una macchina da 30 kg di alluminio luccicante, bella come il sole e una meccanica usb più leggera del suo cavetto non ho nessun dubbio. In molti sceglieranno la usb e risparmieranno tempo e denaro. Come scegliere tra un orologio meccanico con un'anima (e magari una storia) e un comune orologio al quarzo o uno smartwach, più preciso e dal costo infinitesimale. Non c'è una scelta giusta e una sbagliata. Per qualcuno l'estetica non è importante per altri è fondamentale. Quindi dei flussi, dei disturbi e di tutte le teorie a monte, io personalmente, me ne frego altamente. Deve piacermi come suona e non dispiacermi alla vista. Se un disturbo concorre al suono che voglio è il benvenuto. Ma tornando a bomba, tra Primare DD35, CEC TL5 e Lector con psu separata, con pregi, difetti e prezzi diversi, quale prenderesti e perché? 1 1
Luca44 Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 33 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Per chi deve scegliere se acquistare o no un componente e inserirlo nel proprio impianto è necessario solamente stabilire se avviene un up-grade, e quando si verificano certe condizioni all'ascolto è un up-grade senza discussioni,in quell'impianto. Eh ma il problema era quello, non discuto la differenza tra una meccanica ed un'altra ( altrimenti in passato non ci avrei speso tempo, denaro e fatica) e neppure di quanto sia più pratico sol fare un confronto a casa propria e poi scegliere , ci mancherebbe, ma la supposta inevitabile superiorità di una meccanica di alto costo-peso-robustezza-affidabilità nel tempo-brand rispetto ad una di basso costo ma con implementata con moderni accorgimenti . Si introduce poi il problema che, una volta settato l'impianto per modificare l'impianto in funzione della tendenza generale di connotazione al suono introdotta da una serie di macchine concepite con vecchio criterio, l'arrivo di una davvero del tutto neutrale potrebbe non dar risultati migliorativi al sistema ma darne di tipo opposto. Magari ne riparleremo in altra discussione , ho già dato troppo fastidio al forumer che ha aperto la discussione e che chiedeva solo un confronto tra 4 alternative possibili e nulla più .
widemediaphotography Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 11 minuti fa, riverman ha scritto: @widemediaphotography Dopo l'entusiasmante avvento iniziale con l'arrivo del CD che doveva uccidere il vinile, sono iniziati i dolori alle orecchie e la fatica di ascolto, al che i migliori produttori mondiali sfidati dalla richiesta degli appassionati, hanno cercato in ogni modo di far suonare i cd come l'analogico.... A te non risulta?? Poi caro wide, io non devo convincere nessuno, se per te e altri trovate sollievo in balzelli informatici che poco hanno in comune ai suoni musicali fate pure... Per quanto mi riguarda, fino a mio gusto, mi servirò di carrozze a vapore per i prossimi ascolti... Il digitale nasce proprio per eliminare i limiti che si trascinava il vinile dalla sua nascita, ma non di certo é mai stato il contrario. Perché dovremmo ritenere superiore un sistema castrato in alto e in basso in risposta, dove in molto basso deve funzionare a forza in mono, con un rumore di fondo non eliminabile, una separazione dei canali e una dinamica inferiore al più basico dei supporti digitali? Mettici pure che 33 suona peggio di 45 che a sua volta di 78... Quello che tu chiami musicalità é solo perdita di informazione, che se avessi la possibilità di inserire il vinile risulterebbe inascoltabile... (Rumble e Sibilanti). Sembra normale che per apprezzare il vinile vi raccontate che bisogna spendere almeno 50k? Qui si dimostra che dall'altra parte ne bastano 30 di euro per superare tutta quelle paturnie audiofile che non hanno mai avuto troppo senso... Poi il mondo é bello proprio perché é vario, ma la monofonia anche no!
Gustavino Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 10 minutes ago, widemediaphotography said: Sembra normale che per apprezzare il vinile vi raccontate che bisogna spendere almeno 50k? Qui si dimostra che dall'altra parte ne bastano 30 di euro per superare tutta quelle paturnie audiofile che non hanno mai avuto troppo senso... Poi il mondo é bello proprio perché é vario, ma la monofonia anche no! Veramente bastano un rega p3 usato con su la elys2 per comprendere le potenzialita' del vinile ... 1
ascoltoebasta Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 18 minuti fa, Luca44 ha scritto: Eh ma il problema era quello, non discuto la differenza tra una meccanica ed un'altra ( altrimenti in passato non ci avrei speso tempo, denaro e fatica) e neppure di quanto sia più pratico sol fare un confronto a casa propria e poi scegliere , ci mancherebbe, Probabilmente non ci siam compresi fin dall'inizio,io faccio sempre e solo riferimento a ciò che ho provato riportando metodi e risultati ottenuti,e logicamente valgono per i casi che cito. 1
Luca44 Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 19 minuti fa, fantomas ha scritto: Ma tornando a bomba, tra Primare DD35, CEC TL5 e Lector con psu separata, con pregi, difetti e prezzi diversi, quale prenderesti e perché? A livello di feeling adoro la carica dall'alto e sicuramente una CEC se volessi in futuro cambiarla con altro non avresti difficoltà a rivenderla ( e ci sono pure possibili upgrade suggeriti in rete se invece non volessi separartene ). Quelle che mi fanno morire a livello di sensazione sono quelle tipo Sonic Frontiers con quell'apertura dall'alto particolarissima e altre simili, ma si tratta ormai di prodotti vecchi di parecchi anni e se dovessero guastarsi dovresti sempre prima controllare che ci siano pezzi per sostituirli ancora disponibili ( la Sonic Frontiers ha anche chiuso i battenti da diversi lustri) .
Scianni Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 Se proprio si vuole una carica dall'alto esistono pure apparecchi economici... https://amzn.eu/d/5OtjXOA
Cano Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 @riverman perdi tempo a discutere con chi una buona meccanica CD in un buon impianto non l'ha mai provata Figurati se gli tiri in ballo il vinile 1
fantomas Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 1 ora fa, Luca44 ha scritto: A livello di feeling adoro la carica dall'alto @Luca44 già questo mette le cose in chiaro! Primare si trova a prezzi più abbordabili e sono convinto che funzioni bene. Ha la sua estetica e il fascino minimalista scandinavo che a me non dispiace. Però CEC, anche la entry level, ha un'aria diversa. Sono cresciuto con Marantz e tanti altri marchi giapponesi quando la Cina non esisteva ancora (in hifi). Ecco io poi credo molto nella abarthizzazione che fa fare salti a volte paurosi a quasi ogni elettronica o diffusore. Sull'alimentazione c'è sempre qualcosa da migliorare. Sui crossover non ne parliamo. Ovvio poi che non si può andare a toccare MBL o Marten Design. Anche Lector ha la carica dall'alto e una gran bella PSU separata però la vedo più difficile. Attualmente il mio "benchmark" è la meccanica a bordo del Norma Revo e un BR Cambridge stravolto con una PSU esterna che l'ha fatto letteralmente volare. Superabili ma non senza impegnarsi perché al di là dell'estetica qualunque apparecchio dovrà suonare meglio . Ovviamente per le mie orecchie e i miei gusti
widemediaphotography Inviato 10 Dicembre 2024 Inviato 10 Dicembre 2024 11 ore fa, Gustavino ha scritto: Veramente bastano un rega p3 usato con su la elys2 per comprendere le potenzialita' del vinile ... Gustavino, io lo apprezzo con un AT-LP5x con una testina 740ML e uno Yamaha DSP-AZ1. Un setup in totale da 1K. Purtroppo qui, inutile che ti faccio i nomi, si arriva a dire che ci vogliono pure i Diffusori caricati a Tromba, elettroniche valvolari... Oltre al girapadelle da 40k, miracolo di ingegneria. Ne ho comprati 75 di 33 nell'ultimo anno, ma questo non significa che lo possa ritenere un sistema paragonabile e da preferire al digitale a 360 gradi. Qui discutiamo di meccaniche CD, dove lo stato dell'arte si raggiunge con un masterizzatore pc da 30 euro, ma leggiamo purtroppo il contrario.
fantomas Inviato 10 Dicembre 2024 Inviato 10 Dicembre 2024 2 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Qui discutiamo di meccaniche CD, dove lo stato dell'arte si raggiunge con un masterizzatore pc da 30 euro Veramente il post verteva sul confronto su specifiche meccaniche che poi si è cercato di allargare ad altri apparecchi. Si è anche cercato di parlare di altri aspetti legati agli oggetti e alla loro filosofia di progetto e costruzione piuttosto che disquisire sul raggiungimento del presunto stato dell'arte al minor costo possibile, ricerca tuttavia assolutamente rispettabile. Si può benissimo affrontare il tema della massima resa con la minima spesa e se sia veramente necessario investire tutti questi soldi per comprarsi la terza, quarta o quinta meccanica cd quando il cd è morto (per qualcuno) prima ancora di nascere ma magari, se abbiamo tempo e voglia, apriamo un post dedicato nel quale affrontare battaglie filosofiche di questo tipo. Io, per esempio, ho provato il cd-drive di apple collegato in usb al macmini, gestito attraverso jriver, ottenendo un risultato assolutamente gradevole. Il tutto sentito attraverso un pre AV usando come finale la talpa (integratino classe D grande come un cd). Risultato splendido rispetto alla spesa. Sono perfettamente d'accordo che si può costruire un impianto gradevolissimo con una spesa molto contenuta, così come si può guardare l'ora dal telefono e non serve di certo un orologio al polso (potrei fare esempi simili all'infinito). Se tu sei felice con un ampli AV multicanale Yamaha, io sono felice per te. Azienda fantastica (ho avuto diversi ampli cinema e soprattutto svariate moto di questo marchio). A volte il dubbio se sbaraccare tutto e ascoltare così "senza strafare" è assolutamente lecito. Poi però per chi ha questa passione/malattia passa quella fase e si riparte alla ricerca di migliorare o aggiungere elettroniche/diffusori con costi - che sappiamo bene - crescono facilmente in modo esponenziale. Da una parte invidio profondamente chi riesce ad accontentarsi di un set up dal costo estremamente contenuto e dal fantastico rapporto Q/P, dall'altra invece sono troppo attratto da tutto quello di cui stiamo disperatamente cercando di trattare in questo post
gimmetto Inviato 10 Dicembre 2024 Inviato 10 Dicembre 2024 17 ore fa, Luca44 ha scritto: Io non ho mai detto che le meccaniche suonino tutte allo stesso modo ...io vado oltre e ti dico di sì! Purtroppo siamo ancora qui a parlare di meccanica di lettura, circuito di correzione degli errori, ecc., quando eliminando la meccanica, con l'avvento dei files "liquidi", non cambia sostanzialmente nulla. Anzi no! C'è chi ancora sostiene che la meccanica, con tutti i suoi problemi, suona meglio! Ah, la suggestione... 1
Messaggi raccomandati