Vai al contenuto
Melius Club

Meccaniche cd a confronto (CEC, Project, Exposure, Audiolab)


Messaggi raccomandati

widemediaphotography
Inviato
1 ora fa, fantomas ha scritto:

Veramente il post verteva sul confronto su specifiche meccaniche che poi si è cercato di allargare ad altri apparecchi. Si è anche cercato di parlare di altri aspetti legati agli oggetti e alla loro filosofia di progetto e costruzione piuttosto che disquisire sul raggiungimento del presunto stato dell'arte al minor costo possibile, ricerca tuttavia assolutamente rispettabile. 

Si può benissimo affrontare il tema della massima resa con la minima spesa e se sia veramente necessario investire tutti questi soldi per comprarsi la terza, quarta o quinta meccanica cd quando il cd è morto (per qualcuno) prima ancora di nascere ma magari, se abbiamo tempo e voglia, apriamo un post dedicato nel quale affrontare battaglie filosofiche di questo tipo.

Io, per esempio, ho provato il cd-drive di apple collegato in usb al macmini, gestito attraverso jriver, ottenendo un risultato assolutamente gradevole. Il tutto sentito attraverso un pre AV usando come finale la talpa (integratino classe D grande come un cd). Risultato splendido rispetto alla spesa. Sono perfettamente d'accordo che si può costruire un impianto gradevolissimo con una spesa molto contenuta, così come si può guardare l'ora dal telefono e non serve di certo un orologio al polso (potrei fare esempi simili all'infinito). Se tu sei felice con un ampli AV multicanale Yamaha, io sono felice per te. Azienda fantastica (ho avuto diversi ampli cinema e soprattutto svariate moto di questo marchio).

A volte il dubbio se sbaraccare tutto e ascoltare così "senza strafare" è assolutamente lecito. Poi però per chi ha questa passione/malattia passa quella fase e si riparte alla ricerca di migliorare o aggiungere elettroniche/diffusori con costi - che sappiamo bene - crescono facilmente in modo esponenziale.

Da una parte invidio profondamente chi riesce ad accontentarsi di un set up dal costo estremamente contenuto e dal fantastico rapporto Q/P, dall'altra invece sono troppo attratto da tutto quello di cui stiamo disperatamente cercando di trattare in questo post

Non per far polemica, ma per raggiungere le prestazioni in stereofonia di uno AZ1 ( a breve affiancato da uno Z9 o forse  uno Z11; ma almeno  leggile  le recensioni del tempo già in sola stereofonia) bisogna schierare sul campo pre e finali stereofonici odierni di alto lignaggio...

Dipende dal concetto di accontentarsi che hai in mente. Tutto qui.

Il mio setup digitale prevede uno audiopc/streamer stato dell'arte, da 5k, cuffie HE1000 Stealth, e V222. Se hai l'orecchio e vuoi cogliere la più infinitesima delle sfumature, questo setup le coglie... e non certo si può dire che mi sono accontentato.

Inviato
51 minuti fa, gimmetto ha scritto:

Anzi no! C'è chi ancora sostiene che la meccanica, con tutti i suoi problemi, suona meglio!

Ah, la suggestione...

Se vuoi fare un salto dalle mie parti confrontiamo la meccanica Lector e innuos zen mk3 con Phoenix usb reclock e switch di rete (la miglior sorgente digitale che abbia ad oggi provato) usando esattamente lo stesso file 

Così potrai trattare conclusioni, come molti altri hanno già fatto 

Inviato
29 minuti fa, Cano ha scritto:

Se vuoi fare un salto dalle mie parti confrontiamo la meccanica Lector e innuos zen mk3 con Phoenix usb reclock e switch di rete (la miglior sorgente digitale che abbia ad oggi provato) usando esattamente lo stesso file 

Così potrai trattare conclusioni, come molti altri hanno già fatto 

Non è la meccanica che fa la differenza...

  • Melius 1
Inviato
17 minuti fa, fantomas ha scritto:

Credo che sia sbagliato voler spacciare le proprie verità per regole assolute

Le proprie verità no, le prove oggettive sì.

Poi ognuno decida per sé, ma anche domani il sole sorgerà (per fortuna!), anche se qualcuno non lo vedrà.

  • Melius 2
Inviato
2 minuti fa, gimmetto ha scritto:

Non è la meccanica che fa la differenza.

Questo perché lo dici tu? 

Con l'onesta meccanica cambridge invece non c'è paragone a favore di Innuos 

Quindi cosa sarà a fare la differenza? 

Inviato
Adesso, Cano ha scritto:

Questo perché lo dici tu? 

Con l'onesta meccanica cambridge invece non c'è paragone a favore di Innuos 

Quindi cosa sarà a fare la differenza? 

Per verificare che sia la meccanica a fare la differenza, dovresti smontarla da un dispositivo e montarla sull'altro e viceversa...

  • Haha 1
Inviato

...a meno che non sia una meccanica valvolare:classic_biggrin:.

Inviato

@gimmetto cosa intendi? Il motore? 

Che c'entra? 

Si comprano le meccaniche finite non i motori

Inviato
40 minuti fa, Cano ha scritto:

cosa intendi? Il motore? 

Che c'entra? 

Si comprano le meccaniche finite non i motori

Vuoi dire che magicamente in questo caso gli altri componenti (alimentazione, buffer di uscita, valori di impedenza) non contano nulla, mentre lo spezzone di cavo esoterico sì?

  • Haha 1
Inviato
36 minuti fa, gimmetto ha scritto:

Vuoi dire che magicamente in questo caso gli altri componenti (alimentazione, buffer di uscita, valori di impedenza) non contano nulla, mentre lo spezzone di cavo esoterico sì?

Io sinceramente non ho capito una cippa di cosa vorresti dire

 

  • Haha 1
Inviato
12 minuti fa, Cano ha scritto:

Io sinceramente non ho capito una cippa di cosa vorresti dire

Ovviamente. Mea Culpa.

Inviato

@gimmetto ma qui forse c'è da chiarire che per meccanica si intende l'apparecchiatura elettronica, il lettore completo non la sola meccanica nuda e cruda. Poi la prova scientifica che una valga l'altra non c'è comunque proprio perché da sola non suona e le variabili da gestire sarebbero troppe

Inviato

@Cano quindi Lector con la sua PSU. Non ti chiedo come va perché lo so già. Anche bella da morire

Inviato
8 minuti fa, fantomas ha scritto:

ma qui forse c'è da chiarire che per meccanica si intende l'apparecchiatura elettronica, il lettore completo non la sola meccanica nuda e cruda. Poi la prova scientifica che una valga l'altra non c'è comunque proprio perché da sola non suona e le variabili da gestire sarebbero troppe

Esatto; non mi sembrava così difficile da capire.

Inviato

Alcuni costruttori partono da componenti ultra solidi, altri credono molto nell'implementazione e partono da componenti più standardizzati. Ma qui si parla (o meglio si dovrebbe parlare ma si parla di tutt'altro) di lettori completi e modelli ben precisi a confronto per scambiarsi opinioni. Allargare il discorso arricchisce tutti ma finire sempre nella solita diatriba stanca e basta. Ognuno si tenga le proprie convinzioni. Riportare esperienze e sensazioni su oggetti concreti invece ci fa(rebbe) ritorna sul tema che era stato inizialmente proposto   

Inviato
1 ora fa, gimmetto ha scritto:

Esatto; non mi sembrava così difficile da capire.

Allora spiegami che cosa dovrei smontare e rimontare su un altro apparecchio per fare un paragone!? 

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...