Vai al contenuto
Melius Club

Meccaniche cd a confronto (CEC, Project, Exposure, Audiolab)


Messaggi raccomandati

Inviato

@fantomas a mio avviso va davvero molto bene 

La differenza rispetto alla cambridge cxc è netta, specialmente in termini di ampiezza e di naturalezza 

Unico difetto, se si può definirlo difetto, è che avendo un sistema di correzione molto blando se il cd è molto segnato capita che salti 

Inviato

 

39 minuti fa, Cano ha scritto:

avendo un sistema di correzione molto blando

Chissà se è una scelta o un difetto. In ogni caso paradossalmente le macchine più performanti sono più delicate di macchine più "industriali"

Inviato

@Cano la "tolleranza" del C2 pointer la decide il costruttore della meccanica.

Curiosità: in fase di estrazione dei CD, EAC permette di escludere totalmente il C2 pointer della meccanica. Impostazione obbligatoria se si vuole un rip accurato (bit a bit con il supporto).

Per divertirsi si può confrontare il rip fatto come si deve, con il rip invece fatto usando il C2 del drive.

Beh... se si usa il sistema di correzione della meccanica, non è molto alta la percentuale di estrazioni accurate (AKA il C2 interviene abbastanza spesso). 

 

  • Thanks 1
widemediaphotography
Inviato

Tra le veritá assolute ci sarebbe la prova che ho invitato a ripetere... ma niente é  sempre più conveniente dilungarsi nel descrivere sensazioni e pareri mai oggettivi.

Si accontenta solo chi non va oltre, o non riesce andare oltre.

Non si accontenta chi si mette in gioco, si ingegna e rileva con un una metodologia ripetibile e non chi invece mette mano al portafogli e spende 30k solo per poter dire che non si é accontentato... Chiaro?

Mettiamola cosi con 30 euro estraggo una copia esatta delle tracce di un CD audio e ho i file in locale che posso riprodurre in modalità bit-perfect. Con 30k di meccanica esoterica, nella migliore delle ipotesi eguagliò quanto fatto con 30 euro!  

Questo lo trovate scritto in letteratura, poiché é ripetibile pensate bene anche a casa di Cano o di fantomas o di chiunque altro voglia cimentarsi.

Non ho scoperchiato nessun Vaso di Pandora é sempre stato così!

Poi si dimostra che usando un CD player da 300 euro come trasportatore si eguagliano le prestazioni di qualsivoglia meccanica di riferimento perché quello che si acquisisce all'uscita digitale dello Yamaha CD-S303  é confrontabile con il file esatto della traccia estratta. Non mi sono accontentato e ho misurato, ho verificato  anche che quel player usa un comune alimentatore switching!

Tornando in Topic, spendete 700 euro di interfaccia ADC con AD/AD e avrete tutte le risposte e potrete veramente dire che non vi siete accontentati. Ma giá... qui le orecchie di qualcuno superano la risoluzione di una interfaccia ADC che é piú risoluta di qualunque microfono usato per le registrazioni professionali. 🙂

  • Melius 1
Inviato
7 minuti fa, fantomas ha scritto:

Questo a prescindere da misure, dati e altre presunte oggettività che poi cozzano inesorabilmente contro la soggettività

Ma sai quante volte qui si parla di differenze nulle che poi agli ascolti sono evidenti per tutti 

Certo che non puoi cogliere differenze tra meccaniche se le provi nel compattone del MW

Inviato
43 minuti fa, Cano ha scritto:

innuos Zenith

 

Sicuramente i "ripper audiophile" si comportano come EAC, escludendo "il correttore" della meccanica.

Inviato
Adesso, one4seven ha scritto:

Sicuramente i "ripper audiophile" si comportano come EAC, escludendo "il correttore" della meccanica.

Avevamo già verificato la qualità del ripper di Innuos... Ricordi? 

Inviato
4 minuti fa, Cano ha scritto:

Avevamo già verificato la qualità del ripper di Innuos... Ricordi? 

 Yes.

In realtà quello che volevo dire (provando con lo stesso EAC, con e senza "correttore") si può vedere come l'intervento dell'algoritmo C2 della meccanica sia abbastanza frequente, e necessariamente produce un risultato, in diversi casi, non "bitperfect", rispetto a ciò che è memorizzato sul CD.

Non saprei come correlare ciò con "il suono", anche perché l'intervento della correzione è assolutamente casuale.

Però, è certo, cha la meccanica di lettura ha una certa importanza nell'estrazione dei dati dal CD. 

Tutte le prove, se stabiliamo di voler una estrazione e riproduzione accurata del contenuto di un CD, portano, a mio avviso, al necessario abbandono della meccanica stessa come Player.

ascoltoebasta
Inviato

Ma perchè si spendono sempre pagine e pagine in cui ognuno sostiene la propria opinione in modo ostinato? Esiste il metodo per stabilire senza ombra di dubbio se le differenze che ognuno avverte tra meccaniche CD son frutto di suggestinone o se son vere,il metodo è semplice e infallibile.

  • Melius 1
widemediaphotography
Inviato
1 ora fa, fantomas ha scritto:

@widemediaphotography ma questa passione è tale proprio perché stimola sensazioni, fantasie ed emozioni e non noiosi trattati di numeri oggettivi. Visto il numero di volte che hai usato (e sottolineato) il concetto di "accontentarsi" direi che non hai proprio digerito il mio commento. Rettifico ho capito che sei uno che non si accontenta. Mai. Ma vai nella direzione opposta, secondo ovviamente i miei gusti e i miei interessi, con la pretesa però di "oggettivizzare". Mentre a te (e ad altri) può interessare il "dato oggettivo", a me (e ad altri) può interessare caricare un cd in una bella macchina, farlo girare e ascoltarlo. E tutto quanto concorre al piacere di ascolto. Questo a prescindere da misure, dati e altre presunte oggettività che poi cozzano inesorabilmente contro la soggettività: magari a me il tuo suono perfetto non piace. Oltretutto amplificato con un integrato multicanale che dovrebbe suonare bene perché ha ottime recensioni (che oggettive di certo non sono). Ma forse l'amplificatore non conta basta che ci sia l'estrazione perfetta dei dati e siamo a posto.

Quello che forse non è chiaro è che se tu mi dimostri che uno smartwatch è più preciso di un calatrava (che non ho ma vorrei tanto avere), io sceglierò sempre il calatrava. E non solo io. Ma se

Il confronto può essere interessante e arricchire i partecipanti ma bisognerebbe lasciare liberi gli altri di esprimersi e cercare di capire che le proprie motivazioni possono essere profondamente diverse dalle nostre.

Qui si voleva discutere di elettroniche a confronto non di estrazione perfetta di dati a basso costo

Non vorrei far scivolare la cosa a un livello di pressapochismo che non sembra appartenere ne a te e né a me, ma

quando ti scrivo di "recensioni" è solo perché son sicuro che tu ritenga il parere di AF DIGITALE, per citarne uno a memoria, più autorevole del mio e magari del  tuo, a me  era sembrato semplicemente  superfluo rimarcarlo.

Nelle mie premesse ho sempre ben distinto le differenze tra Performance e Valore e non credo che bisogni aggiungere altro per chiarire i 2 mondi, ma lo stato dell'arte purtroppo  pende dalla parte della  performance, perché l'aggiunta di diamanti non apporterebbe nessun beneficio sulla performance, mentre è vero il contrario.

Tuttavia, quello che troviamo scritto in letteratura, che sono quelle cose che consentono a molti di diventare Ingegneri, Medici, Avvocati, Dottori, Ricercatori ecc. ecc. e non venditori, sono cose che se vengo a casa tua possiamo replicarle senza se e senza ma, invece tutte quelle cose che quando vieni tu a casa mia  non riusciamo a replicarle, perché registriamo esperienze evidentemente differenti, non le troverai scritte in nessun manuale che conti qualcosa.

Infine, una curiosità,  ritieni un sistema di ascolto basato su HIFIMAN  HE1000 Stealth (son sicuro che non le conosci), adeguatamente attrezzato per far rilevare differenze di ascolto  su qualunque componente? Magari le si può  trovare affaticanti, ma tutto si può dire tranne che non siano iperanalitiche  (8-65KHz), se accoppiate con un amplificatore come il V222 o superiore. Parliamo di analiticità, non di piacere di ascolto che rimane infinitamente soggettivo.

 

 

widemediaphotography
Inviato
25 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Ma perchè si spendono sempre pagine e pagine in cui ognuno sostiene la propria opinione in modo ostinato? Esiste il metodo per stabilire senza ombra di dubbio se le differenze che ognuno avverte tra meccaniche CD son frutto di suggestinone o se son vere,il metodo è semplice e infallibile.

Purtroppo, il tuo metodo che ovviamente rispetto, non lo trovi omologato da nessuna parte. Non è difficile da dimostrare...

Inviato

Ho 3 macchine che uso come meccaniche:

 

a) Nuprime CDT 8 Pro

b) Denon A1XV

c) Cambridge CXC (muletto)

 

le prime 2 sono titolari , la terza è il muletto: suona a mio parere leggermente meno bene rispetto alle altre 2 - non una cosa eclatante ma sfumature. Meno fatica di ascolto con le titolari (sono in piena immersione Bruckneriana con l'ultima (per me eccezionale) integrale dei Wiener con Thielemann sul podio) . Credo di essere abbastanza scafato ormai e poco influenzabile e soprattutto quei 4 spicci che mi trovo a fine mese non li butto dalla finestra specialmente in questi di tempi di tensioni, guerre ed incertezze - vado verso i 60 anni: grande prudenza e circospezione: basta un nonnulla e ti trovi nella spazzatura aziendale come rifiuto indifferenziato

 

Ah dimenticavo - i veri sapienti ed esperti - colti e preparati spesso se non quasi sempre sono timidoni: tendono a fare poco i maestri - torniamo tutti con i piedi per terra 

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, one4seven ha scritto:

Non saprei come correlare ciò con "il suono", anche perché l'intervento della correzione è assolutamente casuale

Si, questa correlazione è difficile da ipotizzare 

Bisognerebbe anche perdere del tempo a fare una prova tutto sommato marginale 

Almeno, a mio avviso 

Inviato
3 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

 

Poi si dimostra che usando un CD player da 300 euro come trasportatore si eguagliano le prestazioni di qualsivoglia meccanica di riferimento perché quello che si acquisisce all'uscita digitale dello Yamaha CD-S303  é confrontabile con il file esatto della traccia estratta. Non mi sono accontentato e ho misurato, ho verificato  anche che quel player usa un comune alimentatore switching!

Tornando in Topic, spendete 700 euro di interfaccia ADC con AD/AD e avrete tutte le risposte e potrete veramente dire che non vi siete accontentati. 

Molto interessante ma forse è il caso di aprire un nuovo thread , l'autore di questo ha premesso che voleva solo scegliere tra "meccaniche classiche" ( tra l'altro aveva dato una rosa ristretta di papabili ) sapendo già che potrebbero non essere affatto superiori ad altre strade molto meno costose e gli abbiamo già esposto alternative varie e i perché . Qui si rischia oltre che disturbare l'autore anche di disperdere suggerimenti e spunti preziosi come quelli che hai dato. Magari se vorrà potrà ordinare su Amazon il lettore in oggetto , provarlo per una decina di giorni e decidere se affiancarlo ad una meccanica eso o restituirlo se non lo aggradasse molto .  

  • Melius 1
Inviato
47 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Magari le si può  trovare affaticanti, ma tutto si può dire tranne che non siano iperanalitiche  (8-65KHz), se accoppiate con un amplificatore come il V222 o superiore. Parliamo di analiticità

Però questo è il "tuo sistema" non puoi partire da lì e oggettivizzare tutto 

Altri possono avere esperienze diverse 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...