Ferruccio Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 @mla ma non è una meccanica di lettura @mla ma non è una meccanica di lettura
mla Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 10 minuti fa, Ferruccio ha scritto: ma non è una meccanica di lettura Sì è vero, chiedo scusa, mi era sfuggito che cercassi proprio una meccanica SACD. Ma probabilmente dall’uscita digitale si può usare anche come meccanica. Ho visto ora il manuale, e le uscite digitali sono solo in PCM perciò non credo che potrebbe funzionare con gli SACD che sono DSD.
Max440 Inviato 26 Maggio 2024 Inviato 26 Maggio 2024 Ricordo che esisteva una modifica per la prima serie di Playstation 3, che poteva quindi uscire digitalmente in DSD ... Ne sapeva un botto @ipoci , che però non sento più da diversi anni ... Roba vecchia, comunque, dato che ormai i file dsd si trovano in formato liquido sulle relative piattaforme a pagamento 1
gyrosme Inviato 15 Giugno 2024 Inviato 15 Giugno 2024 Come Antonio_Caponetto mi piacciono molto le meccaniche Cd, mi ricordano l'amatissimo giradischi... Ho la Project RS2 che uso con Dac Mark Levinson 360, la trovo molto bella nella sua forma essenziale. Dopo qualche mese dall'acquisto ogni tanto saltava in alcuni Cd, inviata in assistenza (Audiogamma) mi hanno sostituito il gruppo di lettura, da allora tutto ok. Ho anche una meccanica North Star che uso con Dac Extremo. La Project a volte fa un lievissimo rumore durante la rotazione di certi Cd, una cosa minima di cui ci si accorge solo nei momenti di silenzio della musica, con la maggior parte dei Cd non si sente nulla. La North Star sempre silenziosissima, probabilmente è anche una questione di forma del case, nella NS in Cd gira più incassato e il portello di chiusura sigilla di più ed è più massiccio. Ho avuto anche una meccanica economica Docet e poi una Roksan DP1 per tantissimi anni, non ho mai riscontrato delle gran differenze a livello di suono da una all'altra...
TetsuSan Inviato 15 Giugno 2024 Inviato 15 Giugno 2024 Le meccaniche che leggono anche i sacd sono lettori dvd che, partendo dall'uscita digitale, estrapolano successivamente e decodificano il segnale del sacd per renderlo convertibile in analogico. Il mio Pioneer PD 50 legge cd, sacd ma soprattutto file dsd incisi su dvd ( che sarebbero il sacd prima che venga codificato come tale ). Cioè il sacd senza la crittografia sacd voluta da Sony a suo tempo per renderlo non duplicabile. Parlando di meccaniche pure cd, trovo molto interessante questo prodotto SMSL : https://www.audiophonics.fr/en/cd-players/smsl-pl200-cd-player-dac-ak4499ex-ak4191eq-usb-xmos-bluetooth-50-aptx-hd-ldac-32bit-768khz-dsd512-mqa-cd-p-18416.html Può essere usata con o senza il DAC integrato, di elevata qualità, e la meccanica è molto interessante. Costa 739 euro.
---sv--- Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 vedo ora...io prenderei un Goldmund Eidos 18 da usare come mecccanica....o meglio ancora un suo clone (da leggere al contrario) :) dai vari pioneer dv 3xx, cambridge audio 86/89 e molti altri con chipset mediatek mt1389 et simila silenziose economiche non bellissime (i cloni) ma con una square wave pazzesca (...e vuole dire tanto) non si tratta di una provocazione ... ho ancora una meridian 500 ed un mephisto ma....... ciao
widemediaphotography Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 Il 26/05/2024 at 14:37, Max440 ha scritto: Ricordo che esisteva una modifica per la prima serie di Playstation 3, che poteva quindi uscire digitalmente in DSD ... Ne sapeva un botto @ipoci , che però non sento più da diversi anni ... Roba vecchia, comunque, dato che ormai i file dsd si trovano in formato liquido sulle relative piattaforme a pagamento Si, PS3 prima di un determinato firmware o un determinato lettore Oppo... fu una distrazione di Sony che venne puntualmente punita...
Questo è un messaggio popolare. widemediaphotography Inviato 1 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Dicembre 2024 Le mie misure confermano che da più di 15 anni le meccaniche suonano tutte allo stesso modo. L'ovvietà infine consiste nell'essere consapevoli che al massimo una super meccanica eguaglia le prestazione di un masterizzatore PC da 30 euro che Estrae da un CD audio tracce uguali al master di incisione. 2 1
Max440 Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 7 ore fa, widemediaphotography ha scritto: L'ovvietà infine consiste nell'essere consapevoli che al massimo una super meccanica eguaglia le prestazione di un masterizzatore PC da 30 euro che Estrae da un CD audio tracce uguali al master di incisione. Ma infatti... quando c'era una diffusa ignoranza in materia (eravamo agli albori della musica digitale, diciamo intorno agli anni '90, ma fino anche alle soglie del 2000 per alcuni...), ci si convinceva che una meccanica da 20kg potesse estrarre meglio un file digitale, che di analogico (o analogo ad un onda sonora) non aveva assolutamente nulla. Ovviamente pure io appartenevo alla categoria, e credevo di poter sentire differenze fra una meccanica Philips-Marantz da 500 mila lire e le super meccaniche esoteriche da svariati milioni di lire... Poi, l'evoluzione dell'informatica, ci ha fatto capire (a tutti ovviamente, ma esclusi coloro che desiderano appunto "ignorare") che il file inciso su quel dischetto era semplicemente... un file! (non un suono!). E la musica liquida ha fatto il resto, sancendo definitivamente la "preistoricità digitale" di un supporto "fisico" che deve contenere un file "liquido". 2 considerazioni finali: - ovvio che chi (come me) ha una raccolta consistente di cd utilizzi ancora una meccanica (o un lettore integrato) per leggere questo supporto: io non ho intenzione di vendere la mia collezione, in quanto ha un valore "storico-affettivo" - se proprio ci deve essere una differenze fra meccaniche, questa può essere nell'implementazione dell'uscita digitale, non già nell'essere più o meno massiccia. Ma credo che già da almeno una ventina d'anni non ci sia più nessun costruttore che sbagli a progettare una uscita digitale... altrimenti sarebbe una capra! (cit. Sgarbi) Bye, Max 2
Ifer2 Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 Io invece le differenze tra una Philips CDM 12, una Vrds e una Cec le ho sempre trovate molto evidenti 2
proclo Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 Perché non considerare come meccanica di lettura anche il lettore br Sony ubp x800m2? Legge tutto compresi i sacd. L’unica cosa è che questi ultimi possono essere ascoltati solo via hdmi.
OLIMPIA2 Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 Il lettore CD non è bitperfect e gli errori di lettura vengono corretti per interpolazione. Quindi la precisione di lettura è importante ed udibile. La differenza di ascolto tra le varie meccaniche di lettura esiste. Se si vuole essere sicuri di leggere alla perfezione un CD l'unico modo è ripparlo con un PC e leggere il file waw con un player software. 1
Cano Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 Sarebbe bello, anche se siamo ormai in clima natalizio, che le favolette per bambini e creduloni rimanessero confinate ai 3ad del misuratore e c. 2
yonnas80 Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 @antonio_caponetto Io mi rivolgerei alla Pro Ject che monta la nuova Streamunlimited top. Componentistica di ultima generazione, quindi perfettamente manutenibile in futuro.
OLIMPIA2 Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 50 minuti fa, Cano ha scritto: Sarebbe bello, anche se siamo ormai in clima natalizio, che le favolette per bambini e creduloni rimanessero confinate ai 3ad del misuratore e c. Leggiti le specifiche del Red Book. La tecnologia del CD audio non permette una correzione degli errori perfetta. Si utilizza l'interpolazione, non si tratta di bit perfect ma di una media. E all'ascolto si sente. Meno errori di lettura fa il laser e meglio suona il player.
Cano Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 @OLIMPIA2 mi riferivo a chi continua a propinare ovunque che nel digitale basta la meccanica più scrausa e il daccarabattola 1
agyga Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 Ciao. Io ho una meccanica Audiolab 6000CDT da quasi 6 anni, connessa in Spdif al DAC del Gryphon Diablo 120. La utilizzo sporadicamente in quanto sono più orientato all'analogico. Le mie impressioni sono buone e continua a trasmettermi una sensazione di robustezza, sensazione che però non sembra confermata da quanto narrato pocanzi da @mla . Andy
jakob1965 Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 Ho comprato questo usato - se dura - magnifico: lo uso come meccanica pura principalmente 1
Messaggi raccomandati