Vai al contenuto
Melius Club

Meccaniche cd a confronto (CEC, Project, Exposure, Audiolab)


Messaggi raccomandati

Inviato
6 minuti fa, jackreacher ha scritto:

se qualcuno ancora oggi (fine 2024) vuole riprodurre i CD nel modo "classico" (come anche il sottoscritto), "credo" che debba essere semplicemente rispettato per le sue scelte anacronistiche

 

Io non direi nemmeno anacronistiche.

Dopotutto i CD sono regolarmente in catalogo ed in vendita. 

Ciò presuppone che l'acquirente abbia un CD player. 

Quello che mi perplime di più, è invece descrivere con terminologia "audiophile" le sensazioni di ascolto di questa o quella meccanica. 

Esperienze pure interessanti, ma prive di qualsiasi barlume di oggettività.

Volenti o nolenti, l'oggetto va in qualche modo provato personalmente.

A meno che non mi faccio convincere  dalla descrizione dell'oggetto fatta da un nickname qualsiasi.

Io non lo farei...

 

Inviato
26 minuti fa, one4seven ha scritto:

Quello che mi perplime di più, è invece descrivere con terminologia "audiophile" le sensazioni di ascolto di questa o quella meccanica. 

Esperienze pure interessanti, ma prive di qualsiasi barlume di oggettività.

Infatti non si parla soltanto di "sensazioni d'ascolto" ma anche di affidabilità, versatilità d'uso, comodità.....

Tutte cose molto  soggettive, ma molto importanti nella vita pratica...

Inviato
6 minuti fa, jackreacher ha scritto:

ma anche di affidabilità, versatilità d'uso, comodità.....


mi fermerei ad affidabilità.

Versatilità d'uso e/o comodità, in una meccanica CD... trovo abbia poco senso. Un modello equivale l'altro. Al massimo possiamo dire se preferiamo la carica dall'alto o il cassettino.

widemediaphotography
Inviato
55 minuti fa, jackreacher ha scritto:

Ciao @widemediaphotography , quello che sostieni tu ed altri, riguardo l'estrazione dei bit è certamente vero, ma il punto è che il post non è su quel tema, ma sulle opinioni (conoscenze personali pratiche) che qualcuno ha su alcune meccaniche di lettura in particolare e/o anche in generale, perché se qualcuno ancora oggi (fine 2024) vuole riprodurre i CD nel modo "classico" (come anche il sottoscritto), "credo" che debba essere semplicemente rispettato per le sue scelte anacronistiche.

E non parliamo poi di vinili e giradischi, potrei dire ironicamente "ma a che servono?" , io non ne uso, però rispetto chi li vuole usare, è una loro scelta.

Non prendere questo commento come qualcosa di personale, ma vale per tutti.

Ciao 

E' molto chiaro il senso del Topic, ma la mia provo dimostra che già una meccanica "integrata" di solo 300 euro ha prestazioni paragonabili a quella del CD estratto. Questo significa che a meno di errori progettuali qualunque meccanica pesante, a parità di DAC esterno, suona sostanzialmente, se non esattamente uguale. Se poi come spesso accade alla meccanica ci si vuole includere le prestazioni del DAC integrato alcune differenze potranno anche facilmente essere notate. Trattandosi tuttavia di sorgenti digitali le differenze non saranno eclatanti e talvolta solo semplici sfumature. Ora quanto può valere un parere sulle sfumature, che a me possono essere gradite e ad altri un po' meno?

Lo avevo scritto prima, nella scelta le esperienze oggettive sono quelle che si riferiscono soprattutto alla affidabilità, rumorosità, e alla presenza di alcune funzionalità.

 

Inviato
3 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Trattandosi tuttavia di sorgenti digitali le differenze non saranno eclatanti e talvolta solo semplici sfumature. Ora quanto può valere un parere sulle sfumature, che a me possono essere gradite e ad altri un po' meno?

Questo argomento è strettamente correlato all'alta fedeltà domestica, dove le sfumature sono importanti perché in fondo è un hobby, né più né meno, quindi l'attenzione non è rivolta esclusivamente alla correttezza della riproduzione musicale, ma anche a tutte le altre sensazioni che si traggono ascoltando musica la sera per esempio.

Inviato

Io cerco sempre di estrarre elementi positivi in ogni situazione. 

Dopo questa infinita discussione ho capito e imparato alcune cose fondamentali:

mai chiedere pareri su elettroniche perché ti ritrovi invischiato in battaglie filosofiche da cui non se ne esce facilmente

mai discutere le affermazioni assolutistiche perché contro gli assolutisti non è possibile discutere

mai cercare di spiegare o capire cose che non possono essere spiegate e capite.

Sono entrato nel post per saperne di più sulla Cec ma ne so meno di prima.

Mi è stato detto in tutte le salse solo quello che già sapevo e cioè che un file estratto da un cd, leggendo e correggendo i dati con tutta calma è perfetto mentre quello letto al volo no. Teoria facile da capire anche 5000 anni fa e applicabile in tutti i campi della vita. La scoperta dell'acqua calda fa più notizia.

Nessuno però - nonostante l'abbia chiesto più volte - ha provato a rispondere su come questo file si trasformi in musica, perché un innuos zenith e uno streamer scadente o un pc standard trasmetteranno lo stesso identico flusso allo stesso identico dac ma suoneranno in modo estremamente diverso tra loro. Anche se la teoria dice cose diverse, la pratica dice questo e non parliamo di sfumature ma di differenze abissali. Quindi dell'estrazione perfetta o imperfetta io personalmente me ne frego e, non dandomi arie da scienziato, ascolto e giudico se il suono che viene fuori mi piace o no, di più o di meno. Ma di sicuro il modo in cui viene trasmesso il flusso perfetto fa tutta la differenza del mondo sia che avvenga tramite un lettore cd che attraverso un pc.

Poi si può sconfinare nelle opinioni personali ma un conto è dire "non me la sento di investire troppo su una meccanica liquida perché ancora in evoluzione" e un altro è dire "hai buttato i soldi tanto suona tutto uguale" perché se il concetto vale per il gira cd vale anche per le meccaniche statiche, sempre digitale è. E noi sappiamo per certo che il digitale è tutto uguale   

 

 

Inviato
6 minuti fa, fantomas ha scritto:

 

Sono entrato nel post per saperne di più sulla Cec ma ne so meno di prima.

 

E ti credo! Ma chi vuole leggersi 22 pagine che non c'entrano nulla con il titolo del topic.

Chi, fra quelli che l'hanno provata, avrebbe voglia di scrivere qualcosa? Io penso nessuno.

  • Haha 1
Inviato
8 minuti fa, fantomas ha scritto:

perché un innuos zenith e uno streamer scadente o un pc standard trasmetteranno lo stesso identico flusso allo stesso identico dac ma suoneranno in modo estremamente diverso tra loro. Anche se la teoria dice cose diverse, la pratica dice questo e non parliamo di sfumature ma di differenze abissali.

se avviene la colpa non è dello streamer ma del dac che ha un comparto  connettività povero, questa non è solo una mia idea, ma di più persone che hanno fatto prove su prove, lo streamer o il lettore  di qualsiasi tipo sia può avere delle mancanze, non nella lettura ma quasi sempre nella trasmissione dati via cavo, deve essere il dac a porvi rimedio, perchè si può fare e probabilmente ad oggi è la vera differenza  tra un dac e l'altro. 

Inviato
39 minuti fa, Berico ha scritto:

le sfumature sono quella zona franca  che nel forum è usata come parafulmini per qualsiasi spesa folle o cambiamento compulsivo di un componente, la differenza deve essere tangibile e oggettiva

Rispetto il tuo punto di vista, ma non capisco cosa ci sia di strano nel cercare (nella fattispecie meccanica cd) apparecchiatura diversa che dia maggiore gratificazione a livello personale....

Inviato

@jackreacher nessuna, io stesso ho un cd con meccanica con caricamento dall'alto e mi da più soddisfazione di quelle a cassetto o  a risucchio, ma non posso dire che è migliore o peggiore posso dire che mi piace di più e ho speso per un mi piace di più. E voglio vedere chi ha qualcosa da dire. 

Inviato
42 minuti fa, fantomas ha scritto:

Nessuno però - nonostante l'abbia chiesto più volte - ha provato a rispondere su come questo file si trasformi in musica


E nessuno ti risponderà: non è il lavoro della meccanica CD, il cui compito è solamente estrarre il contenuto dal silver disc, e trasmettere il flusso digitale verso il dac. 
Ecco perchè ti ritrovi quelle risposte...

Inviato
7 ore fa, Cano ha scritto:

@ilmisuratore eh si 

Qui dalle mie parti hanno tutti le visioni 

Sarà la nebbia 

...no, è la natura dell'essere umano 

Inviato
15 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

no, è la natura dell'essere umano 

Cosa? Prendere una sbandata per un elettrodomestico? 

Inviato
57 minuti fa, Berico ha scritto:

io stesso ho un cd con meccanica con caricamento dall'alto e mi da più soddisfazione di quelle a cassetto o  a risucchio, ma non posso dire che è migliore o peggiore posso dire che mi piace di più e ho speso per un mi piace di più. E voglio vedere chi ha qualcosa da dire. 

Non credo che chi ha aperto questo post abbia parlato di "migliore o peggiore" ma soltanto, appunto, che gli aggrada di più, che gli dia più soddisfazioni.

Quindi tutti gli altri discorsi, corretti quanto possano essere, sono semplicemente fuori posto.

Inviato
1 ora fa, fantomas ha scritto:

Nessuno però - nonostante l'abbia chiesto più volte - ha provato a rispondere su come questo file si trasformi in musica, perché un innuos zenith e uno streamer scadente o un pc standard trasmetteranno lo stesso identico flusso allo stesso identico dac ma suoneranno in modo estremamente diverso tra loro. Anche se la teoria dice cose diverse, la pratica dice questo e non parliamo di sfumature ma di differenze abissali


Io ho trovato interessante questo articolo. Tralasciando che si riferisce al funzionamento di un oggetto in particolare, propone un paio di ipotesi interessanti sui disturbi legati alle connessioni digitali

 

UpTone-J.Swenson_EtherREGEN_white_paper.

 

Inviato

@one4seven ma io ho solo chiesto (domanda retorica) chi deve fare il lavoro. Nessuno mi ha risposto perché nessuno lo sa. Perché poi parte la filippica che è tutta colpa del dac e che la trasmissione del flusso è irrilevante e che i cavi non contano, etc. Addirittura ho letto che adesso l'alimentazione switching è meglio della lineare.

Vale tutto e il contrario di tutto ma non ci si rende conto che tutti gli accoppiamenti contribuiscono a produrre un determinato risultato che non può essere previsto esattamente a priori ma verificato sul campo in base a variabili estremamente soggettive come il gusto e l'ambiente.

Però ho letto anche che il dac perfetto prende il segnale da qualunque meccanica (rotante o liquida) da 20-30k o 100 euro e lo gestisce producendo il medesimo suono. Peccato che il dac perfetto non esista ma allora se così fosse avrebbe senso spendere 5k per un pc?

Tutte queste affermazioni scientifiche che di scientifico non hanno nulla sono solo piene di contraddizioni

 

  • Melius 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...