ilmisuratore Inviato 11 Dicembre 2024 Inviato 11 Dicembre 2024 Adesso, Gustavino ha scritto: difatto non suonano uguale a confronto diretto Ovvio, le condizioni erano palesemente diverse 1) alimentazione del dac sporca 2) cavi diversi 3) pre nel percorso del segnale 4) livelli di uscita non regolati a dovere Basta risalire alle cause e si risolve...ovvero: ritorneranno a suonare in modo indistinguibile (come avvenuto in presa diretta)
OLIMPIA2 Inviato 11 Dicembre 2024 Inviato 11 Dicembre 2024 Avete mai provato a mettere un peso sopra la meccanica CD? Provate vari pesi, 1kg, 2kg, 5kg ecc. Noterete che il suono cambia parecchio. La cosa è chiaramente udibile. Inizialmente il suono migliorerà ma arrivati ad un certo peso (nel mio caso 2kg) il suono peggiora. Io ho trovato l'ottimale con 1,8kg e mi sono fatto tagliare una lastra di marmo del peso corretto. Mistero... 1 1
Gustavino Inviato 11 Dicembre 2024 Inviato 11 Dicembre 2024 7 minutes ago, ilmisuratore said: Ovvio, le condizioni erano palesemente diverse 1) alimentazione del dac sporca 2) cavi diversi 3) pre nel percorso del segnale 4) livelli di uscita non regolati a dovere Basta risalire alle cause e si risolve...ovvero: ritorneranno a suonare in modo indistinguibile (come avvenuto in presa diretta) Hai già fatto un bel passo ammettendo le differenze , sicuramente colpa dei cavi
ilmisuratore Inviato 11 Dicembre 2024 Inviato 11 Dicembre 2024 Adesso, Gustavino ha scritto: Hai già fatto un bel passo ammettendo le differenze , sicuramente colpa dei cavi Io il "bel passo" lo faccio e un motivo ci sarà (anche perchè troverò le cause in modo incontrovertibile) Speriamo che il bel passo lo farai te poi quando dovrai ammettere che suonano identici (una volta messi in condizione) "Se" (se...) poi dovessero esserci motivi per i quali non si può risolvere (oltre a mostrarli) ce ne faremo una ragione 1
Cano Inviato 11 Dicembre 2024 Inviato 11 Dicembre 2024 4 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: Avete mai provato a mettere un peso sopra la meccanica CD? Provate vari pesi, 1kg, 2kg, 5kg ecc. Noterete che il suono cambia parecchio. La cosa è chiaramente udibile. Verissimo
ilmisuratore Inviato 11 Dicembre 2024 Inviato 11 Dicembre 2024 3 minuti fa, one4seven ha scritto: @ilmisuratore che CD è quello? E' un Oracle
one4seven Inviato 11 Dicembre 2024 Inviato 11 Dicembre 2024 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: E' un Oracle Come si comporta(va)?
ilmisuratore Inviato 11 Dicembre 2024 Inviato 11 Dicembre 2024 7 minuti fa, one4seven ha scritto: Come si comporta(va)? Utilizza l’unità Phillips CD PRO2 Da me la "ricerca" era sempre votata nell'evitare i problemi delle vibrazioni (ascolto musica d'organo con bassissime ad elevato SPL...dunque suoni abbastanza viscerali) Ho provato un sacco e una sporta di meccaniche, l'elenco sarebbe molto lungo Il Rega Jupiter il piu sensibile...mentre quel'oracle il piu resistente, tuttavia non sostituirei mai il mio setup liquido da 100€ (il mitico mini-pc fanless) accoppiato con il DAC nemmeno se mi dessero in cambio la migliore meccanica esistente al mondo Nessuna meccanica convenzionale può competere con una memoria di massa p.s il Cary Audio 306 PRO comunque era di altra pasta, una sorta di PC sottoforma di lettore
widemediaphotography Inviato 11 Dicembre 2024 Inviato 11 Dicembre 2024 47 minuti fa, fantomas ha scritto: @widemediaphotography a me interessa il risultato finale. Ottenere qualcosa che mi renda soddisfatto. E creare attraverso ricerche, chiacchiere, prove del tutto empiriche, un suono che mi piaccia, unico (non il migliore ma certamente unico) mi regala una enorme soddisfazione. Poi mi interessano tante altre cose che dubito che riusciresti a capire. Perdonami ma dalle cose che scrivi si capisce chiaramente che non sai scrivere. In genere non mi esprimo così ma stavolta credo sia necessario per aiutarti a comprendere quanto tu possa migliorare il tuo approccio A me mancherà pure la forma (non siamo all'Accademia della Crusca), ma tu difetti di sostanza e qui è inutile spiegarti cosa conti di più... Rimane il fatto che a quelli che definisci assolutismi purtroppo riesci a contrapporre solo sciocchezze, magari ben scritte, ma sempre sciocchezze rimangono. 1
ascoltoebasta Inviato 11 Dicembre 2024 Inviato 11 Dicembre 2024 1 ora fa, fantomas ha scritto: a me interessa il risultato finale. Bisogna però accettare che non a tutti importa allo stesso modo del risultato finale.In questa passione come in altre, la dote indispensabile non è certo sapere come funziona un pre,un DAC o una meccanica di lettura né essere esperti del digitale,occorre bensì avere grande esperienza di ascolti,orecchie allenate a cogliere le sfumature,che altrimenti e giustamente,ci si chiede cosa siano mai queste sfumature. Per saper riconoscere le molteplici sfumature d'un vino o di una birra complessa non è assolutamente necessario conoscere i procedimenti di produzione,ma è d'obbligo avere un palato allenato a riconoscere le varie proprietà olfattive, aromatiche etc etc,di ciò che si degusta.
fantomas Inviato 11 Dicembre 2024 Inviato 11 Dicembre 2024 @widemediaphotography vedi quando abbandonerai l'autoreferenzialismo estremo e smetterai di usare questi toni da professorino (di cosa poi non si è capito) forse comincerai a capire e a imparare qualcosa. Perché tutti noi non smettiamo mai di imparare. Per te è arrivato il momento di cominciare. Quando vedo qualcuno in difficoltà cerco sempre di aiutarlo ma a un certo punto smetto ed è arrivato il momento di smettere. Quando abbasserai i toni forse qualcuno ti starà a sentire. Nel frattempo goditi il tuo multicanale io torno a occuparmi di giraCD o di cuffie che conosco bene 1
fantomas Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 4 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: o una meccanica di lettura né essere esperti del digitale,occorre bensì avere grande esperienza di ascolti,orecchie allenate esatto! non bisogna essere esperti "del digitale" per ascoltare un CD o un File. Ogni tanto si scende nel dettaglio con autocostruttori o costruttori di apparecchiature elettroniche ma io in quei casi, per esempio, mi limito ad ascoltare. Io non misuro ma sperimento in modo pratico, empirico, Credo nell'interazione, oltre che tra esseri umani, tra componenti all'interno della stessa macchina o tra macchine differenti 1
fantomas Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 6 ore fa, audio2 ha scritto: eccola qua Meraviglia assoluta. Talmente bella che suona anche da spenta
widemediaphotography Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 17 minuti fa, fantomas ha scritto: @widemediaphotography vedi quando abbandonerai l'autoreferenzialismo estremo e smetterai di usare questi toni da professorino (di cosa poi non si è capito) forse comincerai a capire e a imparare qualcosa. Perché tutti noi non smettiamo mai di imparare. Per te è arrivato il momento di cominciare. Quando vedo qualcuno in difficoltà cerco sempre di aiutarlo ma a un certo punto smetto ed è arrivato il momento di smettere. Quando abbasserai i toni forse qualcuno ti starà a sentire. Nel frattempo goditi il tuo multicanale io torno a occuparmi di giraCD o di cuffie che conosco bene Impressionante... Infatti, dopo questo sermone ho "imparato" che sei veramente convinto che il tuo pensiero sia condiviso da tutti! Per misurare servono competenze precise e non empirismo. Se sei invitato ad una prova sul campo e declini, l'unico autoreferenzialismo dimostrato purtroppo rimane il tuo. Alla tua veneranda etá quando credi di riuscire a risolvere 11, 12KHz? Sai che nel digitale le differenze proprio dopo i 16KHz si manifestano e si concentrano, tu con quale superpotere le risolvi quelle frequenze?
loureediano Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 A mio parere per esperienza passata le meccaniche pure, senza convertitore delle piccole differenze le hanno. Mi spiego. Leggendo a 1X devono continuamente intervenire con il sistema di correzione degli errori. Intanto una meccanica può essere più precisa e farlo intervenire meno, questo potrebbe essere udibile. Poi io non so se nella correzione degli errori ci possano essere differenze. Comunque le differenze le da la precisione della lettura, che mai a 1X potrà essere senza l'intervento continuo del sistema di correzione degli errori.
loureediano Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 A mio parere per esperienza passata le meccaniche pure, senza convertitore delle piccole differenze le hanno. Mi spiego. Leggendo a 1X devono continuamente intervenire con il sistema di correzione degli errori. Intanto una meccanica può essere più precisa e farlo intervenire meno, questo potrebbe essere udibile. Poi io non so se nella correzione degli errori ci possano essere differenze. Comunque le differenze le da la precisione della lettura, che mai a 1X potrà essere senza l'intervento continuo del sistema di correzione degli errori.
Messaggi raccomandati