jackreacher Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 50 minuti fa, loureediano ha scritto: Leggendo a 1X devono continuamente intervenire con il sistema di correzione degli errori. Intanto una meccanica può essere più precisa e farlo intervenire meno, questo potrebbe essere udibile. Poi io non so se nella correzione degli errori ci possano essere differenze. Comunque le differenze le da la precisione della lettura, che mai a 1X potrà essere senza l'intervento continuo del sistema di correzione degli errori. Ciao, il concetto che esponi tu sulla velocità di lettura è inesatto , la correzione degli errori di lettura con una meccanica adeguatamente funzionante si verifica soltanto quando necessario e, statisticamente, più sale la velocità di lettura e più aumenta la probabilità dell'intervento della correzione. Ovviamente su quasi tutti i cd possono verificarsi situazioni che fanno intervenire i suddetti sistemi, vedi vibrazioni, sporcizia, graffi, ecc, ma sulla qualità di riproduzione credo che non cambi nulla.
widemediaphotography Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 Ho già chiarito le differenze tra correzioni errori e interpolazione. La correzione errori interviene anche frequentemente, ma il dato viene ricostruito senza errori perché il codice prevede molti bit di ridondanza ( sono scritte nel supporto più informazioni del necessario). L' interpolazione invece interviene solo quando mancano 4000 bit consecutivi, e in questo caso il SW deve "inventare" il dato per coprire il buco. Quest'ultimo evento é molto raro e si riferisce oggi a meccaniche starate o alla lettura di dischi danneggiati. Avevo già invitato a prendere un file WAV e a invertire in maniera random anche 3000 bit e provare a verificare se si é in grado di riconoscere differenze con il file originale. Questo é uno dei motivoli per cui all'uscita digitale di un onesto lettore CD oggi si acquisiscono file che sono copie della traccia estratta. In passato l'interpolazione era segnalata dall'accensione di alcuni LED presenti sui lettori, perché frequenti. La tecnologia é progredita tantissimo e quindi i risultati sono quelli che sono.
audio2 Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 7 ore fa, fantomas ha scritto: Talmente bella che suona anche da spenta ma infatti. 30 mila cocuzze e passa la paura. chiaramente un sogno.
Cano Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 Una meccanica CD ha una parte meccanica ed una elettrica Contano entrambe ed entrambe possono presentare criticità Questo il motivo per cui le meccaniche non suonano tutte uguali Questo il motivo per cui una meccanica ben fatta sotto entrambi gli aspetti sarà preferibile Ultima cosa, quando si spendono certe cifre, a mio avviso la prima questione da valutare è l'assistenza
fantomas Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 @audio2 esattamente un sogno, anche per me
Questo è un messaggio popolare. fantomas Inviato 12 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Dicembre 2024 @widemediaphotography vedo con dispiacere che continui a non capire neanche l'1% di quello che si è scritto in 25 pagine. Tra le varie cose, che non ho tempo e neanche alcun interesse riguardo le tue "prove sul campo". L'ho detto e ripetuto ma non c'è verso. Posso solo consigliarti di lavorare sul tuo disperato bisogno di aggredire sconosciuti sul forum su argomenti di tuo interesse (e magarinon loro). Potrebbe essere l'inizio di un percorso di crescita. E abbasserei i toni evitando "io ho già spiegato" "io qua e io là". Non frequento questo forum per mettermi a discutere con un ragazzino (indipendentemente dalla tua età anagrafica). Ti ho risposto finora ma visto che anche l'ultimo tentativo è fallito ti auguro il meglio e ti saluto. Tu continua pure quanto vuoi 5 1 1
Max440 Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 16 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Nessuna meccanica convenzionale può competere con una memoria di massa Ma è necessario scriverlo? Non siamo mica nel fantabosco, spero ....
Max440 Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 16 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: Bisogna però accettare che non a tutti importa allo stesso modo del risultato finale. Ovvio: a me, per esempio, interessa anche quanti soldi mi fanno pagare per avere risultati identici ... Poi scelgo quello che costa meno
ilmisuratore Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 15 minuti fa, Max440 ha scritto: Ma è necessario scriverlo? Non siamo mica nel fantabosco, spero .... Le meccaniche convenzionali, quando si trovano in condizioni di quiete, leggono i bit...e vi riescono senza troppe peripezie Nel momento in cui iniziano a ricevere delle vibrazioni (anche indotte dagli stessi diffusori) si attivano tutta una serie di correzioni affinchè si possa estrarre un segnale congruo E' una "guerra" del tipo: estraggo tutto male e ci metto una pezza per riallinearlo (cosa che comporta i suoi effetti collaterali) Il tutto in real time, mentre si legge il CD Qui sotto il solo circuito di correzione focus (poi ci sarebbe anche la correzione tracking ed error) Nel primo grafico il segnale in condizioni di quiete Nel secondo grafico dopo aver sfiorato il telaio del CD player con un risibile colpettino 1 1
jackreacher Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 13 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Il tutto in real time, mentre si legge il CD Ecco perché i player con memoria buffer sono da preferire.... 2
jakob1965 Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 Bene - torniamo a quanto dicevo io con altri ovvero che le vibrazioni non fanno bene alla lettura dei CD ( e immagino anche SACD) - quindi per noi dinosauri avere una meccanica bella stabile fissa risulta essere importante. Non comprendo però perché chi non crede alla meccanica e la vede sorpassata (io ho detto per primo che sono un audio-dinosauro) continua in maniera insistente a ribadirlo sempre e comunque - dai andiamo oltre e lasciate noi grossi dinosauri erbivori, a pascolare in pace. Magari troviamo il Graal - non sia mai - tra un filo d'erba e un poco di jitter troviamo l'inizio della Sinfonia n. 7 del genio di Sankt Florian - immensa e profonda, ci apre all'infinito 2
jackreacher Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 3 minuti fa, jakob1965 ha scritto: Non comprendo però perché chi non crede alla meccanica e la vede sorpassata (io ho detto per primo che sono un audio-dinosauro) continua in maniera insistente a ribadirlo sempre e comunque Condivido 😁
one4seven Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 1 minuto fa, jakob1965 ha scritto: quindi per noi dinosauri avere una meccanica bella stabile fissa risulta essere importante. Senza dubbio. Però... mia madre sul comodino in camera ha questo qui, e ci si ascolta i suoi cd > Clicca Nota che ha anche uscita ottica, quindi è utilizzabile come meccanica Ora, io che sono curioso, ci ho messo un cd, ho fatto partire la riproduzione, poi l'ho preso in mano, rovesciato, fatto fare un pò di movimenti "in aria" e riposizionato. Nada, nemmeno un accenno di esitazione. La riproduzione non si è mai interrotta. Mia madre: guarda che non salta. Ci ho provato pure io. E' fatto bene! Forse non è così difficile fare delle buone meccaniche, anche al di sotto di 30k €. 1
fantomas Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 @ilmisuratore visto che sei in grado di fornire spunti assolutamente interessanti (e non solo di ribadire ovvietà ben note come chi spesso si precipita a commentare i tuoi interventi), perché non approfondisci tutto quello che succede dopo l'estrazione dei dati, nei vari apparecchi di lettura. Non bisogna essere guru del digitale per capire che a livello teorico un'estrazione accurata, con tutto il tempo di effettuare analisi, verifiche e correzioni sarà perfetta e al massimo una lettura al volo per quanto efficace potrà al massimo "pareggiare". Poi però questo flusso va trasportato al dac, amplificato e così via. Siccome nel mondo reale, pratico, le meccaniche (intese come apparecchio completo, sia per musica "liquida" che "solida") suonano tutte diverse e non tutte uguali, sarebbe interessante approfittare della tua esperienza per ascoltare ipotesi di punti deboli, strozzature e punti di forza di apparecchi testati
Cano Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 4 minuti fa, one4seven ha scritto: Forse non è così difficile fare delle buone meccaniche, anche al di sotto di 30k €. Sicuramente, ma certamente è altrettanto facile fare meglio del dvd del media world bafferizzato o no
fantomas Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 @one4seven grazie per averci illuminato e trovato una soluzione così brillante. Oltretutto è anche molto più bello del CEC e lo giri ha anche la carica dall'alto! O non ho colto l'ironia (in tal caso chiedo scusa) oppure questi sono proprio gli interventi fuori luogo che non aggiungono nulla. Certamente non è necessario spendere 30k ma neanche 45 euro
Max440 Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 10 minuti fa, fantomas ha scritto: e non solo di ribadire ovvietà ben note come chi spesso si precipita a commentare i tuoi interventi Ma hai qualche problema? Se ti piacciono le meccanica da 30k, compratele e non pretendere di convincere gli altri che un flusso digitale non è quello che è, ovvero un flusso digitale, punto e stop. Non esiste "stadio di uscita" in una meccanica, chiaro? Se non lo sai, mi spiace per te, ma il "non sapere le cose" non è mai stato motivo di vanto, tendenzialmente, in nessun campo del sapere ... Bye, Max 1
Max440 Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 2 minuti fa, fantomas ha scritto: O non ho colto l'ironia (in tal caso chiedo scusa) oppure questi sono proprio gli interventi fuori luogo che non aggiungono nulla. invece sono proprio gli interventi che dovrebbero interessare chi si occupa di riproduzione sonora, e non di chi ce l'ha più lungo ...
Messaggi raccomandati