Vai al contenuto
Melius Club

Meccaniche cd a confronto (CEC, Project, Exposure, Audiolab)


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, Cano ha scritto:

Sarebbe bello, anche se siamo ormai in clima natalizio, che le favolette per bambini e creduloni rimanessero confinate ai 3ad del misuratore e c. 

Sarebbe ancora più bello se dimenticassi il mio nickname e continuassi a credere nelle tue mirabolanti credenze...che a me non interessano per nulla

 

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato

Però a me piacerebbe vedere chi e come misura il cosiddetto rumore in una meccanica cd collegata a un dac mentre suona, ma (e qui viene il bello) quanti sarebbero in grado di sentire questo fantomatico rumore e da cosa dipenda, non so come sia arrivato alla conclusione AntonioCaponnetto che una meccanica non suona e ha scritto il "forse" ma io toglierei definitivamente il forse perché vorrei che qualcuno mi spiegasse cosa deve "suonare" in una meccanica che è deputata solo a far girare il dischetto. Io resto sempre fedele al lettore cd integrato tutto in uno spazio delineato di un case, niente altri cavi (digitale e di alimentazione con le varie lunghezze annesse spine ecc.. ), si impone il budget se vuoi un buon lettore parti dall'affidabile Marantz cd 6mila in poi o la nuova serie, poi se non ci si accontenta si fa sempre in tempo dopo a investire in un dac ma è proprio un plus non obbligatorio. Oppure si investe di brutto subito con uno integrato che abbia un dac di livello e fine della storia. Questo secondo le mie esperienze. 

ascoltoebasta
Inviato

Fatti parecchi confronti tra cd player usati come sola meccanica,come integrati e come soli DAC con altre meccaniche,sempre suoni differenti,non esiste altro metodo che confrontare e in funzione delle conclusioni che ne trarrà,ognuno avrà ragione,perlomeno per sè e nel proprio impianto.

antonio_caponetto
Inviato
16 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

Le mie misure confermano che da più di 15 anni le meccaniche suonano tutte allo stesso modo.

 

4 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto:

Il lettore CD non è bitperfect e gli errori di lettura vengono corretti per interpolazione. Quindi la precisione di lettura è importante ed udibile.

La differenza di ascolto tra le varie meccaniche di lettura esiste.

ho citato queste due affermazioni perchè secondo me sono meno in contraddizione di quanto sembrino.

Se ammettiamo che certi piedini, certi supporti, possano determinare effetti sulle sfumature del suono, allora dobbiamo ammettere che anche meccaniche diverse, per quanto il flusso i dati che estraggono sia alla misura del tutto uguale, possano "suonare" in modo diverso. Per questo, @Mary  ho scritto "forse" non c'è differenza.

Poi dobbiamo metterci d'accordo sulla differenza: io una differenza tra "notte e giorno" in hifi ho smesso di aspettarmela anche se paragono finali di livello e tipologia estremamente differente.

 

8 ore fa, Max440 ha scritto:

se proprio ci deve essere una differenze fra meccaniche, questa può essere nell'implementazione dell'uscita digitale, non già nell'essere più o meno massiccia.

 

E su questo sono in parte d'accordo: l'implementazione dell'uscita è una parte della meccanica o del lettore fondamentale, per questo personalmente cerco un meccanica che possa interfacciarsi con il mio attuale DAC e non che abbia delle buone uscite qualsiasi (questo per rispondere a @yonnas80 che mi citava). La robustezza di un gruppo di lettura però non è irrilevante, non lo è per il suono, certo, ma per il portafoglio e lo sbattimento. La mia meccanica basta su Philips Cd pro 2 regge benissimo da oltre un ventennio. Quanti cassettini a scomparsa, anche in cd player costosi, si sono rotti prima?

 

widemediaphotography
Inviato

A quelli che pontificano basandosi sulle proprie sensazioni, esperienza ecc. ecc. consiglio di  Prendere un lettore CD Player del Rango di Yamaha CD-S303 (€300 circa), di collegarlo ad una Interfaccia Audio onesta, in questo caso DA/DA,  acquisire un CD attraverso l'uscita ottica ( così non potete inventarvi disturbi di varia natura) e confrontate i file WAV 16/44.1KHz con  le tracce estratte da un masterizzatore PC.

Per confrontare le tracce bisogna allineare  i campioni, io mi diverto a farlo in manuale, specie quando acquisisco qualche  Vinile per confrontare le testine.. ma esistono software che lo fanno o dei semplici script.

Come scritto giá qualche volta, ho eseguito questo test un paio di anni fa con il CD Older Di G.M. 

Ah, dimenticavo...  lo Yamaha in questione ha un normalissimo alimentatore switching, nel caso qualcuno volesse tirar in ballo meccaniche esoteriche con alimentatori lineari stand alone.

Siamo nel dominio digitale e a grattare e grattare si consumano solo i polpastrelli.

Avevo chiesto a @ilmisuratore di ripetere questa prova quando sarebbe stato comodo, chissà se prima o poi mi accontenta.

Siete capaci di ripetere la prova e di interpretare i risultati? Bene, in ogni caso li trovate anche in letteratura. Poi sarebbe interessante verificare le differenze in Analogico con un DAC come il D70, tra lettore CD e streamer USB... Mi rimetto alla disponibilità del solito noto :classic_smile:

Inviato

le differenze le fanno ingressi ed uscite, al mola mola puoi collegare anche una meccanica usb da 10 euro autoalimentata e sono certo che il risultato sarà massimo, la differenza è li, non nella lettura non nella  conversione, lo stato dell'arte della conversione c'è già da anni, il dac top è quello a cui attacchi anche il telegrafo  ed è perfetto.  @ilmisuratore test da fare sul mola mola.

  • Melius 1
Inviato
12 minuti fa, antonio_caponetto ha scritto:

ho citato queste due affermazioni perchè secondo me sono meno in contraddizione di quanto sembrino.

Se ammettiamo che certi piedini, certi supporti, possano determinare effetti sulle sfumature del suono, allora dobbiamo ammettere che anche meccaniche diverse, per quanto il flusso i dati che estraggono sia alla misura del tutto uguale, possano "suonare" in modo diverso. Per questo, @Mary  ho scritto "forse" non c'è differenza.

Poi dobbiamo metterci d'accordo sulla differenza: io una differenza tra "notte e giorno" in hifi ho smesso di aspettarmela anche se paragono finali di livello e tipologia estremamente differente.

E su questo sono in parte d'accordo: l'implementazione dell'uscita è una parte della meccanica o del lettore fondamentale, per questo personalmente cerco un meccanica che possa interfacciarsi con il mio attuale DAC e non che abbia delle buone uscite qualsiasi (questo per rispondere a @yonnas80 che mi citava). La robustezza di un gruppo di lettura però non è irrilevante, non lo è per il suono, certo, ma per il portafoglio e lo sbattimento. La mia meccanica basta su Philips Cd pro 2 regge benissimo da oltre un ventennio. Quanti cassettini a scomparsa, anche in cd player costosi, si sono rotti prima?

Chiedo scusa per non aver colto il focus sull'uscita. Quanto al secondo aspetto, Streamunlimited è stata creata in Austria da tecnici ex Philips, precedentemente impegnati nella progettazione delle meccaniche del brand.

Direi quindi che dal punto di vista della esperienza e del sapere fare le cose come si deve, Streamunlimited dia ampia e solida garanzia di affidabilità.

Inviato

@yonnas80 non capisco come si chiama questa meccanica, se cerco streamunlimited non la trovo

Inviato

@Turandot Streamunlimited dovrebbe essere la Società.

Le meccaniche non ricordo bene, dovrebbero chiamarsi o Blue Tiger o Blue Dragon.

Sono utilizzate anche da altri produttori, come, per esempio, Shiit nella sua meccanica pura Urd.

Shiit nella documentazione fa espressamente riferimento a Streamunlimited.

  • Thanks 1
Inviato

@Berico @yonnas80 Grazie ma ancora ho capito solamente che c'è la shiit.

Altre produttori che la usano chi sono?

Grazie

Inviato
18 minuti fa, Berico ha scritto:

le differenze le fanno ingressi ed uscite, al mola mola puoi collegare anche una meccanica usb da 10 euro autoalimentata e sono certo che il risultato sarà massimo, la differenza è li, non nella lettura non nella  conversione, lo stato dell'arte della conversione c'è già da anni, il dac top è quello a cui attacchi anche il telegrafo  ed è perfetto.  @ilmisuratore test da fare sul mola mola.

Indirettamente è stato già fatto 

Dall'Auralic Aries S1, così configurato, usciva una qualità della USB pessima mentre il Tambaqui poteva contare dalle sue uscite analogiche il massimo della qualità per quanto è possibile per questo apparecchio 

Inviato
25 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

A quelli che pontificano basandosi sulle proprie sensazioni, esperienza ecc. ecc. consiglio di  Prendere un lettore CD Player del Rango di Yamaha CD-S303 (€300 circa), di collegarlo ad una Interfaccia Audio onesta, in questo caso DA/DA,  acquisire un CD attraverso l'uscita ottica ( così non potete inventarvi disturbi di varia natura) e confrontate i file WAV 16/44.1KHz con  le tracce estratte da un masterizzatore PC.

Per confrontare le tracce bisogna allineare  i campioni, io mi diverto a farlo in manuale, specie quando acquisisco qualche  Vinile per confrontare le testine.. ma esistono software che lo fanno o dei semplici script.

Come scritto giá qualche volta, ho eseguito questo test un paio di anni fa con il CD Older Di G.M. 

Ah, dimenticavo...  lo Yamaha in questione ha un normalissimo alimentatore switching, nel caso qualcuno volesse tirar in ballo meccaniche esoteriche con alimentatori lineari stand alone.

Siamo nel dominio digitale e a grattare e grattare si consumano solo i polpastrelli.

Avevo chiesto a @ilmisuratore di ripetere questa prova quando sarebbe stato comodo, chissà se prima o poi mi accontenta.

Siete capaci di ripetere la prova e di interpretare i risultati? Bene, in ogni caso li trovate anche in letteratura. Poi sarebbe interessante verificare le differenze in Analogico con un DAC come il D70, tra lettore CD e streamer USB... Mi rimetto alla disponibilità del solito noto :classic_smile:

La prova è facilmente fattibile 

Se aspetto "il momento adatto" è perché vorrei inserire nel contesto una grande meccanica :classic_smile:

  • Thanks 1
Inviato

comunque i lettori cd rega vanno che sono uno spettacolo.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...