Vai al contenuto
Melius Club

Meccaniche cd a confronto (CEC, Project, Exposure, Audiolab)


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato

@fantomas @widemediaphotography

 Cortesemente ,se di vostro interesse ,chiaritevi/ scontratevi  pure, ma in privato .

Mi auguro scegliate di chiarirvi pacificamente,beninteso. 

Le vostre ragioni personali in quanto tali,non interessano il MeliusClub ,oltre ad essere OT.

Si confida nella vostra automoderazione.

 

ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, Marvin7 ha scritto:

anni fa, ascoltai per curiosità alcuni cd su un lettore blue-ray Sony relativamente economico che utilizzavo per i video e non notai alcuna differenza rispetto al Gryphon Scorpio che avevo; successivamente ripetei incredulo la prova utilizzando le cuffie (hd800) e da quella volta mi convinsi del valore molto relativo in un impianto della sorgente digitale. 

Dovresti però specificare che tu non avevi avertito differenze e che per te la sorgente ha un valore relativo,a meno che tu non voglia intendere che quella tua esperienza valga universalmente,altri,presumo non meno seri di te, hanno avuto risultati opposti,semplicemente siam diversi e con diverse esperienze,e davvero non comprendo cosa ci sia di strano nell'accettare che altri avvertano differenze nel proprio impianto,ripeto,è un mondo davvero strano.

Inviato
3 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Dovresti però specificare che tu non avevi avertito differenze e che per te la sorgente ha un valore relativo,a meno che tu non voglia intendere che quella tua esperienza valga universalmente,altri,presumo non meno seri di te, hanno avuto risultati opposti,semplicemente siam diversi e con diverse esperienze,e davvero non comprendo cosa ci sia di strano nell'accettare che altri avvertano differenze nel proprio impianto,ripeto,è un mondo davvero strano.

Bisogna poi semplicemente accertare chi ha ragione

Inviato
48 minuti fa, Cano ha scritto:

Poi come spieghi che @one4sevencambia un cavo di alimentazione e sente una grande differenza?

 

Che ho fatto io? 🤣 

Era sul cavo di rete provato in negozio (di cui ignoro il brand).

Era una differenza percepibile, ma non "grande". 

Quelli di alimentazione non li tocco da anni. Ho un paio di Nordost (Red down e Blue Heaven), ma ammetto serenamente che li presi perché mi piacevano e quelli in dotazione tipo PC sono orribili. Al tempo mi sembra che qualcosa sentii, ma nulla che giustificasse tale spesa, rispetto alle eventuali prestazioni. E poi furono anche un regalo della Signora... Proprio perché mi piacevano. :classic_tongue:

ascoltoebasta
Inviato
Adesso, ilmisuratore ha scritto:

Bisogna poi semplicemente accertare chi ha ragione

Come ho scritto fino allo sfinimento esiste un metodo infallibile per esser certi d'aver preso un abbaglio oppure se si son sentite davvero quelle differenze. E' semplice semplice.

widemediaphotography
Inviato
59 minuti fa, audio2 ha scritto:

e anche qua come per frequenze di distorsione intermodulata non funziona così

in uscita dall' ottico il cd sarà anche isolato, ma non a monte del suo alimentatore dove ad un certo punto si congiungono in parallelo anche le altre alimentazioni degli altri apparecchi sia audio che non, come quella del freezer che tieni in garage

Se preferisci possiamo analizzare punto punto il percorso delle correnti, ma forse andiamo OT. Tuttavia non puoi contraddirti quando confermi che il CD é,   isolato sull'ottico e poi non consideri che non esiste possibilità di trasferire questi disturbi al DAC indipendentemente da cosa facciano gli altri componenti.

Hai solo il jitter, ma nel nel 2024 la quasi totalità dei componenti é considerata jitter free, come dimostrano i fatti.

widemediaphotography
Inviato
5 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Come ho scritto fino allo sfinimento esiste un metodo infallibile per esser certi d'aver preso un abbaglio oppure se si son sentite davvero quelle differenze. E' semplice semplice.

Non é omologato, e questo forum é pieno di ingegneri, fisici, matematici, ecc. ecc.  che possano confermarlo. Più semplice che tu dia dimostrazioni delle tue capacità, ma credo che tu non abbia alcuna intenzione... :classic_biggrin:

Inviato

@paolosances grazie dell'intervento. Faremo certamente tesoro dell'invito all'auto moderazione anche se mi sembra che la polemica si sia ormai sedata, almeno tra i due soggetti chiamati in causa, senza spargimenti di sangue.

 

Però dovendo esprimere un parere personale, nell'ottica del rispetto del Club, credo che tra adulti questi scontri semi-seri possano avvenire e per certi versi anche risultare divertenti mentre l'OT esasperato allontana dagli intenti di chi apre una discussione per un motivo preciso. In quest'ottica un invito "dall'alto" (prima di arrivare a pag.30) a rientrare nei binari, credo possa aiutare molto. La considerazione è neutrale e al di fuori di quanto accaduto perché succede e succederà anche a me di andare off topic. Spero che le critiche vengano accolte da tutti come uno stimolo a migliorarsi 

ascoltoebasta
Inviato
5 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Non é omologato, e questo forum é pieno di ingegneri, fisici, matematici, ecc. ecc.  che possano confermarlo. Più semplice che tu dia dimostrazioni delle tue capacità, ma credo che tu non abbia alcuna intenzione

T'ho già ripetuto molte volte che è sufficiente che tu chieda a qualunque specializzato in probabilistica e statistica per aver conferma che il metodo è infallibile,il concetto è elementere.

Inviato
18 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Come ho scritto fino allo sfinimento esiste un metodo infallibile per esser certi d'aver preso un abbaglio oppure se si son sentite davvero quelle differenze. E' semplice semplice.

Immagino tu ti riferisca al test "in cieco" ...mi sembra strano come tu possa provare qualsiasi cosa "in cieco" quando sono necessarie tutta una serie di attenzioni e metodologie adatte affinchè non risulti fuorviante

Spero non finisca poi come quel tizio qui che garantiva di riconoscere in cieco 10 tipi di cavi diversi potendone associare marca e modello...lo garantiva (a parole)

Poi disgraziatamente si organizzò un bel test (fatto bene) e lui si trovò li dentro come astante 

Fu invitato a dimostrare quanto affermato ma...fu un bagno di sangue e fece una figura barbina (come ovviamente prevedibile in quanto alle misure quei cavi testati non provocavano differenze che potessero rientrare dentro la sfera udibile)

 

  • Melius 1
widemediaphotography
Inviato
2 ore fa, Cano ha scritto:

Quindi non hai provato 

Ah ecco! 

Chi siano tutti non lo so proprio 

Un alimentatore lineare da laboratorio su di un'elettronica hifi è una cagata pazzesca 

Perché hanno correnti di feedback mostruose 

E questa è una cosa che tutti quelli che si occupano di audio... Sanno! 

Non fare un processo alle supposizioni, poi magari con un altro OT parleremo degli alimentatori con cui ho a che fare nella mia professione... Un CD player da 300 euro che alimentatore esoterico,  può avere di serie? Esistono alimentatori migliori? Esistono alimentatori di range audio che vengono installati come alimentazioni separate su componenti di alto prezzo? Di che tipo sono?  Se rispondi onestamente a queste domande rientri nel confine della logica, che conduce solo alle ovvietà che ho scritto nei post precedenti. :classic_smile:

  • Haha 1
Inviato
2 hours ago, ilmisuratore said:

Poi ci spieghi cosa c'entra il bit perfect con il jitter...

chiedilo alla bionda ....

Inviato
1 hour ago, widemediaphotography said:

Hai solo il jitter, ma nel nel 2024 la quasi totalità dei componenti é considerata jitter free, come dimostrano i fatti.

veramente unico fatto e' che ottica ha piu jiter  del elettrica(dove vai con il leddino ed il cavetto in plastica) e che il topping nella spdif il jitter c'e'  e che neanche riesci a misurarlo tutto ,quindi evitiamo di dar per scontato cose non vere
spdf era per Philips solo una porta di servizio non uno standard negli anni ci sono stati parecchi aggiornamenti vista le sue pessime prestazioni  , l'unico  standard serio e' il successivo Aes3/ebu

Inviato
5 minuti fa, Gustavino ha scritto:

quindi evitiamo di dar per scontato cose non vere

L'unica cosa scontata è che l'udibilità del jitter si attesta sui 250 ns dunque abbastanza distante dai valori sui quali si paventano disastri 

Inviato
36 minutes ago, ilmisuratore said:

L'unica cosa scontata è che l'udibilità del jitter si attesta sui 250 ns dunque abbastanza distante dai valori sui quali si paventano disastri 

threshold  10ns sinusoidal jitter at frequencies at 17 kHz.
cala cala che dipende da parecchi cose

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...