Vai al contenuto
Melius Club

Meccaniche cd a confronto (CEC, Project, Exposure, Audiolab)


Messaggi raccomandati

Inviato
32 minuti fa, Gustavino ha scritto:

threshold  10ns sinusoidal jitter at frequencies at 17 kHz.
cala cala che dipende da parecchi cose

Mi sono letto ai tempi quasi tutti i paper scientifici 

Dipende certamente da tante cose come la frequenza, il livello e la tipologia di jitter periodico, casuale e di fase

Ma i valori sono altissimi comunque 

Inviato
Il 03/12/2024 at 21:10, jakob1965 ha scritto:

Quello che voglio dire (anche) è che il lettore integrato può essere una ottima meccanica

Ad esempio Accuphase.

ascoltoebasta
Inviato
2 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Immagino tu ti riferisca al test "in cieco" ...mi sembra strano come tu possa provare qualsiasi cosa "in cieco" quando sono necessarie tutta una serie di attenzioni e metodologie adatte affinchè non risulti fuorviante

Son davvero pochi gli accorgimenti per far sì che non sia affatto fuorviante ed è semplicissimo rispettarli.

2 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Poi disgraziatamente si organizzò un bel test (fatto bene) e lui si trovò li dentro come astante 

Fu invitato a dimostrare quanto affermato ma...fu un bagno di sangue e fece una figura barbina

Io per contro potrei citare i due amici straconvinti che un cavo d'alimentazione valesse l'altro e poi si son ritrovati a cambiere opinione causa forza maggiore,ovvero le prime impressioni confermate poi dai confronti in cieco.

Ma è così difficoltoso per alcuni di voi accettare la consapevolezza di non poter possedere la verità assoluta? Mah.

Inviato
10 minuti fa, Cano ha scritto:

@one4seven perdono 

Ho sbagliato a quotare 

 

Ma figurati 

Inviato
18 ore fa, fantomas ha scritto:

Quindi come il cd da comodino di mamma possa suonare allo stesso modo di una CEC da 3.000 (senza scomodare quello da 30.000) vorrei proprio saperlo. Non le solite stupide frasi provocatorie ma - ripeto - cose concrete

Prendo questo post come pre-testo per alcune riflessioni, non me ne voglia l'autore..

Dunque... quali potrebbero essere le "cose concrete"?
 

Quesito da risolvere: il CD da comodino "suona" (prendiamo pure per buono questo termine, usato al posto di un più concreto "non distinguibile ad orecchio) come la CEC da 3.000?

Ora, giusto per essere concreti, quali criteri, quali metodiche di confronto possono venire adottate per dare una risposta attendibile a questa domanda?


Via le misure: non tutto si può misurare, si dice

Via i test in cieco: non servono a niente, si dice

Cosa resta?

Sedersi davanti ad un impianto mettere meccanica X e meccanica Y e... descrivere quello che si percepisce?

Certamente no.

Tutti noi dovremmo convenire che la prima cosa da fare è distinguere ad orecchio, X da Y, ovvero SE X suona allo stesso modo di Y.

Bene, facciamolo: parto io e dico, X è diverso da Y.

Arriva un altro che dice: No

Poi un altro che dice: Sì

Poi un altro che dice: Sì

Poi un altro che dice: non so, a volte si a volte no.

Poi un altro che dice: No

Poi un altro...
 

Detto in estrema sintesi, IMHO, alla domanda di cui sopra, posta come è stata posta, non può essere data risposta attendibile e univoca, anche e sopratutto per un'altra questione, ovvero la generalizzazione del dato osservato, ovvero che quello che si è percepito (parola magica) e poi giudicato (altra parola magica), sia valido sempre e comunque in ogni contesto, hi-fi, certo.

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, r_sheva2000 ha scritto:

MA...confrontando la meccanica pura Nuprime con le meccaniche di altri lettori integrati, le differenze all' ascolto si sono palesate in modo differente.

Guarda la risposta per i soliti depositari della verità è una sola,ti sei sbagliato,perchè? Perchè bla bla bla.....

Inviato
2 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

Non fare un processo alle supposizioni,

Appunto... Le tue sono solo supposizioni 

Quindi nessuna verità 

2 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

magari con un altro OT parleremo degli alimentatori con cui ho a che fare nella mia professione

Puoi averne a che fare ma un alimentatore da laboratorio è diverso da uno per uso audio 

Se non conosci quelli per uso audio lascia perdere perché parlare di alimentatori da laboratorio è una boiata 

2 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

Un CD player da 300 euro che alimentatore esoterico,  può avere di serie? Esistono alimentatori migliori? Esistono alimentatori di range audio che vengono installati come alimentazioni separate su componenti di alto prezzo? Di che tipo sono?  Se rispondi onestamente a queste domande rientri nel confine della logica,

Non ho capito una cippa di quello che vorresti dire 

Comunque di alimentatori ce ne sono un'infinità e ben diversi gli uni dagli altri 

E ricorda, come dice Aloia, nessuna elettronica potrà mai suonare meglio della sua alimentazione 

 

ascoltoebasta
Inviato
2 minuti fa, scroodge ha scritto:

Tutti noi dovremmo convenire che la prima cosa da fare è distinguere ad orecchio, X da Y, ovvero SE X suona allo stesso modo di Y.

Bene, facciamolo: parto io e dico, X è diverso da Y.

Arriva un altro che dice: No

Poi un altro che dice: Sì

Poi un altro che dice: Sì

Poi un altro che dice: non so, a volte si a volte no.

Poi un altro che dice: No

Poi un altro...
 

Detto in estrema sintesi, IMHO, alla domanda di cui sopra, posta come è stata posta, non può essere data risposta attendibile,

Hai centrato perfettamente il concetto fondamentale,il punto non può essere e neanche ce ne sarebbe bisogno,aggiungo io,il dover dare una risposta attendibile per chiunque,per me è fondamentale aver certezza che se ho avvertito subito differenze tra X e Y,poter aver conferma o smentita che quelle differenze io sia in grado di riconoscerle sempre,e qui entra in gioco l'unico metodo che possa dare una risposta certa.

Inviato

a me dopo aver sentito un naim liscio o con l' ali esterno e lo stesso discorso per lector

beh, cosa lo dico a fare, se non che a questo mi verrebbe anche voglia di strapparmi le orecchie

Inviato
6 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Guarda la risposta per i soliti depositari della verità è una sola,ti sei sbagliato,perchè? Perchè bla bla bla.....

... non credi che potresti essere anche te depositarlo della verità assoluta ???...o pensi che un test in cieco architettato in perfetto stile casalinga di Voghera possa stabilire le tue presunte certezze ???

Inviato
3 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto:

Sono come una setta , c’è poco da dire . 

Siamo due le sette...una contrapposta all'altra, credevi di rimanerne fuori ?:classic_biggrin:

ascoltoebasta
Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

non credi che potresti essere anche te depositarlo della verità assoluta ???

Non credo proprio perchè io,a differenza di altri,non ho mai messo in dubbio chi non avvertiva differenze tra componenti,ma sottolineo sempre che,come lo sono le mie prove,anche quelle di altri hanno valenza circoscritta a quei casi e persone citate.

3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

.o pensi che un test in cieco architettato in perfetto stile casalinga di Voghera possa stabilire le tue presunte certezze ???

No, io penso che un test in cieco consigliato e suggerito da un laureato in matematica,specializzato in probabilistica e con decine di pubblicazioni su riviste scientifiche,sia in grado di dimostrare senza alcun dubbio se le differenze che io sento,sian frutto di fattori fuorvianti oppure se io le sento realmente,E' cosa davvero banale da comprendere eh.

captainsensible
Inviato

@Antoniotrevi beh, a dire il vero lo sono gli audiofili "duri e puri", che se la cantano e se la suonano tra loro.

 

CS

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, ascoltoebasta ha scritto:

Non credo proprio perchè io,a differenza di altri,non ho mai messo in dubbio chi non avvertiva differenze tra componenti,ma sottolineo sempre che,come lo sono le mie prove,anche quelle di altri hanno valenza circoscritta a quei casi e persone citate.

No, io penso che un test in cieco consigliato e suggerito da un laureato in matematica,specializzato in probabilistica e con decine di pubblicazioni su riviste scientifiche,sia in grado di dimostrare senza alcun dubbio se le differenze che io sento,sian frutto di fattori fuorvianti oppure se io le sento realmente,E' cosa davvero banale da comprendere eh.

Vabbè...

widemediaphotography
Inviato
2 ore fa, Gustavino ha scritto:

veramente unico fatto e' che ottica ha piu jiter  del elettrica(dove vai con il leddino ed il cavetto in plastica) e che il topping nella spdif il jitter c'e'  e che neanche riesci a misurarlo tutto ,quindi evitiamo di dar per scontato cose non vere
spdf era per Philips solo una porta di servizio non uno standard negli anni ci sono stati parecchi aggiornamenti vista le sue pessime prestazioni  , l'unico  standard serio e' il successivo Aes3/ebu

Ma dai... come la giriamo giriamo oggi non registri differenze di ascolto tra coax, toslink, usb, I2s, Aes3. Tutte differenze ben sotto la soglia di udibilità. Se darai prova di riconoscere le differenze con l'ascolto di un CD con un DAC che sa trattare adeguatamente tutti gli ingressi... Mi cospargerò il capo di ceneri, mi fino ad allora... Ma dai 

widemediaphotography
Inviato
51 minuti fa, scroodge ha scritto:

Ad esempio Accuphase.

Certo

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...