Luca44 Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 3 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: Io per contro potrei citare i due amici straconvinti che un cavo d'alimentazione valesse l'altro e poi si son ritrovati a cambiere opinione causa forza maggiore,ovvero le prime impressioni confermate poi dai confronti in cieco. Ma è così difficoltoso per alcuni di voi accettare la consapevolezza di non poter possedere la verità assoluta? Mah. E' possibilissimo che un cavo di alimentazione introduca differenze di suono ma pure è possibile ridurre quelle differenze tra un cavo ed un altro o annullarle . Si tratta di filtrare bene , l'ho spiegato nel post precedente , in passato Bartolomeo Aloia e l'ing. Fulvio Chiappetta hanno profuso fiumi di inchiostro in merito , il primo sull'importanza delle alimentazioni e di come il segnale e i disturbi passino bellamente la maggior parte delle alimentazioni classiche e si propaghino poi alle altre apparecchiature collegate e il secondo oltre a riprendere il tema del primo ha spiegato come costruirsi filtri e cavi adatti a ridurre questo problema . In assoluto di solito sono proprio le meccaniche cd e i lettori cd , per via del laser, a iniettare segnali indesiderati in rete
audio2 Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 1 minuto fa, Luca44 ha scritto: Si tratta di filtrare bene si puoi filtrare bene anche con l' uso di apparecchi a doppio isolamento, quelli senza il connettore di terra, tipo alcuni ampli rotel o marantz o altri, e magari funziona pure ed in effetti qua i cavi di alimentazione influiscono meno o anche niente, ma non è detto che alla fine suoni meglio. 1
ascoltoebasta Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 2 minuti fa, Luca44 ha scritto: E' possibilissimo che un cavo di alimentazione introduca differenze di suono ma pure è possibile ridurre quelle differenze tra un cavo ed un altro o annullarle . Certo,ma qui si tratta di portare le proprie esperienze d'ascolto e venir puntualmente derisi dai soliti saccenti,io ho un rigeneratore PS Audio,ma i cavi d'alimentazione che ho scelto influiscono in misura a me ben udibile,e da qui la scelta di decidere quali componenti ogni cavo dovesse alimentare,maggiormente udibile sul Cd player MBL N31 e sul DVD player Esoteric UX3 e in maniera minore ma riconoscibile anche sul pre Audionet G2 e sui finali Audionet Max.
Ferruccio Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 4 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Certo,ma qui si tratta di portare le proprie esperienze d'ascolto e venir puntualmente derisi dai soliti saccenti,io ho un rigeneratore PS Audio,ma i cavi d'alimentazione che ho scelto influiscono in misura a me ben udibile,e da qui la scelta di decidere quali componenti ogni cavo dovesse alimentare,maggiormente udibile sul Cd player MBL N31 e sul DVD player Esoteric UX3 e in maniera minore ma riconoscibile anche sul pre Audionet G2 e sui finali Audionet Max. Esattamente. È la stessa scelta che ho fatto io. Dopo la positiva esperienza con il lettore CD, ho sostituito i cavi di alimentazione a partire dalle sorgenti, poi il DAC che nel mio caso è presente nel Pre. Mi manca quello del finale....sono in attesa di trovarlo di seconda mano.
Cano Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 41 minuti fa, Luca44 ha scritto: spendere molto meno per un bel trasformatore isolatore con filtro da mettere al lettore cd o alla meccanica cd o simile e poi fare le eventuali prove con i vari cavi , potresti facilmente avere la sorpresa che a quel punto le differenze tra cavi si siano ridotte a quasi nulla Sei sicuro? perché hai provato o perché qualcuno te lo ha detto? Io ho provato e semplicemente non è vero
Ferruccio Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 42 minuti fa, Luca44 ha scritto: E' possibile e anche semplice capire i possibili motivi , trovare quello specifico diventa materia di esperti di misurazioni , comunque ho spiegato nel thread che ho aperto apposta , spiegazione limitata alle mie conoscenze , per entrare nel dettaglio servono tecnici. Semplicemente il laser di lettura dei CD in funzione è forse la cosa più inquinante dell'impianto e i segnali disturbanti in buona parte vengono instradati verso la rete, passando attraverso lo stadio di l'alimentazione e i cavi relativi , giungono poi alla ciabatta/distributore e da lì si propagano verso le altre apparecchiature dell'impianto . Motivo per cui sia un cavo che in qualche modo filtri o meglio un filtro di rete con tanto di trasformatore-isolatore possono portare benefici udibilissimi ( ma pure nulli o anche peggioramenti se non ben realizzati e dimensionati ) . Quindi nessun motivo per prenderti in giro però prima di spendere nmila € per un cavo di alimentazione meglio spendere molto meno per un bel trasformatore isolatore con filtro da mettere al lettore cd o alla meccanica cd o simile e poi fare le eventuali prove con i vari cavi , potresti facilmente avere la sorpresa che a quel punto le differenze tra cavi si siano ridotte a quasi nulla e alla fine risparmiare pure. Non usare un apparecchio qualsiasi per farlo , vanno costruiti/assemblati come si deve , non per forza spendendo cifre folli ma scegliendo con cura , ho provato ad esempio tanti filtri di rete industriali che alla fine davano risultati minimi o addirittura peggiorativi ma sempre spendendo le stesse cifre ne ho trovati di validi , in passato Fulvio Chiappetta ( uno dei pochi ingegneri e produttori pronti a dar consigli disinteressati e di una gentilezza unica pur producendo le sue linee di apparecchiature un esempio per tutti davvero ) pubblicò in merito diversi articoli su più riviste , sia Costruire Hi-Fi che altre . È più o meno la stessa spiegazione che mi sono dato io. Ma la cosa che mi ha sorpreso maggiormente è che abbia influito sul DAC esterno al lettore CD considerato che lo utilizzo solo come meccanica di lettura. 3 minuti fa, Cano ha scritto: Sei sicuro? perché hai provato o perché qualcuno te lo ha detto? Io ho provato e semplicemente non è vero Concordo
ascoltoebasta Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 1 minuto fa, Ferruccio ha scritto: Esattamente. È la stessa scelta che ho fatto io. Dopo la positiva esperienza con il lettore CD, ho sostituito i cavi di alimentazione a partire dalle sorgenti, poi il DAC che nel mio caso è presente nel Pre. Mi manca quello del finale....sono in attesa di trovarlo di seconda mano. Benvenuto nel club dei suggestionabili che amano gettare soldi,opinione logicamente dei soliti saccenti. Tornando seri,ti comprendo perfettamente perchè son gli stessi passi che feci. 1
Moderatori paolosances Inviato 13 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 13 Dicembre 2024 Letti gli ultimi commenti,o si resta nel tecnico ,senza citare ed aggettivare in modo offensivo/provocatorio altri utenti di diversa opinione, o verrà chiuso il thread.
ilmisuratore Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 1 minuto fa, ascoltoebasta ha scritto: Benvenuto nel club dei suggestionabili che amano gettare soldi Chi percepisce una differenza, e questa crea nel cervello una sensazione (anche nella totale assenza di qualunque fenomeno fisico) ha pagato semplicemente un "servizio" affinchè tale piacere (del tutto personale) lo porti a trascorrere le sue giornate di ascolto in modo migliore Sinceramente non ho nulla in contrario...in questi casi...per cui anche se spendeste milioni di euro ne gioverebbe anche l'economia del paese
ascoltoebasta Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Chi percepisce una differenza, e questa crea nel cervello una sensazione (anche nella totale assenza di qualunque fenomeno fisico) ha pagato semplicemente un "servizio" affinchè tale piacere (del tutto personale) lo porti a trascorrere le sue giornate di ascolto in modo migliore Giustissimo e se tali percezioni vengono confermate come reali differenze sentite,dalle prove in cieco,la decisione è ancor più motivata.
Ferruccio Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Chi percepisce una differenza, e questa crea nel cervello una sensazione (anche nella totale assenza di qualunque fenomeno fisico) ha pagato semplicemente un "servizio" affinchè tale piacere (del tutto personale) lo porti a trascorrere le sue giornate di ascolto in modo migliore Sinceramente non ho nulla in contrario...in questi casi...per cui anche se spendeste milioni di euro ne gioverebbe anche l'economia del paese Suggestione per suggestione, adesso mi tocca calare l'asso....Dopo aver letto in questo topic un intervento ( non mi ricordo di chi), ho voluto sperimentare. Ho preso una lastra di ardesia (ricevuta gratis dalla Leffe) del peso di 6/700 grammi e l'ho appoggiata sopra al lettore CD e, udite udite, la mia suggestione mi ha fatto percepire una migliore definizione degli strumenti. Misteri audiofili.
ilmisuratore Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 34 minuti fa, Ferruccio ha scritto: Suggestione per suggestione, adesso mi tocca calare l'asso....Dopo aver letto in questo topic un intervento ( non mi ricordo di chi), ho voluto sperimentare. Ho preso una lastra di ardesia (ricevuta gratis dalla Leffe) del peso di 6/700 grammi e l'ho appoggiata sopra al lettore CD e, udite udite, la mia suggestione mi ha fatto percepire una migliore definizione degli strumenti. Misteri audiofili. Solitamente (generalizzo) funziona in questo modo Tu vedi e sei consapevole di aver messo il peso sopra il lettore Una volta seduto ad ascoltare il tuo livello di concentrazione salirà fino a toccare la zona "rossa" di massimo allerta
audio2 Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 12 minuti fa, Ferruccio ha scritto: Misteri audiofili. ma nemmeno tanto i trafi per quanto poco vibrano, se tu aumenti il peso della struttura minimizzi le risonanze questo è il motivo per cui fanno i contenitori belli pesanti, non per l' occhio dell' audiofilo, ma per contenere le vibrazioni, a parte che in apparecchi pesanti è necessario altrimenti si aprono. l' unico inconveniente è more solito che il prodotto costa di più, ma non è che non serve, anzi.
davenrk Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 26 minuti fa, paolosances ha scritto: Letti gli ultimi commenti,o si resta nel tecnico ,senza citare ed aggettivare in modo offensivo/provocatorio altri utenti di diversa opinione, o verrà chiuso il thread. Se leggi il primo post dell'opener, e le pagine successive piene di off-topic e prese per i fondelli dei soliti.....ora siamo arrivati a 33 di pagine, beh, perdonami, ma non era forse il caso di intervenire prima?
Moderatori paolosances Inviato 13 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 13 Dicembre 2024 1 minuto fa, davenrk ha scritto: ma non era forse il caso di intervenire prima? I provvedimenti dello Staff sono visibili soltanto ai destinatari degli stessi.
Cano Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 10 minuti fa, paolosances ha scritto: provvedimenti dello Staff sono visibili soltanto ai destinatari degli stessi. Però interventi ad minchiam oltre che pieni di castronerie, come quelli sugli alimentatori, rimangono visibili a tutti
Luca44 Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 21 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Solitamente (generalizzo) funziona in questo modo Tu VEDI e sei consapevole di aver messo il peso sopra il lettore Una volta seduto ad ascoltare il tuo livello di concentrazione salirà fino a toccare la zona "rossa" di massimo allerta Anche questo è possibile , soprattutto a volumi di ascolto non ridotti , le vibrazioni generano rumore , può essere udibile o meno ma sicuramente è rilevabile . Quel rumore può comportare differenze ed essere trasmesso in vari modi , accade anche sui cavi .
Moderatori paolosances Inviato 13 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 13 Dicembre 2024 @Cano rivolgiti allo Staff nella sezione dedicata.
Messaggi raccomandati