Vai al contenuto
Melius Club

Meccaniche cd a confronto (CEC, Project, Exposure, Audiolab)


Messaggi raccomandati

Inviato
57 minuti fa, Cano ha scritto:

Sei sicuro?

perché hai provato o perché qualcuno te lo ha detto? 

Io ho provato e semplicemente non è vero 

Provato prima con effetti dal peggioramento , al nulla , al miglioramento netto , letto spiegazione qlc anno dopo . Se non hai sentito differenze è possibile . Bisogna vedere cosa e come hai provato , ecco perché @ilmisuratore sarebbe indispensabile averlo come vicino di casa... Per correlare e comprendere . Anziché accusarlo di sordità sarebbe meglio cercar di ricavare ciò che di utile sia in grado di misurare  e ripetere in situazione controllata .

Inviato
1 ora fa, Ferruccio ha scritto:

È più o meno la stessa spiegazione che mi sono dato io. Ma la cosa che mi ha sorpreso maggiormente è che abbia influito sul DAC esterno al lettore CD considerato che lo utilizzo solo come meccanica di lettura.

Possibile che abbia filtrato qualcosa che lo disturbasse magari proprio qualcosa di immesso in rete dalla meccanica CD, oppure era il DAC a crearne e immetterne e ad esempio dar fastidio al preampli,  forse un bel filtraggio ben fatto avrebbe ridotto o annullato l'effetto del cavo . Di nuovo sarebbe stato utilissimo il misuratore come vicino di casa , avresti probabilmente trovato il componente dell'impianto responsabile dell'immissione del segnale che comportava il degrado sonico o almeno avresti visto che il problema era dovuto ad altro apparecchio, di casa tua o meno . 

Inviato
1 ora fa, audio2 ha scritto:

si puoi filtrare bene anche con l' uso di apparecchi a doppio isolamento, quelli senza il connettore di terra,

tipo alcuni ampli rotel o marantz o altri, e magari funziona pure ed in effetti qua i cavi di alimentazione influiscono

meno o anche niente, ma non è detto che alla fine suoni meglio.

Aloia e altri puntano sulle alimentazioni induttive, pare con discreto successo...

  • Moderatori
Inviato
2 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Aloia 

Aloia sa' il fatto suo:classic_smile:

Inviato

@Luca44 ma che fai apri una discussione recintata per misuroni (tu mi pare di capire che sei una sorta di audiofilo "fluido" anche se più misurone che ascoltone) e poi torni nel post degli ascoltoni per raccontarci che il tavernello è bono?

Sembrerebbe uno slancio umoristico ma ho paura che non lo sia. Infatti quando ho provato a fare gesti distensivi non hai neanche risposto, esattamente come hanno fatto altri. L'unico che risponde è @ilmisuratore forse perché è l'unico che ha qualcosa (anzi sembrerebbe molto) da dire. Poi le idee e i gusti possono anche divergere e dov'è il problema?.

Se devo riassumere, escludendo gli interventi di @ilmisuratore, in 33 pagine ho imparato che il segreto della felicità risiede nel cd da comodino e nel tavernello. Va bene che stiamo attraversando un momento storico difficile ed è giusto criticare le spese eccessive ma così è troppo! A questo punto rilancio con il silenzio e l'acqua di rubinetto 

  • Haha 2
Inviato
13 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Se non hai sentito differenze è possibile

Tutt'altro 

Non basta un trafo sulla linea elettrica per annullare l'importanza di un buon cavo 

14 minuti fa, Luca44 ha scritto:

ecco perché @ilmisuratore sarebbe indispensabile averlo come vicino di casa...

Ma per carità, ci mancherebbe altro 

 

19 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Per correlare e comprendere .

Ma lascia perdere che ce n'è finché vuoi di gente che di hifi in Italia ne capisce davvero 

 

Inviato
Adesso, paolosances ha scritto:

Aloia sa' il fatto suo:classic_smile:

E soprattutto è stato forse il primo a scrivere certe cose in lungo e in largo , senza farne mistero , già oltre 40 anni fa... Su certi fenomeni legati a cavi di alimentazioni e propagazione di disturbi anche l'ottimo ing. Chiappetta ha diffuso non pochi suggerimenti e progetti oltre alle spiegazioni , cosa lodevole visto che anche lui avrebbe potuto limitarsi a fare le cose e venderle e amen . Un grazie ad entrambi !

Inviato
7 minuti fa, Cano ha scritto:

Non basta un trafo sulla linea elettrica per annullare l'importanza di un buon cavo 

 

Non ho scritto quello che riporti tu...Leggi tutto con calma. 

 

8 minuti fa, Cano ha scritto:

"Ma lascia perdere che ce n'è finché vuoi di gente che di hifi in Italia ne capisce davvero ." 

Rispondo qui perché si è piantato il sistema e non mi fa rispondere sotto:  Si ma lui misura con gran pazienza e competenza e poi si prende un sacco di tempo per spiegare , non cosa da tutti eh !

 

  • Moderatori
Inviato

More solito ,thread  in deriva dopo 34 pagine.

Inviato
13 minuti fa, fantomas ha scritto:

Sembrerebbe uno slancio umoristico ma ho paura che non lo sia. Infatti quando ho provato a fare gesti distensivi non hai neanche risposto, esattamente come hanno fatto altri. L'unico che risponde è @ilmisuratore forse perché è l'unico che ha qualcosa (anzi sembrerebbe molto) da dire. Poi le idee e i gusti possono anche divergere e dov'è il problema?.

 Mi hanno citato qua e là e non ci capisco più niente:classic_blush: , a parte questo ti chiedo scusa se mi è saltata qualche risposta ma sul perché siano possibili differenze notevoli per un cambio di alimentazione o di un cavo ti ho risposto ( da qualche parte , ma citandoti...) ovvio che come premesso non sono un tecnico e quindi posso solo entro certi limiti ( e sempre se non abbia abusato di Tavernello...:classic_biggrin:)

  • Haha 1
widemediaphotography
Inviato
1 ora fa, Luca44 ha scritto:

E' possibilissimo che un cavo di alimentazione introduca differenze di suono ma pure è possibile ridurre quelle differenze tra un cavo ed un altro o annullarle . Si tratta di filtrare bene , l'ho spiegato nel post precedente , in passato Bartolomeo Aloia e l'ing. Fulvio Chiappetta hanno profuso fiumi di inchiostro in merito , il primo sull'importanza delle alimentazioni e di come il segnale e i disturbi passino bellamente la maggior parte delle alimentazioni classiche e si propaghino poi alle altre apparecchiature collegate e il secondo oltre a riprendere il tema del primo ha spiegato come costruirsi filtri e cavi adatti a ridurre questo problema . In assoluto di solito sono proprio le meccaniche cd e i lettori cd , per via del laser, a iniettare segnali indesiderati in rete 

Se fosse così chi ti vende un  componente hi-end da 40k ti fornirebbe a corredo un cavo di alimentazione che già massimizzi le performance, evitando che queste siano mortificate da un cavo non performante. Li hai visti i cavi a corredo?

Inviato
2 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Se fosse così chi ti vende un  componente hi-end da 40k ti fornirebbe a corredo un cavo di alimentazione che già massimizzi le performance, evitando che queste siano mortificate da un cavo non performante. Li hai visti i cavi a corredo?

Molti produttori di meccaniche da 40 k o fanno alimentazioni separate ben progettate per eliminare possibili disturbi o ne includono nell'apparecchio . Qualcuno forniva cavi particolari o cmq consigliava cavi specifici ( altri invece all'opposto, li sconsigliano vivamente) , ma a parte questo magari il produttore negli impianti usa la meccanica non ha il problema ( tutta roba da nmila € con alimentazioni super curate ) e da per scontato che non si ripresenti . Aggiungi che i cavi devono essere certificati e quindi mettere a punto un cavo specifico e certificarlo è spesa e rogna , cose che può scaricare su altro produttore a spese del "povero" acquirente . Tra l'altro quel che filtri in un impianto potrebbe esser differente da quel che invece dovresti eliminare in un altro. 

widemediaphotography
Inviato
3 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Molti produttori di meccaniche da 40 k o fanno alimentazioni separate ben progettate per eliminare possibili disturbi o ne includono nell'apparecchio . Qualcuno forniva cavi particolari o cmq consigliava cavi specifici ( altri invece all'opposto, li sconsigliano vivamente) , ma a parte questo magari il produttore negli impianti usa la meccanica non ha il problema ( tutta roba da nmila € con alimentazioni super curate ) e da per scontato che non si ripresenti . Aggiungi che i cavi devono essere certificati e quindi mettere a punto un cavo specifico e certificarlo è spesa e rogna , cose che può scaricare su altro produttore a spese del "povero" acquirente . Tra l'altro quel che filtri in un impianto potrebbe esser differente da quel che invece dovresti eliminare in un altro. 

A che certificazioni ti riferisci?

Inviato
22 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Se fosse così chi ti vende un  componente hi-end da 40k ti fornirebbe a corredo un cavo di alimentazione che già massimizzi le performance, evitando che queste siano mortificate da un cavo non performante. Li hai visti i cavi a corredo?

E sbagli anche qui 

widemediaphotography
Inviato
4 minuti fa, Cano ha scritto:

E sbagli anche qui 

Argomenta... E soprattutto esprimi a livello fisico le grandezze che influiscono sulla qualità del suono per un cavo di alimentazione.

Inviato
33 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Se fosse così chi ti vende un  componente hi-end da 40k ti fornirebbe a corredo un cavo di alimentazione che già massimizzi le performance, evitando che queste siano mortificate da un cavo non performante. Li hai visti i cavi a corredo?

Beh, se è per questo anche chi vende filtri di rete (v.Furutech o Audioquest) non ti fornisce i cavi di alimentazione. Perché?

Inviato
17 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Argomenta

Non c'è bisogno 

Basta comprare una buona elettronica e vedere che cavi possono esserci in dotazione 

Comunque se vuoi ti mando da provare quelli che facciamo 

ascoltoebasta
Inviato
2 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Tu vedi e sei consapevole di aver messo il peso sopra il lettore

Una volta seduto ad ascoltare il tuo livello di concentrazione salirà fino a toccare la zona "rossa" di massimo allerta  

Hai perfettamente ragione,noi tutti siamo vittime di suggestione ed essere anticipatamente a conoscenza d'un fenomeno può falsare le sensazioni,persino aver consapevolezza,prima dei confronti, di misure identiche ci può far sentire identici due DAC,cavi, etc.,la suggestione agisce in entrambi i sensi ,da qui le prove in cieco per fugare ogni dubbio,nel caso della lastra sopra il CD player sarebbe semplicissmo far tali prove,queste prove son sempre rivelatrici e quando ai primi ascolti le differenze si fatica a sentirle è quasi certo che le prove in cieco produrranno risultati a confermare la non veridicità delle prime impressioni.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...