ilmisuratore Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 4 minuti fa, Berico ha scritto: comunque i lettori cd rega vanno che sono uno spettacolo. Come meccanica il Rega Jupiter a casa mia al primo passaggio musicale con un bel basso profondo iniziava a saltare
Cano Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 1 ora fa, Berico ha scritto: le differenze le fanno ingressi ed uscite, al mola mola puoi collegare anche una meccanica usb da 10 euro autoalimentata e sono certo che il risultato sarà massimo, la differenza è li, Sei sicuro perché hai provato? Perché io il Tambaqui l'ho avuto per un anno e queste certezze lasciale pure al misuratore e c. Perché semplicemente sono baggianate 1
ascoltoebasta Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 Chissà perchè si cerca di voler dare sempre una risposta definitiva e universale,per quanto mi riguarda le differenze quando erano fin da subito udibili son state confermate dalle prove in cieco,son prove semplici e inconfutabili,per verificare se si è preso un abbaglio ai primi ascolti.
ilmisuratore Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 1 minuto fa, Berico ha scritto: @ilmisuratore in che senso saltava? Come quando gli si dà un cazzottone sopra
ilmisuratore Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 25 minuti fa, Cano ha scritto: Sei sicuro perché hai provato? Perché io il Tambaqui l'ho avuto per un anno e queste certezze lasciale pure al misuratore e c. Perché semplicemente sono baggianate ...baggianate saranno le tue... è ovvio Basta effettuare delle opportune misurazioni per poterti smascherare
Berico Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 @Cano non sono baggianate è un principio, un dac che da risultati differenti a seconda di un medesimo codice binario che riceve, da sorgenti diverse, non è un dac fatto bene, ce ne sono molti, chi produce un dac deve porsi il problema della sorgente, il dac deve essere al top con qualsiasi sorgente, altrimenti lo scrivi, questo dac funziona al massimo solo con... non lo scrivono perchè nella maggioranza dei casi il difetto è sotto la soglia dell'udibilità, in teoria però al dac fatto bene gli dovresti poter collegare qualsiasi sorgente ed ottenere sempre il medesimo risultato, è un fatto logico, non si scappa. Non è mai il problema dello streamer o del pc, io ho il diritto di poter collegare il mio normale pc ed ottenere il massimo dal dac, se no lo scrivi, da usare solo con super pc audio, ammesso che esistano. @ilmisuratore il mio non balla.
Cano Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 @Berico questa è la teoria (e quello che qualcuno vorrebbe far credere) poi c'è la pratica Io un dac che suonasse uguale qualsiasi cosa ci collegassi non l'ho mai sentito E il Tambaqui si comporta come tutti gli altri
Luca44 Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 18 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Si, PS3 prima di un determinato firmware o un determinato lettore Oppo... fu una distrazione di Sony che venne puntualmente punita... Riusciresti ad essere più preciso ? Così ci compriamo entrambi
Berico Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 @Cano nel caso non andrebbe bene, un codice binario è statico, la variabile è il collegamento, ma questa cosa è già da un paio d'anni che è chiara, un dac integrato è sempre preferibile perchè già sinergico, tanti test effettuati in negozio su diversi apparecchi, un dac esterno collegato al pre ed a una sorgente ha più variabili che saranno sempre e solo peggiorative, ogni collegamento lo è. Per esempio un risultato eccellente si ottiene con il pre Michi e il suo dac, gli puoi collegare quello che vuoi il risultato è sempre il medesimo ed eccellente.
Luca44 Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 Il 15/06/2024 at 13:17, TetsuSan ha scritto: Le meccaniche che leggono anche i sacd sono lettori dvd che, partendo dall'uscita digitale, estrapolano successivamente e decodificano il segnale del sacd per renderlo convertibile in analogico. Il mio Pioneer PD 50 legge cd, sacd ma soprattutto file dsd incisi su dvd ( che sarebbero il sacd prima che venga codificato come tale ). Cioè il sacd senza la crittografia sacd voluta da Sony a suo tempo per renderlo non duplicabile. Parlando di meccaniche pure cd, trovo molto interessante questo prodotto SMSL : https://www.audiophonics.fr/en/cd-players/smsl-pl200-cd-player-dac-ak4499ex-ak4191eq-usb-xmos-bluetooth-50-aptx-hd-ldac-32bit-768khz-dsd512-mqa-cd-p-18416.html Può essere usata con o senza il DAC integrato, di elevata qualità, Ma non credo che i citati portino fuori segnale SACD ( o forse al massimo SACD over DoP ? ) o invece si? Sarebbe singolare la cosa . Qualche lettore porta il segnale SACD sulla HDMI ma puoi usarlo in pratica solo per portarlo ai sintoampli AV che io sappia ( almeno per ora )
widemediaphotography Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 2 minuti fa, Luca44 ha scritto: Riusciresti ad essere più preciso ? Così ci compriamo entrambi Fammi vedere se riesco a recuperare qualche info... La PS3 di mio figlio non funzionava perché aveva un FW piú recente... 1
Cano Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 1 minuto fa, Berico ha scritto: pre Michi e il suo dac, gli puoi collegare quello che vuoi il risultato è sempre il medesimo ed eccellente. Stiamo parlando di altre cose però Quello suona per come suona... E che dac vuoi che abbia bordo? Il Tambaqui è ben altra cosa e viene inserito in impianti di ben altro livello rispetto a dove inserisci un prodotto come il rotel
Luca44 Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 6 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto: Il lettore CD non è bitperfect e gli errori di lettura vengono corretti per interpolazione. Quindi la precisione di lettura è importante ed udibile. La differenza di ascolto tra le varie meccaniche di lettura esiste. Se si vuole essere sicuri di leggere alla perfezione un CD l'unico modo è ripparlo con un PC e leggere il file waw con un player software. Mi sa che quello era il vecchio sistema , adesso molti cd dovrebbero tranquillamente leggere e rileggere fino a risultato garantito senza interpolare , le meccaniche spesso sono le stesse utilizzate in informatica e quindi non più 1 x e i buffer di memoria dovrebbero ormai essere quasi ovunque più che sufficienti . Non so se valga per tutti ma credo per molti cd anche non costosi , quindi non dovrebbero esserci soverchi problemi . Altri sicuramente sapranno dirti di più
Berico Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 @Cano non lo so, in negozio lo abbiamo collegato a diffusori dai 20k in su, è comunque un amplificazione da 10 k da pre e finali, suona come suona, da dio, però la differenza usando un dac esterno c'era ed era udibile, e nessuno aveva interesse a dire che collegandogli un dac da 30 k andava tutto meglio.
widemediaphotography Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 13 minuti fa, Luca44 ha scritto: Ti scrivo in pvt.
Ifer2 Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 @ascoltoebasta hai notato che quelli che non sentono differenze tra meccaniche, cavi di alimentazione e digitali e dac economici vs top, più' o meno sono sempre gli stessi? Diciamo che se io fossi sempre tra quelli che non sentono differenze qualche domanda me la porrei. 1 1
ascoltoebasta Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 3 minuti fa, Ifer2 ha scritto: hai notato che quelli che non sentono differenze tra meccaniche, cavi di alimentazione e digitali e dac economici vs top, più' o meno sono sempre gli stessi? Diciamo che se io fossi sempre tra quelli che non sentono differenze qualche domanda me la porrei. Credo che più che porsi domande,e io non ho alcun motivo per non credere a chi sostiene di non sentire differenze,sarebbe opportuno ritenere la propria opinione come soggettiva,io le mie considerazioni le ritengo tali ma avvalorate,almeno per il mio sentire,dalle inconfutabili prove in cieco. 1
Messaggi raccomandati