Vai al contenuto
Melius Club

Meccaniche cd a confronto (CEC, Project, Exposure, Audiolab)


Messaggi raccomandati

Inviato
38 minuti fa, Berico ha scritto:

il mio non balla.

Da me le condizioni erano piuttosto "gravose" 

24 hertz in Flat capaci di 121 dB di picco massimo...credo andasse in risonanza senza possibilità di correggere gli errori e cosi saltava

Lo faceva con specifici brani, con altri no :classic_smile:

widemediaphotography
Inviato
13 minuti fa, Ifer2 ha scritto:

@ascoltoebasta hai notato che quelli che non sentono differenze tra meccaniche, cavi di alimentazione e digitali e dac economici vs top, più' o meno sono sempre gli stessi?

Diciamo che se io fossi sempre tra quelli che non sentono differenze qualche domanda me la porrei.

Io direi che anche quelli che le sentono sono sempre gli stessi, con estremi che risolvono anche -182db... 

Un masterizzatore da 25 euro, e un mini pc con Daphile/foobar2k da 100 euro, Surclassano una meccanica da 50k con tanto di iperalimentazione astrale. Che ci sta di male?

A studiare qualcosa si fa sempre in tempo, poi basterebbe sottoporsi ad una prova in cieco seria e si vede chi deve porsi le domande!

  • Melius 2
Inviato
1 minuto fa, widemediaphotography ha scritto:

Che ci sta di male?

La verità fa male lo sai 

  • Haha 1
Inviato
1 minuto fa, widemediaphotography ha scritto:

A studiare qualcosa si fa sempre in tempo

...ma è difficile! Per cui meglio credere di sentire differenze anche quando non ci sono...

  • Melius 2
Inviato
2 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

hai notato che quelli che non sentono differenze tra meccaniche, cavi di alimentazione e digitali e dac economici vs top, più' o meno sono sempre gli stessi?

Per fortuna i più affidabili:classic_biggrin:...

Inviato
14 minuti fa, Ifer2 ha scritto:

@ascoltoebasta hai notato che quelli che non sentono differenze tra meccaniche, cavi di alimentazione e digitali e dac economici vs top, più' o meno sono sempre gli stessi?

Diciamo che se io fossi sempre tra quelli che non sentono differenze qualche domanda me la porrei.

Una volta , tanti anni fa , le sentivo ed erano percepibili da chiunque e a volte con differenze eclatanti che pure un ipoudente avrebbe riconosciuto in pochi secondi , poi , diversi anni orsono , mi sono accorto che meccaniche economiche , pure di multilettori , punivano senza pietà meccaniche blasonate ma ormai vetuste . Resta invece, forse, il fattore vibrazioni indotte dal volume di ascolto . Il suono dell'impianto fa vibrare apparecchi e cavi , da quelli di alimentazione in là e potrebbe ( sottolineo potrebbe non avendo mai fatto misure che tanto neppure saprei fare ) riverberarsi non poco poi  su ciò che si ascolta . Per la cronaca è vero che ho 54 anni ma ancora sento i 16-18.000 Hz che poi non vuol dire che il mio udito sia quello di 20 e 30 anni fa ma non posso certo tornare indietro nel tempo .

Inviato

@Berico tieni conto che il Tambaqui costa da solo più di tutta l'amplificazione 

Non che ci sia sempre correlazione tra costo e prestazioni ma nel tambaqui si e la serie 500 di naim è ben altra cosa dai rotel 

Inviato

Niente, sono arrivati in massa con le solite baggianate 

 

Inviato
13 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Il suono dell'impianto fa vibrare apparecchi e cavi , da quelli di alimentazione in là e potrebbe ( sottolineo potrebbe non avendo mai fatto misure che tanto neppure saprei fare ) riverberarsi non poco poi  su ciò che si ascolta

...non credo proprio...

Inviato

@Cano rotel dual mono è lineare e pulito ed è indicato per riscontrare differenze, ti assicuro che di amplificazioni e diffusori ne abbiamo ascoltati in anni, se abbiano usato il dual mono rotel un motivo c'è, quasi tutti i marchi blasonati offrono il dac in, anche burmester. Ho discusso con i tecnici Classè e sono stato offeso in francese a suo tempo, anch'io pensavo... ma provando.

Inviato

@Berico guarda... I pre non li hanno mai saputi fare 

Purtroppo i pre buoni in commercio sono pochissimi (e quasi tutti a valvole) 

Figurati un Pre del genere con dac incorporato 

Usarle come riferimento non ci siamo proprio 

widemediaphotography
Inviato

Affermazioni che non sono mai prove... 

Questo è meglio di quello, e quell'altro,  ma  che ve lo dico a fare...

 

Siete capaci  o no a fare la prova che vi ho suggerito? Ecco una delle 2 domande...

 

 

 

 

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, Cano ha scritto:

Il Tambaqui è ben altra cosa e viene inserito in impianti di ben altro livello rispetto a dove inserisci un prodotto come il rotel 

 Volevo stare zitto ma una caxxata del genere non poteva essere fatta notare ...

Ora ti sei rivelato al 100% per quello che sei: un residuo bellico dell'HiEnd anni '80, che ancora giudica i prodotti dal brand.

Roba da non credere.... pensavo si fossero tutti estinti ... :classic_tongue:

  • Thanks 1
Inviato
4 ore fa, Ifer2 ha scritto:

hai notato che quelli che non sentono differenze tra meccaniche, cavi di alimentazione e digitali e dac economici vs top, più' o meno sono sempre gli stessi?

 hai notato che quelli che sentono differenze tra meccaniche, cavi di alimentazione e digitali e dac economici vs top, più' o meno sono sempre gli stessi?

Inviato
4 ore fa, Cano ha scritto:

è ben altra cosa dai rotel 

 

Questo lettore cd, se lo costruisse un produttore "eso", costerebbe 20k euro, non 6k: fattene una ragione ...

.-.-.-.-.-.

https://www.auditorium.de/it/detail/8deac2120dad557298e747876f9bab08?affiliateCode=googleShopping-it&campaignid=18469957816&adgroupid=&keyword=&device=c&gad_source=1&gclid=CjwKCAiA0rW6BhAcEiwAQH28Ivztj-G6LkQ4ATCeiz8tS5kuLF5zP88ffq3oXfgwzfreUD4RblbqnRoCQrUQAvD_BwE

Inviato
3 ore fa, Cano ha scritto:

Purtroppo i pre buoni in commercio sono pochissimi (e quasi tutti a valvole) 

 

:classic_laugh::classic_laugh::classic_laugh::classic_laugh::classic_laugh::classic_laugh::classic_laugh::classic_laugh::classic_laugh::classic_laugh::classic_laugh::classic_laugh::classic_laugh::classic_laugh::classic_laugh::classic_laugh:

Giannimorandi
Inviato

@ilmisuratore 24hz a 121db di picco cosa ci devi riprodurre? Di sicuro non un suono naturale quelle pressioni nelle bassissime frequenze non le riproduce uno strumento acustico di sicuro alla distanza di ascolto che il pubblico tiene 

  • Thanks 1
Inviato
1 minuto fa, Giannimorandi ha scritto:

@ilmisuratore 24hz a 121db di picco cosa ci devi riprodurre? Di sicuro non un suono naturale quelle pressioni nelle bassissime frequenze non le riproduce uno strumento acustico di sicuro alla distanza di ascolto che il pubblico tiene 

Ho sottolineato le capacità del sistema non di ascoltare tutti i generi con pressioni sonore troppo elevate

Con alcune riproduzioni (con le bassissime in evidenza) ascoltate a volume "realistico" il Rega Jupiter saltava

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...