OLIMPIA2 Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 4 ore fa, Luca44 ha scritto: Mi sa che quello era il vecchio sistema , adesso molti cd dovrebbero tranquillamente leggere e rileggere fino a risultato garantito senza interpolare , le meccaniche spesso sono le stesse utilizzate in informatica e quindi non più 1 x e i buffer di memoria dovrebbero ormai essere quasi ovunque più che sufficienti . Non so se valga per tutti ma credo per molti cd anche non costosi , quindi non dovrebbero esserci soverchi problemi . Altri sicuramente sapranno dirti di più Per ottenere il bit perfect serve un PC. Un lettore CD per quanto dotato di un piccolo buffer non ce la fa. Forse si ottiene una riduzione degli errori di lettura ma non l'azzeramento.
Giannimorandi Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 @ilmisuratore era appoggiato in un posto sbagliato o su un tavolino troppo leggero oppure di legno che risuonava. Io avevo un problema simile con un vecchio Philips CD 350 molto leggero e plasticoso ho messo tra il tavolino e il lettore una camera d'aria gonfiata con il fiato e aveva smesso di saltare con una sorta di sospensione. In seguito ho preso un Denon dcd1650 che era tutt'altra macchina più pesante e fatta meglio non saltava ma traeva beneficio dalla camera d'aria allora la continuavo ad usare un upgrade economico e efficace
Giannimorandi Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 2 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: @ilmisuratore era appoggiato in un posto sbagliato o su un tavolino troppo leggero oppure di legno che risuonava. Io avevo un problema simile con un vecchio Philips CD 350 molto leggero e plasticoso ho messo tra il tavolino e il lettore una camera d'aria gonfiata con il fiato e aveva smesso di saltare con una sorta di sospensione. In seguito ho preso un Denon dcd1650 che era tutt'altra macchina più pesante e fatta meglio non saltava ma traeva beneficio dalla camera d'aria allora la continuavo ad usare un up grade economico e efficace
ilmisuratore Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 4 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: @ilmisuratore era appoggiato in un posto sbagliato o su un tavolino troppo leggero oppure di legno che risuonava. Io avevo un problema simile con un vecchio Philips CD 350 molto leggero e plasticoso ho messo tra il tavolino e il lettore una camera d'aria gonfiata con il fiato e aveva smesso di saltare con una sorta di sospensione. In seguito ho preso un Denon dcd1650 che era tutt'altra macchina più pesante e fatta meglio non saltava ma traeva beneficio dalla camera d'aria allora la continuavo ad usare un upgrade economico e efficace Altre meccaniche appoggiate sul medesimo posto non saltavano, per questo motivo ho sottolineato il "Jupiter" Avrei potuto approfondire e magari cercare un modo per eliminare il problema...ma ero nel periodo in cui mi balenava l'idea di passare alla liquida e cosi fu
Luca44 Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 45 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: Per ottenere il bit perfect serve un PC. Un lettore CD per quanto dotato di un piccolo buffer non ce la fa. Forse si ottiene una riduzione degli errori di lettura ma non l'azzeramento. Ma neppure la maggior parte delle meccaniche e` un PC e quindi bit-perfect e tra una meccanica top del passato e una buona sorgente di oggi non ci sono piu` differenze a favore delle prime ( affidabilita` nel tempo ed estetica a parte ovviamente ).
Questo è un messaggio popolare. Giannimorandi Inviato 2 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Dicembre 2024 @ilmisuratore con la liquida non c'è problema di lettura infatti quando ho preso il DAC ho provato a rippare qualche CD poi confrontandoli riprodotti dal lettore non c' è confronto dopo una settimana ho venduto il lettore CD 2 1
Cano Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 2 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: DAC ho provato a rippare qualche CD poi confrontandoli riprodotti dal lettore non c' è confronto dopo una settimana ho venduto il lettore CD In altre situazioni è il contrario
Giannimorandi Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 @Cano forse con una macchina che legge con bit perfect e un buon DAC integrato
Cano Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 @Giannimorandi una meccanica normalissima DAC integrato o no
widemediaphotography Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 9 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto: Per ottenere il bit perfect serve un PC. Un lettore CD per quanto dotato di un piccolo buffer non ce la fa. Forse si ottiene una riduzione degli errori di lettura ma non l'azzeramento. Perché non provi ad acquisire il segnale digitale e verifichi? Magari scopri che le differenze di ascolto sono per qualche ordine di grandezza non assolutamente rilevabili da qualunque essere umano... Jitter free sarebbe bit-perfect, ma livelli irrisori nella pratica è equivalente. 9 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto:
OLIMPIA2 Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 8 ore fa, Cano ha scritto: In altre situazioni è il contrario Quali situazioni???
OLIMPIA2 Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 8 ore fa, Giannimorandi ha scritto: @Cano forse con una macchina che legge con bit perfect e un buon DAC integrato Non mi risulta esistano lettori CD bit perfect.
OLIMPIA2 Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 31 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Perché non provi ad acquisire il segnale digitale e verifichi? Magari scopri che le differenze di ascolto sono per qualche ordine di grandezza non assolutamente rilevabili da qualunque essere umano... Jitter free sarebbe bit-perfect, ma livelli irrisori nella pratica è equivalente. L'interpolazione è insita nel Red Book, quella è, non c'è niente da fare. Se leggi il disco CD in modo audio avrai per forza interpolazione. Per leggere il disco CD in modo dati ed ottenere il bit perfect devi usare un PC. Bit perfect e jitter sono due cose diverse.
ilmisuratore Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 48 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: Non mi risulta esistano lettori CD bit perfect. Qualcosa esiste, tipo il Cary Audio 306 PRO utilizza una lettura ridondante simile al CD-ROM di un PC
Ifer2 Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 11 ore fa, Max440 ha scritto: hai notato che quelli che sentono differenze tra meccaniche, cavi di alimentazione e digitali e dac economici vs top, più' o meno sono sempre gli stessi? Si, probabilmente perche' hanno un buon orecchio, un buon impianto e un ambiente non penalizzante 1
yonnas80 Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 @ilmisuratore La meccanica MSB UMT V plus del mio set up lavora con il buffer di ram ma è una meccanica su base Oppo multistandard che legge anche SACD e DVD. Temo che le meccaniche idonee a lavorare in questo modo siano tutte di quel tipo. Esistono meccaniche pure audio che lavorano così? Io, a memoria, temo di no.
Cano Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 2 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto: Quali situazioni??? Diverse da quelle del nostro amico In configurazioni non monomarca a volte è meglio lo streamer altre la meccanica CD Troppe variabili in gioco per poter dire in modo assoluto cosa sia meglio Spesso poi gli steamer sono sottodimensionati in termini di qualità dell'alimentazione
ilmisuratore Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 34 minuti fa, yonnas80 ha scritto: @ilmisuratore La meccanica MSB UMT V plus del mio set up lavora con il buffer di ram ma è una meccanica su base Oppo multistandard che legge anche SACD e DVD. Temo che le meccaniche idonee a lavorare in questo modo siano tutte di quel tipo. Esistono meccaniche pure audio che lavorano così? Io, a memoria, temo di no. Cary audio 306 Pro Ricordo una tipologia di lettura ridondante e una RAM come buffer
Messaggi raccomandati