Vai al contenuto
Melius Club

Meccaniche cd a confronto (CEC, Project, Exposure, Audiolab)


Messaggi raccomandati

Inviato

@ilmisuratore Sei sicuro che quella meccanica sia in se stessa pure audio e non una multistandard dedicata al solo CD redbook?

Il mio dubbio è questo.

Poi in ogni caso è questione di lana caprina.

  • Melius 1
widemediaphotography
Inviato
1 ora fa, OLIMPIA2 ha scritto:

L'interpolazione è insita nel Red Book, quella è, non c'è niente da fare. Se leggi il disco CD in modo audio avrai per forza interpolazione. Per leggere il disco CD in modo dati ed ottenere il bit perfect devi usare un PC. 

Bit perfect e jitter sono due cose diverse.

Riferisci di una teoria incompleta abbondantemente soppiantata dalla pratica. La codifica CD audio prevede bit di ridondanza che la correzione errori corregge di per se accuratamente. Solo quando i bit sono 4000 e CONSECUTIVI interviene l'interpolazione. Nel CD audio  trasportation un sistema jitter free è  considerato bit- perfect. Nella pratica le differenze rilevabili... ok di che parliamo. Tu stesso puoi prendere un file WAV 16/44.1 e in maniera random sostituire 2000 bit con valore opposto e facci sapere se ne cogli le differenze!

Inviato
1 ora fa, yonnas80 ha scritto:

@ilmisuratore Sei sicuro che quella meccanica sia in se stessa pure audio e non una multistandard dedicata al solo CD redbook?

Il mio dubbio è questo.

Poi in ogni caso è questione di lana caprina.

Legge CD Red Book e SACD

Stasera cerco in archivio qualcosa sul tipo di estrazione e buffarizzazione

Inviato

@ilmisuratore Come immaginavo non è una meccanica dedicata al solo standard Redbook.

Essendo predisposta per velocità di rotazione più elevate può appunto sfruttare un buffer di memoria per alimentarlo con il flusso dati, a scapito di una minima latenza nella riproduzione audio, esattamente come avviene con la mia MSB UMT V Plus, che a sua volta legge i SACD.

  • Melius 1
widemediaphotography
Inviato
3 minuti fa, yonnas80 ha scritto:

@ilmisuratore Come immaginavo non è una meccanica dedicata al solo standard Redbook.

Essendo predisposta per velocità di rotazione più elevate può appunto sfruttare un buffer di memoria per alimentarlo con il flusso dati, a scapito di una minima latenza nella riproduzione audio, esattamente come avviene con la mia MSB UMT V Plus, che a sua volta legge i SACD.

Esatto, Immagina infatti come facevano le meccaniche utilizzate in car audio dove i sobbalzi e scossoni si susseguano a raffica.. Teoria e pratica vanno sempre distinte...

 

widemediaphotography
Inviato
1 minuto fa, yonnas80 ha scritto:

@widemediaphotography Scusami, sicuramente per colpa mia non comprendo il senso del tuo intervento.

Mi aiuti?

Cosa non ti quadra?  

Inviato

@widemediaphotography Faccio fatica a comprendere l'inciso sulla differenza tra teoria e pratica, se riferito al mio intervento precedente.

Voglio solo capire, nulla più:classic_smile:

widemediaphotography
Inviato
5 minuti fa, yonnas80 ha scritto:

@widemediaphotography Faccio fatica a capire l'inciso sulla differenza tra teoria e pratica, se riferito al mio intervento precedente.

Voglio solo capire, nulla più:classic_smile:

La bufferizzazione è stata ampiamente utilizzata ( tutte le autoradio ne erano dotate), ma questo non necessariamente migliora la qualità dell'ascolto... Tradotto in soldoni, alcuni scelgono soluzioni differenti, ma la pratica dimostra che un trasportatore solamente onesto, rilascia alla sua uscita digitale un flusso audio che può essere considerato bit-perfect. Tutti possono ripetere la prova, toccare e  vedere  con i propri occhi, in quanto alle orecchie... :classic_smile:

Inviato

@widemediaphotography Non ho mai inteso sindacare quanto stai affermando e sopratutto non ho mai inteso affermare e/o affermato che la bufferizzazione migliori la qualità dell'ascolto.

Ho solo affermato che la meccanica di lettura del mio set up implementa questo espediente tecnico (e questo è un semplice fatto privo di qualsiasi connotazione), al pari della meccanica Cary Audio, se non ho inteso male.

Ecco perché non capivo.

  • Melius 1
Inviato

Come scritto qualche post fa , da dinosauro quale sono , ho comprato la pesante meccanica DVD- SACD - CD  Denon; 19 kg ben piazzati sul mio mobile bello stabile: che dire un piacere della vita ascoltarla - per il momento anche se si tratta di una bella signora attempata del 2008 , non ha sbagliato un colpo. La ho collegata in coax al Cambridge 851 mod aurion e con toslink al piccolo wyred4sound: suono più leggiadro nel primo caso e più polposo nel secondo.  Una meraviglia - ieri ascoltando i concerti per violino di Mozart , mi sono commosso. Penso che la stabilità , la massa del telaio/ macchina che sorregge il meccanismo di lettura , sia un plus per massimizzare la bontà del suono. Le vibrazioni credo siano nefaste. 

 

Oh mi legge anche i SACD senza storie (ne ho qualcuno) - il dac integrato è onesto - un pelo sotto ai 2 menzionati prima - 

Con i CD swithcando tra i dac e la macchina integrata si sente nell'ultimo caso una leggerissima acidità (non subito però) - ma proprio leggera. Come meccanica una vera bomba - speriamo mi duri qualche anno - un carro-armato.

 

Faccio gli scongiuri  - Jacobus - italicus - saurus - triceratops

Inviato

@jakob1965 ottimo, vista la soddisfazione  nel mentre potresti trovare mecc/laser ricambio originale ...

  • Thanks 1
Inviato

il cd audio non e' un cd dati ,spero che si sia capito....

Screenshot2024-08-12at17-27-46WaybackMachine.png.a8b3e7b261bf945904af9683fdee82ea.png

Inviato

@jakob1965 a mio avviso quelle meccaniche si trovano ancora

Prova a mandare una mail a Lasa anche solo a titolo informativo 

Inviato
8 ore fa, yonnas80 ha scritto:

@ilmisuratore La meccanica MSB UMT V plus del mio set up lavora con il buffer di ram ma è una meccanica su base Oppo multistandard che legge anche SACD e DVD.

Temo che le meccaniche idonee a lavorare in questo modo siano tutte di quel tipo.

Esistono meccaniche pure audio che lavorano così? Io, a memoria, temo di no.

I lettori Meridian di Bob Stewart lavoravano così, dvd rom più tre buffer, l’808 uno dei migliori lettori sentiti

Inviato

@yonnas80 ...sul Cary Audio 306 PRO, anche il manuale riporta la tecnologia impiegata

 

The master clock jitter is below measurable levels, utilizing a digital buffer circuit. In other words the data stream read from the disk is stored in RAM buffer circuits and then released to the D/A conversion.

 

Oltretutto, quando lo avevo a casa, bloccando di colpo la rotazione del CD...questo continuava a riprodurre musica per qualche frazione di tempo (cosa che non avveniva affatto con "normali CD player" 

Inviato

@ilmisuratore La latenza si verifica allo stesso modo in entrambe le situazioni: in sewguito al play ed in seguito allo stop.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...