yonnas80 Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 @Azoto One Grandissima macchina concordo. Peraltro assolutamente lineare e non interpretativa quanto a cifra sonora.
ilmisuratore Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 11 minuti fa, yonnas80 ha scritto: @ilmisuratore La latenza si verifica allo stesso modo in entrambe le situazioni: in sewguito al play ed in seguito allo stop. Non ci ho fatto caso, ma teoricamente dovrebbe essere come dici in quanto al "play" carica in RAM dunque passa un certo lasso di tempo
Luca44 Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 6 ore fa, jakob1965 ha scritto: Come scritto qualche post fa , da dinosauro quale sono , ho comprato la pesante meccanica DVD- SACD - CD Denon; 19 kg ben piazzati sul mio mobile bello stabile: che dire un piacere della vita ascoltarla - per il momento anche se si tratta di una bella signora attempata del 2008 , non ha sbagliato un colpo. La ho collegata in coax al Cambridge 851 mod aurion e con toslink al piccolo wyred4sound: suono più leggiadro nel primo caso e più polposo nel secondo. Una meraviglia - ieri ascoltando i concerti per violino di Mozart , mi sono commosso. Penso che la stabilità , la massa del telaio/ macchina che sorregge il meccanismo di lettura , sia un plus per massimizzare la bontà del suono. Le vibrazioni credo siano nefaste. Oh mi legge anche i SACD senza storie (ne ho qualcuno) - il dac integrato è onesto - un pelo sotto ai 2 menzionati prima - Con i CD swithcando tra i dac e la macchina integrata si sente nell'ultimo caso una leggerissima acidità (non subito però) - ma proprio leggera. Come meccanica una vera bomba - speriamo mi duri qualche anno - un carro-armato. Faccio gli scongiuri - Jacobus - italicus - saurus - triceratops Non è una meccanica se ti legge i SACD , hai un multi lettore integrato di cui sfrutti la meccanica , quel che faccio pure io ormai da tempo . Il post parlava di meccaniche cd separate dal dac . La lotta alle vibrazioni si può fare con sistemi decisamente economici qualora riscontrassi che una meccanica ne possa soffrire ( le meccaniche PC e simil PC ormai non ne soffrono più )
jakob1965 Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 2 ore fa, one4seven ha scritto: la meccanica rega è deceduta definitivamente? Ahimè si - con sommo dispiacere: ora ho appunto la Denon e la nuprime cdt8 pro e la cxc cambridge come emergenza
jakob1965 Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 39 minuti fa, Luca44 ha scritto: Non è una meccanica se ti legge i SACD , hai un multi lettore integrato di cui sfrutti la meccanica , quel che faccio pure io ormai da tempo . esatto - la uso come meccanica pura: ero indeciso tra questa e il nuovo Denon DCD 900 sempre da usare come meccanica pura - mi attizzava anche la Primare sui 1000 € ma è slot in e la cosa mi lascia perplesso. Quello che voglio dire (anche) è che il lettore integrato può essere una ottima meccanica 1 1
Cano Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 10 minuti fa, jakob1965 ha scritto: Ahimè si Non si può sistemare il saturn?
jakob1965 Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 Adesso, Cano ha scritto: Non si può sistemare il saturn? non era un problema di ottica ma di scheda madre - troppe incognite e costi ; era del 2003 - io lo ho usato con successo per circa 10 anni e lo avevo pagato 600 € - è andata così 1
Cano Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 @jakob1965 ah si Se salta la scheda di logica è un problema A me è capitato col krell Stessa tua situazione m almeno posso usarlo come DAC anche se non è la stessa cosa 1
Ferruccio Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 E della Teac VRDS 701t cosa pensate? C'è qualcuno che l'ha provata?
Max440 Inviato 4 Dicembre 2024 Inviato 4 Dicembre 2024 15 ore fa, Gustavino ha scritto: il cd audio non e' un cd dati ,spero che si sia capito.... Occhio a fare certe affermazioni ... Che il "formato" del file di un CD o di un file liquido non sia semplicemente definibile "file dati" è un conto, ma far intendere volutamente (e furbescamente?) che questa distinzione di formato appartenga solo al mondo "fisico" è indice di una certa carenza di conoscenza informatica (sia hardware che software). Mi sa che @ilmisuratore non aveva poi tutti i torti quando si opponeva a certe tue affermazioni ... ps: spero in una tua "errata corrige" in tempi brevi .. Bye, Max
Turandot Inviato 4 Dicembre 2024 Inviato 4 Dicembre 2024 11 ore fa, jakob1965 ha scritto: ora ho appunto la Denon e la nuprime cdt8 pro e la cxc cambridge come emergenza Mi racconti le differenze soniche tra le 3? Grazie
Gustavino Inviato 4 Dicembre 2024 Inviato 4 Dicembre 2024 2 hours ago, Max440 said: Occhio a fare certe affermazioni ... Che il "formato" del file di un CD o di un file liquido non sia semplicemente definibile "file dati" è un conto, ma far intendere volutamente (e furbescamente?) che questa distinzione di formato appartenga solo al mondo "fisico" è indice di una certa carenza di conoscenza informatica (sia hardware che software). Bye, Max il problema e' che tu ignori che i cd audio vengono stampati e letti diversamente dai cdrom.... As an aside, CD-ROM discs have additional synchronisation patterns and sector headers embedded in the data channel which enable absolute navigational accuracy.
jakob1965 Inviato 4 Dicembre 2024 Inviato 4 Dicembre 2024 2 ore fa, Turandot ha scritto: Mi racconti le differenze soniche tra le 3? uuhhh - non facile ; sono di Milano - se vuoi passa di qui che le ascoltiamo e ti fai un idea - no problem: come dicono gli ammmerricani - my door is open : 1
ilmisuratore Inviato 4 Dicembre 2024 Inviato 4 Dicembre 2024 3 ore fa, Gustavino ha scritto: il problema e' che tu ignori che i cd audio vengono stampati e letti diversamente dai cdrom.... As an aside, CD-ROM discs have additional synchronisation patterns and sector headers embedded in the data channel which enable absolute navigational accuracy. E secondo te un Cary Audio 306 PRO come "legge" ??? con una tecnica di tipo CLV (constant linear velocity) e la relativa sincronizzazione della stessa velocità di rotazione che viene estratta anche dallo stesso segnale NRZ oppure in modalità "CD-ROM" ???
Gustavino Inviato 4 Dicembre 2024 Inviato 4 Dicembre 2024 35 minutes ago, ilmisuratore said: E secondo te un Cary Audio 306 PRO come "legge" ??? con una tecnica di tipo CLV (constant linear velocity) e la relativa sincronizzazione della stessa velocità di rotazione che viene estratta anche dallo stesso segnale NRZ oppure in modalità "CD-ROM" ??? Neanche hai compreso di cosa stia parlando .... ma la sai la differenza tra giallo e rosso ?
ilmisuratore Inviato 4 Dicembre 2024 Inviato 4 Dicembre 2024 Adesso, Gustavino ha scritto: Neanche hai compreso di cosa stia parlando .... ma la sai la differenza tra giallo e rosso ? Ti ho fatto una domanda che c'entra talmente tanto con il Red Book e Yellow Book che ci sei cascato come un pero (per non sapere le cose) Adesso parti con la manfrina che non abbia compreso e tutta una serie stucchevole di screnshot
Gustavino Inviato 4 Dicembre 2024 Inviato 4 Dicembre 2024 Just now, ilmisuratore said: Ti ho fatto una domanda che c'entra talmente tanto con il Red Book e Yellow Book che ci sei cascato come un pero (per non sapere le cose) Adesso parti con la manfrina che non abbia compreso e tutta una serie stucchevole di screnshot mi hai quotato su una cosa che non c'entra nulla .....le tue tattiche inutili
ilmisuratore Inviato 4 Dicembre 2024 Inviato 4 Dicembre 2024 2 minuti fa, Gustavino ha scritto: mi hai quotato su una cosa che non c'entra nulla .....le tue tattiche inutili ...era solo per dirti che un "CD AUDIO" può essere letto anche in modalità "CD-ROM" e che sempre di DATI si tratta Inoltre sarebbero DATI anche quelli stampati nei CD AUDIO...soltanto che durante il processo di estrazione vengono attivati dei sincronismi, ma sempre di DATI si tratta
Messaggi raccomandati