Gustavino Inviato 4 Dicembre 2024 Inviato 4 Dicembre 2024 5 minutes ago, ilmisuratore said: ...era solo per dirti che un "CD AUDIO" può essere letto anche in modalità "CD-ROM" e che sempre di DATI si tratta Inoltre sarebbero DATI anche quelli stampati nei CD AUDIO...soltanto che durante il processo di estrazione vengono attivati dei sincronismi, ma sempre di DATI si tratta dovresti invece spiega a @Max440 che differenza ci sia tra cd audio e dati e tutti gli altri book che ci sono... puoi cominciare dai byte dal ecc-edc header sync.....
ilmisuratore Inviato 4 Dicembre 2024 Inviato 4 Dicembre 2024 3 minuti fa, Gustavino ha scritto: dovresti invece spiega a @Max440 che differenza ci sia tra cd audio e dati e tutti gli altri book che ci sono... puoi cominciare dai byte dal ecc-edc header sync..... cambia soltanto che, nel CD AUDIO, vengono scritti dei pattern di sincronizzazione la cui estrazione asserve la regolazione di tutti i servomeccanismi in quanto processo di tipo CLV sincrono 1
widemediaphotography Inviato 4 Dicembre 2024 Inviato 4 Dicembre 2024 Quello che fa specie è che per cose note dal 1980, oggi bisogna ancora accoglierle con tanto clamore... Esiste il REDBOOK, ma anche lo YELLOW, GREEN, WHITE,ORANGE, BLU... man mano che si inventava qualcosa se ne scriveva uno. Per definizione un supporto digitale, indipendente dalla sua natura, contiene DATI, ricostruibili dalla lettura dei singoli bit. La codifica, le metodologie di lettura, sono altri discorsi che esulano dall'effettivo contenuto. Sarebbe come dire che un supporto ottico non contiene dati perché un lettore magnetico non è in grado di leggerlo. Affermare che un CD Audio non sia un supporto digitale o che non contenga quindi DATI sarebbe un errore, malgrado qualche screenshot... Basta infatti confrontare un CD AUDIO (prodotto per stampaggio) con una copia esatta realizzate con un Masterizzatore per verificare se i file WAV sono uguali bit a bit. Se lo sono e lo sono, non ci sta nulla più da aggiungere. Trattasi di 2 supporti differenti leggibili pure da uno stesso lettore (tutti i lettori almeno dignitosi leggono indistintamente CD Audio e CD-R/W). La complicazione del clock veicolato assieme ai dati è un'altra storia, ampiamente discussa, che ha che vedere con la lettura in tempo reale, ma non certo vale per la semplice estrazione delle tracce. Anche un CD-R, copia di un CD Audio, eseguito da un player solamente audio, presenta il problema del clock variabile che deve essere veicolato assieme ai dati. Le ragioni le ho spiegate cento volte e le trovate scritte da tutte le parti. La differenza quale sarebbe quindi che il primo supporto ha solchi e pieni creati da uno stampo, mentre che i secondi in maniera molto più lenta sono creati da un un laser? Tanto sempre uno stesso laser effettua la lettura e solchi e pieni deve leggere assieme al resto 1
Gustavino Inviato 4 Dicembre 2024 Inviato 4 Dicembre 2024 1 hour ago, widemediaphotography said: Quello che fa specie è che per cose note dal 1980, oggi bisogna ancora accoglierle con tanto clamore... Esiste il REDBOOK, ma anche lo YELLOW, GREEN, WHITE,ORANGE, BLU... man mano che si inventava qualcosa se ne scriveva uno. quelli che ti sfugge cosi come per usb, il cdrom dati ha una correzione d'errore ulteriore 1
widemediaphotography Inviato 4 Dicembre 2024 Inviato 4 Dicembre 2024 5 ore fa, Gustavino ha scritto: quelli che ti sfugge cosi come per usb, il cdrom dati ha una correzione d'errore ulteriore A volte non comprendo questa tua speciale missione nel dover puntualizzare cose che spesso sono ovvietà. CD-ROM è successivo a CD-AUDIO, se nasce successivamente avrà necessariamente delle differenze, altrimenti sarebbe rimasto il solo CD-AUDIO e il solo redbook. Senza scomodare la correzioni di errori, se inserisci un CD-ROM che contiene il testo della Divina Commedia in un HEGEL Viking, attraverso i tuoi diffusori non ascolterai mai "Nel mezzo del cammin...". Perdona questa mia ovvietà. Quando hai precisato che un CD Audio non è un CD Dati e hai risposto a @Max440 che uno è stampato e letto diversamente, perché non hai aggiunto la cosa che hai voluto puntualizzare a me e le altre evidenti differenze? Se ho elencato tutti i colori dell'arcobaleno dei vari book, cosa ti lasciava intendere, estremizzando al massimo le differenze, che io potessi "ignorare" che L'Hegel di cui prima attraverso il suo miserrimo display possa riprodurre il contenuto di un BD 3D? Infine, non mi hai ancora risposto se sei in grado di riconoscere ad "orecchio" un Mola Mola e un D70; un signor DAC da un "dacchetto" con cip ES che nessuno sopporta..., P.S. Per un CD Rom copia di un CD Audio, un lettore CD audio del 1988 quando lo legge effettua una correzione di errori supplementare? Chiedo per un amico...
Max440 Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 Resta il fatto incontrovertibile e assolutamente scientifico che, volendo identificare il cd come "non file dati", la stessa cosa va fatta per il file audio trasmesso in streaming o prelevato da memoria solida (pen drive o hard disk). Ergo: NON ci sono differenze fra un file letto da cd o letto da uno streamer. Se non si trova una quadra su cosa sia la realtà, possiamo raccontarci tutte le favolette del mondo HiEnd senza problemi: basta riconoscere di essere entrati in un ecosistema in stile "Wanna Marchi": << venghino siori, venghinoooo!!! >>
Gustavino Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 @Max440 sbagli ancora perche il formato dati della liquida tramite usb e' ben diverso quando e' audio
Gustavino Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 12 hours ago, widemediaphotography said: P.S. Per un CD Rom copia di un CD Audio, un lettore CD audio del 1988 quando lo legge effettua una correzione di errori supplementare? Chiedo per un amico... continui a confondere il cd audio con il cd dati che il player cd non legge
Max440 Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 1 ora fa, Gustavino ha scritto: sbagli ancora perche il formato dati della liquida tramite usb e' ben diverso quando e' audio Faccio come @ilmisuratore : alzo bandiera bianca ...
widemediaphotography Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 2 ore fa, Gustavino ha scritto: continui a confondere il cd audio con il cd dati che il player cd non legge OMG Mi arrendo... Tuttavia, ora ho 2 domande a cui non hai risposto
riverman Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 @antonio_caponetto secondo me l'attenzione alla meccanica è assolutamente sensata poiché le differenze all'ascolto ci sono eccome e non ritengo che siano banali sfumature. Personalmente ho posseduto Micromega Duo 3.1, passato poi alla Audiomeca Pierre Lurnè Mehisto I meravigliosa secondo me e ora da una decina d'anni CEC TL51. 2
ascoltoebasta Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 Ma quanti discorsi con poco senso,kakkio abbiamo tutti il metodo per poter valutare l'importanza e l'apporto più o meno significativo,oppure nullo,di meccaniche CD differenti,ognuno ne trarrà le proprie conclusioni,e quella sarà l'unica verità per ognuno di noi, per l'opener CEC,audiolab e altre sono parse uguali? Bene significa che per lui e altri è così,per me ed altri ancora le differenze tra altri brand son state udibili? Bene per noi quello è il risultato,non capisco il voler pontificare a tutti i costi con teorie,ma che brutta roba..... 1
Max440 Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 30 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: non capisco il voler pontificare a tutti i costi ma che pontificare, suvvia! Il fatto è che la legge vale per tutti, non solo per alcuni: --> non sento differenze fra meccaniche e pontifico dicendo che chi le sente è soggetto a "bias cognitivi" = mio parere --> sento differenze fra meccaniche e pontifico ritenendo che chi non le sente è sordo = tuo parere Dove sta la differenza? Ognuno esprime il suo parere basato su fatti reali, e quindi contenti tutti 1 1
Max440 Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 3 ore fa, riverman ha scritto: poiché le differenze all'ascolto ci sono eccome e non ritengo che siano banali sfumature. Se senti differenze queste sono dovute all'interfaccia digitale in ingresso del DAC, non dall'uscita digitale della meccanica. es: uno è libero di spendere 20k euro per una meccanica per sentire meglio, no problem, ma magari bastava spendere 3k di DAC e risolveva il problema alla radice 1
widemediaphotography Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 13 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Ma quanti discorsi con poco senso,kakkio abbiamo tutti il metodo per poter valutare l'importanza e l'apporto più o meno significativo,oppure nullo,di meccaniche CD differenti,ognuno ne trarrà le proprie conclusioni,e quella sarà l'unica verità per ognuno di noi, per l'opener CEC,audiolab e altre sono parse uguali? Bene significa che per lui e altri è così,per me ed altri ancora le differenze tra altri brand son state udibili? Bene per noi quello è il risultato,non capisco il voler pontificare a tutti i costi con teorie,ma che brutta roba..... Forse non capisci perché non molto avvezzo alle valutazioni oggettive. La brutta roba é piuttosto confacente a valutazioni del tipo che la terra possa sembrare piatta... E se non hai gli strumenti per dimostrarlo non é che questa opinione ha la stessa valenza del suo opposto. 1 1
jackreacher Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 Ciao a tutti, mi chiedo perché cercare per forza una meccanica, quando si può comprare anche un cd player usato (da 120/150€ con uscite digitale ottica e coassiale "isolata") con sistema di lettura affidabile. Oppure un Arcam cds50, che qualcuno ha menzionato, che consente di inviare alle uscite digitali anche i sacd seppure in formato convertito in pcm, ed ha una meccanica molto veloce, affidabile e facilmente riparabile(ps3). Buona serata e buon proseguimento. Ps: fate i buoni che si avvicina il natale 😁 1 1
franz_84 Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 Ma insomma, queste meccaniche suonano o non suonano ? 🤣🤣
Messaggi raccomandati