mla Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 3 ore fa, Alessandro ha scritto: utilizzare (comunque) la dima di dotazione per un'ulteriore verifca visiva non potrebbe far altro che confemare il perfetto allineamento della puntina, un controllo semplicissimo e veloce che io comunque farei a prescindere (imho) Scusa se anche io mi permetto di intervenire, avendo 3 buchi e relative viti non c'è spazio per errore o modifica. Su questi Rega le uniche cose su cui si può agire sono materiale e spessore del tappetino e l'altezza del braccio mediante spessori, che se non sono stati cambiati con le testine della casa non c'è nulla da fare.
maxgazebo Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 @ValerioMazz vedo ora la discussione, ho dato un'occhiata in giro, ma da quello che ho capito hai dei diffusori Q Acoustic Concept 20, un piccolo bookshelf con woofer da 13, giusto? Non so in che modo hai ascoltato la musica fino ad ora, ma i bassi incisivi, molari, o che dir si voglia non potrai averli mai se non metti un sub o li cambi con qualcosa che abbia dei woofer veri Non perdere tempo sulla sorgente...ti manca la possibilita di riprodurli i bassi, a prescindere da cosa fai a monte
ValerioMazz Inviato 17 Maggio 2024 Autore Inviato 17 Maggio 2024 28 minuti fa, maxgazebo ha scritto: @ValerioMazz vedo ora la discussione, ho dato un'occhiata in giro, ma da quello che ho capito hai dei diffusori Q Acoustic Concept 20, un piccolo bookshelf con woofer da 13, giusto? Non so in che modo hai ascoltato la musica fino ad ora, ma i bassi incisivi, molari, o che dir si voglia non potrai averli mai se non metti un sub o li cambi con qualcosa che abbia dei woofer veri Non perdere tempo sulla sorgente...ti manca la possibilita di riprodurli i bassi, a prescindere da cosa fai a monte Capisco il punto, infatti la mia non è la ricerca del basso perfetto, visto che tutto l'impianto non è un impianto hifi super complesso e costoso da 40'000€. Quello che vorrei capire è se riesco, senza cambiare nuovamente la puntina, ad ottenere dei bassi "più validi" (non perfetti come li otterrei con diffusori con 5 volte il valore dei Q Acoustic che ho ora). L'idea del subwoofer era "me lo copro e me lo porto dietro per anni come mezzo per coprire la bassa fascia sonora dato che diffusori attivi o passivi in grado di arrivare a 20hz sono pochissimi e costano come un'automobile".
maxgazebo Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 2 minuti fa, ValerioMazz ha scritto: Quello che vorrei capire è se riesco, senza cambiare nuovamente la puntina, ad ottenere dei bassi "più validi" (non perfetti come li otterrei con diffusori con 5 volte il valore dei Q Acoustic che ho ora). OK, ma magari siamo su binari paralleli, tra quello che vorresti e quello che è la realtà...i bassi più validi, perfetti, o che altro per essere giudicati tali devono prima essere presenti, ci devono stare, poi dopo vengono giudicati per qualità, non so se mi spiego....io immagino che tu per sentire qualcosa sotto i 100Hz debba usare il controllo toni, il loudness, l'equalizzatore, o qualsiasi cosa che possa esaltare la gamma delle basse frq, dai 150Hz in giù, ed il risultato che hai è un medio basso gonfio, cartonato...oppure ascolti in flat assoluto senza uso di controllo toni?
sirjoe61 Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 5 ore fa, cactus_atomo ha scritto: se il braccio del planar 2 ha i 3 fori di allineamento, quei fori garantiscono la perfetta messa in dima c0n tutte le testine rega predisposte, tra cu la exact. l dima derve per le tetine non rega ...esattamente...
maxgazebo Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 16 minuti fa, ValerioMazz ha scritto: Capisco il punto, infatti la mia non è la ricerca del basso perfetto, visto che tutto l'impianto non è un impianto hifi super complesso e costoso da 40'000€. Quello che vorrei capire è se riesco, senza cambiare nuovamente la puntina, ad ottenere dei bassi "più validi" (non perfetti come li otterrei con diffusori con 5 volte il valore dei Q Acoustic che ho ora). L'idea del subwoofer era "me lo copro e me lo porto dietro per anni come mezzo per coprire la bassa fascia sonora dato che diffusori attivi o passivi in grado di arrivare a 20hz sono pochissimi e costano come un'automobile". Per ascoltare bene, benissimo la musica, emozionarsi per il livello di ascolto non servono tanti soldi al giorni d'oggi...basta con questi luoghi comuni dell'impianto da 40K euro, ne bastano pochi, alla portata di chiunque...la cosa fondamentale è fare le scelte oculate, giuste, per ottenere una risposta lineare in ambiente con minor distorsione possibile, ed oggi lo si può otterere con pochissima spesa
ValerioMazz Inviato 17 Maggio 2024 Autore Inviato 17 Maggio 2024 13 minuti fa, maxgazebo ha scritto: OK, ma magari siamo su binari paralleli, tra quello che vorresti e quello che è la realtà...i bassi più validi, perfetti, o che altro per essere giudicati tali devono prima essere presenti, ci devono stare, poi dopo vengono giudicati per qualità, non so se mi spiego....io immagino che tu per sentire qualcosa sotto i 100Hz debba usare il controllo toni, il loudness, l'equalizzatore, o qualsiasi cosa che possa esaltare la gamma delle basse frq, dai 150Hz in giù, ed il risultato che hai è un medio basso gonfio, cartonato...oppure ascolti in flat assoluto senza uso di controllo toni? A livello analogico non ascolto in flat: giradischi => amplificatore (senza controlli se non quello del volume) => diffusori
ValerioMazz Inviato 17 Maggio 2024 Autore Inviato 17 Maggio 2024 @maxgazebo Infatti, spero che scrivendo su questo form io riesca ad avere le giuste dritte (sono un neofita, sia chiaro) per poter "tirar fuori" il massimo da ciò che ho e magari modificando con un senso e non perché "costa tanto", le componenti chiave che in questo momento potrebbero far da intralcio.
what Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 Con i 400€ per le Q Acoustic c'è molta scelta nel vintage,ma non è detto che sia di gusto per @ValerioMazz...
Velvet Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 17 ore fa, ValerioMazz ha scritto: Rega Planar 2 con testina Rega Exact L'unione di due trapani solitamente non genera un timpano . 1
maxgazebo Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 5 minuti fa, ValerioMazz ha scritto: A livello analogico non ascolto in flat: giradischi => amplificatore (senza controlli se non quello del volume) => diffusori Se ascolti giradischi + amplificartore solo volume + diffusori sei in flat pieno, quindi ascolti pulito senza agire sul segnale nativo...va bene concettualmente, ma dalle Q20 credo che i bassi siano molto lontani Se cerchi subwoofer sul sito adesso.it troverai un mondo di roba buona a prezzi bassissimi...vedrai che sembrerà che hai cambiato impianto, è come passare dal B/N al colore
ValerioMazz Inviato 17 Maggio 2024 Autore Inviato 17 Maggio 2024 @maxgazebo il non è uscito per errore. ascolto in flat @Velvet In altre parole?
Berico Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 @ValerioMazz hai fatto il rodaggio alla testina ? comunque è normale che abbia meno basi della goldring, che è goduriosa, hai un pre phono settabile?
78 giri Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 @ValerioMazz le testine, come altri componenti, hanno bisogno di un periodo di rodaggio e solitamente si consiglia di farlo con un peso superiore a quello indicato dal costruttore. Ora, da 1,75 a 1,78, se ho letto bene, non c'è differenza, vai ad almeno 2 grammi ( tranquillo non si rovina niente) e ascolta qualche decina di ore così e guarda (😁) se senti cambiamenti in positivo, allora potrai tornare al peso indicato. Imho. Buoni ascolti
Alessandro Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 3 ore fa, mla ha scritto: Scusa se anche io mi permetto di intervenire Ci mancherebbe figurati. 3 ore fa, mla ha scritto: avendo 3 buchi e relative viti non c'è spazio per errore o modifica Sicuramente questo aspetto sposta l'attenzione su altri fattori. Dato però che l'opener attesta che rispetto alla precedente testina, e senza che sia cambiato nient'altro nel set-up, avverte una percentuale del "30% o forse più" di note basse in meno (percentuale abnorme), una tale differenza di prestazione mi induce a mettere in dubbio anche quello che inconfutabilmente viene dato per certo. Personalmente non comprenderei il provare "riluttanza" a mettere su una dima (operazione di 10 secondi) e vedere con un riscontro visivo che quella specifica puntina sia perfettamente in overhang, ciao
Giannimorandi Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 Non è che la goldring fosse un po' più alta della rega allora il braccio lavorava con vta più basso evidenziando bassi e tracciando peggio perché ho avuto una testina goldring anni fa non mancava di dettaglio però era montata su un thorens con regolazione del vta nel rega non si regola facilmente ma è molto importante ai fini del tracciamento della testina
Velvet Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 2 ore fa, ValerioMazz ha scritto: In altre parole Il planar non è conosciuto certo per doti di calore. E nemmeno la tua nuova testina ha il punto forte sul mediobasso..
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora