Moderatori BEST-GROOVE Inviato 17 Maggio 2024 Moderatori Inviato 17 Maggio 2024 4 ore fa, maxgazebo ha scritto: Non perdere tempo sulla sorgente...ti manca la possibilita di riprodurli i bassi, a prescindere da cosa fai a monte .....solo che l' opener grazie alla testina precedente con i bassi andava d'accordo, fossero stati plastici, rimbombanti, risonanti, puliti o altro.
ediate Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 @Velvet 48 minuti fa, Velvet ha scritto: Il planar non è conosciuto certo per doti di calore. E nemmeno la tua nuova testina ha il punto forte sul mediobasso.. Non conosco né il gira né la testina, ma non so cosa si può pretendere da un woofer da 13cm... i diffusori li conosco, li aveva un mio amico che, venuto a casa mia e ascoltate le IMF, le ha vendute (le Q) e ha preso le mie IMF. Sono andato poi da lui e, senza tanti arzigogoli, di bassi ce ne erano e tanti, molto più che da me (il suo ambiente è più piccolo), naturali e con una facilità di emissione sconcertante. Detto questo, consiglierei all'opener, se ha a disposizione un po' di spazio, di vendere le "Q" e comprare una bella coppa di KEF 104aB usate... ci va, con i prezzi odierni, quasi alla pari. Secondo me non è questione né di gira, né di testina; forse la testina Rega è più asciutta della Goldring e mostra tutti i limiti di un woofer da 13, ma ripeto non conosco né il gira, né le due testine di cui si parla per cui le mie ipotesi potrebbero non essere del tutto rispondenti alla realtà. 1
ediate Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 @BEST-GROOVE 8 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: ....solo che l' opener grazie alla testina precedente con i bassi andava d'accordo, fossero stati plastici, rimbombanti, risonanti, puliti o altro. se è così, basterebbe ricomprare la Goldring.... però, ripeto, le Q le conosco e bassi, di loro, non ne hanno proprio, almeno per come intendo io.
maxgazebo Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 35 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: .....solo che l' opener grazie alla testina precedente con i bassi andava d'accordo, fossero stati plastici, rimbombanti, risonanti, puliti o altro. Assenti magari...ognuno ascolta come più gli piace, per l'amor di Dio...ma non possiamo parlare di bassi se ci fermiamo a 120Hz, almeno facciamo chiarezza
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 17 Maggio 2024 Moderatori Inviato 17 Maggio 2024 13 minuti fa, maxgazebo ha scritto: ma non possiamo parlare di bassi se ci fermiamo a 120Hz, beh se le casse fossero rivolte all'indietro ad una spanna dal muro i bassi ci stanno tutti.
maxgazebo Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 7 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: beh se le casse fossero rivolte all'indietro ad una spanna dal muro i bassi ci stanno tutti. Ehehehe purtroppo sai bene neanche così...sarebbero stessi medio-bassi ma gonfiati dalle riflessioni, non si scappa alle leggi della fisica
what Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 1 ora fa, ediate ha scritto: "Q" e comprare una bella coppa di KEF 104aB usate Le avrei consigliate anch'io ma mi sono astenuto per non allargare troppo il campo dalla discussione. PS: per "coppa" a Roma intendiamo,"parte ciboria del maiale", appetitoso affettato del nobilissimo animale. 1
maxgazebo Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 2 minuti fa, what ha scritto: 1 ora fa, ediate ha scritto: "Q" e comprare una bella coppa di KEF 104aB usate Le avrei consigliate anch'io ma mi sono astenuto per non allargare troppo il campo dalla discussione. Diciamo che spesso il problema dei sistemi casalinghi di un neofita/non del mestiere è il "compromesso", per cui si affida ai diffusori lo spazio che c'è a disposizione, spesso poco, sacrificato e "sbilenco", che significa mettere alla fine due piccoli bookshelf che poco o nulla possono fare...si spendono soldi su sorgenti, pre, finali, testine...facendo poi i conti con una riproduzione deficitaria che non rende merito e rende vana la spesa sostenuta
what Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 @maxgazebo Sono d'accordo, intanto però @ValerioMazz ha avuto modo di capire il problema,in seguito sta a lui decidere.Poi se ci dice dove si trova chissà se qualcuno di noi si offre per qualche ascolto "al buio".Non fraintendere Valerio,per i vintagisti il sesso passa in secondo piano...
ValerioMazz Inviato 17 Maggio 2024 Autore Inviato 17 Maggio 2024 6 ore fa, 78 giri ha scritto: @ValerioMazz le testine, come altri componenti, hanno bisogno di un periodo di rodaggio e solitamente si consiglia di farlo con un peso superiore a quello indicato dal costruttore. Ora, da 1,75 a 1,78, se ho letto bene, non c'è differenza, vai ad almeno 2 grammi ( tranquillo non si rovina niente) e ascolta qualche decina di ore così e guarda (😁) se senti cambiamenti in positivo, allora potrai tornare al peso indicato. Imho. Buoni ascolti Conosco la questione del rodaggio (ho letto altrove) e diciamo che più la uso e più sembra mollare un pò di rigidità (nonché io mi sto abituando all'ascolto del suono della testina). Ho, come correttamente hai detto, incrementato da 1,75 a 1,78. Se mi di te che arrivare a 2g non crea problemi, io domani stesso regolo il peso e vi do un feedback dopo qualche ora o più di ascolti vari di generi diversi.
ValerioMazz Inviato 17 Maggio 2024 Autore Inviato 17 Maggio 2024 2 ore fa, maxgazebo ha scritto: Diciamo che spesso il problema dei sistemi casalinghi di un neofita/non del mestiere è il "compromesso", per cui si affida ai diffusori lo spazio che c'è a disposizione, spesso poco, sacrificato e "sbilenco", che significa mettere alla fine due piccoli bookshelf che poco o nulla possono fare...si spendono soldi su sorgenti, pre, finali, testine...facendo poi i conti con una riproduzione deficitaria che non rende merito e rende vana la spesa sostenuta Non le conosco e non ne ho mai sentito parlare. Forse un pelo grandi per lo spazio che ho in casa. Un mio amico mi ha consigliato, come se fosse direttamente sponsorizzato, le Sonus Faber Lumina 2 Amator (https://www.sonusfaber.com/en/products/lumina-ii-amator) Pareri da chi le h magari anche provate?
ValerioMazz Inviato 17 Maggio 2024 Autore Inviato 17 Maggio 2024 @what Abito a Pavia. Se qualcuno volesse venire fisicamente ad ascoltare, piangerei di gioia. Chissà quante cose sono storte o montate male e nemmeno lo so
maxgazebo Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 @ValerioMazz le SF non le ho sentite, ma saranno sicuramente un'amore...ti mancherà comunque e sempre la prima parte della gamma udibile, farai un gran passo avanti sul resto della gamma rispetto alle Q20, ma mancherà sempre il corpo, l'emozione, il sentire la musica "addosso"...trova il posto per mettere un sub amplificato prima di cambiare le Q20 a mio giudizio, sistema bene il setup per avere tutta l'estensione udibile poi si vedrà...sempre a mio giudizio naturalmente, ma sono più di 30 anni che faccio questo mestiere e non si può parlare di alta fedeltà se poi manca una parte importante della informazione musicale 1
ernesto14 Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 34 minuti fa, maxgazebo ha scritto: ti mancherà comunque e sempre la prima parte della gamma udibile, Se la stanza in cui è collocato l’impianto è piccola, o molto piccola, la prima parte mancherà sempre, a prescindere dai diffusori e dal sub. Ma si potrebbe cercare di salvare la seconda parte, che non è poco. Io partirei dalla stanza, e soprattutto in relazione a quella farei le mie scelte dei diffusori, almeno per quanto riguarda la parte bassa. Poi certamente ci sono altre variabili, e per questo motivo un bel bookshelf tipo pylon usate ( per non scomodare le spendor), a mio parere, potrebbe dare i bassi che servono (stanza permettendo) e insieme alzare il livello. Rimanendo un punto fermo anche in previsione di eventuali upgrade futuri.
oscilloscopio Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 8 ore fa, ValerioMazz ha scritto: Conosco la questione del rodaggio (ho letto altrove) e diciamo che più la uso e più sembra mollare un pò di rigidità (nonché io mi sto abituando all'ascolto del suono della testina). Ho, come correttamente hai detto, incrementato da 1,75 a 1,78. Se mi di te che arrivare a 2g non crea problemi, io domani stesso regolo il peso e vi do un feedback dopo qualche ora o più di ascolti vari di generi diversi. Mettila tranquillamente a 2/2,2 grammi per una decina di ore, non danneggi nulla e qualcosa sui bassi dovresti recuperare.
what Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 49 minuti fa, ernesto14 ha scritto: Se la stanza in cui è collocato l’impianto è piccola, o molto piccola, la prima parte mancherà sempre, a prescindere dai diffusori e dal sub. Non diamo informazioni inesatte,rischiamo di confondere ulteriormente l' amico.Nel mio secondo o terzo impianto collocato in una stanzetta di circa 12 mq i bassi ci sono sempre stati a prescindere dai vari diffusori che sono passati di là.Il problema semmai è controllare le risonanze,presenti con woofer troppo vicini al pavimento per esempio. 2
maxgazebo Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 2 minuti fa, what ha scritto: Non diamo informazioni inesatte,rischiamo di confondere ulteriormente l' amico.Nel mio secondo o terzo impianto collocato in una stanzetta di circa 12 mq i bassi ci sono sempre stati a prescindere dai vari diffusori che sono passati di là.Il problema semmai è controllare le risonanze,presenti con woofer troppo vicini al pavimento per esempio. Mah infatti...se metto un subettino da 8" in una stanza da 10-12mq non lo sento? @ernesto14 cosa intendi per stanza piccola? Perchè i bassi non dovresti sentirli?
long playing Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 @stefano_mbp 21 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Infatti ho scritto “per inciso” e comunque era per confermare che la testina ha i bassi … Sicuramente i bassi li ha , e vorrei vedere se no avesse proprio..., ma evidentemente la Goldring e' piu' quantitativa sui bassi e complessivamente piu' corposa ed omogenea. In definitiva poi la differenza la fa il resto dell'impianto , magari con la Goldring tu avresti , date le casse e l'ambiente , bassi troppo accentuati oppure potresti anche apprezzare ( le ipotesi su carta spesso sono smentite dai fatti ) la maggior corposita' in basso della Goldring facendoti notare l'asciuttezza della Exact, mentre nel contesto di ValerioMazz la sinergia e' ottimale.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora