Mcroby Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 Salve a tutti, nonostante l'età che avanza mi considero ancora un "curioso principiante" che desidera capire se è fattibile o meno l'utilizzo del Dirac Live https://www.dirac.com/live/ , attraverso l'uso dei prodotti "Minidsp" https://www.minidsp.com/ in abbinamento al mio McIntosh MA9500 collegato al suo modulo Dac DA2. Vengo al dunque, l'impianto attualmente è così composto: Nuc Intel con installato il SO Roon Rock + Qobuz e collegamento anche ad un Nas Sinology ---> attraverso un cavo usb vado direttamente al modulo Dac DA2 del MA9500. Tutto pulito e senza troppi fronzoli. Qui nasce il problema, come posso collegare il Minidsp senza perdere l'utilizzo del Dac DA2 ? Grazie per la colaborazione.
Amministratori vignotra Inviato 17 Maggio 2024 Amministratori Inviato 17 Maggio 2024 @Mcroby quale prodotto minidsp hai?
Mcroby Inviato 17 Maggio 2024 Autore Inviato 17 Maggio 2024 Buongiorno Vignotra, al momento non ho nessun prodotto Minidsp, chiedo a al forum quale acquistare e come integrarlo al al meglio al McIntosh. Grazie
hal999 Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 Nella tua combinazione ti serve il miniDSP DDRC-22D + USB-SPIDF converter (non credo che NUC ha la uscita spidf). Il collegamento sarebbe NUC->converter USB-SPIDSF-> cavo SPIDF->miniDSP DDRC-22D->cavo SPIDF ->Dac DA2 del MA9500 1
mla Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 @Mcroby Salve. Credo che anche il Flex potrebbe starci. Dal NUC tramite USB nel FLEX e poi in coax nel DA2. Però mi sfugge la differenza tra il miniDSP Flex e il miniDSP DDRC-22D.
Mcroby Inviato 17 Maggio 2024 Autore Inviato 17 Maggio 2024 5 ore fa, hal999 ha scritto: Nella tua combinazione ti serve il miniDSP DDRC-22D + USB-SPIDF converter (non credo che NUC ha la uscita spidf). Il collegamento sarebbe NUC->converter USB-SPIDSF-> cavo SPIDF->miniDSP DDRC-22D->cavo SPIDF ->Dac DA2 del MA9500 4 ore fa, mla ha scritto: @Mcroby Salve. Credo che anche il Flex potrebbe starci. Dal NUC tramite USB nel FLEX e poi in coax nel DA2. Però mi sfugge la differenza tra il miniDSP Flex e il miniDSP DDRC-22D. Grazie, mi avete chiarito a livello hardware come fare ma, una volta effettuati i collegamenti rimane come superare l'ostacolo dell'uso del software Dirac Live https://www.dirac.com/live/downloads/ (windows) con il Roon Rock https://help.roonlabs.com/portal/en/kb/articles/roon-optimized-core-kit installato nel Nuc. Senza l'utilizzo del software non potrò mai fare le calibrazioni.
mla Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 @Mcroby Fino a questo punto non ti posso aiutare, ma ci sarà sicuramente qualcuno che potrà farlo. Però credo che per calibrare il miniDsp serva collegarlo una volta al PC e al microfono e poi lui memorizza le correzioni ambientali e le applica agli ascolti senza più bisogno del computer. Sarebbe opportuno aprire una discussione in Computer Audio.
Mcroby Inviato 18 Maggio 2024 Autore Inviato 18 Maggio 2024 @mla Grazie comunque, mi hai dato una ottimo spunto di riflessione, in effetti potrei prima creare le correzioni con windows e poi passare a Roon. In ogni caso proverò a chiedere consiglio in Computer Audio.
mla Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 2 ore fa, Mcroby ha scritto: e poi passare a Roon Roon è sicuramente bello e comodo ma non indispensabile, ci sono ottime alternative gratuite o quasi che non ti sto ad elencare, in Computer Audio trovi tutto. Io per esempio 5 anni fa ho optato per un prodotto che integra streamer, ripper e memoria di massa interna, con bellissima interfaccia grafica su app o browser di cui sono ancora estremamente soddisfatto, l’Innuos Zen.
hal999 Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 @Mcroby Dirac serve solo per le misurazioni, lo installi sul PC e colleghi miniDSP via USB. Con Dirac fai le misurazioni, imposti le curve e scarichi le configurazioni nel minidsp. Dopo Dirac non serve più, minidsp fa le correzioni secondo i parametri impostati e miidsp viene scollegato dal PC.
Mcroby Inviato 19 Maggio 2024 Autore Inviato 19 Maggio 2024 @hal999 Tutto chiaro, meno complicato di quanto pensavo. D'altronde, provengo dal primo Dirac Live, quello per intenderci solo software che girava su win, quindi il dubbio di doverlo usare similarmente mi perseguitava. A questo punto non mi rimane che scegliere il "Minidsp SHD Studio" oppure il "Minidsp Flex Digital (SPDIF/TOS)" al quale però aggiungere la licenza Dirac. Considerato che a me non servono le funzioni di PRE/DAC/VOLUMIO, mi domandavo se valeva o meno la pena di risparmiare, tra l'uno e l'altro ca. 200 euro, in ottica di possibile futura rivendita. L'altro modello "miniDSP DDRC-22D" che mi consigliavi, considerato il prezzo e che non è proprio di primo pelo, non mi convince molto. Grazie ancora per i preziosi consigli. @mla Sono arrivato a Roon dopo essere passato dall'uso di Foobar durante il mio periodo iniziale della "liquida", per poi passare a Volumio su un Futro S940 per il sistema secondario/ufficio, che ancora utilizzo. Qualcosa di simile al tuo Innuos Zen l'avevo qualche anno fa, parlo del Nad C658 che però ho rivenduto quando ho preso il McIntosh MA9500 poichè aveva ormai pero l'utilità di numerose sue caratteristiche (pre/dac/streamer) Con Roon, anche se i costi sono quelli che sono, mi ci trovo bene e mi dispiacerebbe abbandonarlo. Vorrei poterlo sfruttare ancora meglio, ma non ho tutto questo tempo. Scusami se non rispondo velocemente. Ciao
andpi65 Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 7 ore fa, Mcroby ha scritto: L'altro modello "miniDSP DDRC-22D" che mi consigliavi, considerato il prezzo e che non è proprio di primo pelo, Il miniDSP DDRC-22 , secondo me è ottimo: 4 diverse curve memorizzabili e richiamabili direttamente con selettori sul frontale; possibilità di passare dalla versione D( ingresso e uscita digitali) alla A (ingresso ed uscita analogiche per collegarlo tra pre e finale e "dirachizzare" ogni sorgente connessa al pre, incluso il giradischi) avendo entrambe le schede, che sono intercambiabili. Riguardo al " non proprio di primo pelo" guarda che la minidsp fornisce gli aggiornamenti on line per i suoi prodotti, che riguardano principalmente la versione di Dirac Live .
mla Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 31 minuti fa, andpi65 ha scritto: possibilità di passare dalla versione D( ingresso e uscita digitali) alla A (ingresso ed uscita analogiche per collegarlo tra pre e finale Mi pare che il ddrc22 sia solo digitale, penso che tu ti riferisca all’altro modello.
hal999 Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 Minidsp Flex è un crossover con la funzione opzionale di Dirac. DDRC22D fa solo il Dirac. La differenza principale è che Flex fa upsampling a 48kHz (quando funziona con Dirac), probabilmente è la limitazione di DSP, invece il DDRC22D lo fa a 96 kHz. Inoltre come ha scritto andpi65 ha la comodità di impostare quattro curve che è molto comodo, non so se Flex ha questa possibilità. SHD è a stesso livello di DDRC22D però costa di più visto che è anche DAC e pre. Penso che in tuo caso è superfluo.
andpi65 Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 41 minuti fa, mla ha scritto: Mi pare che il ddrc22 sia solo digitale, penso che tu ti riferisca all’altro modello. No, parlavo proprio del ddrc22, usciva sia in versione A che D, ma con la possibilità di acquistare le relative schede per passare da A a D , e viceversa. Prendilo per certezza quello che ho scritto visto che lo ho usato per un bel pò , sia in D che in A ( ora messo da parte da quando tra pre e finale uso il Kube delle Kef 107).
mla Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 5 minuti fa, andpi65 ha scritto: No, parlavo proprio del ddrc22, usciva sia in versione A che D, ma con la possibilità di acquistare le relative schede per passare da A a D , e viceversa. Prendilo per certezza quello che ho scritto. Abbi pazienza faccio fatica.
mla Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 @andpi65 Nel senso che ora c’è solo questo, altro non trovo come 22.
andpi65 Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 4 minuti fa, mla ha scritto: Abbi pazienza faccio fatica. Stiamo parlando di questo, giusto?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora