ferdydurke Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 @Guru 1 ora fa, Guru ha scritto: Dov'è il problema, sono convenzioni. Se per convenzione gli uomini portassero la gonna i benpensanti come te si scandalizzerebbero vedendone uno con i pantaloni. Non è scandaloso chi indossa abbigliamento non convenzionale, ma chi si scandalizza. SCANDALOSO! Guarda io non mi scandalizzo di nulla, il signore ritratto NON è scandaloso é solo ridicolo, se fosse scandaloso avrebbe una possibile valenza culturale invece è solo un deficiente manipolato dall'industria dello spettacolo. Qui non stiamo parlando di Egon Schiele o di Robert Mapplethorpe o di Maurizio Cattelan, stiamo parlando di un modestissimo cantante che domani sarà già dimenticato 2
melos62 Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 3 ore fa, Panurge ha scritto: l'effetto Dunning- Kruger -dentiera. Anche detto Dunning-Kukident 1
Guru Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: senso dell'umorismo a mille, eh? Il punto è che dietro quello che tu consideri umorismo c'è discriminazione. I benpensanti sono così, credono di essere simpatici, carini e tolleranti ma in realtà sono feroci. C'è chi si veste in modo bizzarro per sua natura; se per tua natura fossi obeso, calvo, basso o bitorzoluto, ti farebbe piacere essere additato o preso in giro? Non ce l'ho con te in particolare, ma mi hai offerto l'occasione per indurre chi ha certi comportamenti a questa riflessione.
mozarteum Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 Si guru ma neanche va bene l’inibizione di qualunque giudizio (le persone fra l’altro vanno educate anche a non offendersi ed abituarsi ad essere chiacchierate davanti e dietro, cosa che esiste da tempo immemore in ogni sfera della vita, dossa, ortodossa ed eterodossa: si vive meglio. O pensate di essere indenni? Ah ah ah ah). in questo caso poi la critica non e’ sui difetti fisici della persona genetici (ad esempio recchie a sventola) o acquisiti (panza debordante), ma sul modo di abbigliarsi che appartiene alle cose futili e ampiamente nonche’ liberamente criticabili. Questo vestito pennuto non e’ manco originale, come visto 1
Membro_0023 Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 1 ora fa, Guru ha scritto: discriminazione Dire che uno abbigliato in quel modo mi pare una schifezza, è un giudizio legittimo, non discriminazione. E se uno è calvo, mica lo discrimino, anzi, mi tiro su di morale perché qualche capello mi è rimasto.
bungalow bill Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 Guardavo sempre " spazio 1999 " mi piacevano quei telefilm . Comunque quei tempi erano meglio di quelli di adesso .
Panurge Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 56 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: E se uno è calvo, mica lo discrimino Noi meniamo né.
qzndq3 Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 4 ore fa, campaz ha scritto: Noi eravamo più furbi… A come Andromeda, credo. Con Paola Pitagora ed il compianto Luigi Vannucchi
Guru Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 Può essere che la fantascienza non attiri più perché è già stato detto tutto per quanto riguarda teletrasporto, viaggi astrali, abbiamo in tasca dispositivi che ci consentono di fare videochiamate con estrema facilità... Pure l'intelligenza artificiale è stata affrontata da Kubrick in 2001... Cosa si potrebbe immaginare ancora? Credo che, considerando come stanno adesso le cose, sia più difficile immaginare il futuro. Pure gli scenari post-apocalittici sono già stati rappresentanti.
Akla Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 8 ore fa, UpTo11 ha scritto: Pure qua stanno al 3000. Effettivamente personaggi tipo bar di Star Wars non gli mancano.... . Fai la parrucchiera ?sono le riviste della signora. Coriandoli
Plot Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 Mio padre era un fautore di Flash Gordon, una volta aprii l 'anta di un mobile e me li trovai tutti addosso. Rimasi incuriosito dalle copertine ma non suscito' in me alcuna sorpresa. Ricordo solo che i disegni erano ambientati in un mondo che non sapevo identificare ma che vedevo molto strano. Col tempo scoprii che si trattava di fantascienza e la cosa mi rese del tutto indifferente. -
nullo Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 20 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: 21 ore fa, appecundria ha scritto: Ai vostri tempi i romanzi di fantascienza erano ambientati nel 1999. Come potete capire il 2024? Con l'intelligenza e la razionalità, come si fa con qualsiasi altra cosa, e con la consapevolezza che il mondo non è in progresso costante Qui qualcuno è ancora fermo agli indiani metropolitani, accetta lo stesso tipo di proposte fantasiose e irrealizzabili, quindi oggi devi persarla come ieri, con qualche botta di colore per raccontarti che i contenuti sarebbero nuovi. Manco ai nemici diamo una nuova collocazione, non sono cambiati, siamo ancora ai borghesi retrogradi e fascisti. Si cita la fantascienza e non si ha la minima fantasia... 1
audio_fan Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 19 ore fa, appecundria ha scritto: Come potete capire il 2024? Ma certo, fattela spiegare dai millennial la realtà!
Gaetanoalberto Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 Però che meraviglia, non diamo per morta la fantascienza…nulla nasce, nulla muore, tutto si trasforma… chi avrebbe detto che FdI sarebbe diventato il primo partito italiano? Li leggevate ? 2
nullo Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 I Gowachin si che la sapevano lunga.... Da esperimento Dosadi di Herbert «La giustizia appartiene a coloro che la richiedono, ma il richiedente deve aver cura di non creare nuove ingiustizie con la sua richiesta e di non mettere inesorabilmente in moto il sanguinoso pendolo della vendetta.» (Aforisma Gowachin (Esperimento Dosadi, cap.1, p.3, Ed.Nord))
Messaggi raccomandati