Tiggy Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 Ormai tutte le piattaforme più famose (le ultime sono substack e reddit) hanno raggiunto accordi commerciali per consentire ai proprietari delle "famigerate" intelligenze artificiali (che in realtà non sono altro che Large Language Model) di ravanare impunemente nei loro contenuti per addestrare i loro modelli e apprendere da quanto ivi presente. In breve, quei contenuti liberamente offerti dagli utenti, attraverso dibattiti, contributi - a volte frutto di un vero e proprio lavoro volontario di sperimentazione e ricerca - vengono monetizzati dai gestori di quegli spazi, sino ad allora - apparentemente - gratuiti. Dico apparentemente, perché in realtà hanno sempre avuto un costo per i gestori e un prezzo per gli utenti: "se il prezzo è gratis allora il prezzo sei tu" dice un noto adagio riferito ai social. In questo caso, il prezzo è dato dai contributi forniti dagli utenti attivi che, nel momento in cui li hanno messi a fattor comune, hanno rinunciato a controllo e proprietà. Non ho un'idea precisa in proposito, credo che i termini di contratto fossero chiari sin da principio, quindi lamentarsene adesso non ha molto senso per gli utenti. Però è innegabile che così facendo sia stato tradito lo spirito di una comunità che si immaginava spontanea e si scopre con addosso un codice a barre. Pensateci... come vi sentireste se domani i moderatori di questo spazio - avendo peraltro tutto il diritto di farlo - dovessero decidere di rientrare dalle spese che si accollano (e si sono accollati in tutti questi anni) vendendo tutte le recensioni, i consigli, le informazioni storiche su musica, elettroniche, accoppiamenti, etc. che ciscuno di noi/voi si è preso l'incomodo di condividere? Conoscenze e esperienze che rappresentano il patrimonio di questo forum, ineguagliato - di certo in Italia, probabilmente, in termini di contribuzioni e utenti attivi, anche all'estero - unico e un riferimento prezioso per tutti gli amanti (sempre meno...) dell'hi-fi. Personalmente, non mi scandalizzerei, credo che lo troverei un'equo indennizzo per tutte le rotture di scatole, i mal di fegato e gli scazzi che hanno dovuto sopportare in questi anni. E poi sì, certametne anche un legittimo rimborso dei costi. Temo, tuttavia, che una simile prospettiva sia difficilmente realizzabile: persino un'intelligenza artificiale penso che andrebbe in esaurimento, in crash o in loop e ne uscirebbe più confusa che mai se dovesse leggersi TUTTE le discussioni qui raccolte in cui, per ogni argomento o elettronica o disco o altro, sistematicamente si contano equamente pareri favorevoli e contrari, detrattori e sostenitori, idee e consigli eguali e contrari per ogni cosa, senza eccesioni di sorta o specie!!! Cari proprietari/gestori/moderatori, temo che anche oggi il problema dei costi lo risolverete domani. E comunque grazie!
Questo è un messaggio popolare. Martin Inviato 17 Maggio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Maggio 2024 1 ora fa, Tiggy ha scritto: penso che andrebbe in esaurimento, in crash o in loop e ne uscirebbe più confusa che mai se dovesse leggersi TUTTE le discussioni qui raccolte Il rischio è che assorbendo certe "perle" il QI della intelligenza artificiale subisca uno choc emorragico. 2 4
Membro_0022 Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 4 minuti fa, Martin ha scritto: Il rischio è che assorbendo certe "perle" il QI della intelligenza artificiale subisca uno choc emorragico. Stavo per scrivere qualcosa di simile anch'io, però... peggio.
P.Bateman Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 Se l'AI s'impara le differenze tra i cavi so' guai grossi. 2
Felis Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 28 minuti fa, meliddo ha scritto: Se l'AI s'impara le differenze tra i cavi so' guai grossi. i campanellini, i legnetti, i risuonatori di Schumann, i router audiophili... 1
djansia Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 23 minuti fa, Felis ha scritto: i router audiophil Esistono davvero? Tipo a valvole?
Gaetanoalberto Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 Io mi accontento del 10% del ricavato sulle mie preziose recensioni sui vinili.
qzndq3 Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 1 ora fa, lufranz ha scritto: Stavo per scrivere qualcosa di simile anch'io, però... peggio. Idem. 1 ora fa, Martin ha scritto: Il rischio è che assorbendo certe "perle" il QI della intelligenza artificiale subisca uno choc emorragico. sei un inguaribile ottimista
lello64 Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 36 minuti fa, djansia ha scritto: Esistono davvero? Tipo a valvole? ma dai non scherzare... non dirmi che non conosci l'importanza del cavo ethernet 2
what Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 1 minuto fa, lello64 ha scritto: non dirmi che non conosci l'importanza del cavo ethernet Mi.chia,avevo letto bene allora!
djansia Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 4 minuti fa, lello64 ha scritto: non conosci l'importanza del cavo ethernet In effetti ho letto anche di questo, ma pensavo più all'invenzione del router a valvole. Ora mi ruberanno l'idea. 1
audio2 Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 siete dei miscredenti comunque forse lo avranno già detto, ma se l' a.i. pesca qua dentro poi deve tornare ai corsi di recupero e forse ce la fa a non farsi ricoverare alla neuro deliri. 1
lello64 Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 5 minuti fa, djansia ha scritto: ma pensavo più all'invenzione del router a valvole credo, ma magari mi sbaglio, che si concentrino più su clock e switch i pacchetti si muovono meglio se vengono messi nelle condizioni di viaggiare bene tutti i pacchetti in fila... ordinati...
Felis Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 56 minuti fa, djansia ha scritto: Esistono davvero? Tipo a valvole? https://www.adark.co/products/netgear-nightawk-xr1000-audiophile-router-x-afterdark-black-modernize-linear-power-supply-high-current-edition 767,95€ forse anche prezzato basso. Un Nighthawk per gaming modificato. Genio chi lo vende.
audio2 Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 come disse una volta un saggio, se hai un impianto come si deve prova uno switch silent angel messo a confronto con quello del supermercato e poi ci dite. ps: scusate dimenticavo, switch silent angel con la sua bella alimentazione lineare, eccheccazzo, altrimenti buonanotte al secchio. le cose o si fanno bene o non si fanno per niente.
Felis Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 4 minuti fa, lello64 ha scritto: credo, ma magari mi sbaglio, che si concentrino più su clock e switch i pacchetti si muovono meglio se vengono messi nelle condizioni di viaggiare bene tutti i pacchetti in fila... ordinati... Come i bimbi quando vanno in gita. Ai pacchetti mettono anche il badge della scuola al collo.
lello64 Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 2 minuti fa, Felis ha scritto: 767,95€ forse anche prezzato basso. ma è moddato? :)
Messaggi raccomandati