Vai al contenuto
Melius Club

Sito italiano o esterno con i migliori prezzi per altoparlanti DIY


Messaggi raccomandati

Inviato

si, in effetti il progettista mi ha dato quel dato di sensibilità, ed ha anche posto l'accento sulla prova prima di definire il filtro in via definitiva...il woofer scelto è un po un compromesso per stare nel budget, penso che spendendo di piu si sarebbe potuto fare meglio

 

https://www.lavocespeakers.com/single-product/?id=19

Inviato

image.thumb.png.5001fcf6c83184b3d199ff104a3a35fd.png

Eccolo...diciamo che conferma il fatto che oltre i 1000Hz perde il controllo, per cui l'incrocio va fatto da queste parti...ma come dice chi lo ha fatto prova prima e poi si vedrà...io di solito invece ho un approccio diverso, cerco una simulazione migliore possibile con il SW, e lasciare solo piccoli ritocchi in ambiente

Inviato

mi pare che l'incrocio era a 1400 hz..possibile? quindi, sulla carta avrei l'intorno di quella frequenza un po disordinata?

intendo picchi relativi non lineari?

Inviato

image.thumb.png.de4411b6986607adb5ef2ea514880c6c.png

 

Questa la simulazione con Cross 5.1, distanza tra i centri di emissione 21cm...in effetti l'incrocio lo immaginavo peggiore, dovresti stare intorno ai 2500Hz con oscillazioni entro i 3-4dB reali in gamma media, non male per iniziare...l'unica cosa è che vedo che la fase del TW che hai postato è invertita, ma credo vada lasciato in fase, almeno così è per me

Inviato

si, da progetto i drivers sono in controfase...

Inviato
12 minuti fa, paolo222 ha scritto:

si, da progetto i drivers sono in controfase...

Credo sia errato...va beh comunque alla fine invertire la fase non è un problema

Inviato

Se posso permettermi, quel woofer a quasi 3kHz non lo incrocerei mai. 

Fuori asse ci sarà sicuramente un bel buco nella risposta e comunque si va ad incrociare in piena zona break up. 

Essendo un componente pro, bisogna fargli fare il... Woofer. 

Oltre il kHz non andrei, ma ovviamente a questo punto non ce la fa più il tweeter. 

In sostanza, manca una via in mezzo. 

Oppure tirarlo un po' verso 1,5kHz ed usare un tweeter che regga quell'incrocio, tipo audax tw034. 

Ma non è un woofer per un due vie. 

Inviato

l'incrocio dovrebbe essere a 2,4 khz..certo, sono diffusori economici, i compromessi ci sono..ma per la mia prima esperienza non volevo investire piu di tanto, vedremo all'atto pratico la resa

Inviato
7 ore fa, fauntleroy ha scritto:

Se posso permettermi, quel woofer a quasi 3kHz non lo incrocerei mai. 

Fuori asse ci sarà sicuramente un bel buco nella risposta e comunque si va ad incrociare in piena zona break up. 

Essendo un componente pro, bisogna fargli fare il... Woofer. 

Oltre il kHz non andrei, ma ovviamente a questo punto non ce la fa più il tweeter. 

In sostanza, manca una via in mezzo. 

Oppure tirarlo un po' verso 1,5kHz ed usare un tweeter che regga quell'incrocio, tipo audax tw034. 

Ma non è un woofer per un due vie. 

Ma certo, nessuno vorrebbe, come è stato detto...ma il progetto è economico, semplice, per cui "forzato"...neanche io farei mai un progetto di un 2 vie con un 10" ed un TW a cupola da 1", era telefonato che ci sarebbero stati problemi all'incrocio, la coperta troppo corta...ma questo è, si cerca di fare il possibile e magari alla fine la resa va bene

  • 4 settimane dopo...
Inviato
Il 19/05/2024 at 14:19, fauntleroy ha scritto:

Se posso permettermi, quel woofer a quasi 3kHz non lo incrocerei mai. 

Fuori asse ci sarà sicuramente un bel buco nella risposta e comunque si va ad incrociare in piena zona break up. 

Essendo un componente pro, bisogna fargli fare il... Woofer. 

Oltre il kHz non andrei, ma ovviamente a questo punto non ce la fa più il tweeter. 

In sostanza, manca una via in mezzo. 

Oppure tirarlo un po' verso 1,5kHz ed usare un tweeter che regga quell'incrocio, tipo audax tw034. 

Ma non è un woofer per un due vie. 

faunt, se volessi trasformarli in 3 vie, fermo restando woofer e tweeter che ho già, come potrei procedere?

Inviato

@paolo222 intendi tenendo solo gli altoparlanti o anche il mobile? 

Perché se vuoi tenere il mobile la vedo molto difficile, a meno di inserire un midrange a cupola al posto del tweeter e montare quest'ultimo esternamente. 

Midrange a cupola in quanto uno a cono richiederebbe un volume di carico non trascurabile che causerebbe problemi all'accordo del woofer. 

E comunque bisognerebbe tirare un po' il collo in alto al woofer. 

Se invece vuoi rifare il mobile, puoi inserire un buon midrange a cono ed incrociare a 3-400Hz (meglio 300) e 2200-2500 Hz, dipende dal midrange. 

Ovviamente bisogna vedere quanto vuoi spendere. 

C'è inoltre da considerare che se per un due vie, al netto dei problemi ad alta frequenza, quel woofer poteva avere un senso, in un tre vie ne avrebbe meno, in quanto è un woofer che non scende, come dimostra la Fs di circa 65Hz, un po' tantini per un woofer che voglia fare il woofer. 

Però, senza spenderci troppo, puoi provare a recuperare la situazione, ad esempio con un w6-623I della tb speaker, un 5w430 della eighteen, un faital 6fe100, con preferenza direi verso quest'ultimo. 

Inviato
1 ora fa, fauntleroy ha scritto:

Però, senza spenderci troppo, puoi provare a recuperare la situazione, ad esempio con un w6-623I della tb speaker, un 5w430 della eighteen, un faital 6fe100, con preferenza direi verso quest'ultimo. 

cioè mettere un woofer piu piccolo che lavora meglio sui medi? tanto piu che comunque quelli che ho pur essendo belli grandi, 25cm, piu di tanto non scendono ? a quel punto terrei buona la cassa da circa 40 lt ed il crossover del primo ordine?

 

l'altra opzione sarebbe appunto un mid al posto del tweeter ed il tweeter montato in una superfetazione della cassa.. chiaramente il crossover andrebbe riprogettato..lo farestio sempre  del primo ordine?

Inviato

@paolo222 sì, lo scopo del midwoofer aggiuntivo è aiutare il woofer sui medi, dove non si comporta bene. 

Puoi anche tenere la cassa attuale e sopra collocarle la cassa aggiuntiva del midrange, in una configurazione dal basso verso l'alto woofer, tweeter, midrange. 

Con i midwoofer che ti ho indicato perdi un po' di efficienza, scendi sui 90dB che comunque non sono pochi (i midrange da 94dB ci sono, ma spenderesti più di quanto hai già speso). 

Riguardo il filtro, non è che il primo ordine sia la panacea di tutti i mali. 

Un filtro va progettato in base al progetto globale e in base a quello che si ha in mente di fare. 

Anche ordini diversi dal primo possono essere più efficaci. 

Ad esempio su un tweeter io vado sempre molto cauto ad utilizzare un primo ordine, a meno che non sia un progetto dichiaratamente per ascolto a volumi medio bassi. 

C'è da dire che nel tuo caso, dovendolo attenuare, puoi anche tentare un primo ordine con taglio abbastanza alto, tipo 3-3,5kHz, in modo che poi si incroci sui 2-2,2kHz.

Riguardo il woofer, sì, non scende. 

Di fatto è un midwoofer professionale, che deve avere molta efficienza, ma non deve scendere molto, in quanto verrà aiutato da un woofer o da un sub. 

Ma ormai hai quello. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...