floyder Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 https://amp.tgcom24.mediaset.it/tgcom24/article/82357647 .
what Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 Sempre apprezzato,che pena che in rai lo abbiano abbandonato a se stesso...
audio2 Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 era già in pensione da un pezzo, ciononostante fino a che è stato possibile ha ancora lavorato in rai da esterno, conducendo un programma. poi la malattia già grave di suo è peggiorata, cosa avrebbe dovuto fare la rai.
garmax1 Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 36 minuti fa, audio2 ha scritto: conducendo un programma. poi la malattia già grave di suo è peggiorata, cosa avrebbe dovuto fare la rai. Mi ha colpito un tuo messaggio dove non ci sono colpevoli soprattutto del PD
Martin Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 15 ore fa, audio2 ha scritto: cosa avrebbe dovuto fare la rai. Di Mare aveva spiegato la questione negli ultimi giorni: La Rai tergiversava nel consegnargli lo "stato di servizio" ovvero l'elenco delle missioni che aveva svolto (da dipendente) in zone di guerra dove si era fatto largo uso di proiettili all'uranio impoverito. Il documento era essenziale per l'iter di riconoscimento di malattia professionale. Di Mare in particolare era ferito da come alcuni ex colleghi, coi quali prima si davano del tu, poi si negavano persino al telefono.
audio2 Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 che tra ex colleghi è una cosa più che normale in qualsiasi ambito quando uno va in pensione.
Martin Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 @audio2 Devo dire che conoscendo un po' l'ambiente Rai (purtroppo e per mea maxima culpa mai da dipendente) - sopratutto gli ambienti Rai romani dei centri di potere (Mazzini- Teulada - Saxa Rubra) - La notizia non mi ha sorpreso.
claravox Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 15 ore fa, Martin ha scritto: lo "stato di servizio" ovvero l'elenco delle missioni che aveva svolto (da dipendente) in zone di guerra dove si era fatto largo uso di proiettili all'uranio impoverito. Per la Commissione Parlamentare di inchiesta “Non c’è certezza nel rapporto causa effetto” E’ una delle conclusioni della Commissione del Senato sui casi di morte e di gravi malattie in relazione all'esposizione all’uranio impoverito e ad altre sostanze tossiche. “L’uranio impoverito può essere definito più come cofattore e non come elemento essenziale nello sviluppo e insorgenza di neoplasie ematologiche” https://www.quotidianosanita.it/allegati/allegato4041768.pdf
Martin Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 13 minuti fa, claravox ha scritto: Per la Commissione Parlamentare di inchiesta “Non c’è certezza nel rapporto causa effetto” La commissione parlamentare non fa legge. Infatti questa sentenza è del 2023, il tuo link del 2013. https://mesotelioma-pleurico.it/wp-content/uploads/2023/02/Sentenza-DI-VICO-MINISTERO-SENT.-N.-567_2023-TRIB.-CIVILE-DI-ROMA-POSITIVA.pdf
claravox Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 @Martin Non farà legge questo è scontato. Ponevo la lente d’ingrandimento sulla tanto evocata, in questi ultimi anni, scienza che a quanto pare non è concorde sul rapporto causa effetto. Curioso no!? Tra l’altro in occasione della guerra in Ucraina quando il governo britannico annuncia l’invio di proiettili all’uranio impoverito a Kiev pare che da quell’istante l’uranio impoverito si tramuti in Chanel n.5, con un fans club di tutto rispetto qui in Occidente.
Martin Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 49 minuti fa, claravox ha scritto: scienza che a quanto pare non è concorde sul rapporto causa effetto. Dove la scienza avrebbe negato ? La scienza non nega nulla, ma verifica ipotesi in condizioni date descrivendo in dettaglio il metodo usato, di modo che chiunque sia in grado di farlo possa confurarli con analisi di pari o superiore complessita', dettagliatamente descritte.
claravox Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 @Martin Hai pure quotato, scienza che non è concorde.
Martin Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 @claravox Manca il complemento oggetto: Non è concorde su cosa ? Ad ogni modo il thread è in ricordo di Franco Di Mare, la questione è se egli avesse o meno il diritto di intentare causa per malattia, se questo diretto poteva essergli negato da qualche funzionarietto Rai e, infine, se poteva essere negato nel modo infame col quale gli era stato negato. Non capisco questo gusto di inquinare qualsiasi thread con deliri complottari.
claravox Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 @Martin Quali sarebbero i deliri complottari? Riprendendo un tuo post volevo solo sottolineare che comunque l’iter che Franco Di Mare voleva intraprendere per dimostrare che si fosse ammalato causa esposizione all’uranio impoverito non sarebbe stata così agevole e con risultato scontato poichè anche la scienza non concorda su causa/effetto. Ma non lo dico io ma gli scienziati che sono stati chiamati a studiare sulla vicenda dalla Commissione Parlamentare Per le conclusioni pag.41 del pdf. Per quanto mi riguarda fine OT e “deliri complottari” (cit.) https://www.quotidianosanita.it/allegati/allegato2839960.pdf
Martin Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 9 minuti fa, claravox ha scritto: Ma non lo dico io ma gli scienziati che sono stati chiamati a studiare sulla vicenda dalla Commissione Parlamentare Commissione le cui conclusioni non sono generalizzabili, prova ne sia la sentenza che ho linkato prima che stabilisce risarcimenti a favore degli eredi di una vittima. (peraltro era un militare, e quindi rispecchiava esattamente i casi trattati dalla commissione) Ovvio che non sarà facile vedersi risarciti, non lo è mai, ma nel caso di Di Mare non dovevano essere i funzionarietti rai a deciderlo negando documenti.
Messaggi raccomandati