mozarteum Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 Non mi affascinano, piu’ che altro perche’ sono oziante (mi pare che il post fosse chiaro), spiegavo che allo spendere non c’e’ limite. Guru devi leggere tutto non quello che ti interessa pel gusto di contraddizione, in questo caso infondata perche’ alla fine concordo con te
Guru Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 @mozarteum Ma sì, concordiamo, però c'è limite alla spesa anche per i super ricchi. Chiaramente loro adeguano le uscite alle mega entrate o ai mega patrimoni.
extermination Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 1 ora fa, mozarteum ha scritto: spendere 5-10 mila euro al giorno e’ normale. Per te ( forse) e per loro ( sicuramente)
mozarteum Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 No per me no ho entrate normali. Ma ho clienti e conoscenti che campano cosi’. Ma, alla fine, il succo e’ che se uno non e’ valido di suo (per carattere, sensibilita’ , cultura capacita’ di interessi autentici) s’annoiano tutti e fra di loro nei riti di classe
extermination Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 Vista la deriva del 3d suggerisco una modifica al titolo in " la mappa degli spendaccioni in Italia"; di certo più appassionate anche per i "porazzi" come me!!
audio2 Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 stamattina al vivaio ho comperato una piantina di salvia a € 4.95 che l' altra mi è morta ed ho catturato ulteriori 4 calabroni, sempre con la stessa birra di prima, che siccome fa schifo perfino per quelli del discount è pure andata in offerta 2x1, così domani faccio la scorta.
extermination Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 @audio2 si vabbè ma te sei altro rispetto a quello che ti dipingi su Melius!!! 1
Guru Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 L'avaro è una persona che soffre quando deve scucire, perché è come se gli togliessero una parte del proprio corpo. È normale quindi che ritenga ingiusto dover pagare le tasse.
newton Inviato 19 Maggio 2024 Autore Inviato 19 Maggio 2024 C'è gente che soffre a spendere e gode magari a saper di poter spendere e non farlo. C'è chi non spende e soffre per questo, di solito perché non può. C'è chi spende e non se li gode e non si diverte. E' la psicologia del rapporto col denaro, quando c'è e quando non c'è.
bungalow bill Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 Ci sono anche persone con le " mani bucate " .
extermination Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 @newton Quadri di un'esposizione - il tentativo di trovare il giusto rapporto tra la vita ed il denaro!!
melos62 Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 Il risparmio estremo è frutto di educazione rigorosa, patologia o inclinazione caratteriale. Biella dimostra l'influenza della cultura locale (ex contadini montanari, nella cui educazione c'è la memoria profonda del fatto che si raccoglie d'estate per sopravvivere d'inverno e le cattive annate possono capitare). In altri casi è questione di inclinazione, tre fratelli, stessa educazione, possono avere atteggiamenti molto differenti rispetto al risparmio. Talvolta è una patologia. Conoscevo un industriale di successo, partito da inizi molti umili, che per tutta la vita è andato in fabbrica con la 500 fiat del 1974 che aveva comprato quando aveva un bar in società col fratello. Abitava nella stessa modesta casa popolare e il suo unico soprabito probabilmente aveva l'età dei suoi figli, che oggi viaggiano in aereo privato. Ovviamente costui, molto capace nel lavoro, ha investito e costruito una grande ricchezza patrimoniale, messa a reddito con la finalità di accrescere il patrimonio e il reddito. La sua povertà personale, quadi monastica, era in realtà un segno di superbia perché il suo obiettivo, il suo gioco era l'accumulo e la crescita. Per quanto mi riguarda, preferisco i 50 giorni da orsacchiotto.
extermination Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 1 ora fa, melos62 ha scritto: Per quanto mi riguarda, preferisco i 50 giorni da orsacchiotto. Le domeniche in 1 anno. Aggiungici anche i sabati
Guru Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 1 ora fa, melos62 ha scritto: Il risparmio estremo è frutto di educazione rigorosa, patologia o inclinazione caratteriale Potremmo sintetizzare dicendo che il risparmio estremo può dipendere da mille motivi e da nessuno
mozarteum Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 Le inclinazioni personali non vanno sempre assecondate, ma raddrizzate quando tendono a diventare una deriva obiettiva. una frase che detesto e non voglio sentire da nessuno e’ la classica: oh so’ fatto cosi’! e sei fatto male, catzo fai pure l’orgoglioso di questo ciofecume 2
melos62 Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 1 ora fa, extermination ha scritto: Le domeniche in 1 anno. Aggiungici anche i sabati Meglio un giorno da leone o cento da pecora? Troisi suggeriva i 50 da orsacchiotto come democristiana terza via. Io sono per le cose belle, magari poche cose, se i mezzi sono limitati, ma belle. Non concepisco il risparmio fine a se stesso, la vita va goduta al massimo delle proprie possibilità, senza far mancare l'essenziale ai propri cari e senza fare debiti ovviamente. Il risparmio lo considero come uno strumento in vista di altri scopi, non come fine a sé stesso. 1
andpi65 Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 1 ora fa, melos62 ha scritto: Il risparmio lo considero come uno strumento in vista di altri scopi, non come fine a sé stesso. Un po' come tutti, quelli sani di mente intendo. Il problema è che c'è chi non ha questo problema di risparmio, ma ne ha altri di maggiori e correlati sempre ai piccioli .( Per bilanciare le borse dello shopping da 15000 euro in via Condotti e tornare a terra)
melos62 Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 6 ore fa, andpi65 ha scritto: che c'è chi non ha questo problema di risparmio, ma ne ha altri di maggiori e correlati sempre ai piccioli Oggi una famiglia monoreddito standard, diciamo 1500 netti mese, deve fare attenzione anche solo nel fare la spesa di alimenti al supermercato. È la pauperizzazione del ceto medio (tre milioni di lire al mese erano un buono stipendio da funzionario di banca, che certo non doveva al super prendere solo i prodotti in offerta) causata da inflazione e fiscal drag.
Messaggi raccomandati