Vai al contenuto
Melius Club

La mappa dei risparmiatori in Italia


Messaggi raccomandati

Inviato
Adesso, Panurge ha scritto:

Ho testato l'IA su alcune questioni fiscali, dopo varie elucubrazioni ha suggerito di sentire un commercialista.

L'Ai non può nulla contro il fisco e derivati italiani.

Non c'è algoritmo che possa risolvere questioni di tale complessità.

Inviato

Beh li lo fanno per pararsi da responsabilita’. Sara’ una clausola di stile per ogni consulenza.

io ti do la soluzione ma fattela vidimare da chi professionalmente la convalida beccandosi il cetriolo.

il tapino la convalidera’ ma non potra’ piu’ dire di averci lavorato ore e ore come in passato: donde anche la parcella sara’ ia ia o

Inviato
Il 18/5/2024 at 11:06, mozarteum ha scritto:

non sono certo esibizionisti e non fanno debiti per cose futili.

Il contrario di Parma allora, BMW M5 in garage e pane e stracchino alla sera. 

  • Haha 1
Inviato
5 ore fa, melos62 ha scritto:

dj anziano

Non sono anziano, a breve farò 56 anni: parliamo di post-adolescenza.

Poi ragazzi, signori anzi, nel passato l'impiegato ha sempre risparmiato perché si veniva dal dopoguerra, non c'erano tutte le "distrazioni" che abbiamo oggi e si pensava al "futuro" dei figli.

Ma se andiamo a vedere cosa risparmiavano? Una casa a Ponte Mammolo (quartiere esclusivo di Roma) due camere, cucina e bagno o l'istruzione spesso fuori sede e cioè proprio lontano del figlio, raro dei figli.

Parlavamo dei bancari, oggi ti tocchi le balle al solo pensiero, all'epoca il direttore era il padrone e faceva quello che voleva e i bancari non avevano quasi bisogno di spenderlo lo stipendio perché la casa era dell'istituto, lo stabilimento al mare era dell'istituto, centri analisi e cliniche sempre istituto, centro sportivo per loro e i ragazzi dell'istituto, casa nessun problema perché era dell'istituto e anche il mutuo e il prezzo "agevolato" erano dell'istituto (si faceva a gara tra parenti e amici per prenderle).

A natale era festa tutto l'anno con agendine, calendari, set da scrivania con calcolatrici e tagliacarte, penne ... penne come se piovesse: da un paio di decenni le legano a una cordicella con lo scotch perché hanno paura che te le freghi.

Qualcosa è cambiato: se semo magnati l'impossibile perché credevamo fosse infinita quella ricchezza? Può essere.

Ritorniamo alla tabella di cui sopra, non dice chi è propenso al risparmio. Il 15% di tutti i biellesi o cominciamo a stringere il cerchio escludendo intanto dipendenti e le finte partite iva biellesi?

Chi ha veramente "risparambiato" soprattutto in beni al sole in tutti questi decenni?

Il DjAnziano post-adolescente pensa: gli evasori fiscali.

E' finita, si sono mangiati tutto e la beffa è che da poco più di un decennio evadi per risparmiare qualcosina per mandare i figli a studiare in sede non fuori e di certo non per immobili, terreni (ne sono rimasti, di terreni intendo?), macchinoni e bagasse al sole.

 

Inviato
5 ore fa, ferrocsm ha scritto:

Il contrario di Parma allora, BMW M5 in garage e pane e stracchino alla sera. 

Ne ho qualcuno così nel quartiere ( i furbi del quarterino) , gente che paga l'affitto in alloggi Inacasa  pessimi  ma che fa debiti per l'Iphone di ultima generazione e il macchinone .

Contenti loro!

 

 

extermination
Inviato

La vita non sarà mai perfetta ma va vissuta!


×
×
  • Crea Nuovo...