Vai al contenuto
Melius Club

Multa via pec del 2022, infrazione non commessa ma pec non controllata: il cittadino deve comunque 1.107€ !!!!!!!!!


Messaggi raccomandati

Inviato

Ma dico, comprendo che per relativa negligenza, il signore non abbia controllato la Pec ma di fronte all'evidenza di NON aver commesso l'infrazione contestata non è possibile trovare una soluzione??

 

 

https://torino.corriere.it/notizie/cronaca/24_maggio_19/mai-stato-a-monza-ma-multato-aveva-ricevuto-nella-pec-due-sanzioni-mai-viste-dovra-pagare-oltre-mille-euro-ca60222e-5611-484c-b37e-1311dca27xlk.shtml?refresh_ce

 

 

Sono tanti i torinesi (e non solo) che negli ultimi mesi stanno ricevendo dei solleciti per infrazioni stradali non pagate relative agli scorsi anni. Multe che, se fossero state pagate subito, avrebbero avuto importi decisamente inferiori. E dov’è il problema? Fino a qualche anno fa le multe venivano trasmesse ai trasgressori con la classica raccomandata. Da gennaio 2018, tuttavia, è possibile ricevere la notifica direttamente sul proprio indirizzo mail certificato, la pec. Una soluzione che snellisce la burocrazia e permette un risparmio di tempo e denaro, con la multa che viene considerata «notificata» quando è segnalata la ricevuta di avvenuta consegna del messaggio.

Un dettaglio non indifferente, poiché la sanzione scatta anche se l’automobilista non ha mai visualizzato il messaggio. E sono tanti i possessori di Pec che non controllano spesso la loro casella certificata. Tra le «vittime» di questo nuovo sistema c’è Marco Belladonna, 33 anni, torinese, con un caso «limite». Giorni fa ha ricevuto un sollecito di pagamento, per una multa mai liquidata, con un totale da capogiro: 1.107 euro. «La prima sanzione è del 3 aprile 2022 – racconta – per essere passato col rosso. Se avessi pagato subito sarebbero bastati 116 euro. Non avendo visto la pec, non ho nemmeno segnalato chi fosse alla guida, così mi è stata fatta una seconda multa da 203 euro».

Ma oggi, a due anni di distanza, l’ammontare complessivo è di 704,10 per la prima infrazione, a cui si aggiungono i 403 euro della seconda. Ma c’è di più: «La multa mi è stata fatta a Monza – aggiunge –, dove io non sono mai stato. Così sono entrato nel sito e ho potuto verificare le foto dell’infrazione. La mia auto è una Skoda Fabia, quella in questione è un Bmw. Ho zoomato l’immagine e ho capito: le nostre targhe sono identiche, tranne per una cifra. E chi ha trattato la pratica ha fatto un errore». Il giovane, risollevato, ha subito provato a fare ricorso. Non si può: i termini per esercitarlo sono scaduti. «A quel punto mi sono rivolto a un avvocato, che però mi ha sconsigliato l’azione. Ad oggi posso contestare i vizi di forma della cartella esattoriale, ma non l’errore nella targa. Una fregatura». 

Per fare ricorso Belladonna dovrebbe pagare 125 euro, tra pratica e marca da bollo, e recarsi di persona a Monza per l’audizione. «E se perdessi la causa dovrei pagare un’ulteriore maggiorazione – aggiunge – un rischio troppo alto. Negli ultimi anni ho ricevuto altre multe via posta raccomandata cartacea, quindi mai avrei pensato alla possibilità di riceverle così. Credo che non si sia fatta abbastanza informazione su questo tema. Mi sono rassegnato a pagare, cosa che non farà chi ha davvero commesso l’infrazione. E chi ha trattato la mia pratica».

 

Inviato

@Idefix ma se un tizio ha una casella PEC (normalmente pure a pagamento) significa che a qualcosa gli serve, quindi se non la controlla, per anni, qualcosa che non quadra c’è … sarebbe come ignorare gli avvisi di giacenza di raccomandata cartacea e poi lamentarsi …

  • Melius 1
Inviato

E va bene....ma se non ha commesso il fatto ....

E poi mi pare che ancora non sia un obbligo avere la pec per ricevere comunicazioni di tal genere.

Inviato

Ma l'invio via PEC è stato deciso da chi? Cioè, ha chiesto lui in qualche modo che le multe gli arrivassero via PEC (tipo quando si chiede la bolletta telematica al posto della cartacea) oppure è stata un'iniziativa della PA?

Inviato
11 minuti fa, Idefix ha scritto:

ancora non sia un obbligo

Se sono soggetti con PEC obbligatoria comunicata al registro imprese ormai notificano con valore legale, per i professionisti ordinistici vale la PEC comunicata agli ordini.

  • Thanks 1
Inviato

Si non sto discutendo l'errore di non aver controllato la pec... dico solo che NON ha commesso chiaramente il fatto.

E non si può pagare per un reato che non si è commesso.

 

Al limite una sanzione per non aver controllato la pèc (gliela fanno di 1107 € e sono a posto!)

Inviato
31 minuti fa, Idefix ha scritto:

Ma c’è di più: «La multa mi è stata fatta a Monza – aggiunge –, dove io non sono mai stato. Così sono entrato nel sito e ho potuto verificare le foto dell’infrazione. La mia auto è una Skoda Fabia, quella in questione è un Bmw. Ho zoomato l’immagine e ho capito: le nostre targhe sono identiche, tranne per una cifra. E chi ha trattato la pratica ha fatto un errore». Il giovane, risollevato, ha subito provato a fare ricorso. Non si può: i termini per esercitarlo sono scaduti. «A quel punto mi sono rivolto a un avvocato, che però mi ha sconsigliato l’azione. Ad oggi posso contestare i vizi di forma della cartella esattoriale, ma non l’errore nella targa. Una fregatura». 

E' un esempio di come spesso il cittadino sia considerato suddito:  Anche a fronte di un errore palese "il termine scade". E ovviamente, anche se il ricorso fosse arrivato nei termini, nulla sarebbe accaduto al parassita che aveva erroneamente attribuito la targa, pur disponendo di elementi facilmente riscontrati dal multato (che non fa questo di mestiere)  tramite le stesse foto.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

non cntrollava la pec ma neppure le mail. perchè a me quando mi arriva una pec ricevo un avviso al mio ndirizzo mail ordinario che mi diche che ho una pec- anche se lamulta mi arrivasse a casa e io nonaprissi la casella postale, dopo qualche temèo la multa viene considerata notificata

Inviato

Ma non importa che non controlli le pec o abbia gettato il cartaceo dell'avviso di A/R se non avesse pec.

Conta che NON ha commesso il fatto e questo deve concludere qualsiasi azione.

 

Inviato

Purtroppo ci sono tempi da rispettare anche per i ricorsi. Si diìovrebbe cambiare la legge ma prima che lo facciano...

Inviato
30 minuti fa, Idefix ha scritto:

E poi mi pare che ancora non sia un obbligo avere la pec per ricevere comunicazioni di tal genere

Dipende appunto da quale mestiere fai, per alcuni professionisti è obbligatoria, ma se ce l’hai è bene/doveroso controllarla … riguardo al ricorso normalmente deve essere presentato non oltre i 60gg dalla notifica, se non lo fai l’accettazione del verbale è implicita.

Pertanto se uno è così pirla da ignorare la PEC per mesi/anni non deve lamentarsi, deve solo piangere per la propria … idiozia

Inviato
20 minuti fa, Martin ha scritto:

E' un esempio di come spesso il cittadino sia considerato suddito

Ma che suddito e suddito, un errore può accadere e per questo esiste il diritto di contestazione, se non lo eserciti nei tempi definiti dalla legge accetti implicitamente la multa … se te ne dimentichi o non controlli le comunicazioni sei solo un gran pirla … non tiriamo fuori inutili dietrologie

Inviato
9 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Dipende appunto da quale mestiere fai, per alcuni professionisti è obbligatoria, ma se ce l’hai è bene/doveroso controllarla … riguardo al ricorso normalmente deve essere presentato non oltre i 60gg dalla notifica, se non lo fai l’accettazione del verbale è implicita.

Pertanto se uno è così pirla da ignorare la PEC per mesi/anni non deve lamentarsi, deve solo piangere per la propria … idiozia

Piange la propria idiozia se dovendo pagare per l'infrazione questa è maggiorata per le more e gli interessi (e/o il mancato pagamento ridotto se si paga entro i 5 giorni) per non aver letto la pec.

Ma non ha commesso il fatto....non è possibile che non conti.

 

Tutta la procedura di more, interessi, termini scaduti per contestare e fare ricorso cade perchè non era lui. STOP

Inviato

zuncheddu s'è fatto 33 anni dentro da innocente, figurati cosa gliene fotte a questi qua di 1000 euro di multa

Inviato
4 minuti fa, Idefix ha scritto:

Ma non ha commesso il fatto....non è possibile che non conti.

Tutta la procedura di more, interessi, termini scaduti per contestare e fare ricorso cade perchè non era lui. STOP

Il ricorso esiste per poter dimostrare eventuali errori, ma se non eserciti il tuo diritto entro i termini definiti … rivoltando la questione esiste la prescrizione di reato (per certi tipi di reato) , quindi andiamo a mettere in galera tutti i colpevoli rimasti fuori per decorrenza dei termini di prescrizione.

Insomma, ci sono leggi, queste prevedono che il cittadino possa ricorrere entro certi termini, se non lo fa la questione passa in giudicato e … fine del discorso.

  • Melius 1
Inviato

Giusto, anzi giustissimo.

Pero' a questo punto si dovrebbe "punire"  ANCHE chi  ha sbagliato ..... o no ?

  • Melius 1
Inviato
16 minuti fa, macmac1950 ha scritto:

Giusto, anzi giustissimo.

Pero' a questo punto si dovrebbe "punire"  ANCHE chi  ha sbagliato ..... o no ?

Condizionale purtroppo è d'obbligo

Inviato

La prescrizione di reato esiste perchè senza si punirebbero anche fatti si scarsa importanza dei quali si potrebbe aver perso il ricordo. Per quanto riguarda le multe è lo stesso. Se non si guarda la PEC è come se non si guardasse la cassetta delle lettere. I ricorsi servono proprio per scagionarsi e dimostrare errori di vario tipo. Quel che fa veramente arrabbiare è quanto siano rincarate le multe.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...