Questo è un messaggio popolare. melos62 Inviato 21 Maggio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Maggio 2024 3 minuti fa, Martin ha scritto: sbaglio o lo avevo visto un cicinino impreparato sui Campi Flegrei Lui è più competente in disastri cosmici, la dimensione locale non lo affascina. 4
Akla Inviato 21 Maggio 2024 Inviato 21 Maggio 2024 6 ore fa, garmax1 ha scritto: Io abitavo a Cento da poco più di un anno!! Ricordo che durante quella scossa notturna nella camera avevo un armadio molto vecchio con i piedini e con le scosse si spostò a tal punto da ostruirmi il passaggio nella porta. Dopo quella drammatica situazione ho fissato ogni cosa alle pareti e non ho nulla di appoggiato che possa cadere Anche la scossa avvenuta di giorno una settimana dopo fu tremenda, mi trovavo in macchina e non sono riuscito ad andare dritto, mi sono dovuto fermare! Ma che casa hai un rifugio x le intemperie 1
andpi65 Inviato 21 Maggio 2024 Inviato 21 Maggio 2024 2 ore fa, gbale ha scritto: Vi ricordo che il terremoto di Casamicciola del 2017 fu M 3.9 ma provocò 2 morti e 40 Sei geologo giusto? Sentivo oggi che oltre alla magnitudo, riguardo ai danni possibili, incide molto la profondità; scosse con magnitudo "relativamente" bassa ma superficiali pur non estendendosi ai territori limitrofi rischiano di fare seri danni in una piccola area ( se poi se costruzioni in quell'area sono vestuste e "fatte coi piedi" il disastro è dietro l'angolo) è corretto?
UpTo11 Inviato 21 Maggio 2024 Inviato 21 Maggio 2024 56 minuti fa, Panurge ha scritto: torrenti incazzosi più che fiumi Torrenti piemontesi, ovvio. . 53 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Abito a Brescia. E io che ero convinto fossi trinacrialocato. Non finisci mai di stupirmi.
Gaetanoalberto Inviato 21 Maggio 2024 Inviato 21 Maggio 2024 2 minuti fa, UpTo11 ha scritto: trinacrialocato No no. Dato che oggi c’è il federalismo e uno vale uno, ho costituito una piccola tirannia sicula nel mio condominio e sono a posto così … 2
audio2 Inviato 21 Maggio 2024 Inviato 21 Maggio 2024 1 ora fa, UpTo11 ha scritto: Cioè è diversamente settentrionale, però dopo 100 anni che vive al nord non ha ancora imparato un minimo di dialetto @Gaetanoalberto si sarebbe dovuto scrivere " mi no go mia capio "
Gaetanoalberto Inviato 21 Maggio 2024 Inviato 21 Maggio 2024 4 minuti fa, audio2 ha scritto: mi no go mia capio " Ué, intanto mettetevi d’accordo tra le varie provincie venete… e poi io parlo Bresculo, pota! 1
garmax1 Inviato 21 Maggio 2024 Inviato 21 Maggio 2024 1 ora fa, Akla ha scritto: Ma che casa hai un rifugio x le intemperie No, un bunker in cemento armato @Akla comunque BÜTAS DENTER OSTIA! Di la tua sui campi flegrei 🤣🤣🤣
Akla Inviato 21 Maggio 2024 Inviato 21 Maggio 2024 54 minuti fa, garmax1 ha scritto: No, un bunker in cemento armato @Akla comunque BÜTAS DENTER OSTIA! Di la tua sui campi flegrei 🤣🤣🤣 No basta il video che hai visto sulla tsi. Nel bunker ci sono adesso ad ascoltare musica e chattare con Olympia dai non essere volgare a volte legge che figure di xxxx demm
garmax1 Inviato 21 Maggio 2024 Inviato 21 Maggio 2024 26 minuti fa, Akla ha scritto: chattare con Olympia Salutamela, fagli una carezza digli che gliela fa garmax 😘👍 1
Akla Inviato 21 Maggio 2024 Inviato 21 Maggio 2024 32 minuti fa, garmax1 ha scritto: Salutamela, fagli una carezza digli che gliela fa garmax 😘👍 Virtuale ovviò sarà" fatto bye bye 1
gbale Inviato 21 Maggio 2024 Inviato 21 Maggio 2024 6 ore fa, andpi65 ha scritto: è corretto? Esatto. Si chiama VEL valutazione degli effetti liocali, approfondimento normativo nato dopo il terremoto del 96 a Fivizzano(MS) dove abitavo con moglie e figlia (M6.2). La regione toscana fece un progetto pilota nazionale proprio lì su questi effetti. Ho avuto l'onore di scriverlo insieme all'ufficio sismico della regione. Avevo trent'anni ma già ci capivo di geologia . Se L'Aquila avesse studiato quel documento ci sarebbero stati ben meno disastri. Vabbè. Ora è obbligatorio per ogni pianificazione territoriale. Nellarea flegrea che conosco molto molto bene anzi troppo, la faccenda è ben più complessa (in peggio ovviamente). 1
andpi65 Inviato 21 Maggio 2024 Inviato 21 Maggio 2024 1 ora fa, gbale ha scritto: Nellarea flegrea ...la faccenda è ben più complessa (in peggio ovviamente). Perchè? Per la conformazione del substrato su cui è costruito l'abitato o per cosa?
audio_fan Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 15 ore fa, Guru ha scritto: tu non hai idea di cosa sia Ma certo, sei circondato da sciocchi e perché dovresti dubitarne?
loureediano Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 Il Vesuvio se eruttasse al massimo della sua capacità in confronto alla esplosione di un super vulcano è come un peto di un bimbo in confronto ad una esplosione di una bomba. Napoli e dintorni sparirebberi in pochi secondi, Roma per fare un esempio verrebbe totalmente distrutta dopo minuti. Il mondo intero sarebbe nel giro di pochi giorni immerso in una notte glaciale. Sarebbe una ecatombe, Dobbiamo solo pregare che nessun super vulcano si sveglia. Yellowstone è un altro grande pericolo è a fine ciclo. Potrebbe esplodere a breve come fra mille anni.
Guru Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 44 minuti fa, audio_fan ha scritto: Ma certo, sei circondato da sciocchi e perché dovresti dubitarne? Tu hai vissuto una scossa da 5.9 a 3 km dall'epicentro? In tal caso hai idea di cosa si stia parlando, altrimenti no.
gbale Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 8 ore fa, andpi65 ha scritto: conformazione del substrato su cui è costruito l'abita Esatto. È l'amplificazione sismica. Le onde sismiche rimbalzano diversamente a seconda della materia in cui transitano. Lo stratobdi ceneri vulcaniche lapilli, tufo, pozzolane il tutto idrotermalizzato dal processo di degassamento dovuto alla camera magmatica sub superficiale e un livello idrico, portano ad un'amplificazione non da poco. Per chi e riuscito ad andare in solfatara prima della sua chiusura (2017) le guide turistiche lanciavano un sasso sul pavimento del cratere e facevano ascoltare il rimbombo. Dentro è tutto vuoto con cavità. Le onde sismiche qui si sbizzarriscono e rimbalzano amplificandosi. E così tutta l'area flegrea, anche sottomarina. Isole comprese. Per fortuna la solfatara è confiscata e chiusa ad oltranza 1
Fabio Cottatellucci Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 34 minuti fa, gbale ha scritto: Dentro è tutto vuoto con cavità. Le onde sismiche qui si sbizzarriscono e rimbalzano amplificandosi. Scusa, ma le onde sismiche non dovrebbero arrestarsi in presenza di cavità, non avendo un mezzo solido attraverso il quale propagarsi?
Messaggi raccomandati