UpTo11 Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 29 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: ma le onde sismiche non dovrebbero arrestarsi in presenza di cavità, non avendo un mezzo solido attraverso il quale propagarsi? Immagino che, come avviene per qualsiasi discontinuità o ostacolo possono dare luogo a fenomeni di riflessione e diffrazione. L'interferenza fa il resto.
Questo è un messaggio popolare. Bazza Inviato 22 Maggio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Maggio 2024 2 ore fa, UpTo11 ha scritto: possono dare luogo a fenomeni di riflessione e diffrazione. Allora la soluzione è semplice, punte, gommini e tube trap in tutti i campi flegrei 😁 3
v15 Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 6 ore fa, loureediano ha scritto: Sarebbe una ecatombe Ma akla è stato messo al corrente di tutto ciò? 🤔
UpTo11 Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 48 minuti fa, Bazza ha scritto: Allora la soluzione è semplice, punte, gommini e tube trap in tutti i campi flegrei 😁 E non facciamo quelli col braccino corto, non dimentichiamo i supporti per i cavi! 1
Akla Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 2 ore fa, UpTo11 ha scritto: E non facciamo quelli col braccino corto, non dimentichiamo i supporti per i cavi!raccini corti Esatto ... cari anzian8 kretacei
andpi65 Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 6 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Scusa, ma le onde sismiche non dovrebbero arrestarsi in presenza di cavità, non avendo un mezzo solido attraverso il quale propagarsi? A naso avrei detto lo stesso, ma @gbale ha sicuramente più competenza specifica per esprime un parere tecnico. Ora che ci penso mi sembra di ricordare che anche per il terremoto del maggio 2012 in Emilia si citarono come la possibile causa ( o concausa) le estrazioni di gas metano ( e/o la tecnica usata per farlo ) che avevano creato cavità e fratture sotterranee. P.S.: https://www.bolognatoday.it/cronaca/terremoto-emilia-gas-petrolio-cause.html
5mare Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 Il 21/5/2024 at 13:26, andpi65 ha scritto: tanta gente che viveva in container e roulotte io ho dormito in tenda per mesetto...ma non mi ha pesato più di tanto. Il vero problema è che bisognava mandare avanti la baracca sul lavoro, senza potere entrare nei capannoni (come da decreto). Si son dovuti affittare affittare tendoni e containers con disagi non immaginabili.
gbale Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 9 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Scusa, ma le onde sismiche.... Si ovviamente è come dici tu, ho schematizzato sin troppo cosa succede là sotto, è per far capire a tutti che le discontinuità di masse quindi di trasmissione dell'onda portano ad amplificare il tutto. Per quello in Sardegna non ci sono terremoti, tutto granito là sotto...(Schematizzo eh, non voglio fare un trattato di fisica terrestre, Dio ci scampi diceva Moz....) 1
gbale Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 3 ore fa, andpi65 ha scritto: estrazioni di gas metano Faccenda diversa e comunque troppo complessa per discuterne su di un forum
audio2 Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 comunque se in generale vuoi approfondire credo che ti seguirebbero in tanti e con interesse
gbale Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 @audio2 dico subito una cosa. Il terremoto non è prevedibile ma lì non sarà mai distruttivo a. Meno che uno non viva in case già fatiscenti di suo, come a Casamicciola. L'eruzione, evento molto più preoccupante, invece è prevedibile con qualche GG di anticipo. Quindi direi una cosa ai puteolani e d'intorni: fatevi fare un buon piano di evacuazione per l'eruzione e non vivete in catapecchie magari con anziani dentro per i terremoti. In soldoni. ovviamente l'eruzione non è che debba essere come quella nei film, può essere anche che nasca un vulcanello, piano piano, come il monte nuovo nel 500, che ammazzò curiosi e pecorari, e oggi interesserebbe poche centinaia di persone, non necessariamente tutti gli 80 Milà dell'intera provincia flegrea. E comunynel 44 l'eruzione del Vesuvio mandò magma sino al mare. Oggi taglierebbe in due l'autostrada ma non scoppiò nessuno come ai tempi di Pompei, nel 44. 1 1
UpTo11 Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 1 ora fa, gbale ha scritto: fisica terrestre L'ho dato col prof. Dragoni, buon prof., ma braccino corto . 1
UpTo11 Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 https://napoli.repubblica.it/cronaca/2024/05/27/news/campi_flegreirubata_batteria_da_una_stazione_di_controllo-423115568/
Martin Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 @UpTo11 I furti di batterie "in sito remoto" sono da qualche anno una piaga nazionale in questo caso particolarmente odiosa perché a servizio di dispositivi essenziali per il monitoraggio di situazioni rischiose.
gbale Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 L'osservatorio è meglio che stia zitto per quanto riguarda la manutenzione della sua sensoristica.
djansia Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 Il 22/05/2024 at 19:24, gbale ha scritto: Dio ci scampi diceva Moz... In realtà ha sempre detto: Dio, gli scampi e il vermentino fresco!
Messaggi raccomandati