hififreelens Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 Chiedo a chi conosce questo giradischi se le regolazioni possono essere effettuate da soli oppure, come ultimamente ho appreso, è obbligatorio rivolgersi ad un esperto. Inoltre queste regolazioni sono un operazione assolutamente certa da effettuare dopo un qualche tempo? Ci sono due negozianti che hanno questo gira e uno dei due è nella massima configurazione. Uno di questi negozianti lo ha in vetrina dell'usato da alcuni anni ed a quanto pare non riesce a liberarsene. L'altro negoziante lo ha da quasi un anno ed anche in questo caso il gira sta sempre lì a prendere polvere. Questo mi fa pensare che il Sondek non se lo fila più nessuno oppure mi sbaglio? Poi non disdegnerei qualche cenno su come suona da parte di chi lo conosce a dovere. Ho sempre avuto la curiosità di sapere come va questo giradischi praticamente da decenni ma non ho mai avuto l'opportunità di ascoltarlo. Ricordo solo che un ex dipendente di Cherubini lo definì in modo un po' impietoso che per ora evito di commentare ma in sostanza riferiva avere un suono mollacchioso. Era un fan Rega! 1
Cano Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 @hififreelens per regolarlo ci vuole un po' di esperienza, ci vuole un tavolino apposta, questo perché si fa da sotto Come suona dipende molto dalla configurazione Quello base è davvero un po' mollaccioso, poi con i vari upgrade il suono si fa sempre più veloce e teso Non diventerà mai un rega ma può suonare alla grande e su certe cose è quasi irraggiungibile... Nelle varie configurazioni senti sempre comunque che è un sondek Il suo punto di forza è la gamma media, le voci, dove ha una naturalezza e una ricchezza armonica da primo della classe 1 1
Tigra Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 Linn Sondek... avuto due volte, ne ho già scritto: per il primo la configurazione era quella migliore metà anni '90, il suono, con le esperienze fatte successivamente, lo definirei non memorabile, effettivamente un po' lento e non particolarmente trascinante; a posteriori, ho avuto l'impressione che buona parte di questo effetto fosse dovuto al braccio, l'Ittok LVII, dato che sul secondo esemplare avuto il braccio era un apparentemente modesto Rega RB300 originale, e le cose andavano già meglio, a parità di testina (Lyra Argo). Non conoscendo le successive innumerevoli evoluzioni non vado oltre, non avrei le conoscenze necessarie per esprimermi in modo minimamente sensato: il fatto che questi negozianti abbiano da molto tempo degli esemplari di Sondek invenduti dipende da molti elementi, non ultimo il prezzo richiesto, che inevitabilmente dipende da tanti fattori, non ultima la configurazione degli stessi... solitamente, i costi non sono bassi. Manutenzione: con un po' di manualità ed un tavolo apribile (od un tavolino tipo il Kradle della stessa Linn) ci si può destreggiare nella regolazione del controtelaio sospeso, un pochino macchinosa ma non particolarmente complicata: al limite, una chiave a tubo da 8 mm aiuta non poco Non è un giradischi del tipo plug & play, esige una certa attenzione e pratica, è dotato di grande fascino, e come tutti gli apparecchi va ascoltato col giusto spirito critico: se sarà la giusta "cup of tea" lo decideranno solo le orecchie dell'eventuale compratore.
hififreelens Inviato 22 Maggio 2024 Autore Inviato 22 Maggio 2024 1 ora fa, Cano ha scritto: Quello base è davvero un po' mollaccioso Il mio solito negoziante lo ha nella massima configurazione con braccio Ekos SE più Trampolin ma l'unica idea che ho di come possa suonare è limitata ai pareri dei negozianti e degli appassionati di cui ho info da decenni e più o meno tutti concordano sulla stessa linea. Sta di fatto che la curiosità di valutare di persona è per me sempre rimasta intatta ma non ne ho mai avuto occasione. Mi azzardo solo nel dire che da pochi giorni ho in casa un Rega P10 e lo sto confrontando con il mio P7 e sinceramente... Se qualcuno poi desidera sapere cosa penso del nuovo gira, basta che mi chiede in privato.
hififreelens Inviato 22 Maggio 2024 Autore Inviato 22 Maggio 2024 @Tigra immagino inoltre che le molle prima o poi andranno sostituite, regola oggi e regola pure domani.
Cano Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 @hififreelens a mio avviso tra il 7 e il 10 c'è un abisso Con questo non voglio però dire che il 10 sia meglio del sondek anche perché sono talmente diversi come impostazione che a chi piace uno non piacerà mai l'altro Ma il sondek che ha il tuo negoziante che alimentazione monta? Ekos é un braccio straordinario, il trampolin ok ma a fare una grande differenza è l'alimentazione
hififreelens Inviato 22 Maggio 2024 Autore Inviato 22 Maggio 2024 4 minuti fa, Cano ha scritto: Ma il sondek che ha il tuo negoziante che alimentazione monta? Ekos é un braccio straordinario, il trampolin ok ma a fare una grande differenza è l'alimentazione Ho visto che ha un alimentazione separata ma per ora non so di cosa si tratta. E' una domanda ma chiedo cosa possa fare l'alimentazione su un gira Lo stesso chiedo di cosa possa fare il cavo di alimentazione rispetto ad un altro nello stesso alimentatore di un gira. Non credo possa cambiare il suono come in un ampli o cd player.
hififreelens Inviato 22 Maggio 2024 Autore Inviato 22 Maggio 2024 21 minuti fa, Cano ha scritto: a mio avviso tra il 7 e il 10 c'è un abisso Di meglio ho notato il medio assolutamente più trasparente, una maggiore messa a fuoco e profondità del P7 che al contrario risulta vistosamente opaco. Ma per il resto... Dico solo che, dopo aver contattato e chiesto info del P10 ad alcuni negozianti del centro Italia (prima dell'acquisto del P10) uno di questi (non faccio nomi perché comunque vende Rega e poi non si fa) ritengo abbia ragione su quanto ha affermato. Poi mi fermo qui perché ognuno la pensa come vuole e odio le polemiche! PS In privato sono disposto a riferie quanto desiderate, non ho problemi.
Tigra Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 @hififreelens su questo aspetto non concordo con la comune vulgata, che vuole le regolazioni del Sondek instabili nel tempo: acquistato da primo proprietario nel 2002 e venduto nel 2011, l'avrò regolato credo non più di tre volte, e la prima dopo averlo portato a casa (fatta più per scrupolo che per altro, il ritiro fu diretto ed il trasporto avvenne nell'imballo originale). Fatti dare i dettagli delle configurazioni dei due Linn: nel corso degli anni sono stati rilasciati talmente tanti upgrades che senza avere un quadro minimamente dettagliato è difficile dare un parere circostanziato. Circa il Rega P7, è durato piuttosto poco in catalogo, e mi son fatto l'idea che fosse troppo ben riuscito: l'ho sentito a confronto diretto con il coevo P9, e la differenza di suono non valeva certo quella di prezzo... mi astengo sul confronto col P10, non avendo riscontro, ma considero il P7 un eccellente giradischi.
Jarvis Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 2 ore fa, hififreelens ha scritto: Questo mi fa pensare che il Sondek non se lo fila più nessuno oppure mi sbaglio? Sono i giorni dello streaming. È evidente che il revival del vinile sia pur sempre un qualcosa di nicchia. Quindi meno domanda ma anche più offerta di alternative piu'o meno valide. Non meglio o peggio. Giradischi rigidi pesanti belli esteticamente o meno a seconda dei gusti ce ne sono. Che suonino meglio o alla pari di un Sondek è tutto da vedere. Poi cosa vuol dire meglio? Il Sondek mediamente ha un suono grande, fluido, dinamicamente non costretto e timbricamente caldo e non affaticante. Questi sono grandi pregi! Che poi ci siano anche i cultori dei suoni secchi, sterili, iperdettagliati e controllati è pur vero ma a mio avviso è indice dello scadimento di gusti. È stato a lungo considerato Il giradischi per eccellenza e non certo a caso. Ciò premesso io ce l'ho ma lo uso ben poco perché preferisco un buon streamer
hififreelens Inviato 22 Maggio 2024 Autore Inviato 22 Maggio 2024 52 minuti fa, Tigra ha scritto: Fatti dare i dettagli delle configurazioni dei due Linn: nel corso degli anni sono stati rilasciati talmente tanti upgrades che senza avere un quadro minimamente dettagliato è difficile dare un parere circostanziato Ci proverò con il negoziante cui ha quello con Trampolin e Ekos ma dubito che abbia info oltre queste. la mnia idea, dopo aver terminato gli ascolti tra il P7 ed il nuovo P10, è quella che, se dovesi decidere di abbandonare il P10, è quella di proporre al mio negoziante di fare uno scambio con il Sondek, previo ascolto prima dell'eventale scambio. 52 minuti fa, Tigra ha scritto: Circa il Rega P7, è durato piuttosto poco in catalogo, e mi son fatto l'idea che fosse troppo ben riuscito: l'ho sentito a confronto diretto con il coevo P9, e la differenza di suono non valeva certo quella di prezzo... mi astengo sul confronto col P10, non avendo riscontro, ma considero il P7 un eccellente giradischi. Spero di non tirami appresso polemiche ma dico solo che il P10 ha un suono più stretto del P7 e la cosa mi ha lasciato veramente senza parole. Trasparente si, tutto quello che vi pare ma la musica non è fatta solo di quello, che diamine! Tutte le lodi sperticate che ho letto in rete sul P10, soprattutto all'estero, adesso le comprendo molto in parte. Si certo, tutti convengono sulla sua estrema neutralità e su questo non ho nulla da dire perché è così ed è lodevole che sia così ma sembra che una marea di altri parametri non vengano proprio presi in considerzione perché a mio avviso manco ci fanno caso le orde entusiaste per questo gira. Quello che mi fa incazzare è la superficialità con cui si fanno certe valutazioni e non mi riferisco ai recensori ma degli stessi utenti appassionati che valutano la cosa al 20% delle prestazioni di un qualsiasi componente hifi. Sembra che per loro il timbro, la potenza del basso, l'ampiezza della scena, il contrasto, la vivacità con cui una sorgente si presenta, la luminosità, il senso di tridimensionalità, la sensazione di spessore armonico ed altro, siano tutti parametri sconosciuti e non mi riferisco adesso esclusivamente al P10 ma a tutto il resto del mondo hifi. Basta che riferiscono che quel "coso" ha un suono neutro e qualche altra cosa in più e fine della storia. Nessuno sa fare un ascolto mirato, oggettivo, ci si fa prendere solo dall'onda dell'entusiasmo! Con questo non mi riferisco ai soldi che, inevitabilmente (forse) andranno persi, perché in questo ambito è cosi ed uno lo mette in conto ma a quanto ho appena descritto.
hififreelens Inviato 22 Maggio 2024 Autore Inviato 22 Maggio 2024 18 minuti fa, Jarvis ha scritto: Il Sondek mediamente ha un suono grande, fluido, dinamicamente non costretto e timbricamente caldo e non affaticante. Questi sono grandi pregi! E questa è l'idea che mi sono fatto e che in una realtà teorica sposo. Teorica perché non ho mai avuto modo di ascoltare gira di questo tipo ma anche tutti gli altri, purtroppo. 20 minuti fa, Jarvis ha scritto: Che poi ci siano anche i cultori dei suoni secchi, sterili, iperdettagliati e controllati è pur vero ma a mio avviso è indice dello scadimento di gusti. E mi sa che hai proprio RAGIONE!!! Porca paletta!!!!!!!!
Rimini Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 La sospensione del Sondek è sempre solo su molle o ha subito delle modifiche? P.s. Esteticamente mi ha sempre affascinato molto, specie il vecchio plinto con le fresature orizzontali.
iBan69 Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 Il Sondek era un signor giradischi, con un suono non particolarmente neutro e veloce, ma comunque piacevole. Il suo problema sta nel prezzo, oggi, troppo alto rispetto alle sue reali prestazioni, ci sono giradischi meno costosi, che gli danno la paga, in diversi aspetti sonori. 1
hififreelens Inviato 22 Maggio 2024 Autore Inviato 22 Maggio 2024 18 minuti fa, iBan69 ha scritto: Il suo problema sta nel prezzo, oggi, troppo alto rispetto alle sue reali prestazioni, ci sono giradischi meno costosi, che gli danno la paga, in diversi aspetti sonori. Citane qualcuno! In effetti non riescono a disfarsene.
Cano Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 @hififreelens lo cambia tantissimo perché diminuisce in modo significativo i disturbi della rete elettrica sul motore Sul mio sondek super abarthizzato avevo un piccolo ampli da 2 watt in classe A che alimentava il motore in cc
Cano Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 3 ore fa, hififreelens ha scritto: Di meglio ho notato il medio assolutamente più trasparente, una maggiore messa a fuoco e profondità del P7 che al contrario risulta vistosamente opaco Beh non è che hai detto poco...
Maurjmusic Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 1 ora fa, iBan69 ha scritto: Il Sondek era un signor giradischi, con un suono non particolarmente neutro e veloce, ma comunque piacevole Con l'introduzione nel 2017 del nuovo Linn Lp 12 in versione massima Klimax (con pre phono Urika incorporato nello chassis del giradischi, braccio Ekos in carbonio, testina Kandid, alimentatore Radikal e perno Karusel è diventato neutro, fluido e veloce ben diverso dai predecessori. Al primo ascolto si rimane quasi sconcertati (positivamente).
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora