Vai al contenuto
Melius Club

Domanda tecnica e non solo sul Linn Sondek


Messaggi raccomandati

Inviato

Il Linn Sondek è ancora un fantastico giradischi, a mio parere,  ma solo se hai un esperto a portata di mano, che lo tari bene da nuovo e ci dia un’occhiata  ogni due, tre anni. Non è poi molto. 

 

Però non mi stupisce che rimanga invenduto nell’usato, se il venditore non garantisce una messa a punto e l’acquirente non e’ un manico… un Sondek starato ha i difetti che i più attribuiscono al Sondek in sé.

hififreelens
Inviato
1 ora fa, Cano ha scritto:

Beh non è che hai detto poco

Non ho detto poco, vero ma il problema è che non è tutto. 

Ascolto il P10 e mi viene da dire: tutto qui? 

Dai che alcuni parametri li ho menzionati sopra ed in questo caso non è che sono del tutto entusiasmanti. 

La musica non è fatta di sola trasparenza o poco più. 

Il P7 è più divertente e dinamico, ha un basso pazzesco ed una scena che è il doppio, per non parlare di tutto il resto. 

Poi chissenestrafrega se ha un medio più opaco, quando tutto il resto ti comunica molto di più. 

Il problema, in sintesi, è che uno le rogne se le deve andare a cercare :classic_wacko:

Inviato
44 minuti fa, hififreelens ha scritto:

Il P7 è più divertente e dinamico, ha un basso pazzesco ed una scena che è il doppio, per non parlare di tutto il resto. 

Nel tuo impianto offrirà un equilibrio più giusto. 

Ma non è un progetto sbagliato , al Monaco hiend mi pare suonasse proprio il 10 con le Odeon e riusciva a comunicare piuttosto bene, quel che poteva certamente. 

Perché con i Rega è così; l'imprinting è sempre lo stesso, che è quello che tu senti. 

L'lp12 è l'esatto opposto, una gamma bassa naturale,presente .

Ovviamente con un'articolazione che va molto a migliorare in base alla configurazione ma anche alle possibilità dell'impianto. 

 

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato

@Maurjmusic è quello che mi è successo. A casa di un amico con un sondek di ultima generazione con amplificazione e diffusori audio note. Sono rimasto assolutamente colpito dal suono, io ho un VPI, e mi aspettavo grande rilassatezza ed invece ho trovato anche grinta oltre a suono avvolgente ed assolutamente appagante.

Ciao

D.

Inviato

Oltre all'ottima resa sonora, l'acquirente si porta a casa un gira storico, piccolo, bello, ancora in produzione dopo tantissimi anni, se lo ritiene upgradabile nel tempo, con tutte le parti di ricambio disponibili e con un fascino intramontabile. Quale altro gira ha tutte queste prerogative? 

Inviato

Non conosco  l'LP 12 non avendolo mai ascoltato, dunque non mi esprimo sulle sue doti sonore. Parlo solo di estetica e, riferendosi squisitamente e unicamente a quest'effetto, a mio personalissimo parere il Sondek è IL giradischi: nella sua semplicità di linee rappresenta ancora l'archetipo perfetto di tale tipo di apparecchi.

Still Spinning
Inviato

Non ho letto il tread in tutta la sua interezza, immagino che ognuno avrà detto la sua in merito spaziando dal mediocre con uno scarso rapporto Q/P al molto buono. Indubbiamente il fatto che possano esistere molte combinazioni diverse contribuisce non poco. Avendo questo gira dal 1996 con vari upgrade, che non interessano in questa discussione, dico la mia.

Contrariamente alla vulgata comune, non è difficile da settare anche se occorre un minimo di manualità. Più che altro è scomodo, dovendo farlo da sotto ed in perfetta planarità e se non si ha una buona base di appoggio stabile il  rischio di farlo cadere e fare danni è concreto. Risolto questo aspetto, con un chiavino si regolano le molle ruotando in un senso o nell' altro finché il piatto è perfettamente piano e facendo attenzione che la basetta su cui poggia il braccio sia anch'essa perfettamente piana, in linea con la piastra sotto il piatto e che gli spazi che la separano dalla suddetta piastra e lo chassis siano uniformi. Chi riesce a fare questo è perfettamente in grado di settare il braccio e la testina come si fa in tutti i gira. Una volta settato a meno che non lo spostiate continuamente le regolazioni saranno stabili. Ho sempre avuto dubbi su chi fa tarature con cadenza mestruale.

Inviato
4 ore fa, hififreelens ha scritto:

P7 è più divertente e dinamico, ha un basso pazzesco ed una scena che è il doppio, per non parlare di tutto il resto. 

Questo è molto strano

 

Inviato

Il Linn Sondek è un nome con il quale, nel tempo, sono state identificate innumerevoli versioni del gira anche se hanno avuto quasi tutta la componentistica compreso telaio, basetta,  variata, migliorata, cambiata, aggiornata, anche nella alimentazione per non parlare delle innumerevoli versioni dei bracci della casa associati alle stesse varie versioni nel tempo. Chiamare tutte queste versioni con lo stesso nome è un poco fuorviante per identificare l'oggetto che abbiamo davanti. Lo stesso il cercare di generalizzarne il suono identificandolo con connotati ben definiti. Questa  è , per me, impresa un poco ardua. È un apparecchio che ha subito una evoluzione continua nel tempo( sono decenni)  difficile da inquadrare come livello di sviluppo e di prezzo quando ci si rivolge verso un prodotto usato per quantificarne l'effettivo valore di mercato. L'ho avuto usato poi nuovo , con Ittok, con Ekos tarato dall'importatore toscano Antonio Trebbi era insuperabile ( per l'epoca). Molti, molti anni fa.

Saluti

Luigi

hififreelens
Inviato
4 ore fa, antonew ha scritto:

Nel tuo impianto offrirà un equilibrio più giusto. 

Ma non è un progetto sbagliato , al Monaco hiend mi pare suonasse proprio il 10 con le Odeon e riusciva a comunicare piuttosto bene, quel che poteva certamente. 

Il problema sorge esclusivamente quando ti metti a fare confronti. 

Allora è il momento in cui ti rendi conto. 

Il P10 lo ritengo superiore al P7 sotto l'aspetto della trasparenza sul medio e poco altro, lì dove non arriva il P7.

Quanto al resto lo ritengo alquanto deludente. 

Ripeto che un negoziante del centro Italia riferisce quanto ho poi verificato di persona, purtroppo!

"Purtroppo" si fa per dire, ovviamente!

Ora a casa ho il P7 ed il P10 e non è che posso molto sbagliare molto riguardo le mie impressioni.

Il basso del P10 non è confrontabile con quello del P7, come in molti altri parametri.

A mio avviso il P10 non è migliore su tutto rispetto al P7 rispetto a quanto pensavo.

Inoltre il mio impianto non è certo privo di bassi e non potrebbe stazionare a casa mia un basso leggerino.

Ripeto che il P10 è più trasparente del mio attuale ma in rete tutti convengono che è un gira neutro (giusto, vero e positivamente condivisibile) ed è differente da tutti gli altri giradischi ma è descritto anche noioso con talune registrazioni che tende ad uniformare. Ora sono d'accordo con questa considerazione!

Vorrei evitare di dirlo ma sembra un giradischi senza palle!

E poi quei cavi, quei cavi su quei braccetti così eccezionali...

Lasciamo perde che è meglio che per oggi ho già detto troppo.

hififreelens
Inviato
4 ore fa, antonew ha scritto:

Perché con i Rega è così; l'imprinting è sempre lo stesso, che è quello che tu senti. 

Eh appunto!

hififreelens
Inviato
1 ora fa, Cano ha scritto:

Questo è molto strano

Ti farò sapere alcuni dettagli in pvt su questo aspetto.

Inviato

@hififreelens mi pare evidente che la testina montata sul P10 abbia dei problemi che non ha quella montata sul P7. Il P10  è straordinario, il P7 è ottimo. 

hififreelens
Inviato
2 ore fa, Lumina ha scritto:

mi pare evidente che la testina montata sul P10 abbia dei problemi che non ha quella montata sul P7. Il P10  è straordinario, il P7 è ottimo. 

No, la testina è la stessa, sennò le prove non avrebbero alcun senso!

In realtà il discorso è più articolato di quel che sembra ed ora spiegherò, spero brevemente, quanto fino ad ora ho omesso di dire, con la premessa che quanto riferisco è a raggion veduta perché ho fatto delle prove, per le quali, come detto, ancora non ne ho parlato e sono le seguenti...

In pratica, il mio P7 ha cavi modificati da alcuni anni.

Nel braccetto ci sono VDH in argento e Cardas in uscita .

Portato a casa il nuovo P10, sono rimasto sconcertato dalle sue prestazioni a tal punto che non potevo darmi una precisa spiegazione.

Il mio sconcerto l'ho riportato, in qualche modo, nelle precedenti risposte in cui mostro un certo grado di negativo stupore.

Nel pomeriggio mi è balenato in testa di fare un piccolo esperimento (a dire il vero ci pensavo già da qualche giorno) considerato di essere un tipetto industrioso e con le mani che non riescono a stare ferme.

Ho spiantato il braccetto RB 700 dal Rega P7 e l'ho piazzato nel P10.

L'RB 3000 l'ho messo a riposo in vetrina!

Cosa devo dire che già mi aspettavo considerate le diverse e pregresse esperienze tra braccetti, cavi per braccetti, plinti vari su cui sono passati gli stessi braccetti e tutti i... plinti facevano suonare ogni volta lo stesso braccetto in modo differente con tutto il cucuzzaro?

Che il P10 è letteralmente DECOLLATO.

Me lo aspettavo? Si, ma non in modo così eclatante.

Prendete nota ragazzi, prendete i vostri prestigiosi Rega (quelli che costano un occhio della testa, dico) e fate togliere quella monnezza di cavi con cui sono equipaggiati.

Ed allora si che possiamo finalmente parlare in modo serio.

Se pago un botto per un prodotto, che si permette il lusso di farsi considerare pure plug and play, devi fare in modo che questo non sia suscettibile da future modifiche e che sia plug and play per davvero!

Un componente da 5000 euro DEVE avere il massimo già al suo interno.

Comunque c'è un ma ed è per questo per cui in mattinata mi sono battuto su alcuni punti per i quali ero comunque certo, causa esperienze passate.

Il basso prodotto dal P7 è vistosamente più potente ma anche la scena è più ampia, seppure ora con il P10 è ugualmente soddisfacente ed il basso più scolpito e più potente rispetto a prima.

I medi ora hanno inoltre acquisito più respiro e corposità che in precedenza.

La gamma alta ne ha guadagnato in lucentezza ariosità dolcezza dettaglio contrasto fuoco palpabilità e, soprattutto, ora il timbro è molto convincente, veritiero; adesso lo riconosco, mentre prima lasciava, al contrario, molto perplessi.

Sarei portato a dire che il timbro (a mio gusto, ovviamente) era incomprensibile (e rimango sul tenero, altrimenti mi dovrei incazzare come una bestia).

Ovviamente quanto riferito riguarda me ed il mio personale modo di vedere e percepire le cose.

Se gli altri sono felici di questo od altri oggetti seppur costosi, buon per loro, lo dico sul serio.

Io non sono fatto cosi o magari trovo difetti lì dove in realtà non ci sono. Tutto può essere!

Un oggetto costoso deve funzionare bene ed io non ho mai accettato nella vita mezze misure o mezze soddisfazioni.

Tanto pago, tanto pretendo!

Se pago poco mi accontento.

Il contrario non lo digerisco!

Ormai ai prodotti hifi gli faccio le pulci.

Altrimenti acquistavo l'altoparlante bluetooth Bose e buonanotte ai suonatori.

 

Inviato
20 ore fa, hififreelens ha scritto:

Ascolto il P10 e mi viene da dire: tutto qui? 

Scusa ma, allora perché l'hai preso? 

Inviato
22 ore fa, iBan69 ha scritto:

suo problema sta nel prezzo, oggi, troppo alto rispetto alle sue reali prestazioni, ci sono giradischi meno costosi, che gli danno la paga, in diversi aspetti sonori. 

Beato te che hai queste certezze perché il modello di 30 /40 anni fa è stato talmente migliorato che non suona affatto ai livelli di uno odierno. 

Ciò che è rimasta nel tempo ne è solo l'idea ( il progetto)col rimpiazzo di pezzi piuttosto mediocri ,con gli sviluppi odierni. 

Il che dovrebbe far apparire  del tutto normale la questione. 

Quindi parlare di Linn senza indicare esattamente quale modello :  base /akurate / klimax( per rimanere nelle configurazioni non influenzate da altre configurazioni miste) è solo alimentare falsi luoghi comuni. 

Comunque il suono di una macchina si dovrebbe valutare globalmente. 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...