Questo è un messaggio popolare. Ultima Legione @ Inviato 15 Maggio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Maggio 2021 Dopo l'ultimo disperato tentativo di riordino alimentazioni, posteriormente al mio setup audio, non volendo limitarmi a comprare l' ennesima ciabatta ma rifuggendo all'idea di dover investire centinaia di Euro per qualcosa magari... "fresato dal pieno", una soluzione funzionale ho deciso di farmela a misura da me. Stimata l'esigenza in non piú di 6/8 attacchi elettrici e non volendo assolutamente ricorrere a quegli ingombranti ciabattoni elettrici per uso "rack informatico" lunghi anche piú di mezzo metro, sono incappato in una simpatica soluzione della GEWISS System che con un ridotto fattore di forma e un ingombro pari a quello di una tradizionale presa Schuko, offre in alternativa due prese elettriche da 10/16 A. . . Ma dovendo dedicare la multi-presa esclusivamente alle elettroniche analogiche e con stage di alimentazione di tipo lineare quali: -il Preamplificatore valvolare, -il Finale di potenza, - il Giradischi, - il Pre-phono, - il Sub-woofer con stadio in Classe A/B e alimentazione Non-switching, . lasciando alimentate con altra ciabatta elettrica, posta a monte, il Player CD e il mio NUC multimediale con il suo alimentatore switching, che uso come sorgente per lo streaming e la musica liquida HiRes, ho voluto implementare sia: . a) una concreta ed efficace soluzione di abbattimento dei Disturbi EMI e dell'immonda sporcizia che in genere si induce sulle nostre reti elettriche domestiche a causa di Router, Alimentatorini switching, Lampade flouroescenti elettroniche, Wireless vari etc etc., . b) uno stadio che arginasse, quando occasionalmente presente, il problema della componente DC sulla rete elettrica di alimentazione e che é all'origine e causa della presoché totalitá dei problemi legati al ronzio meccanico dei trasformatori di alimentazione. . E allora con pochi euro su eBay , bella e pronta ecco nella foto di seguito quella che si é rilevata (dopo il test di prova e il montaggio) una sorprendente quanto quanto eccellente soluzione "all in one" con doppia cella LC di filtraggio EMI e 2000 Watt di potenza massima gestibile: . . E per non farmi mancare proprio nulla, avendomi sempre stuzzicato l'idea di un efficace monitoring della Tensione di rete, della Corrente assorbita e del Fattore di Potenza dei carichi alimentati, ho sacrificato con grande piacere quattro slots della ciabatta, per un bellissimo Display LCD di Monitoring che consente in ogni momento di valutare tutto ció che alimenta e che assorbe il nostro amato impianto audio. . . Ala fine dei conti, con una spesa totale di poco piú di una sessantina di Euro e due giorni di piacevolissimo Self-made, ecco la multipresa elettrica come inutilmente cercata per mesi ed esattamente come la volevo io:....... . . P.S.: Trattandosi anche di tweaks e tuning lascio ai moderatori la valutazione se lasciare qui o spostare nella sezione LaboratorioFai da Te il thread. Grazie. . 15 5
Moderatori paolosances Inviato 15 Maggio 2021 Moderatori Inviato 15 Maggio 2021 @Ultima Legione @ Può restare in Fine Tuning. 1
niar67 Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 @Ultima Legione @ Complimenti,bella idea,l'avesse fatta qualche ditta "esoterica"ci voleva già qualche biglietto da mille per acquistarla..... Ti chiedo una cosa,la cella di filtraggio fa anche da DC Blocker? E va collegata in serie a monte di tutto oppure il display lo colleghi a monte di tutto? Perdonami la banalità della domanda ma non sono un tecnico "navigato",nel senso che mi aggiusto a far le cose ma non ho grandissime competenze in merito grazie. Saluti Andrea
corrado Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 1 ora fa, niar67 ha scritto: Ti chiedo una cosa,la cella di filtraggio fa anche da DC Blocker? E va collegata in serie a monte di tutto oppure il display lo colleghi a monte di tutto Da quello che si vede dalla foto direi di sì, è presente il dc blocker, sono quei due condensatori e i 6 diodi a sinistra. Il display puoi montarlo prima o dopo il filtro non cambia nulla.
CLARK JR Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 @Ultima Legione @ Ma non funziona.. Non è fresata in pieno da un blocco di alluminio da un quintale 2
Emmepi57 Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 @Ultima Legione @un'idea veramente interessante e ti ringrazio di averla condivisa ! Adesso però ti becchi un paio di domande 🙂 I tempi di spedizione del filtro sono intorno al mese ? Saresti così gentile da mettere anche il link relativo al display ? Grazie mille, credo proprio che ti "ruberò" il progetto ! Ciao
Ultima Legione @ Inviato 16 Maggio 2021 Autore Inviato 16 Maggio 2021 9 ore fa, niar67 ha scritto: Ti chiedo una cosa,la cella di filtraggio fa anche da DC Blocker? E va collegata in serie a monte di tutto oppure il display lo colleghi a monte di tutto? Perdonami la banalità della domanda ma non sono un tecnico "navigato",nel senso che mi aggiusto a far le cose ma non ho grandissime competenze in merito grazie. . Ciao Andrea, . parlando di cose tecniche, puó anche esserci una una risposta ovvia, ma le domande non sono mai banali. . 1) Ti confermo che lo schedino indicato nel mio precedente post e che ho montato armeggiandoci un pó all'interno della multipresa per gli spazi ridotti (con l'aiuto di una pistola a colla rapida), assicura efficacemente sia le funzioni sia di DC Blocker che di Filro EMI a doppia cella; . 2) Il Display Multimetro impiega un solenoide circolare che grazie all'effetto di Induzione Elettromagnetica (quindi senza contatto galvanico diretto) capta la Corrente totale assorbita in ingresso dalla Multipresa (vá posto o sulla Fase o sul Neutro ma non su entrambi) e permette quindi di determinare, oltre alla Tensione e la Frequenza, anche la Potenza Attiva in Watt, il Fattore di Potenza e l'Energia totale (la Potenza nel'unitá di Tempo) assorbita dai carichi alimentati dalla multipresa..........e vi sorprenderá constatare quanto GREEN e poco "affamati" di energia siano i Vostri amati impianti rispetto ai supposti valori di targa.🌲🌲🌳🌳😄😄 . . Motivo per cui, come giustamente giá segnalato da @corrado, é ininfluente se il "Captatore a Solenoide" lo poni prima o dopo la PCB di filtraggio. . Pino. .
Ultima Legione @ Inviato 16 Maggio 2021 Autore Inviato 16 Maggio 2021 2 ore fa, Emmepi57 ha scritto: un'idea veramente interessante e ti ringrazio di averla condivisa ! Adesso però ti becchi un paio di domande 🙂 I tempi di spedizione del filtro sono intorno al mese ? Saresti così gentile da mettere anche il link relativo al display ? Grazie mille, credo proprio che ti "ruberò" il progetto ! . La circostanza non puó che farmi piacere!!☺️☺️ . Di seguito il link relativo al ---> Pannello LCD Multifunzione digitale e dove eBay comunque ne proporrá in automatico anche altri (fate solo attenzione a comprarne uno che non sia in Bassa Tensione). . Confermo che seppur a prezzi veramente ridotti e praticamente di semplice costo, al pari dello schedino di filtraggio, bisogna comunque metter in conto una mesata di attesa per la ricezione, che comunque é con Zero oneri di dogana. . 1
dover Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 @Ultima Legione @ tante domande avrei da farti... Cerco di procedere con ordine. 1) il filtraggio, sia dc che emi che rumori della 50hz e multipli, non dovrebbe avvenire sia nei confronti della presa a muro che nei confronti degli apparecchi? Mi spiego, in realtà molta zozzeria è immessa nel circuito dalle stesse elettroniche, e un filtro "a monte" di una ciabatta in questo caso risolve nulla che io sappia 2) uno degli apparecchi che piu soffre della dc è il finale o pre, ovvero qualunque cosa abbia un trafo da "saturare", tuttavia il finale è anche quello che risente maggiormente della indisponibilità delle correnti di picco richieste per via delle, probabilmente, minuscole piste della pcb ed altri eventuali "riduttori" di flusso elettrico (scusate la metafora infelice). È una sciocchezza? Scusate se mi sono avventurato da profano con un doppio carpiato in questa discussione, ma sono un profano e quello che ho appreso lo ho appreso proprio dai forum, purtroppo spesso fonte anche di castronerie e non vorrei aver fatto disinformazione. Ad ogni modo sto cercando anche io di migliorare la mia ciabatta in qualche modo e la pcb che indichi mi interessava, per questo chiedo....
corrado Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 3 minuti fa, dover ha scritto: in realtà molta zozzeria è immessa nel circuito dalle stesse elettroniche, Succede principalmente se le elettroniche sono dotate di alimentatore switching, ma per legge devono essere già filtrate di suo. Può succedere però che per risparmiare vengano usati filtri semplici e robaccia ne passi comunque un bel po'.
Questo è un messaggio popolare. Ultima Legione @ Inviato 16 Maggio 2021 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Maggio 2021 1 ora fa, dover ha scritto: 1) il filtraggio, sia dc che emi che rumori della 50hz e multipli, non dovrebbe avvenire sia nei confronti della presa a muro che nei confronti degli apparecchi? Mi spiego, in realtà molta zozzeria è immessa nel circuito dalle stesse elettroniche, e un filtro "a monte" di una ciabatta in questo caso risolve nulla che io sappia . Bhé inizierei, per dipanare un pó di dubbi, a porre qualche premessa ancor prima che di ordine tecnico anche di ordine semantico....😄😄 . 1) Scusandomi anticipatamente per la sua ovvietá, peró quando parliamo di filtraggio non lo facciamo ne' nei confronti della Presa a Muro e neanche dei nostri preziosi apparecchi audio, ma bensí solo e soltanto nei confronti dell'Energia elettrica che alimenta il nostro setup audio. . 2) Le elettroniche di tipo audio, quando del tipo Analogiche e con stage di Alimentazione del tipo Lineare (ben differentemente dalle elettroniche di tipo Digitale quali Player CD, DAC, Computer e Alimentazioni Switching), di Rumore o zozzeria che dir si voglia, sulla Rete Elettrica di adduzione domestica ne introducono veramente poco se non proprio zero. . E non a caso nel mio primo post del Thread ho accennato alla fondamentale quanto importantissima circostanza, di aver lasciato alimentate a monte e non dalla nuova ciabatta elettrica, tutte le mie elettroniche audio di tipo digitale proprio per non vanificare il Filtraggio EMI implementato nell multipresa elettrica. . 3) Parlando di filtraggio inoltre vale sicuramente la pena aggiungere qualche i portante considerazione. . Tra i vari tipi disturbi e interferenze che possono essere presenti su una Linea elettrica di alimentazione in AC ci metterei per primo la legittima aspettativa di avere dal Gestore che ci fornisce Energia, una Fase e un Neutro da 230-240 Vac. . Ma ahinoi, in molto zone di Roma e dintorni (ma in realtá anche in molte altre parti di Italia), nonostante siano ormai passati decenni dall'unificazione europea degli standard elettrici, nelle abitazioni domestiche la Tensione Monofase fornita é in realtá una Fase-Fase derivata da una distribuzione trifase con tensione concatenata a 220 V ......... e qui anche ai fini delle corrette premesse di funzionamento e anche Musicalitá dei nostri Impianti Stereo, si parte molto molto male e non a caso in queste situazioni un gran bel investimento sarebbe quello di un ben fatto Trasformatore di Isolamento, ancor prima che per fondamentali motivi di sicurezza, anche e sopra tutto per motivi di sonoritá generale dell'impianto audio. . A questo poi si aggiunge il pernicioso problema del predetta componente in Tensione Continua presente sulla rete domestica e che in realtá non dovrebbe proprio esserci. . Tecnicamente questo é un disturbo definibile "Galvanicamente condotto" e quindi sostanzialmente diverso da quelli di tipo "Elettromagneticamente indotti" e trova, come é noto, spiegazione nei grossi carichi di natura Ohmica (Scaldabagni, asciuga capellli, forni elettrici) ma anche da quelli induttivi rappresentata dai grossi motori di Macchine utensili, ascensori etc.. . E qui tornando alle possibili colpe dei Gestori della Rete Elettrica ma a volte anche di quella degli Impiantisti elettrici dei nostri stabili e appartamenti dove abitiamo, il bello é che nonostante a casa nostra si sia bonificato (ove possibile) tutte le possibili fonti di "iniezione" della componente continua, se la signora del piano di sotto con il suo scaldino elettrico o la marmeria all'angolo di casa con la sua megasega circolare, sono malauguratamente sulla medesima Fase della terna trifase di distribuzione elettrica, anche Noi ................godremo della loro Tensione continua‼️🤦♂️🤦♂️😁😁 . Qui, inutile dire, nei casi piú gravi (anche se anche tanti acclamati e costosi brand inaccettabilmente, lesinano e lucrano spudoratamente sul dimensionamento e qualitá dei loro grossi trasformatori di alimentazione) quella di un efficace DC-Blocker é veramente la perfetta panacea per il fastidiosissimo ronzare meccanico dei trafo (anche se tante volte quel ronzio meccanico, nei casi piú ostinati, é anche ronzio sonico presente sull'uscita diffusori dai nostri amplificatori). . Meno invasivi ma ugualmente perniciosi sono invece i Disturbi definiti EMI (Electro-Magnetic Interference) e/o in Radiofrequenza che come giá accennato si Inducono Elettromagneticamente e senza contatto diretto con i nostri cavi di alimentazione e generati da tutto l'infinito "Rumore in Radiofrequenza" presente nel nostro ambiente. . Contraddistinti da un range di Frequenza compreso tra i 10 KHz e i 30 MHz e anche piú, presentano il malefico talento di insinuarsi nei delicati stadi di pre-amplificazione in Tensione di tutti le nostre elettroniche audio, grazie all'accoppiamento capacitivo che esiste tra l'avvolgimento primario e quello secondario di tutti i trasformatori di alimentazione tanto del tipo EI che Toroidali (sono esenti solo i raffinati R-Core che peró sono sempre di potenza limitata). . Ma anche qui, ahinoi, dobbiamo evidenziare la spilorceria della pressoché maggioranza di tutti i costruttori che nei loro trasformatori di alimentazione hanno persino scordato il termine "Schermo di Massa" che quando interposto tra i due avvolgimenti, riduce il problema di almeno due ordini di grandezza. . In questo caso pertanto, se come giá detto si ha l'accortezza di tenere alimentate a parte le elettroniche digitali, un bel filtro a doppia o anche tripla cella LC, tiene fuori tutti gli EMI e Disturbi in R.F. varie, alleggerisce i nostri delicati stadi di pre-amplificazione di una bella quantitá di possibile "Rumore". . E dato che la domanda é stata posta, aggiungiamo anche che il filtraggio in questo caso é comunque efficacemente bidirezionale ovvero sia dalla Rete all'Impianto che dall'Impianto verso la Rete. . Infine, sperando nel frattempo di non ucciso e ammorbato nessuno 😁😁, in relazione ai citati "Rumori" da 50 Hz e multipli, questi sono ovviamente endogeni alle apparecchiature e purtroppo sempre generati da stage di alimentazione mal progettati ( sottodimensionati in Potenza e/o a eccessivamente elevata Resistenza interna). . Nella pratica vanno trattati come anomalia e vera e propria inefficienza ancor prima che come disturbo. . 7
niar67 Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 @Ultima Legione @ Forse andando un po' OT volevo chiederti se conosci il funzionamento delle "BUFFER CELL"(spero di averlo scritto giusto)che vengono adottate nei condizionatori di rete Gigawatt, una sorta di compensatore di corrente per le elettroniche,adatto sopratutto per gli amplificatori,da quel che ho capito,evitano di far avere "il fiato corto" durante l'assorbimento di corrente,scusa se mi spiego un po' a spanne,ma e un video che ho visto un bel po' di tempo fa su YouTube, dove il titolare di ACME elettronica spiega,in maniera comprensibile come funzionano.... .Esiste qualcosa di simile come per il caso dei DcBlocker?Grazie. Saluti Andrea
marino 29 Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 5 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: 2) Le elettroniche di tipo audio, quando del tipo Analogiche e con stage di Alimentazione del tipo Lineare (ben differentemente dalle elettroniche di tipo Digitale quali Player CD, DAC, Computer e Alimentazioni Switching), di Rumore o zozzeria che dir si voglia, sulla Rete Elettrica di adduzione domestica ne introducono veramente poco se non proprio zero Mi sfugge il nesso per cui un alimentatore lineare di un dac o cd player dovrebbe immettere in rete "zozzeria" al contrario dello stesso alimentatore usato per un giradisci o un pre...
Ultima Legione @ Inviato 17 Maggio 2021 Autore Inviato 17 Maggio 2021 7 ore fa, marino 29 ha scritto: Mi sfugge il nesso per cui un alimentatore lineare di un dac o cd player dovrebbe immettere in rete "zozzeria" al contrario dello stesso alimentatore usato per un giradisci o un pre... . E in effetti non esiste nessun nesso di casualitá tra il "Rumore" immesso su una rete di alimentazione elettrica e lo stadio di alimentazione lineare di un elettronica audio digitale. . Infatti tutto il variegato universo di perturbazioni elettromagnetiche indotte nell'ambiente e nei materiali conduttori (quindi anche e sopra tutto nei cavi di alimentazione e/o di segnale), tanto impulsive che Modulanti e Portanti, di un Apparecchio Digitale (tanto Audio Digitale che Informatico) sono dovuti esclusivamente ai Sistemi di Clock e Timing che raggiungendo in assoluta souplesse (come nel caso per esempio dei segnali in formato DSD), Frequenze dell'ordine anche di decine di Mega Hertz, sono a tutti gli effetti sorgenti in Radio Frequenza i cui segnali sono captabili (prova da me effettuata con un Analizzatore di Spettro e un dipolo di antenna) anche a 5/6 metri di distanza in "aria libera" da un Player CD/SACD. . E dato che negli impianti Home Video anche i moderni TV dicono la loro con un bel pó di Rumore Digitale in Radiofrequenze, é bene tenerne conto quando si armeggia e si interconnettono tanto i cavi segnali che quelli di alimentazione. . E non a caso, tra i pochi apparecchi audio che pongono in essere una specifica progettualitá e strategia di contenimento di questi problemi (in veritá sempre molto poco efficaci), sono proprio gli Amplificatori multicanale destinati agli impianti Home Video. .
iBan69 Inviato 17 Maggio 2021 Inviato 17 Maggio 2021 @Ultima Legione @ grazie delle tue chiare informazioni e utili precisazioni, di sicuro aiuto a molti di noi. 1
redhot104 Inviato 17 Maggio 2021 Inviato 17 Maggio 2021 @Ultima Legione @ non ho letto tutto, ma tanto non ci avrei capito un granché.... Soffro patologicamente di disturbi di quel tipo, ma non sono assolutamente in grado di costruirmi una ciabatta filtrata di quel tipo, posso contattarti in pvt per commisssionartene una?
corrado Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 @Ultima Legione @ costi e ingombri permettendo non sarebbe meglio un filtro per ogni elettronica?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora