il3mendo Inviato 23 Maggio 2024 Inviato 23 Maggio 2024 Buona sera a tutti. Volendo trovare dei diffusori che diano il loro meglio con ibrido a valvole, audio analogue verdi 100 , rispetto le mie attuali monitor audio rx6?? Volendo restare sui 2500 usato compreso. Sonus Faber lumina v Vienna acoustics Mozart Grand/beethoven Monitor audio Gold 200 anche se sento che soffrono anche loro sul medio alto, e alcuni le trovano affaticanti. Suono klipsh non mi fa' impazzire . Alternative nelle dali, elac, triangle ? Dybaudio e proac purtroppo si sfora il budget e si trova poco con quel budget. Si accettano suggerimenti e pareri
Giannimorandi Inviato 23 Maggio 2024 Inviato 23 Maggio 2024 Dipende dalla timbrica che cerchi cosa non ti piace dei diffusori che hai ora?
il3mendo Inviato 23 Maggio 2024 Autore Inviato 23 Maggio 2024 @Giannimorandi le monitor audio rx6 in alcuni casi risultano stancanti e pungenti sulla gamma medio alta, e mancano un pochino di profondità e tridimensionalità negli ascolti stereo
niar67 Inviato 23 Maggio 2024 Inviato 23 Maggio 2024 56 minuti fa, il3mendo ha scritto: mancano un pochino di profondità e tridimensionalità negli ascolti stereo Come ha chiesto @giaietto in che ambiente le hai e come sono posizionate?Perché con quell'ampli e quei diffusori profondità e tridimensionalità dovrebbero esserci... Saluti Andrea
indifd Inviato 23 Maggio 2024 Inviato 23 Maggio 2024 1 ora fa, il3mendo ha scritto: audio analogue verdi 100 Non è un contributo al reperimento di diffusori alternativi, ma il tuo ampli lo hanno avuto dei conoscenti (me lo ricordo), se hai installato due valvole di nuova produzione in special modo se russe puoi avere "margine" per ridurre la "fatica di ascolto" a parità di diffusori se puoi provare (prima di eventuale acquisto): 1) due Mullard E88CC codice 7L1 R__ possibilmente la versione con getter ad anello 2) oppure altre due E88CC di produzione Philips Heerlen con i seguenti codici (quelli che si prestano meglio alle tue esigenze: da codice 7L8 ⊿2_ (1962) a codice 7LB ⊿__ (metà anni 60), oppure le sorelle americane di produzione Amperex Hicksville USA codice 7L9 *__ Poi dopo la prova avrai un elemento in più per decidere al meglio delle tue esigenze
niar67 Inviato 24 Maggio 2024 Inviato 24 Maggio 2024 11 ore fa, indifd ha scritto: ) due Mullard E88CC codice 7L1 R__ possibilmente la versione con getter ad anello 2) oppure altre due E88CC di produzione Philips Heerlen con i seguenti codici (quelli che si prestano meglio alle tue esigenze: da codice 7L8 ⊿2_ (1962) a codice 7LB ⊿__ (metà anni 60), oppure le sorelle americane di produzione Amperex Hicksville USA codice 7L9 *__ A puro titolo di curiosità,già si ha difficoltà a essere sicuri di reperire valvole N.O.S.se bisogna ancora "spulciare" tra le sigle delle diverse versioni....senza offesa,assolutamente,ti conosco per le volte che ho letto i tuoi interventi e,accipicchia sei preparatissimo sulle valvole,però secondo me, diventa dura a cercare le valvole specifiche senza finire in qualche "insidiosa"fregatura...... Saluti Andrea
indifd Inviato 24 Maggio 2024 Inviato 24 Maggio 2024 2 ore fa, niar67 ha scritto: diventa dura a cercare le valvole specifiche senza finire in qualche "insidiosa"fregatura...... 14 ore fa, indifd ha scritto: se puoi provare (prima di eventuale acquisto) Avevo scritto "se puoi provare" prima di eventuale acquisto, ovvero: a) costo zero = nessuna fregatura b) informazione acquisita a costo zero c) date le molteplici possibili situazioni/combinazioni/preferenze personali, costo zero e scelta seguente facilitata qualunque essa sia 2 ore fa, niar67 ha scritto: se bisogna ancora "spulciare" tra le sigle delle diverse versioni Avendo lo scrivente un bisogno molto evidente: rendere meno affaticante l'intero sistema con dei determinati diffusori attuali a rischio cambio e conoscendo molto bene la variabile del Verdi e delle due E88CC/6922 installate con funzione di amplificazione (pre) a monte degli stadi finali a SS, ho consigliato delle tipologie relativamente reperibili, le prime prodotte per 10 anni in q.tà industriale, le seconde per oltre 6 anni sempre in q.tà industriali, per fare una prova dirimente dove si potrebbe cambiare solo due valvole e non i diffusori o altro nel sistema attuale, se si cambiano al contrario le due 6922 installate (molto probabilmente delle EH 6922 Reflektor russe) con altre non troppo differenti la differenza potrebbe essere non sufficiente e quindi la prova con bassa probabilità di successo (poco utile statisticamente) 2 ore fa, niar67 ha scritto: valvole specifiche senza finire in qualche "insidiosa"fregatura...... Il discorso "fregatura" sempre presente in tutte le scelte anche a SS dipende da: 1) livello di conoscenza del potenziale acquirente 2) capacità di valutazione del venditore 3) elementi di prova oggettivi (misure al tube tester e specifiche della valvola in oggetto) disponibili prima dell'acquisto 4) possibilità/capacità di effettuare le verifiche ex post dopo l'acquisto: tube tester
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Maggio 2024 Amministratori Inviato 24 Maggio 2024 @il3mendo in effetti molte monitor audio hanno un suono "modernoxx2 in senso negativo, ossia medioalte in evidenza, suno proiettato in avanti e ridotta profondità.e' chiaro che stai cercando un sound dufferente. la prima scelta per me sarebbe proac ma se se fuori budget, evitereri trinagle e andrei su sonus faber. Purtroppo il cataloogo della casa veneta è dal mio punto di vista ingestibile, troppi prodotti, troppe serie, troppi cambiamenti per cui mi diventa difficile focalizzare un modello specifico. il tube rolling potrebbe essere una soluzione ma dovresti trovre in produttotre affidabile e sicuro, poter fare qualche prova, il costo non sarebbe basso in assoluto e comunque iul carattere dei diffusori quello è, cambiado valvole lo puoi mitigare non stravolgere. procvaa sentire elac e se lo spazio lo permette anche vienna e sonus faber
il3mendo Inviato 24 Maggio 2024 Autore Inviato 24 Maggio 2024 4 ore fa, cactus_atomo ha scritto: @il3mendo in effetti molte monitor audio hanno un suono "modernoxx2 in senso negativo, ossia medioalte in evidenza, suno proiettato in avanti e ridotta profondità.e' chiaro che stai cercando un sound dufferente. la prima scelta per me sarebbe proac ma se se fuori budget, evitereri trinagle e andrei su sonus faber. Purtroppo il cataloogo della casa veneta è dal mio punto di vista ingestibile, troppi prodotti, troppe serie, troppi cambiamenti per cui mi diventa difficile focalizzare un modello specifico. il tube rolling potrebbe essere una soluzione ma dovresti trovre in produttotre affidabile e sicuro, poter fare qualche prova, il costo non sarebbe basso in assoluto e comunque iul carattere dei diffusori quello è, cambiado valvole lo puoi mitigare non stravolgere. procvaa sentire elac e se lo spazio lo permette anche vienna e sonus faber Diciamo che con le valvole ho le classifiche Electro Harmonix di serie... La sala è di 30 mq e pur essendo datate le rx6, hanno quel suono che mette in evidenza le medio alte... Per quello valutavo maggiormente sonus Faber, in particolare le lumina v o lumina v amator o le sonetto iii usate,o le Vienna acoustics Mozart o beethoven, anche se per le Vienna leggi della difficile collocazione. Delle proac ogni tanto guardo e le uniche che potrei pensare sono le dt8 usate. Sulle elac sono purtroppo totalmente ignorante anche se sento parlare bene come delle stesse dali o dynaudio
Giannimorandi Inviato 24 Maggio 2024 Inviato 24 Maggio 2024 Potresti provare sonus Faber liuto tower o gran piano home usate le ha entrambe audio costruzioni le gran piano sono 2,5 vie come le tue ma un po' più grandi con un basso robusto e un tweeter a cupola morbida con alti dolci ma comunque dettagliati le liuto sono un pochino meno sensibili forse col tuo ampli sono al limite per la potenza ma suonano da dio le ho anche io se giustamente posizionate io ho 50 cm dalle pareti laterali e 1,3 metri dal muro dietro la scena sonora è ampia e profonda come un minidiffusore però con tutti i bassi scendono fino a circa 30hz
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora