Vai al contenuto
Melius Club

Cavi di alimentazione a metraggio, quale consigliate?


Messaggi raccomandati

Inviato

@ascoltoebasta io comunque dopo varie prove sono arrivato a pensarla come @Ifer2  e cioè che i cavi di alimentazione contano eccome. quelli di potenza sono gli stessi in pratica da sempre, segnale ho fatto 3/4 cambi, sempre in meglio ed adesso mi considero arrivato. con gli alimentazione anche qua 3/4 cambi, purtroppo come dice @PietroPDP ci ho dovuto anche sbattere il grugno perchè roba a prestito non ne ho trovata molta, a parte un amico con i ww, comunque alla fine prova che ti riprova sono riuscito ad eliminare del tutto la fatica di ascolto, che ultimamente mi affliggeva un attimo.

Inviato
20 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Piccolo consiglio,se puoi prova prima di spendere,io da quando mi accorsi dei cambiamenti,in meglio o in peggio (a volte anche nessun cambiamento a me udibile), ne ho provati molti e andare a tentoni acquistando non è la miglior soluzione,anch'io come

Magari ad averne di cose da provare, prendo un cavo che mi piace buono tipo NEOTECH NEP-3003G e delle differenze dovrebbero esserci per forza, altrimenti non c'è una logica.

Vedremo cosa succederà

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
2 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

nel frusinate un piccolo delinquente ci fabbricava pistoe perfettamente funzionanti

 

Ce ne sono di pistole in polimeri.....

ascoltoebasta
Inviato
2 ore fa, ildoria76 ha scritto:

Magari ad averne di cose da provare, prendo un cavo che mi piace buono tipo NEOTECH NEP-3003G e delle differenze dovrebbero esserci per forza, altrimenti non c'è una logica.

So che non è così facile aver componenti in prova,per questo mi considero fortunato ad aver avuto sempre queste possibilità prima d'ogni scelta e alcune volte anche per pura curiosità. Riguardo la logica secondo cui differenze dovrebbero esserci sempre,per esperienza,non è sempre stato così,una delle ragioni è che acquistando marchi a caso si incorre nel rischio che i conduttori siano del medesimo produttore e di diverso ci sia solo il "vestito",purtroppo è una verità.Altro possibile motivo per non avvertire differenze possono essere la qualità delle elettroniche e anche di tutti i cavi esterni dell'impianto,ogni cavo,non potendo fare altro che sottrarre,se non è di qualità,spesso limita l'effetto anche di ciò che di buono mettiamo a monte,buona fortuna!!!!

3 ore fa, audio2 ha scritto:

io comunque dopo varie prove sono arrivato a pensarla come @Ifer2  e cioè che i cavi di alimentazione contano eccome.

Concordo pienamente e parlo per esperienze in prima persona,Aloia sosteneva che non esiste componente hifi che possa suonare meglio di come venga alimentato,io,riguardo le mie esperienze ritengo che se esistono carenze su come viene fornita l'alimentazione ad una elettronica,queste mancanze non si potranno recuperare a valle,probabilmente è la ragione per cui tu hai risolto i tuoi problemi principalmente con i cavi d'alimentazione.

Inviato
17 ore fa, granosalis ha scritto:

Ho i tunami GPX davvero da tantissimo tempo, non c'é davvero nulla che non mi piaccia. L'idea iniziale era sostituire il conduttore con il nuovo Oyaide Vondita, che dovrebbe essere superiore al mio, ma cambiare per cambiare a questo punto si aprono tante possibilitá. 

 

Se posso darti un consiglio non è sul cavo da comprare, ma se prove vuoi fare, è comprare il cavo e tenerti i tuoi Oyaide, poi vendi quello che ti piace meno.

Premesso che a me non piacciono minimamente, troppo asciutti e secchi per i miei canoni, ma quello è un discorso a parte.

Se a te piacciono, non darmi retta e qualsiasi cosa provi se ora sei soddisfatto prima assicurati di migliorare e se non migliori stai sicuro che puoi tornare sui tuoi passi.

Inviato
14 ore fa, ildoria76 ha scritto:

Non è che non ti credo, ma quello che mi viene difficile da capire è come fa un breve tratto dalla spina a muro alla ciabatta o distributore vario che sia a fare cosi la differenza quando magari tutta la linea dell'impianto dietro la spina a muro ha un normale cavo 3x2,5mm da 3euro al metro....

Ho da 2 giorni acquistato un buon condizionatore di rete per il mio impianto che in dotazione hanno messo un normale cavo schuko tipo stampante...mentre il cablaggio interno del condizionatore è realizzato con barre di rame 5N...

La tentazione di costruirmi un cavo buono di alimentazione c'è ma sono parecchio scettico. 

 

Purtroppo è la domanda in cui sono passati tutti quelli che hanno iniziato a provare cavi.

Posso dirti che già la sezione conta parecchio, compra un cavo da 1 € da 2.5 mmq da elettricista con le prese più scarse che esistono e lo stesso cavo da 4 mmq, forse spendi 10 € in tutto, prova e senti.

Comunque il cavo alimentazione non va visto come l'ultima tratta, ma soprattutto come la prima tratta, dietro al mobile ci sono molte interferenze con i cavi di segnale e di potenza e il cavo alimentazione immette sporcizia.

Mi pare ovvio che non risolvi il 100 % dei problemi fino alla cabina, ma ma giòs e risolvi un 80/90% è meglio di niente.

Poi nessuno ti vieta in futuro di usare cavi migliori anche nel muro, c'è chi lo ha fatto con una o più linee dedicate al sistema.

Anche a livello di ciabatte o condizionatori si può fare molto, quando metti a posto l'alimentazione il sistema migliora di molto.

La cosa principale di un buon cavo di alimentazione sono le schermature, sentirai molto più silenzio di fondo.

Ma un cavo non vale l'altro, mentre su segnale e potenza trovi cose più che decenti a costi ancora umani, i cavi alimentazione sono i più stromboli di tutti e non è facile trovarli che suonano bene.

Ho provato recentemente un Neotech quello da 2,5 mmq inizia ad essere decoroso, potresti iniziare da quello, anche se non l'ho provato consiglierei quello di sezione più grossa.

Hanno la stessa timbrica dei cavi di potenza che ho provato.

Inviato
16 ore fa, granosalis ha scritto:

Sono sempre mosso dalla passione e dalla curiosità, ma devo ammettere che qualche volta questo consiglio mi sarebbe tornato utile 😅 

Rimanendo in casa Oyaide il Vondita potrebbe essere una soluzione ... 

image.thumb.png.c1a7bf1be4e1f802f751e6122528946d.pngimage.png.d50c982b8818fcf5e0a30e0249bede06.png

Non si sono inventati nulla, ne a livello di schermi ne a livello di geometria (conduttori paralleli).
Dal punto di vista della sicurezza è perfetto, hanno perfettamente isolato lo schermo per evitare che in caso di dispersione ci rimani attaccato come gatto Silvestro.
Per il resto è banale...
Dai un'occhiata ai Nordost Odin 2 e capisci come dovrebbe essere fatto un cavo di alimentazione anche se prodotto industrialmente.

 

S.

 

Inviato
12 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

@saperusa @BEST-GROOVE dilettanti, non avere ide dell'suo creativo che si può fare di una smante 3d. nel frusinate un piccolo delinquente ci fabbricava pistoe perfettamente funzionanti

Immagino che non sia vero, almeno lo spero...
Comunque la mia stampante è professionale, ergo può usare qualsiasi materiale.
Devo dire che alle pistole non avevo pensato...

 

S.

 

cactus_atomo
Inviato

@saperusa notizia vera e verificata, arrestato quelllo che le prduceva, e se lo han fatto in ciociaia lo può fare chiunque:classic_biggrin:

Inviato
7 ore fa, saperusa ha scritto:

Dai un'occhiata ai Nordost Odin 2 e capisci come dovrebbe essere fatto un cavo di alimentazione anche se prodotto industrialmente.

Come lo guardo? Ne compro uno a 20 mila euro e lo taglio? 
No, scherzi a parte, la domanda che mi viene da chiederti vista la tua esperienza è: quanto incide la geometria non parallela su un cavo di alimentazione? 

ferroattivo
Inviato
9 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Ho provato recentemente un Neotech quello da 2,5 mmq inizia ad essere decoroso

da 2,5 mmq della Neotech c'erano diversi modelli , il piu performante di questi è il NEP 3003 che non è male, ma dopo averlo provato a confonto con il NEP 3001 , lo ho usato nella ciabatta . Il NEP 3001 è ben altra cosa , rispetto al 3003 è superiore di un 20-25 %  su tutti i parametri, ma si sale ancora nella stessa misura di un 20-25 % con il NEP 3200 , alla fine basta contentarsi... e  per rispondere a @ildoria76 cosa fanno i cavi di alimentazione, all'interno dei miei apparecchi ho sostituito tutti i cavi di alimentazione con dei Neotech della serie SOCT e STDCT , questa modifica eseguita alla fonte risulta essere molto piu' efficace della sostituzione dei cavi esterni . 

In ogni caso non è che sostituendo un solo cavo sul percorso della corrente si ottiene chissa chè , servirebbe la cura completa dal cavo della presa a muro equipaggiato con spine decenti, una efficace ciabatta, da questa cavi dedicati che vanno alle elettroniche e se a queste ultime si sostituiscono anche le IEC con prestanti Furutech originali allora si ottengono risultati inaspettati, degni di nota. Sono appena fuori tema, ma questo è il percorso dell'alimentazione, basta provare. 

  • Thanks 1
  • Moderatori
paolosances
Inviato

@cactus_atomo eccezion fatta per Pinocchio...il suo naso non è-per genetica motivazione-conduttivo.

ferroattivo
Inviato

@granosalis il Neotech NEP 3001 e il NEP 3200 hanno geometrie diverse , la differenza di prezzo fra le 2 tipologie e di ca. 100 euro al metro , ma il miglioramento non è poca cosa , è molto evidente , lo avverti anche se distratto.

Inviato
Il 02/06/2024 at 11:39, ildoria76 ha scritto:

Non è che non ti credo, ma quello che mi viene difficile da capire è come fa un breve tratto dalla spina a muro alla ciabatta o distributore vario che sia a fare cosi la differenza quando magari tutta la linea dell'impianto dietro la spina a muro ha un normale cavo 3x2,5mm da 3euro al metro....

Ho da 2 giorni acquistato un buon condizionatore di rete per il mio impianto che in dotazione hanno messo un normale cavo schuko tipo stampante...mentre il cablaggio interno del condizionatore è realizzato con barre di rame 5N...

La tentazione di costruirmi un cavo buono di alimentazione c'è ma sono parecchio scettico. 

@ildoria76 Come ho scritto più volte in questo forum l'ultimo metro e mezzo di cavo d'alimentazione agisce come blando filtro di rete ma le differenze che si dovrebbero sentire intesi miglioramenti oggettivi sono una miglior messa a fuoco con separazione dei piani sonori (anche in avanti non necessariamente all'indietro) e un maggior dettaglio e stop. Invece spesso sento parlare quando si confrontano i cavi d'alimentazione di mediobasso più presente o più controllato, gamma media valvolare etc. in questo caso parliamo dell'effetto equalizzante dei cavi che non rientrano nel novero dei miglioramenti oggetti ma in quelli appunto dell'equalizzazione casuale. Nel mio impianto piuttosto che spendere cifre folli per cavi d'alimentazione ho preferito dotarmi di un ups professionale (usato negli studi di registrazione) da 3kw con doppia linea di conversione che mi stabilizza la tensione a 230vac me la centra alla frequenza di rete di 50hz e mi isola completamente dalle interfenze esterne (anche da quelle che provengono all'esterno dell'abitazione. A valle ho comunque aggiunto un condizionatore senza filtri di rete che ha il compito di isolarmi dai loop di massa che si generano fra gli apparecchi. Ma non uso cavi presi in ferramenta, comunque uso buono cavi di alimentazione schermati e di grossa sezione anche per isolarmi dai disturbi emi/rf (quelli via etere) verso i quali ups e condizionatore nulla possono. 

Inviato
2 ore fa, ferroattivo ha scritto:

ma il miglioramento non è poca cosa , è molto evidente , lo avverti anche se distratto.

La geometria del NEP 3200 ha alcune similitudini con i miei Kimber cable 12 TC che uso in biwiring per i diffusori. questi Kimber hanno un'impostazione trasparente, molto veloce e dettagliata. Possiamo dire la stessa cosa per il NEP 3200? Oyaide, pur non avendo geometri particolari mostra comunque un bilanciamento tonale molto neutro. Come si comporta il NEP 3200? Grazie. 

ascoltoebasta
Inviato
3 ore fa, ferroattivo ha scritto:

all'interno dei miei apparecchi ho sostituito tutti i cavi di alimentazione con dei Neotech della serie SOCT e STDCT , questa modifica eseguita alla fonte risulta essere molto piu' efficace della sostituzione dei cavi esterni .

Confermo in toto,io non ho né capacità né pazienza per fare ciò,ma ho avuto modo di ascoltare un impianto con tutta la cavetteria,esterna e interna,curata e sostituita,i risultati erano davvero sorprendenti,come quando ebbi modo di confrontare direttamente due coppie di Sigma Acoustic con cavetteria interna White Gold e con cavi normali,lì mi fu chiara l'importanza che rivestono i cavi,d'altro canto non potrebbe che esser così dato che sono l'unico elemento che conduce il segnale dalla sorgente alle elettroniche,fino ai diffusori.

Inviato

@ascoltoebasta da autocostruttore aggiungo che egualmente importanti se non ancora di più sono tutte le bobine presenti nei cross, pure quelle messe in parallelo. pensa a quanti metri di "cavo" cioè un filetto unipolare che collegano il tutto.

  • Melius 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...