Ospite Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 1 ora fa, granosalis ha scritto: Scusa il piccolo OT, come si piazza il William Tell Zero rispetto all'Oak? @pro61 Non conosco il W.T. ma non è più il loro top di gamma in rame, visto che dopo c'è il Thunderbird anche questo full copper. Ho notato che nell'ultima serie AQ per i soli cavi di potenza è diminuita la percentuale dell'argento: il top di gamma Dragon zero non è più full silver come lo è il precedente Wel e il vecchio Everest: è 50% rame e 50% argento evidentemente alla AQ hanno capito che è meglio prendere gli aspetti positivi di entrambi i metalli piuttosto che fare un cavo di potenza tutto in argento.
Ospite Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 1 ora fa, granosalis ha scritto: Scusa il piccolo OT, come si piazza il William Tell Zero rispetto all'Oak? @pro61 Non conosco il W.T. ma non è più il loro top di gamma in rame, visto che dopo c'è il Thunderbird anche questo full copper. Ho notato che nell'ultima serie AQ per i soli cavi di potenza è diminuita la percentuale dell'argento: il top di gamma Dragon zero non è più full silver come lo è il precedente Wel e il vecchio Everest: è 50% rame e 50% argento evidentemente alla AQ hanno capito che è meglio prendere gli aspetti positivi di entrambi i metalli piuttosto che fare un cavo di potenza tutto in argento.
Ospite Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 1 ora fa, granosalis ha scritto: Scusa il piccolo OT, come si piazza il William Tell Zero rispetto all'Oak? @pro61 Non conosco il W.T. ma non è più il loro top di gamma in rame, visto che dopo c'è il Thunderbird anche questo full copper. Ho notato che nell'ultima serie AQ per i soli cavi di potenza è diminuita la percentuale dell'argento: il top di gamma Dragon zero non è più full silver come lo è il precedente Wel e il vecchio Everest: è 50% rame e 50% argento evidentemente alla AQ hanno capito che è meglio prendere gli aspetti positivi di entrambi i metalli piuttosto che fare un cavo di potenza tutto in argento.
ildoria76 Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 10 ore fa, veidt ha scritto: .quindi non comprendo cosa intendi con condizionatore di rete "attivo". Si tratta dell'iFi Powerstation https://ifi-audio.com/products/powerstation/
PietroPDP Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 12 ore fa, veidt ha scritto: @granosalis Anch'io. Non conosco il NEP 3200 ma come geometria è molto simile a quello di potenza NES 3001 che ho posseduto per anni e venduto di recente (sono passato all'Audioquest Oak, la mia catena ormai è tutta cablata AQ per quanto riguarda segnale e potenza). Il Nes 3001 tutto è fuorché un cavo ambrato e morbido....anzi è molto luminoso e spigoloso rispetto a tanti altri cavi ma non metto in dubbio le parole di @ferroattivo Ce l'hai fatta a mettere un cavo di potenza serio per dare il giusto livello allo Sky, ora lo Sky inizia a dare i suoi frutti e il pur valido Earth lo vede da lontano. Se "butti quei cessi" di Ramm Audio e metti un cablaggio di alimentazione Furutech di fascia alta inizierai ad ascoltare a livelli Top. Ti sconsiglio i cavi alimentazione della vecchia serie Audioquest, ma li hai scartati già da solo, non conosco i nuovi, con i cavi alimentazione Furutech di fascia alta sinergia perfetta, gli tolgono pure quel veletto di luminosità eccessiva su alcuni brani, sperimentato più volte se ce ne fosse bisogno. Quando portai il mio ex Furutech Power Reference III a casa di un amico ascoltai il miglior The Wall della storia, proprio con lo Sky e i miei ex Mont Blanc di potenza (l'Oak è anche superiore e il diretto derivato), l'ho provato qualche giorno, sotto certi aspetti ancora mi pento, ho guadagnato carnosità e raffinatezza col cablaggio attuale, ma con il misto Audioquest (segnale e potenza) e Furutech alimentazione c'era una dinamica vellutata e infinita, oltre ad un controllo incredibile. Consiglio spassionato, se puoi senza impegno provali Lo so dirai che hai l'UPS, fidate de uno str...o come si dice dalla mie parti, prova se puoi, perchè ogni sistema è a se, ma il loro timbro al 90% dovrebbe essere in linea con il resto del cablaggio e l'UPS fa un lavoro, ma i cavi alimentazione ne fanno un altro, già potresti iniziare a sentire qualcosa con l'Evolution Power II, che già è un cavone se lo metti al muro e suona più o meno bene ovunque, però un pizzico di raffinatezza ancora gli manca su pre o sorgenti. Già lo so che mi ci manderai a quel paese. 1
granosalis Inviato 4 Giugno 2024 Autore Inviato 4 Giugno 2024 @veidt Comunque il NEP-3001 sembra fuori produzione, forse sostituito dal 3003? Ah, c'è pure una versione contenente graphene: NEP-3003G, cavo che sembra abbastanza flessibile con conduttori da 2.5mm²
granosalis Inviato 4 Giugno 2024 Autore Inviato 4 Giugno 2024 19 minuti fa, PietroPDP ha scritto: con i cavi alimentazione Furutech di fascia alta sinergia perfetta Tipo quale modello ? FP-TCS31 ?
PietroPDP Inviato 4 Giugno 2024 Inviato 4 Giugno 2024 34 minuti fa, granosalis ha scritto: Tipo quale modello ? FP-TCS31 ? No li ho scritti, il minimo sindacale Evolution Power II a salire, quelli a metraggio a determinati livelli purtroppo hanno più di qualche limite. Parlo di sistemi che aspirano ad alti livelli, comunque il TCS31 non è malvagio, va bene anche l'N55 anche se ancora un filo scuro, non ho provato il top a metraggio, ma a quei livelli di costi l'autoassemblaggio inizia a non essere propriamente conveniente. Tra cavo e prese stai quasi a 1500 € se prendi le top, onestamente per bene che può andare si può pensare a qualcosa di terminato che ha pure più mercato nel caso di eventuale rivendita, ma non lo conosco, magari è eccellente e ne potrebbe anche valere la pena.
smarmittatore Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 @granosalis riguardo a Furutech , rimarrei sulla serie con lo squalene, fp-s022n sulle sorgenti fp-s032n o lo fp-s55n , tutti con il nano fluid. e ovviamente il DPS-4.1 che però comincia a costare ... Spine FI50 NCF
Ospite Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 16 ore fa, ildoria76 ha scritto: Si tratta dell'iFi Powerstation @ildoria76 dalle specifiche si capisce che all'interno ha un circuito quindi agisce come filtro di rete....il rischio di strozzamento della dinamica è alto ti consiglio di non collegarci l'amplificatore...comunque grazie ad Amazon puoi restituirlo.
Ospite Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 18 ore fa, granosalis ha scritto: Comunque il NEP-3001 sembra fuori produzione, forse sostituito dal 3003? Ah, c'è pure una versione contenente graphene: NEP-3003G, cavo che sembra abbastanza flessibile con conduttori da 2.5mm² @granosalis Recentemente Neotech ha introdotto nuovi modelli ma ha anche innalzato i prezzi se continua così perderà la nomea dell'ottimo rapporto qualità-prezzo.
Ospite Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 23 ore fa, PietroPDP ha scritto: Ce l'hai fatta a mettere un cavo di potenza serio per dare il giusto livello allo Sky, ora lo Sky inizia a dare i suoi frutti e il pur valido Earth lo vede da lontano. @PietroPDP Oltre allo Sky come AQ argento adesso ho anche il Wind. L'Oak va a sostituire il Neotech Nes 3001, perché ha una separazione maggiore e migliore dei piani sonori, però risulta meno impattivo, insomma un cavo più tranquillo. Valutando i pro e i contro, ho optato per l'Oak. L'Earth è tra pre e finale, mi piacerebbe fare tutto argento, ho il Niagara da un metro è mezzo, ma è rca e l'AQ Olanda mi ha cercato una cifra folle per modificarlo Xlr, a questo punto mi conviene venderli entrambi e cercare un Wind o Fire xlr. 23 ore fa, PietroPDP ha scritto: Se "butti quei cessi" di Ramm Audio e metti un cablaggio di alimentazione Furutech di fascia alta inizierai ad ascoltare a livelli Top. Chiami "cessi" i Ramm ma tu l'hai mai ascoltato l'Amadeus 5? Mi sembra di ricordare che hai provato solo quelli di segnale. Al solito il tuo è un parere pregiudiziale. I Ramm alimentazione hanno una grande messa a fuoco, gli strumenti sono live, vividi e dettagliati, le corde e i piatti sono pungenti come devono essere e non falsamente morbidi. Il limite dell'Amadeus è sul basso, nel senso che è veloce e articolato, ma manca l'aria e la tridimensionalità, è un po' inscatolato. Passare a un nuovo cavo d'alimentazione è in programma, ma non ai Furutech che hai citato, perché stiamo intorno ai 1000€ e a me ne servono sette. 23 ore fa, PietroPDP ha scritto: Quando portai il mio ex Furutech Power Reference III a casa di un amico ascoltai il miglior The Wall della storia, proprio con lo Sky e i miei ex Mont Blanc di potenza (l'Oak è anche superiore e il diretto derivato) E come fai a essere sicuro che sono stati i cavi a farti fare il miglior ascolto di The Wall? Mica suonano da soli! 23 ore fa, PietroPDP ha scritto: Lo so dirai che hai l'UPS, fidate de uno str...o come si dice dalla mie parti, prova se puoi, perchè ogni sistema è a se, ma il loro timbro al 90% dovrebbe essere in linea con il resto del cablaggio e l'UPS fa un lavoro, ma i cavi alimentazione ne fanno un altro Ups e condizionatore rendono i cavi d'alimentazione meno significativi nel mio impianto, è vero, ma tutto fa brodo.... 23 ore fa, PietroPDP ha scritto: Già lo so che mi ci manderai a quel paese E perché? Lo sai che ti voglio bene.
granosalis Inviato 5 Giugno 2024 Autore Inviato 5 Giugno 2024 9 minuti fa, veidt ha scritto: L'Earth è tra pre e finale, mi piacerebbe fare tutto argento Io ho l'Earth tra la sorgente e l'integrato, devo dire che mi trovo molto bene. Lo trovo abbastanza lineare e privo di colorazione. L'ho preferito al tellurium black diamond che smussava qualche angolo ma al tempo stesso sembrava anche meno naturale e vivace.
ferroattivo Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 @veidt mi hai messo la pulce nell'orecchio.. inizialmente avevo il NEP 3200 collegato al SACD , causa la spiccata esuberanza del 3200 , lo ho spostato sulla ciabatta collegata alla presa al muro, la ciabatta è cablata internamente con il NEP 3003 che è molto piu tranquillo del fratello maggiore , per cui il NEP 3200 nel mio caso viene stemprato.
PietroPDP Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 3 ore fa, veidt ha scritto: @PietroPDP Oltre allo Sky come AQ argento adesso ho anche il Wind. L'Oak va a sostituire il Neotech Nes 3001, perché ha una separazione maggiore e migliore dei piani sonori, però risulta meno impattivo, insomma un cavo più tranquillo. Valutando i pro e i contro, ho optato per l'Oak. L'Earth è tra pre e finale, mi piacerebbe fare tutto argento, ho il Niagara da un metro è mezzo, ma è rca e l'AQ Olanda mi ha cercato una cifra folle per modificarlo Xlr, a questo punto mi conviene venderli entrambi e cercare un Wind o Fire xlr. Chiami "cessi" i Ramm ma tu l'hai mai ascoltato l'Amadeus 5? Mi sembra di ricordare che hai provato solo quelli di segnale. Al solito il tuo è un parere pregiudiziale. I Ramm alimentazione hanno una grande messa a fuoco, gli strumenti sono live, vividi e dettagliati, le corde e i piatti sono pungenti come devono essere e non falsamente morbidi. Il limite dell'Amadeus è sul basso, nel senso che è veloce e articolato, ma manca l'aria e la tridimensionalità, è un po' inscatolato. Passare a un nuovo cavo d'alimentazione è in programma, ma non ai Furutech che hai citato, perché stiamo intorno ai 1000€ e a me ne servono sette. E come fai a essere sicuro che sono stati i cavi a farti fare il miglior ascolto di The Wall? Mica suonano da soli! Ups e condizionatore rendono i cavi d'alimentazione meno significativi nel mio impianto, è vero, ma tutto fa brodo.... E perché? Lo sai che ti voglio bene. Vabbè ho provato il Neotech di potenza, per carità per 50 € al metro nulla da dire, ma il confronto con l'Oak non sussiste, li siamo al cospetto di un cavo di livello, l'Audioquest non lo vede neanche da lontano. Ripeto il Neotech l'ho provato recentemente e lo consiglio per chi ha voglia di spendere quella cifra, ma poi di cavi molto superiori è pieno, la cosa buona è che a quella cifra non aveva errori palesi, ma al cospetto di prodotti superiori la differenza è netta. L'Earth nulla da dire, ma quelli in argento come ti avevo detto hanno una marcia in più, ma devono essere abbinati a cavi potenza di livello, altrimenti esce un po' l'asciuttezza del cavo in argento, se si hanno cavi esili l'abbinamento non va, provato come detto in passato, serviva un cavo di potenza serio e l'Oak lo è, hai fatto benissimo. Ti sconsiglierei di mischiare sul segnale, non conosco il Wind, ma conosco gli altri, il Niagara è un buon cavo, ma molto molto sotto lo Sky, tra Niagara e Sky c'è un gap enorme che non si direbbe visto la costruzione simile e solo un livello da cavo sotto al top al cavo top di allora. Wind come detto mai provato, il Fire si ed è un gran cavo, ma lo ricordo piuttosto diverso allo Sky, ma li ho provati in momenti storici diversi, ma ricordo un cavo eccezionale. Il Niagara vendilo senza pensieri, è buonissimo, ma non è un cavo da sistema top, tra l'altro seppur in argento è abbastanza addolcito, non credo faccia al caso tuo, è praticamente un Colorado potenziato, non so come hanno fatto essendo di materiali diversi e c'è da fargli i complimenti, ma gli manca un po' di verve per primeggiare. Sui Ramm ho provato i cavi segnale sul mio sistema, li aveva in macchina un amico, quando li ha provati a casa mia dove al tempo avevo proprio gli Audioquest, il giorno dopo si è comprato 2 coppie di Columbia, il cavo di alimentazione l'ho provato da un conoscente, non ho provato i cavi casse, ma di certo non mi strappo i capelli che non ho. Sono cavi duri e poco musicali, scena di un piattume unico, manca tridimensionalità, un cesso gli ho fatto un complimento. Capisco il discorso dei costi se te ne servono tanti, ma era un consiglio spassionato. Purtroppo quella è l'eterna lotta dell'audiofilo appassionato che vive di stipendio, ci ho messo 20 anni a fare un pezzetto per volta, posso capire bene. Sono sicuro che quella prestazione è stata frutto dei cavi, perchè il Mont Blanc glielo avevo già dato io in prova e aveva il Caldera sempre Audioquest con cui abbiamo fatto i confronti, i cavi segnale provati quel giorno erano Colorado e Sky e lui aveva il King Cobra, per il cavo di alimentazione mi pare che aveva un VDH e gli ho portato i Furutech, quindi sono stati i cavi, perchè il livello del sistema prima dell'inserimento di quei cavi non era minimamente confrontabile. Poi in quel momento non lo prese il Furutech, sempre per il discorso economico, aveva preso il Mont Blanc e doveva sostituire il cavo di segnale che non ha fatto subito neanche quello, sempre per il discorso economico purtroppo. Ma sto parlando di una decina di anni fa forse poco meno, era il momento che stavo facendo la transizione ai cavi Cardas.
PietroPDP Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 3 ore fa, granosalis ha scritto: Io ho l'Earth tra la sorgente e l'integrato, devo dire che mi trovo molto bene. Lo trovo abbastanza lineare e privo di colorazione. L'ho preferito al tellurium black diamond che smussava qualche angolo ma al tempo stesso sembrava anche meno naturale e vivace. Hai un buonissimo cavo, il confronto con i Tellurium non sussiste, sono cavi coprenti e impastati, possono andare in sistemi dove lo strillo è all'ordine del giorno per acchetare un sistema sbilanciato, se si ha un po' di cultura musicale li butti dopo 3 secondi. 1
Questo è un messaggio popolare. goldeye Inviato 6 Giugno 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Giugno 2024 @PietroPDP @PietroPDP Con elettroniche e diffusori top si devono usare cavi adeguati... Non ha senso lesinare col rischio di rovinare il suono finale. Molti audiofili ancora ci provano a resistere. 2 1
PietroPDP Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 9 ore fa, goldeye ha scritto: @PietroPDP @PietroPDP Con elettroniche e diffusori top si devono usare cavi adeguati... Non ha senso lesinare col rischio di rovinare il suono finale. Molti audiofili ancora ci provano a resistere. L'audiofilo è di per sé pure se spendaccione abbastanza tirchio nell'animo, perché giustamente gli rode il posteriore spendere dove pensa che siano soldi buttati. Oltretutto invero appassionato come credo molto di noi spesso deve fare i salti mortali per permettersi cose degne, quindi ci sta cercare di risparmiare. Il problema è che molti non hanno capito che il sistema scende al livello più basso di dove non hai speso. Basta pure un solo cavo che crolla il castello. Meglio un sistema tutto di livello medio ovunque, che uno dove è stato curato un cavo si e uno no perché ritenuti meno importanti. Purtroppo nessuno è meno importante, è sempre un sistema, se fai una staffetta pure se ne hai 3 buoni e il quarto zoppica arrivi ultimo. Quando verrà capito molti sistemi si eleveranno. 1
Messaggi raccomandati