Vai al contenuto
Melius Club

Cavi di alimentazione a metraggio, quale consigliate?


Messaggi raccomandati

Inviato
12 ore fa, granosalis ha scritto:

@Ifer2 @PietroPDP Piú che audiofili tirchi io vedo tante persone oculate con il desiderio di non sprecare i propri soldi; in un contesto poi in cui é davvero difficile districarsi e dove il prezzo del prodotto non sempre é rappresentativo del miglioramento percepito. Anche per questo motivo molti si girano dall'altra parte e provano a far finta che il fenomeno non esita. Anche io che non sono per cosí dire di primo pelo sono qui a cercare info su quale potrebbe essere la soluzione piú appropriata e bilanciata nel costo. 

 

Sono pienamente d'accordo con te.

La mia voleva essere anche un po' una battuta sulla tirchieria, ma è una tirchieria per modo di dire, perchè magari si buttano a capofitto su un prodotto e li spendono e spandono, poi sul cavo magari vanno a cercare il risparmio pure di pochi Euro.

Comprendo benissimo che non è facile districarsi nella scelta e il costo non sempre è motivo di scelta, perchè pure che spendi 3000 €, quindi una somma enorme, magari era meglio spenderli per il cavo X che per il cavo Y.

Quello che posso dirti o perlomeno come ho fatto io svariati anni fa, ho cercato in qualche modo di provare vari cavi o in alcuni casi li ho anche comprati, quindi a volte purtroppo si deve anche investire a buffo.

Quando ho trovato un determinato marchio che mi gradica ho cercato di salire piano piano di categoria, vendendo e ricomprando.

Non lo puoi fare con tutti i marchi, perchè ad esempio VDH ogni cavo suona a modo suo, ma ad esempio in casa Audioquest e Cardas ad ogni step il miglioramento è stato sempre evidente, quindi anche comprando al buio personalmente non me ne sono mai pentito.

Ho iniziato con Audioquest, poi quando sono arrivato ad un alto livello ho provato i Cardas, mi piacevano di più già cavi meno costosi pur riconoscendo che perdevano su alcuni parametri, ma col tempo ho raggiunto il livello più alto e ora ho chisuo i giochi e non tornerei indietro.

Recentemente ho trovato un altro marchio che mi piace e potrei anche cambiare i Cardas, perchè non me li sono sposati, ma visti i risultati raggiunti e la spesa per cambiare ho deciso di restare come sto, ho cambiato solo i cavi LAN con gli Shunyata perchè li il gap è enorme.

Gli altri cavi restano quelli.

Questo a dimostrazione che effettivamente si può anche migliorare arrivati ad un certo punto, ma poi bisogna anche fare 2 conti se quel prezzo prestazioni migliori in primis valga la pena e anche se uno se lo può permettere, dovendo fare ulteriori salti mortali mi accontento di un grande risultato comunque e vivo felice lo stesso, perchè poi arrivati ad alto livello migliori spesso solo alcune cose e non tutto.

Se si è ad un livello meno elevato allora si possono prendere delle decisioni diverse, a volte anche emotive, io suonavo bene anche con Audioquest, ma in quel momento mi è partita la scimmia e ho agito, sono sicuro che avrei potuto ascoltare benissimo come stavo in quel momento, magari solo affinando, ma sul cavo di segnale già ero al top e il cavo potenza pure se non era il top era di fascia molto alta, ormai la salita l'avevo finita.

Inviato
9 ore fa, veidt ha scritto:

@PietroPDP Il Neotech da 50€ non è quello che avevo io, ovvero il Nes 3001 loro top di gamma in rame da 209€ al metro. 

L'Earth ha la stessa geometria del Wind e tra i due vi è solo la classica differenza timbrica tra argento e rame: il Wind è più aperto e luminoso, l'Earth più caldo e materico. Invece a partire dal Fire cambia anche la geometria: passa più aria tra i conduttori e sono presenti più strati di schermatura, fino ad arrivare al riferimento Wel (oggi sostituito dal Dragon) che, se ricordo bene, ha il fep di un diametro maggiore di ben 135% rispetto al Wind. Ma poi se pieghi il cavo (ed è inevitabile) il conduttore non si avvicina all'isolante riducendo in quel punto l'aria? A quanto sappia solo Nordost ha risolto questo problema inserendo un gas all'interno del cavo che mantiene le equidistanze. 

a casa mia quelli di alimentazione non hanno questo effetto, la scena non è piatta, il basso semmai è poco arioso e corposo. Sulla durezza dei suoni possiamo scrivere un romanzo, alcuni strumenti se li senti dal vivo non sono mai morbidi (come le chitarre, i piatti).  

 

Vabbè, non era quello da 50 €, ma anche 200 come hai visto quando hai messo un cavo serio lo step lo hai fatto, l'Oak costava oltre 3000 €, nell'ultimo periodo quasi 4000 di listino, il livello è molto diverso dal pur valido Neotech non ci sono storie.

Sull'Earth e il Wind non posso parlare più di tanto perchè il Wind non l'ho provato, ma ho provato Colorado e Niagara i predecessori che erano simili a parte il materiale tra rame e argento e il gap non era di poco conto, se non si sono rimbambiti sarà lo stesso per Earth e Wind, conosco Audioquest troppo bene, mi risulta molto difficile credere che le prestazioni sono vicine.

Sul cavo di alimentazione, avendolo provato mancano troppe cose, è un cavetto, mancano i giusti rilasci, i giusti riverberi ad esempio di un contrabasso, fidati se provi cavi seri lo capirai.

Non ho mai parlato di morbidezza, ma di suoni giusti.

Non parlarmi di chitarra perchè mi sono avvicinato a questo strumento non da molto, ma ho provato varie chitarre e vari ampli, certo anche li se usi una chitarra basica con ampli basico lasciamo perdere, mi hanno prestato per iniziare un ampli basico suona come un barattolo, ma se provi un buon ampli anche la stessa chitarra suona 100 volte meglio.

Tornando al nostro Hi Fi, con alcuni cavi pure le voci dei cantanti sembrano più o meno intonate, è che purtroppo la gente non ha provato cavi seri e quindi non ha minimamente in mente cosa si perde in ascolto.

Spesso uno se la prende col diffusore o il pre o il finale di turno, ho sentito spesso voci durissime e alla gente sembra normale, ma non lo è affatto.

Ragazzi ho passato quel periodo da 20 anni, purtroppo mi trovo molto in difficoltà, perchè non è che voglio fare il so tutto io, ma mi sto rendendo conto che mediamente le persone non hanno proprio la minima idea di come si può ascoltare un sistema perchè credono che i mezzi che hanno sono a posto, ma non è minimamente così, purtroppo se qualcuno non glielo dimostra e non glielo fa sentire fin dove si può arrivare si parla al vento.

Perchè molte durezze che si sentono spesso, la gente se la prende con tutto lo scibile, ma non è come pensano.

Il problema è che se non hai un termine di paragone non è compensibile quello che sto dicendo.

 

9 ore fa, veidt ha scritto:

@Ifer2 Mah 100€ per un cavo d'alimentazione è già tanto, se la regola vuole che i cavi non devono superare il 5-10% del costo totale di un impianto....anche perché questo 5-10% comprende tutti i cavi e quindi il costo va diviso. Io penso che la questione sia un'altra: quella di comprare buoni cavi pensati per lo scopo, con buoni materiali e una valida geometria. Costa 100? Costa 1000? Costa 100.000? Chi stabilisce la soglia della minima qualità indispensabile e con che criteri? @PietroPDP Se qualcuno ti dicesse: "sei un poveraccio, hai speso solo 3500€  per i tuoi Cardas io invece come cavi d'alimnetazione ho i Nordost Odin 2 gold che costano 50.000€, quindi visto che costano trenta volte più dei tuoi, ascolto trenta volte meglio di te" A una siffatta affermazione come si potrebbe rispondere? Tempo fa ho accompagnato un mio amico in quel di Vigevano per ascoltare l'impianto top di am audio. Uno dei migliori ascolti della vita mia. Volete sapete che cavi d'alimentazione usa il Conti, persino dietro i finali da 300w in classe a pura? Quelli annessi alle stampanti da 60€ che si vendono nei centri commerciali. Magari con i cavi top avrebbe suonato ancora meglio? Certamente si, ma già così è stato superiore a tanti impianti con cavi da migliaia d'euro (a mio modesto parere).      

 

Come ho scritto sopra a @granosalis, uno può spendere anche cifre alte, ad esempio 3000, ma anche 10000, il problema non è il costo se te lo puoi permettere, ma verificare che quel costo sia in linea con i propri gusti.

Perchè ad esempio a me i Nordost prima serie, sono arrivato al Valhalla manco regalati e altri ci si fanno le s@gh@, cavi strilloni, secchi e apertissimi, non fanno per me, quindi il costo è molto relativo e non è che non me li posso permettere, perchè non è che ho speso tanto meno.

Riguardo l'Odin 2 Gold non lo conosco, se suonasse bene, perchè mi dicono che la seconda serie di Nordost è più umana come suono, magari potrebbero essere di mio gradimento, di certo 50000 € non me li posso permettere per un cavo, ma sono sicuro per onestà intellettuale direi che sono grandi cavi, ma che non me li posso permettere.

Ad esempio ho ascoltato ampli D'Agostino, mi piacciono molto, ma non me li posso permettere, ma comunque me li comprerei se potessi, ad esempio ho ascoltato Soulution o CH Precision che costano più o meno quelle cifre e non li userei neanche come fermaporte pur riconoscendo alcune doti valide, ma non è il mio suono.

Riguardo il sistema AM Audio al 99,9999999999 con cavi seri scelti in modo oculato avrebbe suonato molto meglio.

Inviato
8 ore fa, ildoria76 ha scritto:

Questo la dice lunga sul reale effetto dei cavi sulla resa sonora totale di un impianto...

Il suono di un impianto la fanno gli abbinamenti giusti tra sorgente-ampli-diffusori e la qualità degli stessi per il 98%, con condizioni acustiche della stanza adeguate. 

Ai cavi resta al massimo un 2-3%...per cui quando leggo descrizioni epiche tra la differenza di 2 cavi ethernet come se avessero cambiato i diffusori, per cortesia evitate e rendetevi conto..

Con questo ritengo che il cavo ha la sua importanza, ma se devo investire 1.000 euro in cavi o in trattamento acustico della stanza (fatto con professionalità) potete immaginare voi la risposta...a quel punto meglio i cavi delle stampati da 60euro.

 

Questo purtroppo è quello che si vuol far credere, perchè fa anche comodo e ci si sente sicuri dicendolo, così ci si convince che quelle spese non servono, ma prima di dirlo converrebbe provarlo e in un sistema già messo a punto, perchè alcune cose che non si sentono nella maggior parte dei casi è perchè il sistema ha tanti di quei problemi che non è un solo cavo che te li risolve.

Il discorso del miglioramento di un 2 o 3 % purtroppo non è assolutamente così se azzecchi i cavi giusti o provi cavi seri, è quello che si dice fino a che non si sono fatte prove con cavi di un certo livello che a volte ti stravolgono il sistema.

Poi nessuno dice che il trattamento acustico non serve, ma uno non esclude l'altro, uno fa un lavoro e i cavi ne fanno un altro, se li metti insieme ad un alto livello ascolti ancora meglio.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
17 ore fa, ildoria76 ha scritto:

L:unico motivo possibile è che avrà provato ma evidentemente non ha ritenuto che ci fossero differenze degne di nota.

Non credo sia un masochista visto che essendo alla ricerca del top non abbia voluto migliorare con i cavi alimentazione 

aggiungiamo che un costruttore di elettroniche che sta sul mercato, deve vendere le proprie apparecchiature con cavi di alimentazione certificati e omologati per tutti i mercati... Quanti cavi di alimentazione "audiofili" lo sono?

Inviato
7 minuti fa, Suonatore ha scritto:

aggiungiamo che un costruttore di elettroniche che sta sul mercato, deve vendere le proprie apparecchiature con cavi di alimentazione certificati e omologati per tutti i mercati... Quanti cavi di alimentazione "audiofili" lo sono?

I cavi di alimentazione certificati non possono essere solidi core..per i cavi di segnali e potenza sono ok.

 

Inviato
5 minuti fa, ildoria76 ha scritto:

I cavi di alimentazione certificati non possono essere solidi core

Appunto!

Inviato
11 minuti fa, Suonatore ha scritto:

Appunto!

Sai quanti oggetti audiofili dovrebbero essere messi al bando se è questo?

Peggio dei cavi solid core di alimentazione, ci sono i fusibili audiofili, dove molti non rispettano le caratteristiche di quelli originali ma che molti sprovveduti sostituiscono come se stessero cambiando le pile di un telecomando!

Inviato

Vorrei cambiare cavo alla ciabatta. Ora ho un Ramm Amadeus 5. Sono indeciso se andare sul sicuro e mettere un Nep-3003 o rischiare un Viborg VP1606.

Suggerimenti?

La mia ciabatta ha prese Furutech e cablaggio Elecaudio in rame OCC da 2,5.

Inviato
37 minuti fa, officialsm ha scritto:

Vorrei cambiare cavo alla ciabatta. Ora ho un Ramm Amadeus 5. Sono indeciso se andare sul sicuro e mettere un Nep-3003 o rischiare un Viborg VP1606.

Suggerimenti?

La mia ciabatta ha prese Furutech e cablaggio Elecaudio in rame OCC da 2,5.

Io che non ci credo ai cavi di alimentazione ti dico che vai già benissimo così e dedicherei quei soldi al altro.

Seguendo le logiche dei guru di questi cavi di questo forum, credo che nessuno ti possa consigliare perchè la logica (folle) è quello di provare e quindi spendere e sperare come nella roulette russa...mah

Io se dovessi fare l'acquisto vado a fiducia con Neotech, di cui ho tutti i cavi di segnale e farò presto anche i cavi di potenza, ma senza stare a menarmela comprò installo e li tengo...se mi capiterà occasione di provare altro lo farò volentieri.

Tornado al cavo di alimentazione io avevo selezionato il NEOTECH NEP-3003G quello nuovo in grafene, con spine YARBO GY-901FP-R Schuko Type E/F Power Connector Rhodium Ø12.5mm ,

ottimo ed abbondante per qualsiasi configurazione...chi ha il tempo, il denaro, ed i poteri soprannaturali di riuscire veramente a sentire le differenze nette ed oggettive tra i cavi di una ciabatta, faccia pure, buon per lui...io non sono sordo ma queste differenze non le rilevo.

smarmittatore
Inviato
1 ora fa, officialsm ha scritto:

Vorrei cambiare cavo alla ciabatta. Ora ho un Ramm Amadeus 5. Sono indeciso se andare sul sicuro e mettere un Nep-3003 o rischiare un Viborg VP1606.

Suggerimenti?

La mia ciabatta ha prese Furutech e cablaggio Elecaudio in rame OCC da 2,5.

Perché pensi di andare sul sicuro con un Nep 3003 ?

Cosa vorresti migliorare e cosa non ti soddisfa?

 

Inviato

@smarmittatore impossibile rispondere. È il solid core del Ramm che non mi convince e essendo molto curioso vorrei provare altro. Il Ramm lo terrei per usi futuri.

smarmittatore
Inviato

@officialsm il solid core generalmente rende il cavo più dinamico,

Ho ancora un paio di Amadeus 5 sulle sorgenti,gli altri li ho via via sostituiti con Furutech,in quanto il suono era un po' esuberante.

Comunque a monte dell' impianto non lo vedrei male, non ha smussamenti o deficit su alcune frequenze, ed è pieno giusto sulle medie.

Inviato
20 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Perchè ad esempio a me i Nordost prima serie, sono arrivato al Valhalla manco regalati e altri ci si fanno le s@gh@, cavi strilloni, secchi e apertissimi, non fanno per me, quindi il costo è molto relativo e non è che non me li posso permettere, perchè non è che ho speso tanto meno.

@PietroPDP Non è il cavo a strillare ma l'incisione e i Nordost che sono neutri non fanno altro che che darti quello che nell'incisione c'è

 

20 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Ad esempio ho ascoltato ampli D'Agostino, mi piacciono molto, ma non me li posso permettere, ma comunque me li comprerei se potessi, ad esempio ho ascoltato Soulution o CH Precision che costano più o meno quelle cifre e non li userei neanche come fermaporte pur riconoscendo alcune doti valide, ma non è il mio suono.

Mah secondo me Soulution e D'Agostino appartengono alla stessa famiglia del suono monitor, iper-dettagliato e iper-veloce.  D'Agostino se parliamo della serie Progression non si discosta molto dalla sonorità stile "vecchio Krell" (tutto muscoli e poco cervello) solo che adesso hanno un telaio più bello "con l'oblò" e costano un botto. La serie Momentum presenta certamente una sonorità più raffinata,  più che il finale mi è piaciuto molto l'integrato.   

Inviato
1 ora fa, smarmittatore ha scritto:

il solid core generalmente rende il cavo più dinamico,

Ho ancora un paio di Amadeus 5 sulle sorgenti,gli altri li ho via via sostituiti con Furutech,in quanto il suono era un po' esuberante.

@smarmittatore

 

 "Suono esuberante" è sinonimo di maggior dinamica e qui stiamo nei parametri oggettivi, perché non potrà mai esistere la troppa dinamica visto che qualsiasi impianto, anche i migliori, un minimo di compressione ce l'ha sempre.

Inviato
6 ore fa, Suonatore ha scritto:

Appunto!

Vaglielo a raccontare  a tutti quelli che hanno i cavi di alimentazione Nordost che si sono venduti un rene per acquistarli che i solid core non vanno bene e che non sono a norma.

Inviato
8 ore fa, officialsm ha scritto:

Vorrei cambiare cavo alla ciabatta. Ora ho un Ramm Amadeus 5. Sono indeciso se andare sul sicuro e mettere un Nep-3003 o rischiare un Viborg VP1606.

Suggerimenti?

La mia ciabatta ha prese Furutech e cablaggio Elecaudio in rame OCC da 2,5.

 

Se usi altri cavi di alimentazione con cui ti trovi bene potresti provarne uno anche in quel punto.

Ad esempio se hai scelto questo Elecaudio per l'interno deve suonare bene anche fuori, se non ti suonasse bene anche fuori forse poi dovresti rivedere anche il cablaggio interno della ciabatta, premetto che non lo conosco, non so neanche come è fatto.

Inviato
8 ore fa, ildoria76 ha scritto:

Io che non ci credo ai cavi di alimentazione ti dico che vai già benissimo così e dedicherei quei soldi al altro.

Seguendo le logiche dei guru di questi cavi di questo forum, credo che nessuno ti possa consigliare perchè la logica (folle) è quello di provare e quindi spendere e sperare come nella roulette russa...mah

Io se dovessi fare l'acquisto vado a fiducia con Neotech, di cui ho tutti i cavi di segnale e farò presto anche i cavi di potenza, ma senza stare a menarmela comprò installo e li tengo...se mi capiterà occasione di provare altro lo farò volentieri.

Tornado al cavo di alimentazione io avevo selezionato il NEOTECH NEP-3003G quello nuovo in grafene, con spine YARBO GY-901FP-R Schuko Type E/F Power Connector Rhodium Ø12.5mm ,

ottimo ed abbondante per qualsiasi configurazione...chi ha il tempo, il denaro, ed i poteri soprannaturali di riuscire veramente a sentire le differenze nette ed oggettive tra i cavi di una ciabatta, faccia pure, buon per lui...io non sono sordo ma queste differenze non le rilevo.

 

Quando ti comprerai quei cavi di alimentazione che hai citato poi ne riparliamo, dopo un po' che li hai rimetti sotto quelli attuali e poi ne riparliamo, scommetto già da ora che non ce li rimetti quelli attuali.

Inviato
6 ore fa, veidt ha scritto:

@PietroPDP Non è il cavo a strillare ma l'incisione e i Nordost che sono neutri non fanno altro che che darti quello che nell'incisione c'è

Mah secondo me Soulution e D'Agostino appartengono alla stessa famiglia del suono monitor, iper-dettagliato e iper-veloce.  D'Agostino se parliamo della serie Progression non si discosta molto dalla sonorità stile "vecchio Krell" (tutto muscoli e poco cervello) solo che adesso hanno un telaio più bello "con l'oblò" e costano un botto. La serie Momentum presenta certamente una sonorità più raffinata,  più che il finale mi è piaciuto molto l'integrato.   

 

Guarda provammo il cavo di segnale da un amico con pre e finale MC a valvole, che al contrario di quello che si può pensare non è il classico suono valvolare, ma abbastanza aperto, messo su quel Nordost stenderei un velo pietoso e anche prima stava in un sistema che risultava comunque troppo sparato per i miei gusti e non solo i miei.

Guarda un amico ha fatto il passaggio da Soulution ad un integrato MC 8950, ma non arrivava e il negoziante gli ha prestato l'integrato D'Agostino Progression, premesso che non ho sentito il Soulution in quel contesto, ma mi fido di @ago e del proprietario, tu i D'Agostino da come li descrivi non li hai mai sentiti, perchè il suono è molto lontano da Soulution e non c'entra nulla nemmeno con i vecchi Krell anche se il progettista è lo stesso.

Sia il D'Agostino che il MC li ho sentiti in quel sistema, ho un amico con un vecchio finale Krell e ben 2 amici con integrati Krell, uno dei quali è quello a cui ho venduto il Mont Blanc, conviene che te li vai a riascoltare i D'Agostino, non è minimamente iperdettagliato, di sicuro non è scuro o loffo, ma non lo definirei iperdettagliato, quindi sullo stancante, già l'integrato è una gran macchina, poi ascoltati spesso in varie fiere a volte con punte di altissimo livello, a volte con prestazioni non eccelse ci sta, ma tanto scarsi non sono, dipende sempre come vengono messi a suonare.

I Soulution li ho ascoltati in negozio e 2000 volte nelle fiere, non ci azzecano proprio con i D'Agostino, magari per loro.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...