Vai al contenuto
Melius Club

Spazzole pulizia vinile


Messaggi raccomandati

Inviato

@avv si quel liquido é validissimo, come quello della stessa linea per pulire i vinili. 

Come spazzolina mi sono trovato molto bene con quella a doppia spazzola carbonio e velluto nel mezzo. Da usare leggermente di taglio sempre nella stessa direzione..pian piano le spazzole si ammorbidiscono 

Ps quel liquido é da usare con parsimonia una volta al mese..nel mezzo puoi pulire con la solita spazzolina in carbonio per puntine..

 

489DDFCF-CEB0-4959-8EE4-DDE6AAFFDE13.jpeg

Inviato

@lofuoco se lascia un alone il prodotto non è buono, la particolarità di questi tappetini è proprio la nanotecnologia del materiale, che consente di riportarlo allo stato originale eliminando le impurità superficiali con l'acqua. Non prevede nessuna colla e nessun deterioramento del materiale con l'uso, è semplicemente un silicone particolare che non deve trasferire nulla (basta guardare se rimane un alone o qualcosa utilizzandolo sul vetro dello smartphone ad esempio).

Inviato

@argonauta1973 è il sistema che usa Torlai per pulire te testine...almeno così mi ha consigliato lui e ho anche potuto assistere dal vivo tale sistema...

  • Thanks 1
Inviato

@Andrea.P io ho avuto una brutta esperienza con un prodotto specificatamente "audiofilo", quel gel in un cubetto di plexiglass.. Quello davvero lasciava l'alone. Ed ho per questo cambiato direzione. Non conosco invece i tappetini di cui parlo. Ci sta davvero che sia un materiale migliore più adatto all'uso 

Inviato

@lofuoco nella mia esperienza non ho avuto problemi finora con il prodotto che uso da anni (che nasce per altri scopi) ma starò attento comunque e indagherò più a fondo, anzi grazie per aver riportato la tua esperienza con il "prodotto audiofilo".

 

Comunque aggiungo in generale il mio consiglio dovuto alla paranoia, cioè di pulire lo stilo il meno possibile e solo quando necessario, specialmente usando anche soluzioni liquide o simili.

Ho l'incubo che un eventuale soluzione liquida o superficie adesiva varia, possa far si che a lungo andare si stacchi lo stilo dal cantilever!

 

Personalmente di solito passo le setole in carbonio della spazzolino sullo stilo ogni volta, ma solo se noto problemi di polvere o sporco vado di pulizia più profonda.

Inviato
42 minuti fa, Andrea.P ha scritto:

Personalmente di solito passo le setole in carbonio della spazzolino sullo stilo ogni volta, ma solo se noto problemi di polvere o sporco vado di pulizia più profonda.

Penso anche io che vada pulita profondamente solo saltuariamente e poi come dici tu! 👍🏻

Inviato

Una volta si diceva che i liquidi potrebbero a lungo andare scollare la puntina dal cantilever. Boh, io uso da anni un liquido pulisci puntina della Clearaudio senza problemi 

Inviato

Io uso uno spazzolino da denti setole medie prima di un ascolto di LP.

Me l'ha consigliato un costruttore di giradischi.

 

ciao

Michele

Inviato

La pulizia fatta con lo spazzolino, andrebbe fatta, ad ogni disco, fermo restando che il suddetto andrebbe almeno la prima volta lavato. Per riconoscere le spazzole in fibra di carbonio, farlocche, bisogna prestare attenzione che le fibre siano attaccate ad una parte metallica, che serve a scaricare l’elettricità statica catturata sulla superficie del vinile, quando lo puliamo. Altrimenti sono delle semplici spazzole che puliscono, ma non scaricano nulla. Io ne uso due: una project, con setole leggermente più rigide, e un’ Audioquest, con setole morbidissime.

Per la testina uso i piccoli spazzolini in con le spazzole poste verticalmente, tipo spazzolino da denti, per intenderci, e non quelli con le spazzole orizzontali, tipo pennello. 

Ho provato anch’io, il gel della Owza, ma quel che dubbio che lasci residui dopo un po’ di utilizzi mi è rimasto, per cui non lo uso più. 

Come liquido per la pulizia dello stilo uso quello dell’Audio Technica, ma mi piacerebbe provare quello che ha suggerito @lofuoco precedentemente, anche se un po’ costoso. 

Ci sono stati alcuni casi in cui utilizzando alcuni liquidi di pulizia per puntine, non so quali, alla lunga il diamantino si fosse staccato. È successo con alcune testine Ortofon, ed infatti, nei loro manuali e sul sito pongono l’attenzione ad usare questi liquidi. Ma, il problema, sembrava più delle colle di Ortofon e non tanto dei liquidi. Ma sembra che sia rientrato. Comunque, non usate mai liquidi sconosciuti o fai da te, per pulire le testine, altrimenti rischiate. 😏

Inviato

Ciao a tutti.

Per la pulizia della testina utilizzo, dopo ogni facciata, il gel Zero Dust e più o meno ogni disco un "giretto" con la spazzolina.

Occasionalmente utilizzo il Flux con il suo liquido.

Per quanto riguarda l'utilizzo dei liquidi per la pulizia della testina, alcuni produttori (es Soundsmith) ne sconsigliano l'utilizzo frequente in quanto perché potrebbero danneggiare il materiale utilizzato per fissare il diamante sul cantilever.

 

Andy

Discopersempre2
Inviato
6 ore fa, iBan69 ha scritto:

Comunque, non usate mai liquidi sconosciuti o fai da te, per pulire le testine, altrimenti rischiate. 😏

Se m' è permesso ci aggiungerei anche le "misture" che tanti "Santoni" spacciano sui vari canali🙄.

Discopersempre2
Inviato

@agyga Scusa ma con lo Zero Dust come altri simili non si rischia, come ha fatto presente più di uno, che lasci a lungo andare dei "resti' nella puntina o testina?

Inviato

Che sarà che sono fortunato, scellerato, p..la dirà qualche smaliziato utente, ma perdinci, sono anni che passo alcool normale ad uso industrale ( viene utilizzato per la pulizia di delicati estrusori di cera ad uso cosmetico ) con un piccolo pennello punta fine a setole sintetiche, nel verso di lavoro ( dalla sospensione, al diamante ) avendo cura di non inzaccherare le parti in gomme, per finire poi con una leggera passata di spazzolina con fibre corte in carbonio nel medesimo verso.

Mai avuto nessun problema, mai indurito o reso inutilizzabile una sospensione, mai staccato una diamante, mai avuto residui, ne di colore, ne di sporcizia ... anzi ... a tal proposito, mi son preso pure un rimprovero dall'uomo con il microscopio che, nel suo banchetto, controllava le testine nelle fiere hi-end, perché dopo tre anni mi permisi di sottoporre  alla sua attenzione "ancora pulita!", la medesima testina, così trattata, dopo la precedente sua pulizia.

 

Armando Sanna
Inviato

Io procedo sempre alla pulizia a secco del disco prima di ogni ascolto con la vecchia e inossidabile spazzola con le setole in carbonio della Decca (forse sono rimasto tra i pochi)

Per la puntina adopero una spazzolino a setole corte della AKG, ho utilizzato solo un paio di volte il gel della Owza , ma non mi sembra un granché...

.Lavaggio dei dischi ogni tanto con la macchina dei poveri Knosti, spero di acquistare quella che verrà distribuita a partire da luglio che lava, aspira e ha gli ultrasuoni , per 500€ se funziona sarebbe un buon affare ...

Inviato

Anchio uso una spazzola Decca su citata.

Cosa si usa per pulire gli LP le setole lunghe e morbide o le setole corte e dure?

Questo non l'ho mai capitom

 

grazie

Michele

Armando Sanna
Inviato

@Red Eagle

le setole lunghe della Decca vanno bene, quelle corte dello spazzolino sono per pulire la puntina

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...