Dufay Inviato 26 Maggio 2024 Inviato 26 Maggio 2024 1 ora fa, Tronio ha scritto: @Paperinik2021 ovviamente tutti diffusori da almeno 10k cadauno: non vogliamo mica farci parlar dietro dai multicanalosarebbe fili seri, nevvero? Sarebbe meglio anche di più ... In realtà si può transigere un po' per i canali effetti ma non troppo perché nel multicanale attuale possono ricevere un bel po' di roba. Si può partire da un ottimo stereo poi si aggiunge cercando di usare orecchie e testa. Come ho già detto see avessi soldi lo farei con la certezza di poter ottenere risultati ecczionali.
one4seven Inviato 26 Maggio 2024 Inviato 26 Maggio 2024 @Tronio Un Bundle ATC 7.1.4 viene su 45.000 dollari > https://vintageking.com/atc-atmos-bundle-1 Sistema consigliato per massimo 50mq (It is recommended for 600 sq ft or less spaces) Se facciamo il rapporto costi/prestazioni con la roba hi end...
Felis Inviato 26 Maggio 2024 Autore Inviato 26 Maggio 2024 5 ore fa, Mamo ha scritto: Interessante quando cita il downmix delle tracce DOLBY Quando si finalizza un master in Atmos, bisogna fare anche il render della versione binaurale. Il software Dolby la fa praticamente in automatico in base alla versione multicanale. 1
Felis Inviato 26 Maggio 2024 Autore Inviato 26 Maggio 2024 54 minuti fa, one4seven ha scritto: @Tronio Un Bundle ATC 7.1.4 viene su 45.000 dollari > https://vintageking.com/atc-atmos-bundle-1 Sistema consigliato per massimo 50mq (It is recommended for 600 sq ft or less spaces) Se facciamo il rapporto costi/prestazioni con la roba hi end... Va bene, pena sventrare un soggiorno e riempirlo di pataccate nere, francamente per me non molto piacenti. Per fortuna lo standard è scalabile in diverse figurazioni.
senek65 Inviato 26 Maggio 2024 Inviato 26 Maggio 2024 Il 25/5/2024 at 17:33, Berico ha scritto: Non posso commentare il produttore di racchette, sarei da espulsione. Ma é chiaro che lui é sempre stato la "morte nera" dell'audio di qualità. I suoi remix degli Yes, per me, son spettacolari.
one4seven Inviato 26 Maggio 2024 Inviato 26 Maggio 2024 10 minuti fa, Felis ha scritto: pena sventrare un soggiorno e riempirlo di pataccate nere Eh lo so, tanto il problema principale del multicanale è quello. Nere, bianche o rosse, se vuoi un sistema atmos, il soggiorno lo devi riempire di patacche per forza. Questo focal, stesso prezzo pressapoco, forse è più esteticamente "friendly". > https://vintageking.com/focal-trio11be-7-1-4-immersive-bundle Parliamo sempre di roba studiata per quel lavoro, non fai date, no alpituor... 1
Berico Inviato 26 Maggio 2024 Inviato 26 Maggio 2024 3 ore fa, senek65 ha scritto: per me Il mondo é bello perché é vario.
senek65 Inviato 26 Maggio 2024 Inviato 26 Maggio 2024 5 minuti fa, Berico ha scritto: Il mondo é bello perché é vario. Non in questo caso. Prova a spiegare il tuo punto di vista.
Berico Inviato 26 Maggio 2024 Inviato 26 Maggio 2024 Adesso, senek65 ha scritto: Non in questo caso Soprattutto in questo caso, la sua firma sonora é preponderante, suonano tutti uguali.
talex1 Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 @one4seven oltre a piazzare in giro per il soggiorno scatolotti o scatoloni ovunque (cosa che io ho già fatto e presto altre 4 in alto ci saranno), bisogna anche prevedere di abbassare la rt60 almeno a 0.3, pena un pastone informe vista la miriade di sorgenti che buttano energia nella stanza... 1
one4seven Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 @talex1 ecco, questa è la seconda parte, la più complicata. Se con lo stereo puoi anche inserire un paio di diffusori e cavartela ad orecchio, con il multicanale o si misura, o si misura... (Leggi non è cosa per audiofili ascoltoni) Cosa ci appendi in alto?
one4seven Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 4 ore fa, Berico ha scritto: Soprattutto in questo caso, la sua firma sonora é preponderante, suonano tutti uguali. Benché io apprezzi i lavori di Wilson, non hai tutti i torti. La sua firma si riconosce. Specialmente come "ripulisce" il suono dei vecchi dischi prog. Però è anche normale, no?
senek65 Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 7 ore fa, Berico ha scritto: la sua firma sonora é preponderante 3 ore fa, one4seven ha scritto: Benché io apprezzi i lavori di Wilson, non hai tutti i torti. La sua firma si riconosce. Specialmente come "ripulisce" il suono dei vecchi dischi prog. Ma perché uno Steve Lillywhite non aveva una sua firma sonora? O un Brian Eno? Boh..io francamente non vi capisco: i dischi degli Yes hanno un suono immensamente migliore, sotto tutti i parametri, degli originali, che soffrono di tutti i limiti della tecnologia dell'epoca. Poi, come sempre, ognuno è libero di preferire questa o quella versione. Ma credo si indubbia la maggiore pulizia, il micro e macro contrasto, la maggiore focalizzazione del suono, la minor distorsione.
one4seven Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 12 minuti fa, senek65 ha scritto: Boh..io francamente non vi capisco Ma infatti ho detto che lo trovo normale
Felis Inviato 27 Maggio 2024 Autore Inviato 27 Maggio 2024 Ieri sentivo "the great jig in the sky" in atmos da apple music (il mio impianto è scalato ad un 4.1) e mi sono accorto che il nel basso il nostro Steve ha aggiunto una sub-ottava per "impegnare un po' il sub". ecco queste cose mi sembrano poco opportune... ma io ho la deformazione filologica.
Questo è un messaggio popolare. Tronio Inviato 27 Maggio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Maggio 2024 4 ore fa, one4seven ha scritto: a sua firma si riconosce. Specialmente come "ripulisce" il suono dei vecchi dischi prog. Però è anche normale, no? Penso che sia fisiologico che "si senta" il suo intervento, purché non diventi troppo evidente: per me il grande valore aggiunto di questi remix è proprio per quelle registrazioni "infelici" di Yes, ELP e altri che così si possono maggiormente apprezzare rispetto alle versioni che all'epoca abbiamo consumato in vinile, magari con impianti che oggi schiferemmo come la peste ma che era tutto ciò a cui potevamo aspirare e risultavano tanto poco rivelatori da non accorgerci neanche delle porcherie fatte in fase di registrazione e mixaggio. 56 minuti fa, Felis ha scritto: mi sono accorto che il nel basso il nostro Steve ha aggiunto una sub-ottava per "impegnare un po' il sub". ecco queste cose mi sembrano poco opportune... ma io ho la deformazione filologica. Non si tratta di deformazione: nel seminario diceva lui stesso che cerca di apportare delle modifiche che non siano invadenti, non snaturino l'opera originale e l'utente non deve accorgersi di cosa ha fatto ma percepire solo il miglioramento che intendeva ottenere con questo intervento. Se non ci è riuscito significa che non ha fatto un buon lavoro. 3
Felis Inviato 27 Maggio 2024 Autore Inviato 27 Maggio 2024 22 minuti fa, Tronio ha scritto: Non si tratta di deformazione: nel seminario diceva lui stesso che cerca di apportare delle modifiche che non siano invadenti, non snaturano l'opera originale e l'utente non deve accorgersi di cosa ha fatto ma percepire solo il miglioramento che intendeva ottenere con questo intervento. Se non ci è riuscito significa che non ha fatto un buon lavoro. eh però, si sente l'aggiunta della sub ottava. Fateci caso... non so se Roger approva...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora