Vai al contenuto
Melius Club

Steven Wilson su Dolby Atmos: ascoltate le tracce Atmos che non sono compresse come quelle in stereo (riassumendo brutalmente)


Messaggi raccomandati

Inviato
10 minuti fa, talex1 ha scritto:

@one4seven certo era previsto un processore esterno hdmi (tipo arvus appunto che con jriver e film funzionerebbe) ma la app windows di tidal la funzione atmos proprio non la supporta

Il mio telefono specialissimo lo fa ma solo il mio 

Scherzi a parte se i multi analisti devono complicare la vita e complicarsela non si tirano certo indietro

Inviato
11 minuti fa, Dima83 ha scritto:

scusate,magari sarò di parte ma definire i dischi di Wilson tutti uguali e affermare che non suonano granché bene mi fa pensare che l'impianto scrauso ce lo abbiate voi....:classic_biggrin:

poi si può opinare rispetto ai propri gusti musicali e tecnici però siate obbiettivi su..

Basta confrontare con altri non è che ci voglia molto .

C'è il mondo intero da confrontare

Inviato

@Tronio il ragionamento è anche che difficilmente le persone si faranno impianti con 17 diffusori più sub in una stanza, e alla fine Atmos la maggior parte lo sentiranno con soundbar e cuffiette, mortificando la migliore qualità... per ora resto con 5.1 anche perché ho visto che il mio sistema lo downgrada automaticamente e il risultato non è male... per il resto pigliamoci i remix di Wilson, che non sono poi malaccio (Yes in primis, ma anche TFF e altro...)

Inviato
2 ore fa, talex1 ha scritto:

ma la app windows di tidal la funzione atmos proprio non la supporta

 

Nessuna app dei servizi di streaming supporta l'Atmos su Windows, nemmeno Amazon.

 

Inviato
29 minuti fa, one4seven ha scritto:

Nessuna app dei servizi di streaming supporta l'Atmos su Windows, nemmeno Amazon.

Ma va?

 

Vi è che non capisci
 

Perché vedi, uno vede un titolo con una codifica, tipo: DSD, PCM HR, Atmos, schiccia play, collega al jack di uscita le cuffie o l'impianto, sente musica, e  si crede di sentire quello che ha visto sul display della piattaforma.

Neanche si pone il problema di cosa faccia quel telefono a quei file..
 

Se non sai le cose, dillo, fai prima.

Ma sopratutto, sopratutto

Fatti una cultura!!

:classic_biggrin:

Inviato

È proprio la scalabilità dal 2.1 in binaurale all’11.1.8 ad essere la novità. Il suono viene posizionato in base alla configurazione dal codificatore. Si chiama codifica ad oggetti perché i software ti permettono di posizionare l’oggetto audio in uno schema tridimensionale, poi ci pensa il codec. 

Inviato

@one4seven pensavo che come fa Netflix, lo scalasse se non usato un apparecchio esterno che lo supporta

Inviato
5 ore fa, one4seven ha scritto:

configurazione non a soffitto, ma di riflessione

... da quello che leggo, la configurazione a riflessione non solo è difficile da settare ma nella maggior parte degli ambienti è proprio inaudibile... 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, talex1 ha scritto:

@one4seven pensavo che come fa Netflix, lo scalasse se non usato un apparecchio esterno che lo supporta

 

Ad oggi, sono questi i modi funzionanti per sfruttare l'Atmos da streaming (Apple, Amazon ,Tidal):
 

 

  1. Fire TV 4k Amazon (con Apps native Amazon Music e/o Tidal) > pre/processore o integrato AV > diffusori
  2. Apple TV 4k (App Apple Music) > pre/processore o integrato AV > diffusori

Opzionale (da verificare): Smart TV Atmos (Panasonic, Sony, Philips e LG) (App Tidal) > eARC > pre/processore o integrato AV > diffusori



Windows, Nisba.

MAC, supporta l'Atmos, ma NON esce in Atmos dall'HDMI.

 


Chiaramente, in tutti i casi, è l'HDMI di ultima generazione, la sola connessione utilizzabile. 

Con queste configurazioni, naturalmente ci si ascolta anche il multicanale standard, e lo stereo.
 

Inviato

Manca solo il salto nel cerchio di fuoco.

 

  • Haha 1
Inviato
5 ore fa, Dima83 ha scritto:

scusate,magari sarò di parte ma definire i dischi di Wilson tutti uguali e affermare che non suonano granché bene mi fa pensare che l'impianto scrauso ce lo abbiate voi....

Infatti come ingegnere del suono è quotatissimo e non a caso.

  • Melius 1
Inviato
6 ore fa, Dufay ha scritto:

Cioè può dare una esperienza più realistica ?

Per mia esperienza i diffusori a soffitto fanno la differenza in ambito cinema o se ascolti musica elettronica o space per fare un esempio.

Inviato
14 minuti fa, jerry.gb ha scritto:

Per mia esperienza i diffusori a soffitto fanno la differenza in ambito cinema o se ascolti musica elettronica o space per fare un esempio.

Con musica elettronica specificamente pensata può essere. 

Sul home theatre non saprei .

Ci sono anche parecchie incisione di musica classica o comunque diciamo così naturale in Dolby atmos questa mi interessa di più. 

Chi vivrà sentirà 

Inviato

 

59 minuti fa, Dufay ha scritto:

Manca solo il salto nel cerchio di fuoco.


Ma guarda che non è poi tanto complesso, il reparto elettroniche.


Una Fire TV 4K Amazon la prendi a 50€ 

la infili in un ingresso HDMI di un amplificatore AV come il Denon AVC-A1H (a "strafare", fanno 7k euro)
Ti serve anche un TV, ma se è solo per visualizzare quello che stai facendo (usare le app di streaming), non occorre spendere molto.



Non restano che i diffusori, la vera parte complicata.

 

  • Melius 1
Inviato
6 minuti fa, one4seven ha scritto:


Ma guarda che non è poi tanto complesso, il reparto elettroniche.


Una Fire TV 4K Amazon la prendi a 50€ 

la infili in un ingresso HDMI di un amplificatore AV come il Denon AVC-A1H (a "strafare", fanno 7k euro)
Ti serve anche un TV, ma se è solo per visualizzare quello che stai facendo (usare le app di streaming), non occorre spendere molto.



Non restano che i diffusori, la vera parte complicata.

I diffusori per me sono la parte più facile già li ho praticamente o se non ne ho abbastanza me li faccio. 

È che ho parecchie pretese anche sulle elettroniche

Inviato
26 minuti fa, Dufay ha scritto:

È che ho parecchie pretese anche sulle elettroniche

 

Le pretese si possono avere solo quando si è in grado di sostenerle.

Nel caso, ti fai un Trinnov Altitude 32 a 20k. È solo un pre/processore, quindi devi pure procurarti a parte i relativi amplificatori per i diffusori. 

Se voi spendere, figurati se non c'è modo.

La Fire TV 4k di Amazon sempre 50€. :classic_smile:

 

 

Inviato
6 minuti fa, one4seven ha scritto:

Le pretese si possono avere solo quando si è in grado di sostenerle.

Nel caso, ti fai un Trinnov Altitude 32 a 20k. È solo un pre/processore, quindi devi pure procurarti a parte i relativi amplificatori per i diffusori. 

Se voi spendere, figurati se non c'è modo.

La Fire TV 4k di Amazon sempre 50€. :classic_smile:

Se devo sentire peggio che in stero sarebbero eventuali soldi buttati.

Il video non mi interessa perché non ci vedo più un pēnis 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...