medio Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 Ciao a tutti, da tempo volevo tornare nel campo delle valvole affiancando al mio Devialet un integrato a bassa potenza (per ora sarei orientato sul Leben CS300 da 12watt, anche per utilizzarlo come ampli cuffia). I miei attuali diffusori sono dei Garvan on-wall (4 mid-woofer e 1 tweeter in configurazione d'Appolito, ho anche un sub attivo dedicato visto che i diffusori scendono fino a 55hz), 93db di sensibilità, 8 ohm di impedenza NOMINALE, sulla carta "facili" e cmq gradiscono molto le valvole. Vorrei capire insieme a voi, vedendo il seguente grafico, la reale "facilità" del carico di questi diffusori per un valvolare a bassa potenza. Ascolto jazz, blues e rock classico, mai a volumi elevati (quasi sempre in orari notturni) e in stanza non proprio enorme (non più di 24 mq). Dal grafico sembra che non scendano mai al di sotto dei 7 ohm...... Grazie,
Giannimorandi Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 Se non basta la pressione sonora di quei diffusori devi ricorrere alle trombe
Giannimorandi Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 @medio non dovrebbe avere particolari problemi di pilotaggio sempre che non si pretenda dinamiche da urlo
Cano Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 @medio il grafico non è esaustivo Ci vuole anche la fase per capire qualcosa Con 4 midwoofer è probabile che la fase sia molto tormentata Gli ampli a valvole però, avendo trasformatori di uscita, un po' se ne fregano
medio Inviato 27 Maggio 2024 Autore Inviato 27 Maggio 2024 1 minuto fa, Cano ha scritto: Ci vuole anche la fase per capire qualcosa intanto grazie... è vero, infatti l'ho già chiesta e spero me la rendano disponibile a breve. La posterò non appena possibile.
medio Inviato 27 Maggio 2024 Autore Inviato 27 Maggio 2024 3 ore fa, Cano ha scritto: Gli ampli a valvole però, avendo trasformatori di uscita, un po' se ne fregano Cioè puoi spiegare un po’ meglio?
giaietto Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 @medio in genere al grafico dell’ impedenza accoppiano quello della fase in modo da completare il quadro. Es. 1
Cano Inviato 27 Maggio 2024 Inviato 27 Maggio 2024 @medio I trasformatori servono per adattare l'impedenza di uscita ai diffusori e formano una sorta di barriera Non cambia infatti la potenza erogata in base all'impedenza dei diffusori 1
medio Inviato 28 Maggio 2024 Autore Inviato 28 Maggio 2024 @Cano 16 ore fa, Cano ha scritto: Ci vuole anche la fase per capire qualcosa questo è il grafico dell'intensità sonora (non so se può essere utile a qualcosa), forse a breve arriva anche la fase
Cano Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 @medio serve la fase insieme al modulo che hai già postato
Turandot Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 @medio Non capisco, è una specie di FFT misurato nel tuo ambiente? Nel caso non hai bassi, ma forse te ne sarai gia accorto
medio Inviato 28 Maggio 2024 Autore Inviato 28 Maggio 2024 @Turandot no è stato fornito dal produttore, è un diffusore on-wall, lo utilizzo con un sub per i bassi 1
Dufay Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 19 ore fa, Cano ha scritto: @medio il grafico non è esaustivo Ci vuole anche la fase per capire qualcosa Con 4 midwoofer è probabile che la fase sia molto tormentata Gli ampli a valvole però, avendo trasformatori di uscita, un po' se ne fregano Con un valvolare la fase non è un problema. Il fatto che i woofer siano 4 o 8 o 16 per la fase conta niente .
Cano Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 3 ore fa, Dufay ha scritto: Con un valvolare la fase non è un problema. Il fatto che i woofer siano 4 o 8 o 16 per la fase conta niente . È quello che gli ho scritto Sempre che non ci sia un dramma
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora