Vai al contenuto
Melius Club

Vecchio portatile


8Franz

Messaggi raccomandati

Inviato

Ho questo portatile da una vita e dopo decenni di inattività ho provato ad accenderlo. Chiaramente non funziona, anche se il LED dell'alimentazione si accende. So che qui nel forum ci sono molti esperti di informatica per cui volevo un parere. Potrebbe essere semplicemente la batteria tampone esaurita? Se sì, però resta il problema di come accedervi. Ho il manuale d'uso, ma non quello dell'assistenza e non vorrei rompere qualcosa provando a casaccio. Grazie in anticipo per eventuali dritte.

 

IMG_20240528_092844.thumb.jpg.d64f4acfc76c0442b6c98364108b0a07.jpg

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@8Franz e' una maccina datata e all'epoca ilmanuale d'uso speigava di norma cose che oggi non sono nemmeno accennate.intanto tienilo in carica per un po per vedere se si risveglia dopo il lungo pisolino.in genere se è out l batteria tampone ti pappare un messaggio per problemi di bios. di solito l batteria tampone sta dentro, per acccedervi tocca togliere il fondo o la tastiera. ci sono delle viti sul fondo? dovrebbe essere unns mscchins antidiluviana con un procssore 386 e pochissima ram. difficie trovare ualcosa che ci possa girqare sopra. 

Inviato

@cactus_atomo

Grazie. Avevo già provato a togliere tutte le viti visibili, ma non si muove nulla, per quello ho chiesto qui prima di fare danni. Non appare alcun messaggio. Schermo nero.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@8Franz senza averlo sottomano difficile capire come aprirlo. schermo nero può essere tante cose anche una ram difettosa (e trovare ram per quel portatle la vedo dura). s un 386 puoi farci girare una vecchia versione di dos, al limite il vecchio win386 (a trovarlo), in alternatina alcune vecchie derivate di ubuntu (tipo lubunti che richiedono pochissime risorse).la batteria la puoi togliere e far funzionare il pc senza batteria e solo con l'alimentatore esterno?a volte le batterie morte creano problemi

Inviato

@cactus_atomo

Sì, la batteria l'ho già tolta. Presumo che si sia esaurita molto tempo fa. Non ho pensato a cosa farne se si accendesse, volevo solo capire se funzionava ancora. Mi dispiacerebbe buttarlo. All'epoca era un ottimo PC, ma so bene che ora non sarebbe di grande utilità. Speravo che qualcuno qui sapesse come reperire il manuale dell'assistenza o avesse già aperto quel modello o modelli simili.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@8Franz se qualcuno lo ha fatto, saranno passati 20 anni

Inviato

@cactus_atomo

Grazie mille. Appena avrò un po' di tempo proverò.

Il PC ha quasi 40 anni, sarebbe una bella sorpresa se riprendesse a funzionare...

  • 4 settimane dopo...
Inviato

IMG_20240624_192539.thumb.jpg.209b7223febcab3b205b1c950b8dff2c.jpgScusate, riprendo questo thread.

Ringrazio ancora

@cactus_atomo

che mi ha trovato in rete un articolo che spiegava come smontare il PC.

Purtroppo chi l'ha scritto a quanto pare aveva lo stesso problema mio ed è stato capace solo di smontare il PC, ma non di aggiustarlo. Sono quindi riuscito a togliere il disco fisso così, se poi mi sbarazzerò del PC, che ho riassemblato, almeno i dati li ho io.

A questo punto naturalmente mi è venuta la curiosità. È tanto complicato sia dal punto di vista hardware (immagino ci voglia un adattatore) e software provare a leggere almeno parzialmente i dati del disco? Se il tutto è troppo oneroso rinuncio in partenza perché si tratta solo di curiosità. Nemmeno ricordo cosa possa esserci.

Grazie.

 

 

Inviato
1 ora fa, 8Franz ha scritto:

IMG_20240624_192539.thumb.jpg.209b7223febcab3b205b1c950b8dff2c.jpgScusate, riprendo questo thread.

Ringrazio ancora

@cactus_atomo

che mi ha trovato in rete un articolo che spiegava come smontare il PC.

Purtroppo chi l'ha scritto a quanto pare aveva lo stesso problema mio ed è stato capace solo di smontare il PC, ma non di aggiustarlo. Sono quindi riuscito a togliere il disco fisso così, se poi mi sbarazzerò del PC, che ho riassemblato, almeno i dati li ho io.

A questo punto naturalmente mi è venuta la curiosità. È tanto complicato sia dal punto di vista hardware (immagino ci voglia un adattatore) e software provare a leggere almeno parzialmente i dati del disco? Se il tutto è troppo oneroso rinuncio in partenza perché si tratta solo di curiosità. Nemmeno ricordo cosa possa esserci.

Grazie.

Dovrebbe essere un IDE ATA:

.

https://en.wikipedia.org/wiki/Industry_Standard_Architecture#XT-IDE

.

https://stason.org/TULARC/pc/hard-drives-hdd/conner/CP-4044XT-42MB-3-5-SSL-IDE-XT.html

.

https://superuser.com/questions/1457529/1991-ms-dos-laptop-how-can-i-read-the-data-from-this-disk

.

Se trovi un adattatore magari riesci a collegarlo.

Leggere il contenuto però è un altro discorso, bisognerebbe capire che file system usa.

  • Thanks 1
  • Moderatori
Inviato

Credo sia un P-ATA, nei link che ho messo sopra si vede anche il connettore, è un 2x22 pin, l'alimentazione dovrebbe essere integrata nello stesso.

.

Se è formattato FAT16 Windows dovrebbe montarlo e leggerlo.

Inviato

@UpTo11

Il disco è esattamente quello che si vede nell' immagine del link superuser.com. Quindi quale adattatore suggerisci, quello proposto da

@BEST-GROOVE

o da

@penteante

?

Ringrazio comunque tutti e 3 per i suggerimenti

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@8Franz in passato ho preso degli adattatori er i8 vecchi hd ied e ata, in genere funzionanocerto che occorerebbe capire quale file system sia stato utilizzato, già oggi snchr ft ed exft non son sempre comptibili non parliamo di quelli anora più dtati- comunque con l'dattatore si dovrebber poter leggere forse e senza troppe cpmplicazioni

  • Thanks 1
Inviato
30 minuti fa, 8Franz ha scritto:

@UpTo11

Il disco è esattamente quello che si vede nell' immagine del link superuser.com. Quindi quale adattatore suggerisci, quello proposto da

@BEST-GROOVE

o da

@penteante

?

Ringrazio comunque tutti e 3 per i suggerimenti

Non saprei. Il primo è un box e bisogna vedere se ci entra. Il secondo non mi sembra adatto, se non ho capito male è un S-ATA.

Tra l'altro è un hard disk per portatili, quindi il connettore è diverso da quello per hd interni. Negli hd interni l'alimentazione era separata, in questo dovrebbe essere integrata, quindi devi trovare quello corretto. Sempre che esista.

Proverei a chiedere su forum specialistici, aggiungendo la foto del connettore sul disco e sulla scheda madre.

  • Thanks 1
Inviato

@8Franz Il mio link porta ad un adattatore che presenta due interfacce femmine di tipo P/ATA a 40 e a 44 pin (oltre che una SATA) per collegare un drive alla USB 3.0 .

Non so se il tuo hard disk è concepito per prendere l'alimentazione direttamente dalla batteria di pin o prevede alimentazione a parte con cavetto molex come negli hard disk parallel/ata di alcuni anni fa (oggi come è noto si usa interfaccia serial/ata sia su HD che su SSD).

Se non richiede alimentazione separata questo adattatore potrebbe funzionare per farti leggere il contenuto dell'HD (file system permettendo).

In ogni caso, il consiglio di @UpTo11 di chiedere su forum specialistici è valido.

  • Thanks 1
Inviato

Grazie a tutti. Confermo che il disco comunque non ha alimentazione separata perché avendolo rimosso io ricordo che era fissato con un unico connettore e non c'era il molex.

×
×
  • Crea Nuovo...