Fabio Sodi Inviato 29 Maggio 2024 Autore Inviato 29 Maggio 2024 @Gustavino Sono molto propenso alla soluzione che dici tu perché considerate le misure ridotte della sala d'ascolto e le casse con bassi generosi, nel mio attuale setup quello che sicuramente non manca sono le basse frequenze, pertanto l'opzione delle valvole con il rischio di ammorbidire/riscaldare troppo in basso, mi desta qualche preoccupazione... 1
Giannimorandi Inviato 29 Maggio 2024 Inviato 29 Maggio 2024 @Fabio Sodi non tutti i pre a valvole sono molli e rimbombanti gli audio research bilanciati sono dinamici e trasparenti in ordine di prezzo consiglio ls5/ls22/ls25/ls28 Ovviamente più sono nuovi modelli più sono evoluti ma anche più cari ma ogni apparecchio è sempre musicale e valido
Giannimorandi Inviato 29 Maggio 2024 Inviato 29 Maggio 2024 Adesso, Giannimorandi ha scritto: @Fabio Sodi non tutti i pre a valvole sono molli e rimbombanti gli audio research bilanciati sono dinamici e trasparenti in ordine di prezzo consiglio ls5/ls22/ls25/ls28 Ovviamente più sono nuovi modelli più sono evoluti ma anche più cari ma ogni apparecchio è sempre musicale e valido Per non parlare della serie reference ancora meglio
Fabio Sodi Inviato 29 Maggio 2024 Autore Inviato 29 Maggio 2024 @Giannimorandi Ti ringrazio per la precisazione, il mio è forse un pregiudizio nei confronto delle valvole per "sentito dire" visto che a valvole non ho mai posseduto niente. Se posso chiederti, secondo te ad oggi è meglio acquistare un "vecchio" Ref 3 o un recente "LS28"?
Gustavino Inviato 29 Maggio 2024 Inviato 29 Maggio 2024 16 minutes ago, Fabio Sodi said: @Giannimorandi Ti ringrazio per la precisazione, il mio è forse un pregiudizio nei confronto delle valvole per "sentito dire" visto che a valvole non ho mai posseduto niente. Se posso chiederti, secondo te ad oggi è meglio acquistare un "vecchio" Ref 3 o un recente "LS28"? con i triodi la seconda armonica .... alzando 5v si equilibria con la terza ,volume dipendente
Giannimorandi Inviato 29 Maggio 2024 Inviato 29 Maggio 2024 7 minuti fa, Fabio Sodi ha scritto: @Giannimorandi Ti ringrazio per la precisazione, il mio è forse un pregiudizio nei confronto delle valvole per "sentito dire" visto che a valvole non ho mai posseduto niente. Se posso chiederti, secondo te ad oggi è meglio acquistare un "vecchio" Ref 3 o un recente "LS28"? Io direi un reference è una macchina di classe superiore unica cosa che sarebbe meglio farlo visitare da un tecnico specializzato per verificare lo stato dei condensatori di alimentazione e un controllo generale perché alcune parti invecchiano ma se è in ordine non ha nulla da invidiare a un apparecchio nuovo. Le evoluzioni in simili macchine c'è da una versione all' altra ma siccome sono progettate allo stato dell' arte la differenza è minima perché già il primo reference doveva essere il massimo della tecnologia rasentando la perfezione quindi migliorare diventa difficile quindi non è che ci sia tutto questo cambiamento da allora all' ultimo nato. Mentre la serie ls ha il vincolo del prezzo che deve stare entro certi parametri allora questo è un handicap per il progettista perché non potra essere il suo massimo come invece la serie reference che sono la massima espressione ma si parla di oltre 30000€ sul nuovo
NickMaro Inviato 29 Maggio 2024 Inviato 29 Maggio 2024 Comunque attento alla qualità del pre altrimenti tutte le caratteristiche del xa30.8 vanno a farsi friggere. Il mio pre Klimo Parsifal ref. è un pre di altissimo livello , ho provato anche con altri pre ma nessuno si avvicina al collegamento diretto sorgente / finale. Il miglior pre è senza il pre. Più la catena è corta meglio è. Sul forum DCS, per esempio, tantissimi stanno togliendo il pre dalla catena. Forse abiti distante da me, ma ti farei ascoltare la differenza, veramente importante. Nessuno ha la verità in tasca, io ti parlo per mia esperienza. Buoni ascolti Nick
Gustavino Inviato 29 Maggio 2024 Inviato 29 Maggio 2024 @NickMaro Concordo , 26dB gain Full Power con soli 0.7v con imp ingresso se 50k bal 100k ,con cavi corti a bassa capacita' , sulla carta non serve proprio
machenry Inviato 29 Maggio 2024 Inviato 29 Maggio 2024 A mio parere, se si vuole collegare direttamente la sorgente all'amplificazione, perchè virare su un finale di potenza, quando l'utilizzo di un bell'integratone di pari livello permette anche di collegare eventualmente più sorgenti? Da sempre tecnicamente pre e finale sono considerati il non plus ultra dell'hi-fi, anzi, spesso è ritenuto più caratterizzante il pre del finale: ma, ripeto, è solo una mia personale considerazione, null'altro.
blucatenaria Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 6 ore fa, machenry ha scritto: A mio parere, se si vuole collegare direttamente la sorgente all'amplificazione, perchè virare su un finale di potenza, quando l'utilizzo di un bell'integratone di pari livello permette anche di collegare eventualmente più sorgenti? Da sempre tecnicamente pre e finale sono considerati il non plus ultra dell'hi-fi, anzi, spesso è ritenuto più caratterizzante il pre del finale: ma, ripeto, è solo una mia personale considerazione, null'altro. infatti non c'è alcuna ragione tecnica per cui una coppia pre-finale debba essere migliore in un integrato ben progettato. A meno di casi particolari.
Gustavino Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 19 hours ago, verdino said: Ho provato a casa mia il Pass 30.5 con Pre AR Ref. 1. E’ stata la combinazione di elettroniche che finora ha tirato fuori il miglior suono dalle mie Sonus Faber Memento. Il 30.8 rientra tra i miei progetti. il 30.5 e' predominante terza armonica ha una timbrica diversa dal 30.8 che e' di seconda ....
Gustavino Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 On 5/28/2024 at 1:06 PM, machenry said: Ciao, premetto che ritengo sempre preferibile l'accoppiata tra pre e finale della stessa marca; ho sentito l'XP12 con il finale 150.8, nente male come resa, ma con il tuo bel finalone vedrei bene l'XP22 a due telai, naturalmente budget permettendo Da una occhiata veloce ,ha solo l'alimentazione separata ,dual mono e migliorata ,mentre la parte di segnale e' la stessa config . X12 di suo ha già una ottima alimentazione ..., diminuzione del ritorno
Gustavino Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 @Fabio Sodi proprio gran bel finale full bilanciato, 20mosfet per canale x meri 30w tutti quei finali gli permettono di ottenere una bassa impedenza di uscita con poca controreazione probabilmente
Azoto One Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 14 ore fa, Fabio Sodi ha scritto: @Giannimorandi Ti ringrazio per la precisazione, il mio è forse un pregiudizio nei confronto delle valvole per "sentito dire" visto che a valvole non ho mai posseduto niente. Se posso chiederti, secondo te ad oggi è meglio acquistare un "vecchio" Ref 3 o un recente "LS28"? Reference 3, senza dubbio alcuno, alimentazione completamente diversa, la tua stanzetta diventerà una prateria
verdino Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 @Gustavino Quindi che differenze sonore dovrei percepire tra i due? Davo per scontato che il 30.8 fosse l’evoluzione del 30.5, molto soddisfatto dell’ascolto del 30.5 ho preso in considerazione il 30.8 come elettrica migliorata.
Fabio Sodi Inviato 30 Maggio 2024 Autore Inviato 30 Maggio 2024 @NickMaro Condivido in pieno il tuo pensiero, infatti era la mia soluzione iniziale se non fosse stato che la sorgente è risultata inadeguata a pilotare il finale per livello di tensione... è che a questo punto, ho cambio la sorgente o inserisco il pre, non posso lasciare un impianto che per normali ascolti la manopola del volume stà ad ore 4.00!! ... ringraziandoti per l'invito, ammetto che mi piacerebbe molto ascoltare un impianto del tuo livello, io sono di Città della Pieve (PG), tu di dove sei?
Drake Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 1 ora fa, Azoto One ha scritto: Reference 3, senza dubbio alcuno, alimentazione completamente diversa, la tua stanzetta diventerà una prateria Sono d'accordo per averlo provato e adesso lo sto cercando per l'eventuale acquisto, ma il problema è che bisognerebbe trovarlo in perfette condizioni e la vedo dura perchè non si conoscono mai le reali condizioni del prodotto e chi vende dice sempre che è perfetto, ma spesso la realtà e molto diversa.
Fabio Sodi Inviato 30 Maggio 2024 Autore Inviato 30 Maggio 2024 @machenry Quello che dici non c'entra con il discorso dei vantaggi sull'eliminare il preamplificatore dalla catena, perché l'integrato ha il pre al suo interno, mentre quando si decide di pilotare un finale con la sorgente, il livello del segnale di uscita in tensione viene variato in forma digitale e non analogica come nei normali preamplificatori.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora