PietroPDP Inviato 22 Giugno 2024 Inviato 22 Giugno 2024 Il 4/6/2024 at 15:45, Giannimorandi ha scritto: secondo me via negli anni sono sempre più affinati gli apparecchi della serie reference anche se le differenze sono piccole perché sono apparecchi allo stato dell' arte quindi poco migliorabili bisogna vedere quanto si vuole spendere perché i modelli più recenti anche usati sono bene quotati quelli più datati più abbordabili ma comunque sempre ottime macchine da musica Credo che non hai sentito gli ultimi, un amico è passato dal 5 normale non SE al 6 SE una differenza enorme soprattutto di gestione del volume, il 6 SE è nettamente più pompato, dove prima ascoltavi a 40 ora ascolti a 22/23 di volume, ma è anche nettamente più veloce, completamente un altro suono, non sto dicendo meglio o peggio, quello ognuno lo giudica a proprio gusto, ma non è assolutamente corretto dire che le differenze sono piccole, neanche per sogno. A mio avviso hanno pure un po' esagerato con il voltaggio sull'ultimo, ma è una mia opinione, preferisco una progressione del volume più lineare.
PietroPDP Inviato 22 Giugno 2024 Inviato 22 Giugno 2024 Il 4/6/2024 at 16:41, Azoto One ha scritto: Per carità, non devo convincere nessuno, d’altronde non dovrebbe essere difficile riuscire a provare un pre degno di tale nome. Dico solo la mia opinione, senza pre non c’è impianto, diventa tutto piatto, noioso, cominci a guardare il finale con disprezzo, le casse con pena e poi vendi tutto Non c'è verso, pure se lo sentono non li convinci, provato di tutto grazie ad amici sperimentatori con il meglio del meglio, senza il pre il suono è più asciutto, piatto e bidimensionale, manca corpo, ma tanto diranno sempre che il pre non serve. In realtà il pre è la parte dove inizia ad amplificare, c'è da dire che deve essere di qualità, se sbagli il pre sono dolori. 1
Gustavino Inviato 22 Giugno 2024 Inviato 22 Giugno 2024 6 hours ago, PietroPDP said: Non c'è verso, pure se lo sentono non li convinci, provato di tutto grazie ad amici sperimentatori con il meglio del meglio, senza il pre il suono è più asciutto, piatto e bidimensionale, manca corpo, ma tanto diranno sempre che il pre non serve. In realtà il pre è la parte dove inizia ad amplificare, c'è da dire che deve essere di qualità, se sbagli il pre sono dolori. Gia,' sono uno di quelli che non usa i pre e non perchè non li abbia ... il primo stadio dove si inizia ad amplificare e' lo stadio di uscita della sorgente a dir la verita' Se ti suona male e' perche hai sbagliato abbinamento( o la sorgente che difatto integra un minipre e' pessima) esattamente come succede tra sorgenti integrati e diffusori ,non perche non ci sia il pre ! in integrato puo avere solo 3stadi lo stesso messo pre-finale deve averne 5 quindi hai due stadi aggiuntivi che colorano il suono inutilmente.... Nelson fa' ottimi pre separati ed e' giusto usarli ma se hai la sorgente capace non servono, non c'e' una verita assoluta ma solo un serie di stadi in cascata che devono portare ampli al clipping
blucatenaria Inviato 22 Giugno 2024 Inviato 22 Giugno 2024 @Gustavino Io credo che ogni abbinamento vada provato. Non c'è una verità assoluta. Ma in generale, per la mia esperienza, se gli abbinamenti sono fatti con cura, mi sento di condividere le tue affermazioni. ps io il pre lo uso
Gustavino Inviato 22 Giugno 2024 Inviato 22 Giugno 2024 @blucatenaria yes vanno provati ,difatti un piccolo F5 con miseri 15db di gain mi ha stupito pilotato da un dac...( uscita standard 2.17V)...una cosa deve essere chiara maggiori sono gli stadi maggiori sono le armoniche e quindi le colorazioni ,che servano o piacciano e' altro discorso XA30.8 ha un bel gain di 26 ,ed e' molto sensibile bastandogli solo 0.7v in ingresso per la massimo potenza.... quello che la sorgente dovrebbe avere e' uno stadio di uscita rousto a jfet in classeA ,con gli opa in classeAB non si va' molto lontano....
blucatenaria Inviato 22 Giugno 2024 Inviato 22 Giugno 2024 2 ore fa, Gustavino ha scritto: @blucatenaria yes vanno provati ,difatti un piccolo F5 con miseri 15db di gain mi ha stupito pilotato da un dac...( uscita standard 2.17V)...una cosa deve essere chiara maggiori sono gli stadi maggiori sono le armoniche e quindi le colorazioni ,che servano o piacciano e' altro discorso XA30.8 ha un bel gain di 26 ,ed e' molto sensibile bastandogli solo 0.7v in ingresso per la massimo potenza.... quello che la sorgente dovrebbe avere e' uno stadio di uscita rousto a jfet in classeA ,con gli opa in classeAB non si va' molto lontano.... Il dac è, ceteris paribus, l'80% delle prestazioni di un sistema digitale. Tutto il resto lo fa l'interfaccia col sistema analogico
Giannimorandi Inviato 22 Giugno 2024 Inviato 22 Giugno 2024 @Gustavino con xa30 non serve guadagno solo buffer e attenuazione ci vedrei bene il primo reference di audio research che aveva solo 6db dì guadagno quindi permette di alzare un po' il volume regolandoli meglio poi ha le 6922 russe come valvole di segnale secondo me molto musicali e si trova ad un prezzo giusto avendo qualche anno sulle spalle
Gustavino Inviato 22 Giugno 2024 Inviato 22 Giugno 2024 @Giannimorandi hai perfettamente ragione volume e buffer pero' mi sembrava che ci fosse un utente che volesse un po' piu di gain ,in effetti qualcosi in po' non guasta di scorta con le valvole la tdh ne inseriamo...nessun problema a me piacciono anche i 300b se non controreazionati....
Gustavino Inviato 22 Giugno 2024 Inviato 22 Giugno 2024 2 hours ago, blucatenaria said: Il dac è, ceteris paribus, l'80% delle prestazioni di un sistema digitale. Tutto il resto lo fa l'interfaccia col sistema analogico Nelson con un piccolo ampli cuffia ci pilota i coax Tannoy
Gustavino Inviato 22 Giugno 2024 Inviato 22 Giugno 2024 Mai provato ,preferisco altre timbriche ma da quello che ho letto nel corso degli anni dovrebbe essere capace di fare senza pre
Gustavino Inviato 22 Giugno 2024 Inviato 22 Giugno 2024 comunque per quanto bassa la thd vista la qualita' di questi pre , timbricamente influiscono
Giannimorandi Inviato 22 Giugno 2024 Inviato 22 Giugno 2024 2 ore fa, Giannimorandi ha scritto: @Gustavino con xa30 non serve guadagno solo buffer e attenuazione ci vedrei bene il primo reference di audio research che aveva solo 6db dì guadagno quindi permette di alzare un po' il volume regolandoli meglio poi ha le 6922 russe come valvole di segnale secondo me molto musicali e si trova ad un prezzo giusto avendo qualche anno sulle spalle Avevo letto male il suo guadagno è 6/12 DB in RCA ma bilanciato è 12/18 db perché fa 6 DB in più io pensavo facesse solo 6 DB infatti un po' pochini
PietroPDP Inviato 22 Giugno 2024 Inviato 22 Giugno 2024 10 ore fa, Gustavino ha scritto: Gia,' sono uno di quelli che non usa i pre e non perchè non li abbia ... il primo stadio dove si inizia ad amplificare e' lo stadio di uscita della sorgente a dir la verita' Se ti suona male e' perche hai sbagliato abbinamento( o la sorgente che difatto integra un minipre e' pessima) esattamente come succede tra sorgenti integrati e diffusori ,non perche non ci sia il pre ! in integrato puo avere solo 3stadi lo stesso messo pre-finale deve averne 5 quindi hai due stadi aggiuntivi che colorano il suono inutilmente.... Nelson fa' ottimi pre separati ed e' giusto usarli ma se hai la sorgente capace non servono, non c'e' una verita assoluta ma solo un serie di stadi in cascata che devono portare ampli al clipping Ho provato diverse cose e di alto o altissimo livello. Ad esempio il Vivaldi che ha già un buon pre (il proprietario era di quelli duri e puri senza pre), quando è stato inserito un pre serio il Vivaldi è scomparso ed è stato usato come va usato, solo come sorgente, non parliamo di robetta. Da un altro amico a cui si era rotto il pre Burmester per un periodo ha usato l'uscita del lettore cd sempre Burmester, il sistema faceva ridere o meglio piangere. Stessa cosa da un altro amico a cui si era rotto il pre Pandora e ha usato nel frattempo il pre interno del Dac Merging Nadac, non pizza e fichi. Da me avevo l'integrato MC 8950, ho preso in seguito il pre e finale C2700 e MC462, per curiosità ho tolto il pre e pilotato il 462 dal lettore MC MCD550, spompo, piatto, era 100 volte meglio l'integrato del finale da solo. Questo perchè volevo pure vedere se lo sforzo economico per il pre fosse stato corretto, già lo sapevo, ma una prova non si nega a nessuno. Non giochiamo, poi se vi piace un suono pulitino e insignificante se ne può parlare, manca matericità e le prove non sono state fatte con robetta, poi certo se uno ci mette un pre del cavolo allora forse meglio senza. Sul discorso di cosa parte per amplificare la sorgente invia il segnale, ma l'inizio dell'amplificazione avviene nel pre, per questo deve essere di qualità indiscussa, poi che sia inserita in un integrato o in un pre e finale conta fino ad un certo punto, conta che sia valida. In caso si inizia ad amplificare nella sorgente è perchè è sempre presente un pre, il problema è che non sono all'altezza della situazione. Manca spinta, dinamica, tridimensionalità, veramente non è minimamente concepibile, mai e poi mai ho sentito andare meglio un sistema senza un pre serio. Discorso diverso dove magari che ne so in casa MSB hanno progettato il pre serio nel dac per i loro finali, ma quello è un discorso diverso, il pre serio c'è sempre e in caso è una mosca bianca, ma sono prodotti che non ho neanche provato e dovrei anche verificarlo, chi ha provato solo il dac con amplificazione diversa ha scelto sempre un pre.
Azoto One Inviato 22 Giugno 2024 Inviato 22 Giugno 2024 18 ore fa, PietroPDP ha scritto: Non c'è verso, pure se lo sentono non li convinci, provato di tutto grazie ad amici sperimentatori con il meglio del meglio, senza il pre il suono è più asciutto, piatto e bidimensionale, manca corpo, ma tanto diranno sempre che il pre non serve. In realtà il pre è la parte dove inizia ad amplificare, c'è da dire che deve essere di qualità, se sbagli il pre sono dolori. Si, infatti, assolutamente d’accordo col tuo pensiero. purtroppo il pregiudizio è duro a morire, ci si convince che una soluzione è quella giusta e la si difende a costo di negare l’evidenza. la cosa che mi irrita di più è quando si tira fuori il discorso che senza pre c’è maggior trasparenza. continuo a pensarla alla vecchia maniera, il pre fa l’impianto, sul pre bisogna investire
PietroPDP Inviato 22 Giugno 2024 Inviato 22 Giugno 2024 6 minuti fa, Azoto One ha scritto: Si, infatti, assolutamente d’accordo col tuo pensiero. purtroppo il pregiudizio è duro a morire, ci si convince che una soluzione è quella giusta e la si difende a costo di negare l’evidenza. la cosa che mi irrita di più è quando si tira fuori il discorso che senza pre c’è maggior trasparenza. continuo a pensarla alla vecchia maniera, il pre fa l’impianto, sul pre bisogna investire Purtroppo è una sensazione di maggior pulizia, ma molto fittizia, poi mancano altri 300 parametri, per me è solo per autoconvincersi per risparmiare, non c'è altra spiegazione, tanta è la differenza in meglio.
Gustavino Inviato 23 Giugno 2024 Inviato 23 Giugno 2024 13 hours ago, PietroPDP said: Ho provato diverse cose e di alto o altissimo livello. Ad esempio il Vivaldi che ha già un buon pre (il proprietario era di quelli duri e puri senza pre), quando è stato inserito un pre serio il Vivaldi è scomparso ed è stato usato come va usato, solo come sorgente, non parliamo di robetta. Da un altro amico a cui si era rotto il pre Burmester per un periodo ha usato l'uscita del lettore cd sempre Burmester, il sistema faceva ridere o meglio piangere. Stessa cosa da un altro amico a cui si era rotto il pre Pandora e ha usato nel frattempo il pre interno del Dac Merging Nadac, non pizza e fichi. Da me avevo l'integrato MC 8950, ho preso in seguito il pre e finale C2700 e MC462, per curiosità ho tolto il pre e pilotato il 462 dal lettore MC MCD550, spompo, piatto, era 100 volte meglio l'integrato del finale da solo. Questo perchè volevo pure vedere se lo sforzo economico per il pre fosse stato corretto, già lo sapevo, ma una prova non si nega a nessuno. Non giochiamo, poi se vi piace un suono pulitino e insignificante se ne può parlare, manca matericità e le prove non sono state fatte con robetta, poi certo se uno ci mette un pre del cavolo allora forse meglio senza. Sul discorso di cosa parte per amplificare la sorgente invia il segnale, ma l'inizio dell'amplificazione avviene nel pre, per questo deve essere di qualità indiscussa, poi che sia inserita in un integrato o in un pre e finale conta fino ad un certo punto, conta che sia valida. In caso si inizia ad amplificare nella sorgente è perchè è sempre presente un pre, il problema è che non sono all'altezza della situazione. Manca spinta, dinamica, tridimensionalità, veramente non è minimamente concepibile, mai e poi mai ho sentito andare meglio un sistema senza un pre serio. Discorso diverso dove magari che ne so in casa MSB hanno progettato il pre serio nel dac per i loro finali, ma quello è un discorso diverso, il pre serio c'è sempre e in caso è una mosca bianca, ma sono prodotti che non ho neanche provato e dovrei anche verificarlo, chi ha provato solo il dac con amplificazione diversa ha scelto sempre un pre. Concordo capita spesso ma ne andrebbe compreso il motivo ,ad esempio molti finali sono solo degli integrati senza volume/orpelli , nei valvolari quasi tutti nei mosfet in parte ,mentre nei transistor ci sono molti +stadi la cosa si complica , circuitazione e complessita' fanno la differenza anche lato sorgente. HIFI new scrive sul Vivaldi . The analogue output buffer still has a fabulously low, cable-agnostic 480mOhm source impedance and maximum variable output to 5.88V – ideal for driving power amplifiers ,nulla gli manca! Quello che va' compreso che dentro ad un pre ce' lo stesso stadio di guadagno-amplificazione che troveresti nell omologo integrato ,con solo aggiunto di stadi di uscita per pilotare i metri di cavo di segnale e connettori che in un integrato sono 10cm di pista in rame . Un integrato a livello di segnale e' più performante rispetto ad un pre+finale ,salvo poi non avere alimentazioni separate/migliorate che incidono non poco sul risultato . Mentre insisto nel dirti che il primo stadio di amplificazione si trova esattamente all'uscita del chip del dac e svolge anche altre funzioni ,come la conversione I/V se fosse in corrente , filtraggio rumore digitale e conversione da bilanciato a non , in foto un semplice esempio..... Negli anni 90 con cd valvolare ne ho pilotato con dinamica di finali ma e' capitato con quello di un amico che fosse piatto senza dinamica come dici tu... Lo stadio phono mi esce a 15v bello robusto e non ho avuto mai problemi ,probabilmente preferendo amplificazioni con 2/3 stadi max come i valvolari o Pass PP F5-F6-F7 o single ended tipo J2 problemi non ne ho ,mi deve arrivare come pre un buffer jfet con stepup di 6db a trasformatori in nickel vedremo..... Un buon pre attivo sarebbe con un potenziometro e 2A3 solamente
Gustavino Inviato 23 Giugno 2024 Inviato 23 Giugno 2024 12 hours ago, Azoto One said: Si, infatti, assolutamente d’accordo col tuo pensiero. purtroppo il pregiudizio è duro a morire, ci si convince che una soluzione è quella giusta e la si difende a costo di negare l’evidenza. la cosa che mi irrita di più è quando si tira fuori il discorso che senza pre c’è maggior trasparenza. continuo a pensarla alla vecchia maniera, il pre fa l’impianto, sul pre bisogna investire Forse perche stiamo dicendo la stessa cosa: servono ottimi stadi di amplificazione , poco importa dove stiano... cd , nell integrato ,nel preamp o nel finale . Sicuramente i pre sono ottimi e perfetti con il loro finale ,quello che assistiamo negli ultimi anni e' un incremento di inutile gain... Una volta nei finali a valvole lo stadio di ingresso non avevano proprio ! I pre uscivano a 20-30v non come ora ,il Naim 552 clippa(1%) ad 8volt solamente quindi usabile fino a 6V......
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora