Lumina Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 Non conoscevo questo integrato, mi è capitato di ascoltarlo collegato a delle Klipsch RF7 alternate a delle Kef Ls 50. Mi ha colpito moltissimo, ricordandomi il suono dei McIntosh di qualche anno fa, meno dettagliato, lucido e aperto dei modelli post 8000, con una nota di velluto ed un suono più corposo dei modelli “moderni”. Un suono poco aggiornato, forse, e proprio per questo strepitoso, per i miei gusti. Di quelli che non ti stancano nemmeno dopo una sessione d’ascolto lunghissima, e neppure ti stufano! Mi pare buono anche come pilotaggio. Come mai se ne parla così poco?
Variable Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 Da me è subentrato a un accuphase e-280 nel secondo impianto dove pilota delle falcon ls3/5a gold badge. Come dici tu: strepitoso. In pratica un MA8900 senza equalizzatore. Va accoppiato bene con diffusori dinamici e non troppo morbidi e con cavi neutri. Il 280 è eccellente ma meno armonico, con le falcon. il 7200 l’ho provato anche nell’impianto principale con le Harbeth M40.2 AE: qui invece gli preferisco l’accuphase E-480. Ottima l’uscita cuffia con cuffie ad alta impedenza (ZMF, Sennheiser). Il primo che ho preso aveva un difetto di taratura dei VU meters. Mi è stato sostituito e il nuovo è perfetto. 2
mla Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 Ciao @Variable Sono molto contento che ti sia piaciuto il 7200, credo piacerebbe anche a me. Rispetto al Accuphase E480 che differenze riscontri?
Variable Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 @mla ciao Mla, beh, il 480 è più preciso, senza perdere di musicalità. È più “dorato” nella musicalità. poi, molto dipende da diffusori e cavi. Non saprei scegliere tra i die: per questo li ho entrambi😂 2
mla Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 5 minuti fa, Variable ha scritto: per questo li ho entrambi😂 Macchine top entrambe 😉
Lumina Inviato 28 Maggio 2024 Autore Inviato 28 Maggio 2024 48 minuti fa, Variable ha scritto: Il primo che ho preso aveva un difetto di taratura dei VU meters. Mi è stato sostituito e il nuovo è perfetto. Peccato per questi problemi che fanno venire l’ansia, anche se poi tutto è andato bene, mi viene male solo a pensare di dover reimballare la bestia! Un conoscente con un 8900 ha avuto difficoltà a farlo “toccare” sui quattro piedini, in assistenza telefonicamente gli hanno detto che risolvono ogni minimo problema ma che negli ultimi due anni la piccola difettosità è aumentata, solo il piccolo 5300 e’ totalmente esente da difetti… mi sembra molto strano, a meno che non sia assemblato e controllato altrove, rispetto agli altri…
PietroPDP Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 Il 28/5/2024 at 18:14, Lumina ha scritto: Peccato per questi problemi che fanno venire l’ansia, anche se poi tutto è andato bene, mi viene male solo a pensare di dover reimballare la bestia! Un conoscente con un 8900 ha avuto difficoltà a farlo “toccare” sui quattro piedini, in assistenza telefonicamente gli hanno detto che risolvono ogni minimo problema ma che negli ultimi due anni la piccola difettosità è aumentata, solo il piccolo 5300 e’ totalmente esente da difetti… mi sembra molto strano, a meno che non sia assemblato e controllato altrove, rispetto agli altri… Non direi, il mio esemplare aveva la vernice totalmente con piccoli bozzi ovunque, veramente pessima, tra l'altro mi dicono che quasi tutti gli esemplari sono così, oltretutto il suono non è neanche eccezionale, infatti l'ho ridato indietro.
Lumina Inviato 30 Maggio 2024 Autore Inviato 30 Maggio 2024 7 ore fa, PietroPDP ha scritto: veva la vernice totalmente con piccoli bozzi ovunque, veramente pessima, tra l'altro mi dicono che quasi tutti gli esemplari sono così, Dicono che sono tutti a posto… dicono che sono quasi tutti fallati… sicuramente c’è un grossissimo problema a monte, un controllo qualità senza uguali (in negativo)
Amministratori vignotra Inviato 30 Maggio 2024 Amministratori Inviato 30 Maggio 2024 @Lumina molti dicono un cumulo di sciocchezze. Restiamo in topic o si chiude. Grazie.
raf_04 Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 io ho preso (nuovo) il piccolo MA5200, qualche anno fa, e oltre ad essere assolutamente perfetto suonava molto, molto bene (da un certo punto di vista lo rimpiango ancora, rapporto qualità/prezzo eccellente secondo me). Il grosso MA8000, per quanto superiore sotto tutti i punti di vista, ha comunque un sound leggermente diverso che non è detto debba essere per forza migliore. Per questo, a mio parere, nella scelta degli ampli Mc conta molto non solo il livello della macchina ma anche l'epoca di produzione, IMHO.
Fabio Cottatellucci Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 Il 28/05/2024 at 17:00, Lumina ha scritto: mi è capitato di ascoltarlo collegato a delle Klipsch RF7 Bella accoppiata. 1
Variable Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 @Lumina descriveresti come andava con le kef ls50 (meta?)?
Lumina Inviato 30 Maggio 2024 Autore Inviato 30 Maggio 2024 @Variable erano la prima serie, non le Meta. Comunque la prestazione è stata notevole, il suono non era per niente bassoso, intendo sul medio basso, come talvolta mi capita di ascoltare dagli autoformers, e la cosa sorprendente era il senso di completezza, da diffusore adulto. Certo il 7200 non ha sul basso il controllo impressionante di un Michi o di un Hegel, ma questo è scontato, credo. Anche in alto ti davano ogni dettaglio, ma senza affaticare come a volte fanno le piccole Kef con altri ampli… Sembrava non mancare niente, fino a quando non si passava alle grosse Klipsch. 1
PietroPDP Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 10 ore fa, raf_04 ha scritto: io ho preso (nuovo) il piccolo MA5200, qualche anno fa, e oltre ad essere assolutamente perfetto suonava molto, molto bene (da un certo punto di vista lo rimpiango ancora, rapporto qualità/prezzo eccellente secondo me). Il grosso MA8000, per quanto superiore sotto tutti i punti di vista, ha comunque un sound leggermente diverso che non è detto debba essere per forza migliore. Per questo, a mio parere, nella scelta degli ampli Mc conta molto non solo il livello della macchina ma anche l'epoca di produzione, IMHO. Il 5200 andava nettamente meglio del 5300 e non di poco, dac a parte, parlo di ampli puro. E visto il costo direi eccezionale, salendo vanno meglio, ma alla fine dei conti la spesa per il miglioramento non è mai proporzionale, quello si sa.
PietroPDP Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 11 ore fa, vignotra ha scritto: @Lumina molti dicono un cumulo di sciocchezze. Restiamo in topic o si chiude. Grazie. Purtroppo non sono sciocchezze e non è piacevole non essere creduti quando non si sanno le cose o per partito preso, se vuoi ti metto la mail di risposta del C2700 che è tutto perfetto tranne il coperchio che ha i bozzi come il 5300 come si vede dalle foto reali, se vuoi metto le foto anche del 5300 che ho conservate. Prima di affermare che non è vero, bisogna un attimino sapere le cose. Capisco la tua posizione, ma prima di dire che sono sciocchezze bisogna andarci cauto, perchè ho avuto il 5300 e so come è andata, ho tutt'ora il C2700 e la risposta non l'ho minimamente gradita, tra l'altro mi è arrivata ad oltre un anno di distanza dalla richiesta con esito negativo, a loro dire gli sono arrivati 2 coperchi tali e quali, quindi me lo tengo così senza se e senza ma. E carta canta (le mail scambiate), è tutto conservato, il C2700 è a casa ad imperitura memoria col coperchio con i bozzi e la mia pazienza che non gradisce affatto il trattamento ricevuto da un cliente ultradecennale, meno male che sta nel mobile, non lo vedo e suona bene. Il messaggio che sarà sicuramente poco gradito poi lo puoi anche cancellare, ma è solo per dimostrare e dimostrarti che non si parla per sentito dire, purtroppo si malconcilia con il mio costume essere tacciato di falsità, sono fatto male, ma sono fatto così. Ho accettato molto a malincuore il problema del pre, ma non sopporto minimamente di essere tacciato di dire fandonie, non è minimamente contemplato nel mio vocabolario. 1
Amministratori vignotra Inviato 31 Maggio 2024 Amministratori Inviato 31 Maggio 2024 @PietroPDP il mio messaggio non era riferito specificatamente a te e comunque stiamo parlando di un esemplare, dieci esemplari, 100...su quanti verniciati a polveri? Purtroppo quando si vernicia è possibile che impurità presenti nell'aria si trasferiscano sulla superficie da verniciare e ci restino per sempre. Non sono queste le cose che mi preoccupano. Lo sono molto di più gli errori di montaggio, i disallineamenti, i vmeter controllati male ecc. Infine il mio richiiamo era rivilto, soprattutto, a restare in topic.
Giannimorandi Inviato 31 Maggio 2024 Inviato 31 Maggio 2024 @Lumina bisogna fare attenzione allo stato di salute del apparecchio perché un suono vellutato e rotondo può essere che i condensatori di alimentazione sono invecchiati e l'erogazione di corrente non è più al livello delle sue capacità questo è anche un motivo per cui molti dicono che i vecchi McIntosh sono lenti e rotondi
mla Inviato 31 Maggio 2024 Inviato 31 Maggio 2024 1 ora fa, Giannimorandi ha scritto: @Lumina bisogna fare attenzione allo stato di salute del apparecchio perché un suono vellutato e rotondo può essere che i condensatori di alimentazione sono invecchiati e l'erogazione di corrente non è più al livello delle sue capacità questo è anche un motivo per cui molti dicono che i vecchi McIntosh sono lenti e rotondi Il 7200 è un oggetto nuovo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora