Vai al contenuto
Melius Club

McIntosh 7200, un piacevolissimo suono old style?


Messaggi raccomandati

Giannimorandi
Inviato

@mla vero è una versione semplificata del 8900 senza equalizzatore 

Inviato
21 ore fa, vignotra ha scritto:

@PietroPDP il mio messaggio non era riferito specificatamente a te e comunque stiamo parlando di un esemplare, dieci esemplari, 100...su quanti verniciati a polveri? Purtroppo quando si vernicia è possibile che impurità presenti nell'aria si trasferiscano sulla superficie da verniciare e ci restino per sempre. Non sono queste le cose che mi preoccupano. Lo sono molto di più gli errori di montaggio, i disallineamenti, i vmeter controllati male ecc. Infine il mio richiiamo era rivilto, soprattutto, a restare in topic.

 

Giusto per dovere di cronaca, mi raccomando in caso cancella il mio messaggio, ma non chiudere la discussione per eventuale colpa mia.

Comunque se il mio coperchio non è stato sostituito dopo la richiesta è perchè sono tutti così e da quello che mi è stato scritto è anche normale, infatti riporto la parte interessata, visto che è reputato normale, a me non sembra normale una verniciatura di questo tipo, riporto parte della mail a suffragio, ma sempre per confermare ciò che sto dicendo, onestamente tu reputi più importante che non ci siano altri difetti o un allineamento dei VMeter, io personalmente li tengo spenti e me ne fregherebbe altamente perchè a me servono come un bicchiere d'acqua quando non mangi da una settimana, capisco che non per tutti è così, ma una bolla ogni tanto non mi sembra un tipo di verniciatura, fossero tutte pare queste bolle sarebbe diverso:

 

"Il problema fondamentale, consiste nel fatto che quel che viene legittimamente considerato un difetto, più recentemente ci è stata attestata da McIntosh come una precisa soluzione adottata per il C2700 e per altre elettroniche McIntosh.

Alcune elettroniche nascono con un top con superficie liscia, altre con un top con superficie cosiddetta “rugged”, cioè con un effetto “puntigliato”, che capisco perfettamente possa essere identificato come un difetto.

Non entro nel merito di una digressione che possa avallare o meno la scelta adottata da McIntosh, soprattutto perché sarebbe in ogni caso inutile e incapace di soddisfare le Sue comprensibili aspettative.

Nel corso di questi mesi abbiamo ordinato due volte un top sostitutivo destinato al Suo esemplare di C2700.

Abbiamo inoltre, com’è ovvio, visionato parecchi altri esemplari di C2700 tra quelli a nostra disposizione.

Tutti i top sono identici tra loro, compresi quelli appositamente ordinati.

Presentano tutti la medesima superficie irregolare."

 

Praticamente per i miei canoni è come comprare un'auto grandinata e farla passare per una precisa scelta costruttiva, sinceramente la spiegazione non mi ha minimamente convinto, purtroppo ho fatto da subito presente il problema, ma i tempi si sono allungati.

A questi livelli di costo non ci dovrebbero minimamente essere questo tipo di problemi, nessuno di quelli descritti.

Come detto non potendo fare nulla me lo tengo così, ma diciamo che non sono particolarmente contento e mi scuso per la mia risposta un po' piccata, ma è dovuta a questa cosa che si sarà capito non mi è andata molto giù.

  • Melius 1
  • Amministratori
Inviato

@PietroPDP tranquillo, il tuo atteggiamento è perfettamente comprensibile.

  • Melius 1
Inviato

Non per difendere McIntosh ma dalla foto sembra che debbano essere proprio così, a meno che non stiate parlando di altro.

Una specie di buccia d’arancia.

 

IMG_0222.jpeg
Si vede bene in questa immagine tratta dal sito Mc, non mi sembra brutto, solo diverso.

Inviato
36 minuti fa, mla ha scritto:

Non per difendere McIntosh ma dalla foto sembra che debbano essere proprio così,

Mladen, non lo ho scritto, ma anche io quando ho visto le foto postate del pre, avevo avuto la tua stessa impressione. Ora che vedo questa foto del sito Mc, in effetti sembrerebbe come tu scrivi. 
Poi per curiosità sono andato a guardare il mio MCD500 acquistato nuovo nel 2011, e la finitura è quella un po’ a buccia di arancia. Forse però riguardando bene le foto del pre di Pietro, quelle sembrano più delle piccole bollicine che una finitura a buccia di arancia, ma non riesco a capirlo bene. 
Siamo peró qui OT.

 

Circa il 7200 ho avuto modo di ascoltarlo molto anni fa collegato con le Heresy iii in un negozio a Roma, suona come l’8900, quindi per me benissimo, almeno collegato a delle Klipsch 
Roberto 

Inviato
1 ora fa, mla ha scritto:

Non per difendere McIntosh ma dalla foto sembra che debbano essere proprio così, a meno che non stiate parlando di altro.

Una specie di buccia d’arancia.

IMG_0222.jpeg
Si vede bene in questa immagine tratta dal sito Mc, non mi sembra brutto, solo diverso.

 

Poi chiudiamoli qui, che siamo troppo ot e sto sporcando per colpa mia la discussione, si come detto è una loro scelta, a quanto sembra voluta, magari semplicemente gusti estetici diversi, il problema è che da questa foto la verniciatura ha tutte bolle dello stesso tipo con distanze simili, il mio ha parti semi lisce e parti dove i bozzetti sono più in rilievo, altri molto meno, per me se bozzetti ci devono essere devono essere tutti uguali e nello stesso modo su tutta la superfice.

Comunque magari sarò stato il solo a non gradire.

Il C2700 è completamente liscio ovunque, solo il coperchio in questo modo mi sembra una entità a se, mentro il 5300 era praticamente tutto così, ma anche sul 5300 la "rugosità" non era proprio bellissima, sempre a mio gusto personale, sembrava più una vernice che si gonfiava in alcuni parti più di una precisa scelta, ma ripeto è probabilmente un mio gusto estetico non in linea.

Sto vedendo le foto del C2800 e mi sembrano uguali, boh come detto magati non piace a me e ad onor del vero essendo un coperchio sopra le valvole che scaldano servirà una verniciatura diversa che mantiene meglio il calore, anche il C2300 era verniciato diversamente, ma a mio avviso direi molto molto più bello.

 

20240208 WA0023 MC C2300.jpg

20240208 WA0022 MC C2300.jpg

Inviato

@PietroPDP

Pietro, il tuo 2700 è bellissimo oltre ad essere un pre di grande qualità, al tuo posto ne sarei felicissimo, non darei nessunissima importanza a questo dettaglio.

  • Melius 1
Inviato
37 minuti fa, mla ha scritto:

PietroPDP

Pietro, il tuo 2700 è bellissimo oltre ad essere un pre di grande qualità, al tuo posto ne sarei felicissimo, non darei nessunissima importanza a questo dettaglio.

+1

  • Melius 1
Inviato

@PietroPDP smonta il top e portalo da un carrozziere. Te lo fai fare come più ti aggrada.

La finitura rugged si trovava già su pre molto più datati. Alcuni 2200 e 2300 ad esempio erano già così. E per non fare l'effetto copisteria, è più logico secondo me che il rugged sia random, e non simmetrico. Fine ot.

@Lumina Non conosco il 7200, ma se suona un po' old style nell'accezione positiva del termine è una bella cosa. Non sopporto le elettroniche ultramoderne (iperdettagliate) che ti sparano tutto in faccia.

Comunque è sempre tutto soggettivo. Ciò che piace a me non è detto che piaccia ad altri.

Il tuo orecchio avrà sempre l'ultima parola

  • Melius 1
Inviato

Non mi avete convinto, ma Vi stimo molto lo stesso :classic_biggrin:

Comunque sul suono nulla da dire, non so quanto è merito del pre o del 462, credo di tutti e due, ma sotto questo aspetto nessuna lamentela da parte mia, pure chi passa da casa non si lamenta, quindi nessun problema.

Un paio di amici abbastanza recentemente sono entrati nel mondo MC con estrema soddisfazione dal punto di vista sonoro, ma su quello ho MC da oltre 10 anni, direi che non è quello il punto, sono rimasto soddisfatto di quasi tutti i prodotti avuti, forse solo il 5300 dal punto di vista sonoro non mi ha entusiasmato, ma ad onor del vero, magari non aveva finito il rodaggio al 100%, ho avuto 6300 sul suono nulla da dire, forse finiva un po' presto, ma suonava per suonare, il 5200 ancora meglio e l'ho tenuto 7 anni, quasi un record per certe cose rapporto qualità prezzo stratosferico come dice l'amico @raf_04 a cui lo consigliai io, l'8900 anche lui nulla da dire può già essere quasi un punto di arrivo se non si hanno troppi grilli per la testa, ottimi ascolti senza se e senza ma, poi il passaggio a pre e finale si alza l'asticella e nel mio caso si potrebbe alzare ancora con pre 2 telai e i finali mono, ma iniziano ad essere spese importanti, siamo quasi al triplo di costo, oltre probabilmente a dover salire anche con il diffusore, comunque mai dire mai.

  • 1 mese dopo...
Inviato

@Fabio Cottatellucci concordo, con le Klipsch di un certo livello i Mc piacciono pure a me però escludendo quelli senza autotrasformer, un mio amico ha il 7900 con le RF7II e suona veramente bene, certo con le Horn sarebbe nettamente meglio ma con ben altri costi, al Sicilia hiend 2007  lo stand mpi McIntosh/Avantgarde è stato tra i più gettonati con tutta la mia approvazione: i McIntosh sono molto belli,longevi e riescono a dare anche grandi soddisfazioni se ben interfacciati, a casa di un privato ho ascoltato anche due finali monofonico con pre sempre McIntosch ( e del resto sono dei bei pre con estetica affine quindi coda dovevano metterci....😉🤗)con delle belle Volti Audio....non me ne volevo andare più, c'era Otis Redding di fronte al divano dov'ero seduto.....😘

  • Melius 1
  • 7 mesi dopo...
Inviato

Recentemente un noto negozio vendeva l’MA7200 ad un prezzo molto interessante e mi ero convinto a prenderlo per entrare nel mondo Mac…ma i pezzi disponibili erano pochi e sono arrivato tardi. Qualcuno qui lo ha preso? È un buon ampli per entrare nel mondo McIntosh? Grazie

Inviato

@maxraff E' sicuramente un buon inizio; non lo conosco direttamente ma ho avuto il 6600 per parecchi anni e, essendo un discendente di quest'ultimo, mi sento di consigliartelo.

Inviato
Il 22/02/2025 at 20:26, maxraff ha scritto:

Qualcuno qui lo ha preso?

Un amico del forum ci pilota con soddisfazione delle LS3/5a Falcon Gold Badge, preferendolo ad un Accuphase, non ricordo quale.

Inviato

@mla io.

 

Gli Accu, ne ho 2, hanno altri compiti: il 480 pilot le Harbet M40.2 AE e il 280 le Klipsh HeresyIV.

Inviato

Praticamente è un MA8900 senza equalizzatore, che secondo me è meglio

Poi, ha un ampli cuffia fantastico; ho messo via l’AF-N

IMG_3531.jpeg

  • Melius 1
Inviato
15 minuti fa, Variable ha scritto:

Praticamente è un MA8900 senza equalizzatore, che secondo me è meglio

perchè ritieni sia meglio?

Per me l'equalizzatore è meglio averlo, per intervenire eventualmente su alcune registrazioni.

Poi, magari, lo escludi nella totalità dei casi però intanto ce l'hai.

 

Inviato

@raf_04 mah, se ti serve, qualcosa non va. Nel mio caso non mi serve…

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...